Storia dell’Europa in età moderna e contemporanea; Storia dei movimenti e dei partiti politici; Storia del pensiero politico; Didattica; Archivistica.
Riordino e inventariazione di fondi archivistici relativi alla storia sociale del Novecento
Il “Premio Guido Picelli per la ricerca storica”, istituito dall’Archivio Storico Bocchi, per il libro “Viaggio Attraverso Utopia”, a cura di Antonio Senta, Edizioni Malamente. Premio conferito sabato 11 novembre 2023 presso la sala del Planisfero della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia in occasione della giornata di Studi “Figlie della rivoluzione, identità, lasciti, memorie”
“Gli anarchici e la rivoluzione russa” (Università di Modena e Reggio Emilia, 1-2 dicembre 2017, Biblioteca Panizzi/Archivio Famiglia Berneri-Chessa), in collaborazione con il Prof. Giampietro Berti dell’Università di Padova
-
Introduzione a Luigi Galleani, Mandateli lassù. Scritti antiparlamentari, La Fiaccola, Ragusa, 2025, pp. 5-11.
-
Il contributo di Claudio Venza alla storiografia del movimento libertario, “Tigor. Rivista di Scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica”, a. XVI, n. 1, 2024, pp. 3-28.
-
Una filosofia dell’insurrezione. Introduzione a Luigi Galleani, Aneliti e singulti. Scritti su ribelli, repressioni e insurrezioni da “Cronaca Sovversiva”, La Fiaccola, Ragusa, 2024, pp. 5-13.
-
Anarchia e cooperazione. Il primo socialismo tra miglioramento delle condizioni materiali e utopia, “Clionet”, n. 7, 2023, pp. 297-302.
-
Un po’ di verità, vi prego, sull’anarchia, “Gli asini”, a. XIV, nuova serie, n. 107, marzo-aprile 2023, pp. 15-17.
-
I sovversivi e i loro sentimenti: Un’analisi sulla forza delle emozioni nella storia dell’anarchismo italiano, “Italia Contemporanea”, n. 301, 2023, pp. 237-252.
-
Sisifo felice, in Tomás Ibáñez, Anarchia in divenire. Le pratiche di libertà contro ogni forma di dominio, Quaderni del Centro studi libertari Milano, 2023, pp. 9-12.
-
Con Rodolfo Vittori, Una guerra civile “strisciante”: il caso di Bologna 1919-1921, in Giorgio Sacchetti (a cura di), “Piombo con piombo”. Il 1921 e la guerra civile italiana, Carocci, Roma, 2023, pp. 161-182.
-
La libertà è come l’aria, si apprezza quando manca. Un ricordo di Claudio Venza, “Bollettino dell’Archivio Pinelli”, n. 60, 2023, pp. 15-22.
-
Maria Luisa Berneri e l’anarchismo internazionale, “Ferruccio. Rivista di storia e webinar”, n. 2, giugno 2022, pp. 39-49 https://www.associazionidelrisorgimento.it/ferruccio-rivista-di-storia-e-webinar-6/archivio-ferruccio/ferruccio-rivista-di-storia-e-webinar-n-2-settembre-2022/
-
Introduzione a Ugo Fedeli, Anarchici al confino, a cura di Franco Schirone, Bruno Alpini, [sl], 2022, pp. 1-8.
-
Gli anarchici italiani nella rivoluzione messicana. La lettura di “Cronaca Sovversiva” e di Luigi Galleani, in Enrico Acciai (a cura di), Anarchismo e volontariato in armi. Biografie e traiettorie di combattenti transnazionali, Viella, Roma, 2021, pp. 83-100.
