Foto del docente

Antonio Senta

Professore a contratto

Centro Formazione Insegnanti dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Curriculum vitae

Curriculum vitae

Antonio Senta


Antonio Senta

Luogo e data di nascita: Fiesole, 18 dicembre 1980

Nazionalità: Italiana

Residenza: Via Guinizelli 2, 40125, Bologna, Italia

Email: tonisenta@hotmail.com

Tel: 3387217634


Aree di specializzazione

Storia dell’Europa in età moderna e contemporanea; Storia dei movimenti e dei partiti politici; Storia del pensiero politico; Didattica; Archivistica.


Titoli

  • 18 marzo 2024 EF SET Certificate. The achieved English level is 66/100 on the EF SET score scale and C1 Advanced according to the Common European Framework of Reference (CEFR). Reading Score 73 and C2 Proficient

  • 8 gennaio 2024 Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 11/A3 - STORIA CONTEMPORANEA (tornata 2021/2023).

  • 2011-2013 Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica, Ministero dei Beni Culturali Archivio di Stato, Bologna. Diploma ottenuto il 27 giugno 2013 (117/150)

  • 24 maggio 2011 Iscrizione all’Ordine nazionale dei giornalisti (tessera numero 158332)

  • 2007-2010 Dottorato di ricerca in Storia dell’Europa nell’età moderna e contemporanea, Università di Napoli “L’Orientale”. Coordinatore Prof. Luigi Mascilli Migliorini. Titolo della tesi: Di terra in terra. Il movimento anarchico internazionale 1911-1933 attraverso la vita e le carte di Ugo Fedeli. Discussa il 4 giugno 2010. Relatore: Prof. Giuseppe Civile. Commissione: Prof. Girolamo Imbruglia; Prof.ssa Marcella Marmo; Prof. Emilio Franzina

  • 2005-2007 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario (SSIS) in Storia e filosofia (A037). Titolo della tesi: L’avvento del fascismo. Interpretazioni storiografiche. Laboratorio per studenti liceali. Discussa il 22 maggio 2007 (77/80). Relatori: Prof.ssa Sara Gianneri; Prof. Alberto Preti.

  • 1998-2004 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Laurea quadriennale in Storia indirizzo contemporaneo, Facoltà di Lettere e Filosofia. Titolo della tesi: Riforme economiche e servizi sociali nel Sudafrica post-apartheid: l’accesso all’acqua. Discussa il 25 novembre 2004 (110/110 cum laude). Relatore: Prof.ssa Irma Taddia



Borse di studio

  • Maggio-Ottobre 2005 Progetto Leonardo, presso il Transnational Institute, Amsterdam (The Netherlands), Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

  • Giugno-Settembre 2004 Progetto Overseas presso l’Università di Cape Town (Sudafrica), Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

  • Settembre 2001-Giugno 2002 Progetto Erasmus presso l’Università di Groningen (The Netherlands), Alma Mater Studiorum - Università di Bologna


Lingue

Italiano: madrelingua; Inglese: livello alto; Francese: livello medio.

Esperienze di lavoro


Insegnamento

  • 15 marzo 2025 – 30 settembre 2025 Centro Formazione Insegnanti, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Contratto di insegnamento di 30 ore (15 ore di didattica frontale e 15 ore di didattica integrativa). Didattiche delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento 2 (C.I) - A019 | B7752 – M-STO/02 - Didattica della storia 2

  • 6 dicembre 2024 Università degli Studi di Padova, Dipartimento SPGI, Corso di studio in Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani (SRD), Laboratorio su utopia e distopia a.a 2024/25, 1° semestre, Coordinatori scientifici: Prof. Francesco Berti, Prof. Guido Mongini: Relatore sul tema utopia e distopia in George Orwell, con analisi dei testi (4 ore)

  • Dal 1 settembre 2020 Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Bologna, docente di ruolo in storia e filosofia

  • 1 settembre 2019-31 agosto 2020 Istituto tecnico commerciale “Rosa Luxemburg” di Bologna, docente di ruolo di storia e filosofia

  • 1 settembre 2018-31 agosto 2019 Istituto tecnico agrario chimico “Scarabelli-Ghini” di Imola, docente di ruolo di storia e filosofia

  • 14 Aprile 2016 (14:30-16:30) Corso di Storia delle dottrine politiche condotto dal Prof. Nicola Del Corno presso l'Università degli Studi di Milano: approfondimento monografico sulla storia dell’anarchismo in Italia nell’Ottocento e nel Novecento

  • Dicembre 2015-Aprile 2016 Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore J. M. Keynes, Castel Maggiore (BO): insegnante di sostegno

  • Novembre 2006-Febbraio 2014 (non continuativo) Centro Territoriale Permanente per l’istruzione e la formazione in età adulta, Istituto Comprensivo 10 Fabio Besta, Bologna: insegnante di storia e geografia

  • Dicembre 2007-Gennaio 2008 Università di Napoli “L’Orientale”. Laboratorio: “Interpretazioni storiografiche sull’avvento del fascismo” presso la Facoltà di Scienze Politiche (30 ore).


Ricerca

  • 2013-2018 Università di Trieste, Dipartimento di studi umanistici. Assegnista di ricerca. Contratto per svolgimento di attività di ricerca ex art. 22, della legge 30 dicembre 2010, n. 240. Responsabile Prof. Giuseppe Battelli. Progetto di ricerca: “Utopia versus clericalismo. L’anticlericalismo anarchico e libertario nella storia d’Italia (1872-1922)”


Archivista

  • 2006-2011 (non continuativo) Biblioteca Libertaria Armando Borghi, Castelbolognese (RA) e Biblioteca Archivio Germinal, Carrara. Riordino e inventariazione di fondi archivistici relativi alla storia sociale del Novecento

  • 2006-2010 (non continuativo) International Institute of Social History, Amsterdam.

