Beatrice Mazzotti
Formazione
- 2020 Iscrizione all’Albo Professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Forlì-Cesena, alla Sezione “A” - Settore Architettura
- 2020 Conseguito Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto, Pianificatore, Paesaggista e Conservatore.
- 2014 - 2019 Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura- Università di Bologna Alma Mater Studiorum Cesena, Italia (voto di laurea 108/110)
- 2009 - 2014 Diploma Superiore - Liceo Scientifico Fulcieri Paulucci di Calboli Forlì, Italia
- 2003 - 2009 Studi di Violino-Diplomata in solfeggio
Attività didattica
- Febbraio 2021 - Giugno 2022 Cultrice della materia del modulo di “Composizione Architettonica III” tenuto dal professor Hans van der Heijden presso corso Magistrale diArchitettura, Cesena UNIBO.
- Settembre 2020 - Febbraio 2021 Cultrice della materia del modulo di “Composizione Architettonica I” tenuto dal professor Antonio Esposito presso corso Magistrale di IngegneriaArchitettura, Bologna UNIBO. Preparazione della lezione frontale “Il focolare domestico”
Esperienza professionale
- Giugno 2022 – Attuale Collaboratrice presso lo studio D’Alessandro, Forlì
- Settembre 2020 – Giugno 2022 Collaboratrice presso Studio Open-a, Forlì
- Settembre 2017 - Settembre 2020 Collaboratrice presso Caveja Studio, Forlì
- Dicembre 2017 - Febbraio 2018 Tirocinante presso Pesquera y Asociados arquitectos, Madrid
- Dicembre 2016 – Giugno 2017 Servizio Accoglienza presso Museo San Domenico, Forlì.
Workshop
- 3-4 Ottobre 2018 “Archisteam Architetture dei confini/Confini dell'architettura”, Cesena
Tema del Workshop sono i “CONFINI” intesi sia in senso architettonico sia sociale. Si chiedeva di pensare ad un elemento identificatore per il Confine di Stato di San Marino. I progetti con speciale menzione partecipavano alla conferenza a Ravenna, con ospiti Mario Botta, Mario Abis, TAMassociati, Carlo Olmo.
- Ottobre-Novembre 2018 “Il Lungomare Monumentale dal Teatro Margherita a via G. Matteotti”, Bari
Workshop in collaborazione con il Dipartimento di Architettura del Politecnico di Bari e con la partecipazione di Madalena Pinto da Silva, Adalberto Dias, Paula Silva, oltre ai docenti del cdl di Bari alla critica finale.
Obiettivo era la riqualificazione del lungomare della città di Bari, al fine di connettere il bacino del Porto con la “Bari Vecchia” ed il lungomare.
- 22-23-24, 29-30-31 Marzo 2019“Le cinque piazze”, Bologna
Workshop per la riqualificazione della zona universitaria a cura di Fondazione Innovazione Urbana, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna, Fondazione Rusconi. In collaborazione con Comune di Bologna, Bologna Design Week e Viabizzuno Srl. Un workshop di co-progettazione e autocostruzione per ideare e sperimentare possibili modalità di rinnovo di cinque piazze della zona Universitaria di Bologna: piazza di Porta Ravegnana, piazza Rossini, la terrazza del Comunale su piazza Verdi, piazza Scaravilli e piazza Puntoni. Il laboratorio si inserisce in nell’ambito del percorso, promosso dal progetto ROCK, volto alla definizione di una strategia condivisa per migliorare l’accessibilità, riscoprire il patrimonio culturale della zona universitaria e per definire azioni e buone pratiche per la sostenibilità ambientale.
Altre attività
Ideazione e allestimento della mostra d'arte contemporanea L'ombra del Beato Regno realizzata con l'associazione Olvidados in occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri. La finalità culturale della mostra era quella di fornire, tramite un'attenta rivisitazione della Commedia, una riflessione originale e stimolante sui grandi temi civili e sociali emersi in questo anno di pandemia. La riproduzione pittorica del Regno Celeste è stata affidata al pittore Andrea Mario Bert (Galleria Forni), mentre l'illustrazione grafica del Purgatorio è stata assegnata al disegnatore Nerosunero (Mario Sughi).
Maggio 2021 - Oratorio di San Sebastiano, Forlì
Luglio 2021 - Chiesa Santa Cristina, Cesena
Settembre 2021 - Salone Comunale, Montechiarugolo
Ottobre 2021 - Istituto della cultura italiana, Bratislava
https://www.olvidados.it/ombra-del-beato-regno-mostra-forli/