-
Maria Luisa Berneri. Scheda biografica per <http://intellettualinfuga.fupress.com/> https://intellettualinfuga.fupress.com/it//scheda/maria-luisaberneri-vernon/2748 in Patrizia Guarnieri ( a cura di), Intellettuali in fuga dall’Italia fascista. Migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali, Firenze, Firenze University Press, 2023-2.edizione riveduta e ampliata (1 ed. 2019-2022) [la scheda su MLB è del 2021] IT: e-ISBN: 978-88-5518-648-3 DOI: 10.36253/978-88-5518-548-3 EN: e-ISBN: 979-12-215-0032-5 DOI: 10.36253/979-12-215-0032-5
-
Sacco e Vanzetti alla “scuola” di Luigi Galleani. L’anarchismo italiano negli Stati Uniti da “La Questione Sociale” a “Cronaca Sovversiva”, “Bollettino dell’Archivio G. Pinelli”, Milano, n. 57, 2021, pp. 16-29.
-
Il mutualismo operaio, in Antonio Brizioli (a cura di), Lezioni di anarchia vol. 2. Spazio e anarchia, Emergenze publishing, Perugia, 2021 pp. 2-3 dell’inserto I magnifici 7.
-
La biografia e le carte di Ugo Fedeli, “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”, 4 (2020), pp. 93-119 https://rivista.clionet.it/senta-la-biografia-e-le-carte-di-ugo-fedeli. Ultimo accesso 28-01-2021.
-
Breve antologia di scritti e lettere di Ugo Fedeli, “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”, 4 (2020). https://rivista.clionet.it/senta-breve-antologia-di-scritti-e-lettere. Ultimo accesso 31-01-2021.
-
Il gesto di Bresci e l’anarchismo di lingua italiana negli Stati Uniti. Etica della rivolta e filosofia del progresso, in Alessandro Affortunati e Andrea Giaconi, Gaetano Bresci a 150 anni dalla nascita (1869-2019), Pentalinea, Prato, 2020, pp. 75-89.
-
Erminio Zambonini, le maquisard, “Bollettino dell’Archivio G. Pinelli”, n. 55, 2020, pp. 31-32.
-
El imaginario subversivo. El papel de la utopía en el anarquismo, in Juan de Dios Bares Partal e Faustino Oncina Coves (a cura di), Utopías y ucronías. Una aproximación histórico-conceptual, edicions bellaterra, Barcelona, 2020, pp. 203-227.
-
Anarchia e cooperazione a Ravenna e provincia (1889-1910). L’Associazione generale braccianti e il movimento libertario, “I Quaderni del Cardello. Annale di studi romagnoli della Fondazione Casa di Oriani – Ravenna”, n. 22, 2019, pp. 49-100.
-
La pratica dell’autogestione. Un progetto a portata di mano, in Antonio Brizioli (a cura di), Lezioni di anarchia. Cronache di incontri realmente avvenuti in Edicola 518, Perugia, elèuthera-Emergenze Publishing, Milano-Perugia, 2019, pp. 105-131.
-
Le critiche degli anarchici italiani alla rivoluzione russa: Malatesta, Fabbri, Berneri e Galleani, in Antonio Senta (a cura di), Gli anarchici e la rivoluzione russa (1917-1922), Mimesis, Milano-Udine, 2019, pp. 125-140.
-
Introduzione a Antonio Senta (a cura di), Gli anarchici e la rivoluzione russa (1917-1922), Mimesis, Milano-Udine, 2019, pp. 7-10.
-
Voci anarchiche: Catina Willman meglio nota come Catina Ciullo, “Bollettino dell’Archivio G. Pinelli”, n. 51, 2018, pp. 24-25.
-
L’Associazione Internazionale dei Lavoratori e la questione femminile in Italia, in Elena Bignami (a cura di), Le donne nel movimento anarchico italiano (1871-1956), Mimesis, Milano-Udine, 2018, pp. 13-39.
-
Cronologia, bibliografia e fonti in Giorgio Sacchetti, Massimo Varengo, Antonio Senta, Massimo Ortalli, Con l’amore nel pugno. Federazione Anarchica Italiana. Storia e documenti (1945-2012), Zero in Condotta, Milano, 2018, pp. 253-294.