Riordino e inventariazione di fondi archivistici relativi alla storia sociale del Novecento



Partecipazione a comitati scientifici

  • Clionet.it, Bologna, Italia. Da marzo 2014: membro del Comitato Scientifico di “OttocentoDuemila – Collana di studi storici e sul tempo presente dell’associazione Clionet”, Bologna University Press

  • Archivio Famiglia Berneri–Aurelio Chessa, Reggio Emilia, Italia. Dal gennaio 2015: membro del Comitato Scientifico




Direzione di riviste

  • dal 2017 direttore responsabile di “Malamente. Rivista di critica e lotta del territorio”

  • dal 2022 direttore responsabile di “Semi sotto la neve. Rivista libertaria”



Premi e riconoscimenti

Il “Premio Guido Picelli per la ricerca storica”, istituito dall’Archivio Storico Bocchi, per il libro “Viaggio Attraverso Utopia”, a cura di Antonio Senta, Edizioni Malamente. Premio conferito sabato 11 novembre 2023 presso la sala del Planisfero della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia in occasione della giornata di Studi “Figlie della rivoluzione, identità, lasciti, memorie”



Relazioni a convegni di studi


  • [Con Rodolfo Vittori] Gli anarchici bolognesi nella lunga Resistenza europea, “Gli anarchici nella Resistenza tra storia locale e dimensione europea”, giornata di studi a cura di Claudio Silingardi, Biblioteca Panizzi, Reggio Emilia, 26 ottobre 2024

  • La stampa anarchica e la trasmissione culturale 1848-1984, “84/24 Venezia anarchica. Coreografia del dissenso su carta. Seminario di inaugurazione”, IUAV, Biblioteca, Sala Gradoni, Tolentini, Santa Croce 191, Venezia, 18 ottobre 2024.

  • Gli anarchici italiani e la rivoluzione russa ovvero il mutamento di giudizio da parte libertaria sul potere bolscevico 1918-1921, “Ripensando il trauma sovietico. Socialisti e anarchici nella lotta per la libertà e i diritti umani nel XX secolo”, Università di Torino, 19 dicembre 2023

  • L’emigrazione anarchica di lingua italiana e il ruolo della stampa periodica. Una prospettiva storica, “Colloqui Paolo Bari 2023. Stampa e circolazione della cultura anarchica”, Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, 27 e 28 novembre 2023

  • Il contributo di Claudio Venza alla storia del movimento operaio italiano e spagnolo, “Claudio Venza: la Spagna libertaria tra storiografia e militanza politica”, Dipartimento di Studi Umanisitici, Università di Trieste, 23-24 novembre 2023

  • La persistenza dell'idealismo fichtiano nel pensiero anarchico, “Giornate internazionali Moral, Derecho y Anarquismo”, Facoltà di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Università di Valencia, 15 e 16 novembre 2023

  • [Con Rodolfo Vittori] Tra rivoluzione e controrivoluzione: il caso Bologna, “1921-2001. Riflessioni sulla guerra civile italiana. Anarchismo e violenza politica”, Biblioteca Panizzi-Archivio Famiglia Berneri Chessa, Unimore, Reggio Emilia, 6 novembre 2021

  • Le insurrezioni antifasciste del 1921: storiografia, memorie, public history, “Guerra civile in Toscana. 1921-2021: riflessioni sulla violenza politica. Giornata di studi”, San Giovanni Valdarno, 20 marzo 2021

  • Il gesto di Bresci e l’anarchismo di lingua italiana negli Stati Uniti. Etica della rivolta e filosofia del progresso, “Gaetano Bresci a 150 anni dalla nascita (1869-2019). Atti del convegno di studi. Prato, Camera del lavoro, 13-14 novembre 2019”

  • Gli anarchici italiani nella rivoluzione messicana,Anarchismo e volontariato in armi nella storia contemporanea. Biografie e traiettorie di combattenti transnazionali”, Biblioteca Panizzi-Archivio Famiglia Berneri-Chessa, Reggio Emilia, 9 novembre 2019

  • L’immaginario sovversivo. Il ruolo dell’utopia nell’anarchismo, Congresso internazionale Utopía y ucronía, Università di Valencia, Dipartimento di Filosofia, 15-17 maggio 2019

  • Pensiero e azione. L’anarchismo come comunità militante e scelta di vita (seminario organizzato dal Centro Studi Libertari di Milano e dall’Ateneo degli Imperfetti di Marghera, Marghera, 15 settembre 2018)

  • La biografia e le carte di Ugo Fedeli, “Carte e biografia del Novecento: l’anarchismo a Casa Gobetti. Giornata per Ugo Fedeli” (Centro Studi Piero Gobetti, Torino, 11 maggio 2018)

  • Le critiche degli anarchici italiani alla rivoluzione russa: Malatesta, Fabbri, Berneri e Galleani, “Gli anarchici e la rivoluzione russa” (Università di Modena e Reggio Emilia, 1-2 dicembre 2017, Biblioteca Panizzi/Archivio Famiglia Berneri-Chessa)

  • Sacco e Vanzetti alla “scuola” di Luigi Galleani. L’anarchismo italiano negli Stati Uniti da La Questione Sociale” a “Cronaca Sovversiva”, “Sacco&Vanzetti. Storia di due anarchici. Giornata di studi a 90 anni dall’esecuzione” (Roma, 30 settembre 2017, Nova Delphi)

