Formazione
2023- Dottorato in Arti, Storia e Società, Università di Bologna
2019-2022 Master in Art, Museology and Curatorship (AMaC), Università di Bologna
2016-2019 Laurea in Economia e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali, Università Ca’ Foscari Venezia
Convegni
“Becoming Avatar: Entangled Bodies in the Posthuman Technoscape”, intervento presentato in occasione di SAVAH 2025 - Practices of Entanglement, Centre for Visual Arts, University of KwaZulu-Natal (Pietermaritzburg, South Africa), Settembre 25–27, 2025.
“Comp(host) media. Grovigli materiali dalle Avanguardie alla Bioarte”, intervento presentato in occasione di Is the Future Made of Data or Dirt? Imagining Symbiotic Futures Between Media and Non-human Entities, graduate student workshop “Arts, Visuality and Electronic Culture (AVEC)” 13 Dicembre 2024, DAMSLab, Università di Bologna.
“Images from the Capitalocene: An Italian Visual Odissey”, intervento presentato in occasione della Summer School Climate Change: Cultural Practices and Socio-Economic Outcomes, (Università di Bologna in collaborazione con Jagiellonian University e University of Helsinki, 3-6 giugno 2024), diretta da Francesco Spampinato, Bologna, Università di Bologna, 6 giugno 2024.
“Virtual Afterlives: AI, Avatars, and Digital Reincarnation in Lu Yang Artistic Practice”, intervento presentato in occasione della conferenza Aesthetics of Digital Image Syntheses, presso l’Università di Klagenfurt, Institute for Cultural Analysis, Visual Culture Unit, 7-9 Novembre 2024.
“Framing Artificial Intelligence in Contemporary Art Practices: Power Relations, Non-human Identities and Consciousness”, intervento presentato in occasione Performing Cultural Heritage in the Digital Present, Settembre 10-13, 2023
“Post-internet Street Art and Iconography of the Disaster”, intervento presentato in occasione di How to Survive in the Critical Zone? Navigating Crisis from Activism to Art, graduate student workshop “Arts, Visuality and Electronic Culture (AVEC)”, Complesso di Santa Cristina, Università di Bologna, 16 dicembre 2022,
“Public Poster Art as a discursive medium: the case of CHEAP Festival of Bologna”, intervento presentato in occasione di Arte e Spazio Pubblico, promossa dalla Fondazione Scuola Beni e Attività, 24 gennaio 2022
Pubblicazioni
Beatrice Sartori, Lorenzo Aimo, “Trip Report. Conversazione con Roberto Fassone”, in 2.2 Conferenze 2.1 Tutorato e organizzazione di attività didattiche 2.3 Pubblicazioni 7 Francesco Spampinato (a cura di) Seamless: Arte, Visualità e Cultura Elettronica in Epoca Post-pandemica, NERO Editions, 2025
Beatrice Sartori, “Tempo intermedio. Conversazione con Mozzarella Light”, in Francesco Spampinato (a cura di) Seamless: Arte, Visualità e Cultura Elettronica in Epoca Post-pandemica, NERO Editions, 2025
Beatrice Sartori, “Coping Mechanism. Pandemia, Street Art e Iconografia della Catastrofe nell’Era Post Internet”, in Francesco Spampinato (a cura di) Seamless: Arte, Visualità e Cultura Elettronica in Epoca Post-pandemica, NERO Editions, 2025
Beatrice Sartori, Non Merlini, “Daily Desiderio a Spiral Genealogy”, in Riccardo Benassi,Daily Dense Dance Desiderio (DDDD), Distanz Verlag, Berlino, 2023.
Beatrice Sartori, “WAT - Intuizioni sul mondo in attesa che diventino una costruzione compiuta. Appunti di una navigatrice urbana”, Artext, 2023
Beatrice Sartori, “Public Poster Art as a discursive medium: the case of CHEAP Festival of Bologna”, in Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali (a cura di), Arte e Spazio Pubblico, Silvana Editoriale, 2023.