-
Una storia di storie. I molteplici piani del politico e del sociale: il movimento anarchico italiano dal dopoguerra agli anni Ottanta, in Enrico Acciai, Luigi Balsamini, Carlo De Maria (a cura di), Parlare d’anarchia. Le fonti orali per lo studio della militanza libertaria in Italia nel secondo Novecento questioni metodologiche, Biblion, Milano-Venezia, 2018, pp. 13-39.
-
Voci anarchiche: Concetta Silvestri e Charles Poggi, “Bollettino dell’Archivio G. Pinelli”, n. 50, 2017, pp. 26-30.
-
La Conferenza di Zimmerwald e le nuove prospettive pacifiste in Europa. Il ruolo del comitato per la ripresa della relazioni internazionali di Parigi, in Carlo De Maria (a cura di), L’Italia nella Grande Guerra. Nuove ricerche e bilanci storiografici, BraDypUS, Roma, 2017, pp. 223-233.
-
Bibliografia di Amedeo Bertolo in Amedeo Bertolo, Anarchici e orgogliosi di esserlo, Elèuthera, Milano, 2017, pp. 313-327.
-
“Azione direttissima non saltuaria”. Prefazione ad Alcune lettere di Sacco e Vanzetti dal carcere, in Robert d’Attilio e al., La salute è in voi. Sacco, Vanzetti e la dimensione anarchica, Villafalletto, 2017, pp. 53-56.
-
Democrazia diretta e democrazia rappresentativa. Il dibattito nella Francia rivoluzionaria (1789-1795), “Scienza & Politica. Per una storia delle dottrine”, Bologna vol. XXIV, n. 56, pp. 151-178, luglio 2017 <https://scienzaepolitica.unibo.it/article/view/7105>
-
Ut redeat miseris, abeat fortuna superbis. I primi anni del settimanale “Cronaca Sovversiva”, in “Il Presente e la Storia”, n. 91, giugno 2017, pp. 19-37.
-
Riflessioni sulla degenerazione dello Stato, in AA. VV., Il mondo cambia: com’è cambiato l’anarchismo? Convergenze e divergenze, “I quaderni del Centro Studi Libertari”, Milano, pp. 30-33, giugno 2017 (tradotto in greco).
-
La seconda generazione. Dopo i fondatori: anarchici tra i due secoli, in Giampietro Berti, Carlo De Maria (a cura di), L’anarchismo italiano. Storia e storiografia, Biblion, Milano, 2016, pp. 127-151.
-
La Settimana Rossa nei grandi manuali e nella storiografia italiana, in A. Senta (a cura di), La rivoluzione scende in strada. La Settimana Rossa nella storia d’Italia 1914-2014. Atti del convegno di studi organizzato dall’Archivio storico della Federazione anarchica italiana Imola, sabato 27 settembre 2014, Zero in Condotta, Milano, 2016, pp. 83-90.
-
Antipolitica e democrazia in crisi di identità, articolo in “Il Piccolo” (Trieste), 05/02/2016, p. 29.
-
Clelia Premoli. Scheda biografica in Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani on line (BFS collezioni digitali), 2016 <bfscollezionidigitali.org/index.php/Detail/Object/Show/object_id/4132>
-
Gli anarchici italiani tra Resistenza e ricostruzione, in Carlo De Maria (a cura di), Sulla storia del socialismo, oggi, in Italia. Ricerche in corso e riflessioni storiografiche, BraDypUS, Bologna, 2015, pp. 135-145.
-
La filosofia inglese e i liberi pensatori, in Umberto Eco & Riccardo Fedriga (a cura di), La filosofia e le sue storie. L’età moderna, Laterza, Roma-Bari, 2015, pp. 391-396.
-
L’Illuminismo italiano, in Umberto Eco & Riccardo Fedriga (a cura di), La filosofia e le sue storie. L’età moderna, Laterza, Roma-Bari, 2015, pp. 512-518.