  • La Conferenza di Zimmerwald e le nuove prospettive pacifiste in Europa. Il ruolo del comitato per la ripresa della relazioni internazionali di Parigi, “L’Italia nella Grande Guerra. Nuove ricerche e bilanci storiografici” (Forlì, 19 Maggio 2017, Istituto storico di Forlì-Cesena)

  • Una storia di storie. I molteplici piani del politico e del sociale, “La militanza anarchica e libertaria in Italia nel secondo Novecento. Le fonti orali: questioni metodologiche” (Reggio Emilia, 19 novembre 2016, Biblioteca Panizzi/Archivio Famiglia Berneri-Chessa)

  • L'Associazione Internazionale dei Lavoratori e la questione femminile in Italia, “Le donne nel movimento anarchico italiano” (Sala Leo Gestri della Biblioteca Civica C.V. Lodovici, Piazza Gramsci 2, Carrara, 27 febbraio 2016, Archivio Famiglia Berneri-Chessa)

  • Bringing Sacco and Vanzetti's Anarchist Background Back Home, 6th Annual North American Anarchist Studies Conference (San Francisco, 20-22 marzo 2015, California Institute for Integral Studies)

  • Gli anarchici italiani tra Resistenza e ricostruzione, “La storia del socialismo, oggi, in Italia. Ricerche storiche e riflessioni storiografiche” (Forlì, 13 marzo 2015, Associazione di ricerca storica e promozione culturale Clionet/Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Forlì-Cesena)

  • La Settimana Rossa nei grandi manuali e nella storiografia italiana, “La Settimana Rossa nella storia d'Italia” (Sala dell'Annunziata, via Fratelli Bandiera 17, Imola, 27 novembre 2014, Archivio storico della Federazione anarchica italiana)

  • La seconda generazione. Dopo i fondatori: anarchici tra i due secoli, “Centocinquant'anni di lotte per la libertà e l'eguaglianza. Per un bilancio storiografico dell'anarchismo italiano” (Reggio Emilia, 10-11 maggio 2014 Biblioteca Panizzi/Archivio Famiglia Berneri-Chessa)

  • La Prima Internazionale, “Le tradizioni associative in Emilia-Romagna. Dal mutualismo al terzo settore” (Bologna, 7 febbraio 2014, Associazione di ricerca storica e promozione culturale Clionet)

  • Le radici risorgimentali e il primo internazionalismo italiano, “La storiografia dell'anarchismo italiano dal 1945 a oggi” (Reggio Emilia, 9 novembre 2013, Biblioteca Panizzi/Archivio Famiglia Berneri-Chessa)

  • L'autoformazione nelle carte di Ugo Fedeli presso l'IISG, “Gli anarchici e l’autoformazione. Educazione e libertà nel secondo dopoguerra” (Reggio Emilia, 10 novembre 2012, Biblioteca Panizzi/Archivio Famiglia Berneri-Chessa)

  • Luigi Galleani and Anti-Organizationist Anarchism, “European Social Science History Conference”, (Glasgow University, 11-14 aprile 2012, ESSHC)

  • Le leggi antianarchiche del 1894, “L'anarchismo italiano nella crisi di fine secolo” (palazzo Binelli, Carrara, 29 Ottobre 2011, Fondazione Angiolo e Maria Teresa Berti)


Registrazioni video: interviste e interventi a convegni

  • Utopia e azione, 21 dicembre 2020, https://youtu.be/0FB9bpEtFq8

  • Società di Mutuo soccorso. Autorganizzazione e tutele collettive, Arci Traverso, Milano, 18 giugno 2016 http://www.arcilombardia.it/?p=1427

  • Utopia e azione, 5 ottobre 2016, https://www.youtube.com/watch?v=9qRgcPU7JE4

  • On the Road. Utopia e azione, 18 novembre 2015, https://www.youtube.com/watch?v=m-BCpStOAkQ



Organizzazione di convegni

“Gli anarchici e la rivoluzione russa” (Università di Modena e Reggio Emilia, 1-2 dicembre 2017, Biblioteca Panizzi/Archivio Famiglia Berneri-Chessa), in collaborazione con il Prof. Giampietro Berti dell’Università di Padova




Pubblicazioni


Monografie


  1. [con Carla De Pascale] Etica e anarchia. La persistenza dell’idealismo fichtiano nel pensiero anarchico, Mimesis, maggio 2025.

  2. [con Rodolfo Vittori] Guerra Civile. Bologna dal primo dopoguerra alla marcia su Roma (1919-1922), Zero in Condotta, settembre 2024.

  3. Pane e rivoluzione. L’anarchia migrante (1870-1950), elèuthera, Milano, luglio 2024.

  4. Anarchia e cooperazione. Alle origini di un rapporto (1861-1914), Malamente, Urbino, 2023.

  5. Luigi Galleani. L’anarchico più pericoloso d’America, Nova Delphi, Roma, 2018 (300 pp; tradotto in inglese per AK Press, 2019 e in spagnolo per Editorial Eleuterio di Santiago de Chile nel 2021).

  6. [con Guido Candela], La pratica dell’autogestione, Elèuthera, Milano, 2017.

