sboro beatrice, La trasmissione del cognome materno insieme a quello paterno tra diritto all’identità personale del figlio e pari dignità dei genitori, in: Andrea Morrone, Il diritto costituzionale nella giurisprudenza (IX ed.), Milano, Wolters Kluwer, 2022, pp. 160 - 162 [commento giuridico]
Beatrice Sboro, Stato d’emergenza, atti necessitati e ordinanze emergenziali. Alcune riflessioni a partire dalla sent. n. 198 del 2021, «FEDERALISMI.IT», 2022, 9, pp. 70 - 84 [articolo]
Beatrice Sboro, Definendo il concorso di rimedi: le recenti vicende del “dialogo” tra Corti in materia di diritti fondamentali, «FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI», 2021, 1, pp. 681 - 693 [articolo]Open Access
Sboro Beatrice - Elena Gucciardo, I Consigli regionali tra emarginazione e continuità dei lavori assembleari, «OSSERVATORIO SULLE FONTI», 2021, P. CARETTI, M. MORISI, G. TARLI BARBIERI, La pandemia e il sistema delle fonti: uno sguardo comparato, pp. 237 - 241 [articolo]Open Access
Sboro Beatrice, Il riparto di competenze legislative alla prova della pandemia: tra tutela della salute e profilassi internazionale, «OSSERVATORIO SULLE FONTI», 2021, P. CARETTI, M. MORISI, G. TARLI BARBIERI, La pandemia e il sistema delle fonti: uno sguardo comparato, pp. 170 - 187 [articolo]Open Access
Beatrice Sboro, Il primo “doppio rinvio” dopo la sentenza 269/2017 della Corte costituzionale. Brevi riflessioni su un’occasione mancata per nuovi sviluppi procedurali, «FEDERALISMI.IT», 2020, 25, pp. 241 - 249 [nota a sentenza]