Home > Contenuti utili > Sull'uso di strumenti di AI generativa nell'ambito delle attività formative dei corsi della docente e per la scrittura della tesi con la docente
Sull'uso di strumenti di AI generativa nell'ambito delle attività formative dei corsi della docente e per la scrittura della tesi con la docente
La policy di Ateneo relativa all'uso della AI (https://www.unibo.it/it/ateneo/chi-siamo/intelligenza-artificiale/Casi-uso-GenAI-comunita-studentesca-valutazione) sottolinea l'importanza di avvalersi di tali strumenti solo ed esclusivamente in maniera critica e senza che questo sostituisca in alcun modo le competenze che studenti e studentesse devono acquisire e dimostrare durante il proprio percorso di studi, tanto più per un momento importante come quello dell’elaborato finale e della tesi. Per una laurea nelle discipline teorico-comparatistiche, così come per eventuali e future redazioni di tesine/paper come prove intermedie d'esame (non in vigore per gli esami dei corsi per l'a.a. 2024/25 tenuti dalla docente), la capacità di scrivere in maniera totalmente autonoma, critica e personale, sia dal punto di vista contenutistico che nell'elaborazione stilistica, è parte fondamentale del processo di apprendimento e dell'acquisizione delle competenze.
Pertanto, in via del tutto precauzionale la docente sconsiglia qualunque utilizzo di strumenti AI che possano essere volti a sostituire o semplificare un'attività formativa come questa.
Tutti gli elaborati verranno sottoposti a un controllo tramite software in grado di determinare l'eventuale uso di strumenti di AI generativa per la scrittura.