  7. L’altra rivoluzione. Tre percorsi di storia dell’anarchismo, BraDypUS, Bologna, 2016.

  8. Utopia e azione. Per una storia dell’anarchismo in Italia 1848-1984, Elèuthera, Milano, 2015.

  9. A testa alta! Ugo Fedeli e l'anarchismo internazionale (1911-1933), Zero in Condotta, Milano, 2012.


Curatele


  1. Maria Luisa Berneri, Viaggio attraverso utopia, Malamente-Tabor, Urbino, Val di Susa, 2022.

  2. Gli anarchici e la rivoluzione russa (1917-1922), Mimesis, Milano-Udine, 2019.

  3. La rivoluzione scende in strada. La Settimana Rossa nella storia d’Italia 1914-2014. Atti del convegno di studi organizzato dall’Archivio storico della Federazione anarchica italiana Imola, sabato 27 settembre 2014, a cura di Antonio Senta, Zero in Condotta, Milano, 2016 (204 pp.).

  4. Paul Avrich, Ribelli in paradiso. Sacco, Vanzetti e il movimento anarchico negli Stati Uniti, Nova Delphi, Roma, cura e traduzione di Antonio Senta, Prefazione all’edizione italiana, pp. 7-17, 2015 (382 pp.).

  5. Pëtr Kropotkin, L'anarchia, Gwynplaine, Camerano, pp. 7-18, 2013 (127 pp.).

  6. Carlo Cafiero, Errico Malatesta, Pietro Gori, Luigi Fabbri, W l'anarchia!, Gwynplaine, Camerano, a cura di Antonio Senta, Prefazione del curatore, pp. 7-12, 2013 (155 pp.).

  7. Nico Jassies, Berlino Brucia. Marinus Van der Lubbe e l’incendio del Reichstag, Zero in condotta, Milano, cura e traduzione di Antonio Senta, prefazione pp. 7-10, 2008 (96 pp.).



Saggi e articoli


  1. Introduzione a Luigi Galleani, Mandateli lassù. Scritti antiparlamentari, La Fiaccola, Ragusa, 2025, pp. 5-11.

  2. Il contributo di Claudio Venza alla storiografia del movimento libertario, “Tigor. Rivista di Scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica”, a. XVI, n. 1, 2024, pp. 3-28.

  3. Una filosofia dell’insurrezione. Introduzione a Luigi Galleani, Aneliti e singulti. Scritti su ribelli, repressioni e insurrezioni da “Cronaca Sovversiva”, La Fiaccola, Ragusa, 2024, pp. 5-13.

  4. Anarchia e cooperazione. Il primo socialismo tra miglioramento delle condizioni materiali e utopia, “Clionet”, n. 7, 2023, pp. 297-302.

  5. Un po’ di verità, vi prego, sull’anarchia, “Gli asini”, a. XIV, nuova serie, n. 107, marzo-aprile 2023, pp. 15-17.

  6. I sovversivi e i loro sentimenti: Un’analisi sulla forza delle emozioni nella storia dell’anarchismo italiano, “Italia Contemporanea”, n. 301, 2023, pp. 237-252.

  7. Sisifo felice, in Tomás Ibáñez, Anarchia in divenire. Le pratiche di libertà contro ogni forma di dominio, Quaderni del Centro studi libertari Milano, 2023, pp. 9-12.

  8. Con Rodolfo Vittori, Una guerra civile “strisciante”: il caso di Bologna 1919-1921, in Giorgio Sacchetti (a cura di), “Piombo con piombo”. Il 1921 e la guerra civile italiana, Carocci, Roma, 2023, pp. 161-182.

  9. La libertà è come l’aria, si apprezza quando manca. Un ricordo di Claudio Venza, “Bollettino dell’Archivio Pinelli”, n. 60, 2023, pp. 15-22.

  10. Maria Luisa Berneri e l’anarchismo internazionale, “Ferruccio. Rivista di storia e webinar”, n. 2, giugno 2022, pp. 39-49 https://www.associazionidelrisorgimento.it/ferruccio-rivista-di-storia-e-webinar-6/archivio-ferruccio/ferruccio-rivista-di-storia-e-webinar-n-2-settembre-2022/

  11. Introduzione a Ugo Fedeli, Anarchici al confino, a cura di Franco Schirone, Bruno Alpini, [sl], 2022, pp. 1-8.

  12. Gli anarchici italiani nella rivoluzione messicana. La lettura di “Cronaca Sovversiva” e di Luigi Galleani, in Enrico Acciai (a cura di), Anarchismo e volontariato in armi. Biografie e traiettorie di combattenti transnazionali, Viella, Roma, 2021, pp. 83-100.

  13. Maria Luisa Berneri. Scheda biografica per <http://intellettualinfuga.fupress.com/> https://intellettualinfuga.fupress.com/it//scheda/maria-luisaberneri-vernon/2748 in Patrizia Guarnieri ( a cura di), Intellettuali in fuga dall’Italia fascista. Migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali, Firenze, Firenze University Press, 2023-2.edizione riveduta e ampliata (1 ed. 2019-2022) [la scheda su MLB è del 2021] IT: e-ISBN: 978-88-5518-648-3 DOI: 10.36253/978-88-5518-548-3 EN: e-ISBN: 979-12-215-0032-5 DOI: 10.36253/979-12-215-0032-5

  14. Sacco e Vanzetti alla “scuola” di Luigi Galleani. L’anarchismo italiano negli Stati Uniti da “La Questione Sociale” a “Cronaca Sovversiva”, “Bollettino dell’Archivio G. Pinelli”, Milano, n. 57, 2021, pp. 16-29.

  15. Il mutualismo operaio, in Antonio Brizioli (a cura di), Lezioni di anarchia vol. 2. Spazio e anarchia, Emergenze publishing, Perugia, 2021 pp. 2-3 dell’inserto I magnifici 7.