Beatrice Sartori, “Visual Study of a Global Pandemic: Shared Patterns in Worldwide Street Art” in Anna Rosellini, Clarissa Ricci (a cura di), AMaC Yearbook 2019-2020, AlmaDL, 2022
Beatrice Sartori, “The Art of Detribalize Art”, in Anna Rosellini, Clarissa Ricci (a cura di), AMaC Yearbook 2019-2020, AlmaDL, 2022
Irene Calvi, Eleonora Ianni, Beatrice Sartori, Alberta Valiante, “One. No One. One Hundred Thousand”, in Anna Rosellini, Clarissa Ricci (a cura di), AMaC Yearbook 2019-2020, AlmaDL, 2022
Eleonora Ianni, Beatrice Sartori, “INTERVIEW: Simone Menegoi”, in Anna Rosellini, Clarissa Ricci (a cura di), AMaC Yearbook 2019-2020, AlmaDL, 2022
Viviana Sacchi, Beatrice Sartori, Paolo Spagnoletti, “Bill Viola: The Sublime”, in Anna Rosellini, Clarissa Ricci (a cura di), AMaC Yearbook 2019-2020, AlmaDL, 2022
Pratica curatoriale
Curatrice, “Diffraction Fields” mostra collettiva dell* dottorand* del dipartimento “Computational Media and Arts” della Hong Kong University of Science and Technology (Guangzhou), presso l’HKUST-GZ campus, Guangzhou, Cina
Curatrice, “Pretend it’s a Toilet [Free 2 Pee Starter Pack]”, Sara Leghissa con Serafine Pala e Marzia Dalfini 2025. Performance, public program Ira Generans, spazioSERRA, Milano, 25-26 gennaio 2025
Curatrice, “Not Future but Poems”, Gluklya, Apparatus 22, Ivana Spinelli, Galeria SKALA, Poznań, Polonia, 31 ottobre - 30 novembre 2024
Curatrice, “Speciale performativo. Corpo e tecnologia”, Kamilia Kard, Luca Pagan, Marco Ginex e Genesia, GALLLERIAPIU, Bologna, 1-4 febbraio 2024
Curatrice, “Cassandra” [Mozzarella Light], installazione site-specific prodotta d aLayout Magazine presso Spazio Volta, Bergamo, 2 luglio - 10 settembre 2023
Curatrice, “Mutaforma. Mutazioni ceramiche del codice CZ”, mostra collettiva promossa dal Museo Carlo Zauli (Faenza) e Alchemilla (Bologna), Palazzo Vizzani, Bologna, 22 maggio - 29 ottobre 2022
Curatrice, “Armonia Mundi”, scultura sensoriale pubblica di Giulia del Monte + Isabela Benavides, Parco Bucci, Faenza, 2022
Curatrice, “Trasmissione”, mostra digitale collettiva promossa dall’Università di Bologna e dall’Accademia di Belle Arti di Bologna, 5 novembre - 5 dicembre 2020
.
Co-fondatrice del Collettivo NN [Beatrice Sartori, Gaia de Palma, Eloisa Magiera e Alberto Russo], 2020
Tutorato e organizzazione di attività didattiche
Tutor del corso “Fenomenologia dell’arte contemporanea”
“Cosmotechnics and the Plurality of Worlds. Rethinking Technology Otherwise”, intervento presentato per il corso “The Political and Cultural Imaginaries of Digital Technologies” del Prof. Maurilio Pirone nel corso magistrale AMaC (Arts, Museology and Curatorship) , 22 ottobre 2025, Complesso di Santa Cristina, Bologna
Organizzatrice e moderatrice del simposio Diffraction Fields, presso la Hong Kong University of Science and Technology Guangzhou, 16,19, 20, 21 Maggio 2025.
Moderatrice di UNAVEX - Una Europa Virtual Exchanges for Sustainability, 24 Febbraio - 25 marzo 2025
Tutor della Summer School "Climate Change: Cultural Practices and Socio-Economic Outcomes", (Università di Bologna in collaborazione con Jagiellonian University e University of Helsinki, 3-6 giugno 2024).
Organizzatrice del Graduate Student Workshop AVEC (Arts, Visuality and Electronic Culture) presso il Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
- Who Spilled the Water on My Computer?! Short_circuiting Time and Hacking Reality, graduate student workshop “Arts, Visuality and Electronic Culture (AVEC)”, 28 Maggio 2025, DAMSLab, Università di Bologna.
- Is the Future Made of Data or Dirt? Imagining Symbiotic Futures Between Media and Non-human Entities,13 Dicembre 2024, DAMSLab, Università di Bologna.
- Why Starting from Scratch? Appropriation Aesthetics n the Internet Era, 20 maggio 2024, Complesso di Santa Cristina, Università di Bologna
- Is That MagicAI? Algorithmic Spells and Machine Hallucinations, 15 dicembre 2024, Complesso di Santa Cristina, Università di Bologna
- And Where is the Body? Browsing through the integrated circuit, 9 maggio, 2023, Complesso di Santa Cristina, Università di Bologna
- How to Survive in the Critical Zone? Navigating Crisis from Activism to Art, 16 dicembre 2022, Complesso di Santa Cristina, Università di Bologna
- Do Androids Dream of Electric Sheep? How to Build a Universe that Doesn’t Fall Apart
- Two Days Later, 30 giugno 2022, Complesso di Santa Cristina, Università di Bologna