-
L'autoformazione nelle carte di Ugo Fedeli presso l'IISG, in Fiamma Chessa, Alberto Ciampi (a cura di), Gli Anarchici e l'autoformazione. Educazione e libertà nel secondo dopoguerra, Archivio Berneri-Chessa, Reggio Emilia, 2015, pp. 59-65.
-
Libero pensiero e Prima internazionale a confronto (1866-1880). La questione religiosa, “Storia e futuro”, n. 37, 2015. <http://storiaefuturo.eu/libero-pensiero-e-prima-internazionale-a-confronto-1866-1880-la-questione-religiosa/>
-
Il “modello emiliano” e il '77, in Carlo De Maria (a cura di), Il “modello emiliano” nella storia d’Italia. Tra culture politiche e pratiche di governo locale, Bradypus, Bologna, 2014, pp. 227-242.
-
Illuminismo lombardo, in Umberto Eco e Riccardo Fedriga (a cura di), Storia della filosofia 2, Laterza-EM Publishers, Roma-Milano, 2014, pp. 413-414.
-
Illuminismo napoletano, in Umberto Eco e Riccardo Fedriga (a cura di), Storia della filosofia 2, Laterza-EM Publishers, Roma-Milano, 2014, pp. 415-416.
-
(Con Laura Barletta), Le utopie sociali, in Umberto Eco e Riccardo Fedriga (a cura di), Storia della filosofia 3, Laterza-EM Publishers, Roma-Milano, 2014, pp. 14-15.
-
L'acqua, in Linda Benfenati, Agata Mazzeo, Antonio Senta, Risorse idriche, territorio e società, Progetto ConCittadini 2014, Assemblea Legislativa dell'Emilia-Romagna, Bologna, 2014, pp. 32-44.
-
«Siamo coatti e baldi». Le leggi antianarchiche del 1894, in Giorgio Sacchetti (a cura di), «Nel fosco fin del secolo morente». L'anarchismo italiano nella crisi di fine secolo. Atti del convegno di studi storici (Carrara, 29 ottobre 2011), Biblion, Milano-Venezia, 2013, pp. 35-52.
-
Neither East nor West. La critica sociale di Maria Luisa Berneri nell'Europa degli anni Quaranta, in Carlo De Maria (a cura di) Maria Luisa Berneri e l'anarchismo inglese, Biblioteca Panizzi e Archivio Berneri-Chessa, Reggio Emilia, 2013, pp. 159-174.
-
Le camere del lavoro e le correnti libertarie del sindacalismo: il caso di Bologna 1893-1923, in Carlo De Maria, a cura di, Le camere del lavoro in Emilia-Romagna: ieri e domani, Socialmente, Bologna, 2013, pp. 31-48.
-
Le utopie sociali, in Umberto Eco (a cura di), L’età moderna e contemporanea, 17 voll., L’Ottocento. L’età del Romanticismo, vol. 11, La Biblioteca di Repubblica-L’Espresso, Roma, 2012, pp. 179-187.
-
La filosofia inglese e i liberi pensatori, in Umberto Eco (a cura di), L’età moderna e contemporanea, 17 voll., Il Settecento. L’età dell’Illuminismo, vol. 9, La Biblioteca di Repubblica-L’Espresso, Roma, 2012, pp. 22-34.
-
Modelli di società a confronto tra utopia politica ed economia, in Umberto Eco (a cura di), L’età moderna e contemporanea, 17 voll., Il Settecento. L’età dell’Illuminismo, vol. 9, La Biblioteca di Repubblica-L’Espresso, Roma, 2012, pp. 255-275.
-
Luigi Galleani and Anti-Organizationist Anarchism edizioni Bruno Alpini, Imola, 2012.
-
Sugli anarchici antiorganizzatori, “A Rivista Anarchica”, estate 2012, pp. 144-150.