  16. La biografia e le carte di Ugo Fedeli, “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”, 4 (2020), pp. 93-119 https://rivista.clionet.it/senta-la-biografia-e-le-carte-di-ugo-fedeli. Ultimo accesso 28-01-2021.

  17. Breve antologia di scritti e lettere di Ugo Fedeli, “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”, 4 (2020). https://rivista.clionet.it/senta-breve-antologia-di-scritti-e-lettere. Ultimo accesso 31-01-2021.

  18. Il gesto di Bresci e l’anarchismo di lingua italiana negli Stati Uniti. Etica della rivolta e filosofia del progresso, in Alessandro Affortunati e Andrea Giaconi, Gaetano Bresci a 150 anni dalla nascita (1869-2019), Pentalinea, Prato, 2020, pp. 75-89.

  19. Erminio Zambonini, le maquisard, “Bollettino dell’Archivio G. Pinelli”, n. 55, 2020, pp. 31-32.

  20. El imaginario subversivo. El papel de la utopía en el anarquismo, in Juan de Dios Bares Partal e Faustino Oncina Coves (a cura di), Utopías y ucronías. Una aproximación histórico-conceptual, edicions bellaterra, Barcelona, 2020, pp. 203-227.

  21. Anarchia e cooperazione a Ravenna e provincia (1889-1910). L’Associazione generale braccianti e il movimento libertario, “I Quaderni del Cardello. Annale di studi romagnoli della Fondazione Casa di Oriani – Ravenna”, n. 22, 2019, pp. 49-100.

  22. La pratica dell’autogestione. Un progetto a portata di mano, in Antonio Brizioli (a cura di), Lezioni di anarchia. Cronache di incontri realmente avvenuti in Edicola 518, Perugia, elèuthera-Emergenze Publishing, Milano-Perugia, 2019, pp. 105-131.

  23. Le critiche degli anarchici italiani alla rivoluzione russa: Malatesta, Fabbri, Berneri e Galleani, in Antonio Senta (a cura di), Gli anarchici e la rivoluzione russa (1917-1922), Mimesis, Milano-Udine, 2019, pp. 125-140.

  24. Introduzione a Antonio Senta (a cura di), Gli anarchici e la rivoluzione russa (1917-1922), Mimesis, Milano-Udine, 2019, pp. 7-10.

  25. Voci anarchiche: Catina Willman meglio nota come Catina Ciullo, “Bollettino dell’Archivio G. Pinelli”, n. 51, 2018, pp. 24-25.

  26. L’Associazione Internazionale dei Lavoratori e la questione femminile in Italia, in Elena Bignami (a cura di), Le donne nel movimento anarchico italiano (1871-1956), Mimesis, Milano-Udine, 2018, pp. 13-39.

  27. Cronologia, bibliografia e fonti in Giorgio Sacchetti, Massimo Varengo, Antonio Senta, Massimo Ortalli, Con l’amore nel pugno. Federazione Anarchica Italiana. Storia e documenti (1945-2012), Zero in Condotta, Milano, 2018, pp. 253-294.

  28. Una storia di storie. I molteplici piani del politico e del sociale: il movimento anarchico italiano dal dopoguerra agli anni Ottanta, in Enrico Acciai, Luigi Balsamini, Carlo De Maria (a cura di), Parlare d’anarchia. Le fonti orali per lo studio della militanza libertaria in Italia nel secondo Novecento questioni metodologiche, Biblion, Milano-Venezia, 2018, pp. 13-39.

  29. Voci anarchiche: Concetta Silvestri e Charles Poggi, “Bollettino dell’Archivio G. Pinelli”, n. 50, 2017, pp. 26-30.

  30. La Conferenza di Zimmerwald e le nuove prospettive pacifiste in Europa. Il ruolo del comitato per la ripresa della relazioni internazionali di Parigi, in Carlo De Maria (a cura di), L’Italia nella Grande Guerra. Nuove ricerche e bilanci storiografici, BraDypUS, Roma, 2017, pp. 223-233.

  31. Bibliografia di Amedeo Bertolo in Amedeo Bertolo, Anarchici e orgogliosi di esserlo, Elèuthera, Milano, 2017, pp. 313-327.

  32. Azione direttissima non saltuaria”. Prefazione ad Alcune lettere di Sacco e Vanzetti dal carcere, in Robert d’Attilio e al., La salute è in voi. Sacco, Vanzetti e la dimensione anarchica, Villafalletto, 2017, pp. 53-56.

  33. Democrazia diretta e democrazia rappresentativa. Il dibattito nella Francia rivoluzionaria (1789-1795), “Scienza & Politica. Per una storia delle dottrine”, Bologna vol. XXIV, n. 56, pp. 151-178, luglio 2017 <https://scienzaepolitica.unibo.it/article/view/7105>

  34. Ut redeat miseris, abeat fortuna superbis. I primi anni del settimanale “Cronaca Sovversiva”, in “Il Presente e la Storia”, n. 91, giugno 2017, pp. 19-37.

  35. Riflessioni sulla degenerazione dello Stato, in AA. VV., Il mondo cambia: com’è cambiato l’anarchismo? Convergenze e divergenze, “I quaderni del Centro Studi Libertari”, Milano, pp. 30-33, giugno 2017 (tradotto in greco).

  36. La seconda generazione. Dopo i fondatori: anarchici tra i due secoli, in Giampietro Berti, Carlo De Maria (a cura di), L’anarchismo italiano. Storia e storiografia, Biblion, Milano, 2016, pp. 127-151.

