CURRICULUM VITAE
Il Dottor Biagio Caliendo, nato a San Giuseppe Vesuviano il 10 settembre 1977, dopo aver completato gli studi classici, ha conseguito, in data 15 dicembre 2000, la Laurea di Dottore in Giurisprudenza presso la “Libera Università Internazionale degli Studi Sociali – L.U.I.S.S. – Guido Carli” di Roma nonché, in data 4 maggio 2011, il titolo di Dottore di Ricerca in “Stato e persona negli ordinamenti giuridici: indirizzo Diritto Civile” presso “l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna”.
Ha conseguito, nell’ottobre del 2004, il titolo per l’abilitazione all’esercizio della professione forense ed è stato nominato Notaio in Rimini con Decreto del Ministro della Giustizia del 21 aprile 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale – n. 40 del 20 maggio 2011; a far data dall’aprile del 2012 ha esercitato la funzione quale titolare della sede di Cattolica (RN) prima di essere nuovamente trasferito nella sede di Rimini nel febbraio del 2017. Collabora con il competente Consiglio Notarile Distrettuale per la redazione di pareri e l’organizzazione di Convegni scientifici.
Già collaboratore della cattedra di Diritto commerciale del Prof. Giancarlo Laurini presso l’Università Federico II di Napoli, collabora, a far data dal 2008, con la cattedra di Diritto privato del Prof. Pietro Zanelli presso l’Università di Bologna, e, segnatamente, dall’anno accademico 2014-2015, quale Responsabile del Corso di Diritto Notarile, e dall’anno accademico 2018-2019 quale Titolare del Modulo di insegnamento “Diritto Notarile – Parte speciale” nonché, dall’anno accademico 2022-2023, quale docente nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche – indirizzo di Diritto Civile.
Collabora a far data dal 2008 con la Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” di Bologna, quale docente e membro della commissione d’esame.
È membro del Collegio dei Revisori della Rivista “Vita Notarile”
Parla e scrive correntemente in lingua inglese, padroneggiando l’ambito giuridico di detto idioma.
* * * * *
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI
In qualità di Responsabile scientifico:
* * * * *
PUBBLICAZIONI
E’ autore di numerose pubblicazioni, tra le quali si segnalano:
* le opere monografiche:
- Patto di famiglia e tutela dei legittimari, in Collana Studi Giuridici, P. Zanelli (a cura di), Bologna, 2/2018;
- Manuale di Diritto Notarile, Padova, in corso di pubblicazione;
* i saggi su collane e riviste giuridiche:
- Commento sub artt. 601-619 cod. civ. in Codice delle Successioni e Donazioni, M. Sesta (a cura di) Giuffré Editore, Milano, (aggiornamento 2023) in corso di pubblicazione;
- Successione di leggi nel tempo, l’esperienza notarile, in Principio di irretroattività in materia tributaria: profili nazionali, trasnazionali e comparati, in Collana Scuola Europea di Alti Studi Tributari – Studi e Ricerche (Direttori: A. Di Pietro – M.A. Collado – P. Essers – A. Menendez – T. Tassani, a cura del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, Cacucci Editore, Bari, 2021;
- La diseredazione, in Scritti in onore di Giancarlo Laurini, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2015;
- I diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano nell'ambito della successione necessaria, in Famiglia e diritto n. 1 del 2014, Ipsoa;
- La diseredazione: “(non) vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole...”, in Il Corriere Giuridico n. 5 del 2013, Ipsoa;
- Testamento olografo e codicillo: due “separati in casa”, in Famiglia e diritto n. 11 del 2012, Ipsoa;
- La quota di legittima ed il suo soddisfacimento mediante legati, in Giurisprudenza italiana n. 10 del 2012, Ipsoa;
- Commento sub artt. 601-619 cod. civ. in Codice delle Successioni e Donazioni, M. Sesta (a cura di) Giuffré Editore, Milano, 2011;
- Capitoli 1, 2, 6, 8, 9, 10, 12, 13, 15, 16 in Guida Notarile, P. Zanelli (a cura di), Utet Giuridica, Torino, 2010;
- Commento sub artt. 75-115 R.D. 21 dicembre 1933 n. 1736, in I titoli di credito, G. Laurini (a cura di), Giuffrè Editore, Milano, 2009;
- La multiproprietà azionaria alla luce della Riforma delle società di capitali, in Notariato n. 2 del 2009, Ipsoa;
- Annullabilità, inefficacia e responsabilità notarile, in Gazzetta Notarile n. 10/12, ottobre/dicembre 2007;
- I legati in favore dei legittimari, in Gazzetta Notarile n. 1/3, gennaio/marzo 2007;
- L'art. 2645-ter del c.c. Atti di destinazione: tra teoria e applicazioni pratiche, in Gazzetta Notarile n. 7/9, luglio/settembre 2006.