  37. La Settimana Rossa nei grandi manuali e nella storiografia italiana, in A. Senta (a cura di), La rivoluzione scende in strada. La Settimana Rossa nella storia d’Italia 1914-2014. Atti del convegno di studi organizzato dall’Archivio storico della Federazione anarchica italiana Imola, sabato 27 settembre 2014, Zero in Condotta, Milano, 2016, pp. 83-90.

  38. Antipolitica e democrazia in crisi di identità, articolo in “Il Piccolo” (Trieste), 05/02/2016, p. 29.

  39. Clelia Premoli. Scheda biografica in Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani on line (BFS collezioni digitali), 2016 <bfscollezionidigitali.org/index.php/Detail/Object/Show/object_id/4132>

  40. Gli anarchici italiani tra Resistenza e ricostruzione, in Carlo De Maria (a cura di), Sulla storia del socialismo, oggi, in Italia. Ricerche in corso e riflessioni storiografiche, BraDypUS, Bologna, 2015, pp. 135-145.

  41. La filosofia inglese e i liberi pensatori, in Umberto Eco & Riccardo Fedriga (a cura di), La filosofia e le sue storie. L’età moderna, Laterza, Roma-Bari, 2015, pp. 391-396.

  42. L’Illuminismo italiano, in Umberto Eco & Riccardo Fedriga (a cura di), La filosofia e le sue storie. L’età moderna, Laterza, Roma-Bari, 2015, pp. 512-518.

  43. L'autoformazione nelle carte di Ugo Fedeli presso l'IISG, in Fiamma Chessa, Alberto Ciampi (a cura di), Gli Anarchici e l'autoformazione. Educazione e libertà nel secondo dopoguerra, Archivio Berneri-Chessa, Reggio Emilia, 2015, pp. 59-65.

  44. Libero pensiero e Prima internazionale a confronto (1866-1880). La questione religiosa, “Storia e futuro”, n. 37, 2015. <http://storiaefuturo.eu/libero-pensiero-e-prima-internazionale-a-confronto-1866-1880-la-questione-religiosa/>

  45. Il “modello emiliano” e il '77, in Carlo De Maria (a cura di), Il “modello emiliano” nella storia d’Italia. Tra culture politiche e pratiche di governo locale, Bradypus, Bologna, 2014, pp. 227-242.

  46. Illuminismo lombardo, in Umberto Eco e Riccardo Fedriga (a cura di), Storia della filosofia 2, Laterza-EM Publishers, Roma-Milano, 2014, pp. 413-414.

  47. Illuminismo napoletano, in Umberto Eco e Riccardo Fedriga (a cura di), Storia della filosofia 2, Laterza-EM Publishers, Roma-Milano, 2014, pp. 415-416.

  48. (Con Laura Barletta), Le utopie sociali, in Umberto Eco e Riccardo Fedriga (a cura di), Storia della filosofia 3, Laterza-EM Publishers, Roma-Milano, 2014, pp. 14-15.

  49. L'acqua, in Linda Benfenati, Agata Mazzeo, Antonio Senta, Risorse idriche, territorio e società, Progetto ConCittadini 2014, Assemblea Legislativa dell'Emilia-Romagna, Bologna, 2014, pp. 32-44.

  50. «Siamo coatti e baldi». Le leggi antianarchiche del 1894, in Giorgio Sacchetti (a cura di), «Nel fosco fin del secolo morente». L'anarchismo italiano nella crisi di fine secolo. Atti del convegno di studi storici (Carrara, 29 ottobre 2011), Biblion, Milano-Venezia, 2013, pp. 35-52.

  51. Neither East nor West. La critica sociale di Maria Luisa Berneri nell'Europa degli anni Quaranta, in Carlo De Maria (a cura di) Maria Luisa Berneri e l'anarchismo inglese, Biblioteca Panizzi e Archivio Berneri-Chessa, Reggio Emilia, 2013, pp. 159-174.

  52. Le camere del lavoro e le correnti libertarie del sindacalismo: il caso di Bologna 1893-1923, in Carlo De Maria, a cura di, Le camere del lavoro in Emilia-Romagna: ieri e domani, Socialmente, Bologna, 2013, pp. 31-48.

  53. Le utopie sociali, in Umberto Eco (a cura di), L’età moderna e contemporanea, 17 voll., L’Ottocento. L’età del Romanticismo, vol. 11, La Biblioteca di Repubblica-L’Espresso, Roma, 2012, pp. 179-187.

  54. La filosofia inglese e i liberi pensatori, in Umberto Eco (a cura di), L’età moderna e contemporanea, 17 voll., Il Settecento. L’età dell’Illuminismo, vol. 9, La Biblioteca di Repubblica-L’Espresso, Roma, 2012, pp. 22-34.

  55. Modelli di società a confronto tra utopia politica ed economia, in Umberto Eco (a cura di), L’età moderna e contemporanea, 17 voll., Il Settecento. L’età dell’Illuminismo, vol. 9, La Biblioteca di Repubblica-L’Espresso, Roma, 2012, pp. 255-275.

  56. Luigi Galleani and Anti-Organizationist Anarchism edizioni Bruno Alpini, Imola, 2012.

  57. Sugli anarchici antiorganizzatori, “A Rivista Anarchica”, estate 2012, pp. 144-150.

  58. (Con Tomaso Marabini), Clodoveo Bonazzi, Pietro Comastri, Libero Dall'Olio, in AA. VV., Le figure storiche dell'Unione Sindacale Italiana, Ancona, 2012, pp. 121-140; 223-230; 283-295.

  59. «Ho fatto impallidire il tribunale». Clelia Premoli nell'anarchismo internazionale (1916-1974), “Bollettino Archivio G. Pinelli”, n. 37, 2011, pp. 20-31.

  60. Una vicenda rimossa: l'affaire Ricciotti Garibaldi e l'antifascismo di lingua italiana in Francia, “Storia e Futuro”, n. 26, 2011, <https://storiaefuturo.eu/vicenda-rimossa-laffaire-ricciotti-garibaldi-lantifascismo-lingua-italiana-in-francia/>.

  61. Le notti della rivoluzione, in AA.VV., Rivoluzione?, A. Sperimenti, Milano, 2011, pp. 41-53.

  62. Édouard Rothen alias Charles Hotz, “Bollettino Archivio G. Pinelli”, n. 36, pp. 24-26.

  63. Charles Hotz papers 1869-1937 [inventario], International Institute of Social History, Amsterdam, 2010. <http://www.iisg.nl/archives/pdf/10751052.pdf [http://www.iisg.nl/archives/nl/files/r/10767692full.php]>.

  64. Un’avventura editoriale del movimento anarchico negli anni Venti: l’Oeuvre Internationale des Editions Anarchistes, “Storia e futuro”, n. 23, 2010, <https://storiaefuturo.eu/unavventura-editoriale-movimento-anarchico-negli-anni-venti-loeuvre-internationale-des-editions-anarchistes/>.

  65. Hugo Rolland papers 1911-1977 [inventario], International Institute of Social History, Amsterdam, 2009 <http://www.iisg.nl/archives/nl/files/r/10767692full.php>.

  66. Galere di oggi, di sempre. Gli istituti di reclusione oggi in Italia e gli anarchici, “Lo Squaderno”, n. 14, dicembre 2009, pp. 43-46.
  67. Fondi Armando Borghi, Giuseppe Mascii, Nello Garavini, Emma Neri [inventario], Biblioteca Libertaria Armando Borghi, Comune di Castel Bolognese (RA), 2008 <biblliotecaborghi.org>.

  68. Torquato Gobbi, un anarchico problematico, “Clio”, n. 3/2008, pp. 345-368.

  69. Ugo Fedeli papers 1869-1964 [inventario], International Institute of Social History, Amsterdam, 2008 <http://www.iisg.nl/archives/en/files/f/10748450.php>.

  70. Il Fondo Ugo Fedeli all'International Institute of Social History di Amsterdam, “Storia e Problemi Contemporanei”, n. 47, 2008, pp. 153-170.

  71. Materiali spagnoli nel Fondo Fedeli all’Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis di Amsterdam, “Spagna Contemporanea”, n. 31, 2007, pp. 171-180.

  72. (Con Augusto De Sanctis) Abruzzo, Italia: la lotta in difesa dell’acqua e della partecipazione cittadina, in B. Balanyà, B. Brennan, O. Hoedeman, S. Kishimoto, P. Terhorst, Acqua, per un modello pubblico di gestione. Successi, lotte, sogni, Gruppo Editoriale Internazionale, 2006, pp. 167-175 (trad. in inglese e spagnolo).

  73. Sudafrica & acqua: accesso negato, in Andrea Rauch, Gianni Sinni, SocialDesignZine, vol. 1, giugno 2005, Lcd Edizioni, Firenze, pp. 375-377.

  74. Politics of water shortage, International Labour & Research Information Group, ILRIG, Cape Town (17 pp.), 2005 [?]


Traduzioni in altre lingue

  1. Luigi Galleani. L’anarchico più pericoloso d’America, Nova Delphi, Roma, 2018 è stato tradotto in inglese per AK Press, 2019 e in spagnolo per Editorial Eleuterio di Santiago de Chile nel 2021.

  2. Riflessioni sulla degenerazione dello Stato è stato tradotto e pubblicato in greco nel 2018.

  3. Luigi Galleani and Anti-Organizationist Anarchism, Edizioni Bruno Alpini, 2012 è stato tradotto e pubblicato in italiano (Luigi Galleani e l'anarchismo antiorganizzatore, Edizioni Bruno Alpini, 2012) e in spagnolo (in tre diverse versioni: Luigi Galleani y l'anarquismo anti-organización, in “Germinal. Revista de Estudios Libertarios”, n. 11, gennaio-giugno 2014, pp. 99-115; “Negación”, Mexico, n. 2, maggio-giugno 2014; “Tierra y Libertad” Madrid, Maggio 2014); https://www.portaloaca.com/historia/biografias/6394-luigi-galleani-y-el-anarquismo-antiorganizacion.html; audiotesto: https://www.youtube.com/watch?v=SZ3cAEn6tog

  4. Le notti della rivoluzione, in Andrea Breda, Andrea Staid, Tomás Ibañez, Antonio Senta, Eduardo Colombo, Rivoluzione?, A. Sperimenti, Milano, 2011, pp. 41-53, è stato tradotto e pubblicato in greco (Atene 2011)

  5. Il Fondo Ugo Fedeli all'International Institute of Social History di Amsterdam, “Storia e Problemi Contemporanei”, n. 47, 2008, pp. 153-170, è stato tradotto e pubblicato in spagnolo (El fondo Ugo Fedeli del Instituto Internacional de Historia Social de Amsterdam, “Germinal. Revista de Estudios Libertarios”, Madrid, n. 5, 2008, pp. 45-56)

  6. Abruzzo, Italia: la lotta in difesa dell’acqua e della partecipazione cittadina (with Augusto De Sanctis), in B. Balanyà, B. Brennan, O. Hoedeman, S. Kishimoto, P. Terhorst, Acqua, per un modello pubblico di gestione. Successi, lotte, sogni, Gruppo Editoriale Internazionale, pp. 167-175, è stato tradotto e pubblicato in arabo, francese, spagnolo, indonesiano, cinese, finlandese, coreano, giapponese, indi, portoghese (https://www.tni.org/en/tnibook/reclaiming-public-water-book)






Recensioni di libri

  1. Hartmut Rübner, L’anarcosindacalismo in Germania. Affermazione, ascesa e declino (1892-1933), edizioni Malamente, Urbino, 2025, “Rivista storica del socialismo”, 2025 in via di pubblicazione.

  2. L’utopia concreta. Azione libertaria e Proletari autonomi 1969-1973, “Il Mestiere di storico”, 2025, in via di pubblicazione

  3. Gli esperimenti di Errico Malatesta con la rivoluzione e un “innocuo” giro di conferenze in Spagna nel 1891, “Spagna contemporanea”, 1. XXIII, n. 65, 2024, pp. 176-180

  4. Giuseppe Sircana, A Parigi! A Parigi! Italiani alla Comune (Biblion, 2021), “Acronia” n. 3, 2024, pp. 156-157

  5. Laura Fotia (a cura di), Le politiche dell’odio nel Novecento americano, Nova Delphi, 2020, pp. 243, € 22,00 https://www.carmillaonline.com/2020/10/03/le-politiche-dellodio/

  6. Piero Proietti, L’anarchico che non uccise il re. Il caso Pietro Acciarito, Mursia, Milano, 2018, “Il Mestiere di Storico”, 2019. https://www.sissco.it/recensione-annale/lanarchico-che-non-uccise-il-re-il-caso-pietro-acciarito/

  7. Marco Manfredi, Emozioni, cultura popolare e transnazionalismo. Le origini della cultura anarchica in Italia (1890-1914), Mondadori-Le Monnier, Milano-Firenze, 2017, “Il Mestiere di Storico”, 2018. https://www.sissco.it/recensione-annale/emozioni-cultura-popolare-e-transnazionalismo-le-origini-della-cultura-anarchica-in-italia-1890-1914/

  8. Franco Bertolucci, A Oriente sorge il sole dell’avvenire. Gli anarchici italiani e la rivoluzione russa 1917-1922, BFS edizioni, Pisa, 2017, pp. 117, € 12,00, “Rivista Storica del Socialismo”, n. 1, 2018, pp. 141-143.

  9. Roberto Carocci, La repubblica romana. 1849, prove di democrazia e socialismo nel Risorgimento, Odradek, Roma, 2017, pp. 188, € 20,00, “Rivista Storica del Socialismo”, n. 1, 2018, pp. 145-147.

  10. Daniele D’Alterio, [http://www.edizioni-tangram.it/libri/tre-capitoli-su-politica-e-cultura-nell%E2%80%99italia-del-novecento], Tangram, Trento, 2017, “MicroMega”, marzo 2018 <http://temi.repubblica.it/micromega-online/tra-socialismo-e-fascismo-tre-intellettuali-nell%e2%80%99italia-del-novecento-forges-davanzati-monicelli-e-ojetti/?refresh_ce<

  11. Cesare Vetter, Marco Marin, Elisabetta Gon, Dictionnaire Robespierre. Lexicométrie et usage langagiers. Outils pour une histoire du lexique de l’Inconrruptible. Tome I, Edizioni Università di Trieste, 2015, “Storia e Problemi Contemporanei”, n. 24, gennaio-aprile 2017.

  12. Umberto Tommasini, El herrero anarquista. Memorias de un hombre de acción, FAL, Madrid, 2014, “Germinal. Revista de Estudios Libertarios”, Madrid, n. 13, gennaio-giugno 2017, pp. 137-140.

  13. Carlo De Maria, Lavoro di comunità e ricostruzione civile in Italia. Margherita Zoebeli e il centro educativo italo-svizzero di Rimini, Roma, Viella, 2015, “Storia e futuro”, n. 37, 2015 <http://storiaefuturo.eu/lavoro-di-comunita-e-ricostruzione-civile-in-italia-margherita-zoebeli-e-il-centro-educativo-italo-svizzero-di-rimini-roma-viella-2015/>

  14. Alessandro Affortunati, Fedeli alle idee libere. Il movimento anarchico pratese dalle origini alla Resistenza, Zero in Condotta, Milano, 2012, “Storia e futuro” n. 32, 2013 <http://storiaefuturo.eu/alessandro-affortunati-fedeli-alle-idee-libere-il-movimento-anarchico-pratese-dalle-origini-alla-resistenza-milano-zero-in-condotta-2012/>.

  15. Carlo Verri, Guerra e libertà. Silvio Trentin e l'antifascismo italiano (1936-1939), XL, Roma, 2011, “Storia e Problemi Contemporanei”, n. 61, 2012.

  16. Le Camere del Lavoro in Emilia-Romagna: ieri e domani, Forlì, 14 aprile 2012, “Storia e Futuro”, n. 29, 2012 <http://www.storiaefuturo.com/it/numero_29/agenda/6_camere-del-lavoro~1512.html>.

  17. Una giornata di studi su Maria Luisa Berneri e l’anarchismo inglese
    Reggio Emilia, 19 novembre 2011
    , in “Storia e Futuro”, n. 28, 2012 <http://www.storiaefuturo.com/it/numero_28/agenda/6_anarchismo-inglese~1479.html>.

  18. Luigi Fabbri, La controrivoluzione preventiva. Riflessioni sul fascismo, Zero in Condotta, Milano 2009, “Storia e Problemi Contemporanei”, n. 54, 2010, pp. 227-229.






Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.