-
(Con Tomaso Marabini), Clodoveo Bonazzi, Pietro Comastri, Libero Dall'Olio, in AA. VV., Le figure storiche dell'Unione Sindacale Italiana, Ancona, 2012, pp. 121-140; 223-230; 283-295.
-
«Ho fatto impallidire il tribunale». Clelia Premoli nell'anarchismo internazionale (1916-1974), “Bollettino Archivio G. Pinelli”, n. 37, 2011, pp. 20-31.
-
Una vicenda rimossa: l'affaire Ricciotti Garibaldi e l'antifascismo di lingua italiana in Francia, “Storia e Futuro”, n. 26, 2011, <https://storiaefuturo.eu/vicenda-rimossa-laffaire-ricciotti-garibaldi-lantifascismo-lingua-italiana-in-francia/>.
-
Le notti della rivoluzione, in AA.VV., Rivoluzione?, A. Sperimenti, Milano, 2011, pp. 41-53.
-
Édouard Rothen alias Charles Hotz, “Bollettino Archivio G. Pinelli”, n. 36, pp. 24-26.
-
Charles Hotz papers 1869-1937 [inventario], International Institute of Social History, Amsterdam, 2010. <http://www.iisg.nl/archives/pdf/10751052.pdf [http://www.iisg.nl/archives/nl/files/r/10767692full.php]>.
-
Un’avventura editoriale del movimento anarchico negli anni Venti: l’Oeuvre Internationale des Editions Anarchistes, “Storia e futuro”, n. 23, 2010, <https://storiaefuturo.eu/unavventura-editoriale-movimento-anarchico-negli-anni-venti-loeuvre-internationale-des-editions-anarchistes/>.
-
Hugo Rolland papers 1911-1977 [inventario], International Institute of Social History, Amsterdam, 2009 <http://www.iisg.nl/archives/nl/files/r/10767692full.php>.
- Galere di oggi, di sempre. Gli istituti di reclusione oggi in Italia e gli anarchici, “Lo Squaderno”, n. 14, dicembre 2009, pp. 43-46.
-
Fondi Armando Borghi, Giuseppe Mascii, Nello Garavini, Emma Neri [inventario], Biblioteca Libertaria Armando Borghi, Comune di Castel Bolognese (RA), 2008 <biblliotecaborghi.org>.
-
Torquato Gobbi, un anarchico problematico, “Clio”, n. 3/2008, pp. 345-368.
-
Ugo Fedeli papers 1869-1964 [inventario], International Institute of Social History, Amsterdam, 2008 <http://www.iisg.nl/archives/en/files/f/10748450.php>.
-
Il Fondo Ugo Fedeli all'International Institute of Social History di Amsterdam, “Storia e Problemi Contemporanei”, n. 47, 2008, pp. 153-170.
-
Materiali spagnoli nel Fondo Fedeli all’Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis di Amsterdam, “Spagna Contemporanea”, n. 31, 2007, pp. 171-180.
-
(Con Augusto De Sanctis) Abruzzo, Italia: la lotta in difesa dell’acqua e della partecipazione cittadina, in B. Balanyà, B. Brennan, O. Hoedeman, S. Kishimoto, P. Terhorst, Acqua, per un modello pubblico di gestione. Successi, lotte, sogni, Gruppo Editoriale Internazionale, 2006, pp. 167-175 (trad. in inglese e spagnolo).
-
Sudafrica & acqua: accesso negato, in Andrea Rauch, Gianni Sinni, SocialDesignZine, vol. 1, giugno 2005, Lcd Edizioni, Firenze, pp. 375-377.
-
Politics of water shortage, International Labour & Research Information Group, ILRIG, Cape Town (17 pp.), 2005 [?]
-
Hartmut Rübner, L’anarcosindacalismo in Germania. Affermazione, ascesa e declino (1892-1933), edizioni Malamente, Urbino, 2025, “Rivista storica del socialismo”, 2025 in via di pubblicazione.
-
L’utopia concreta. Azione libertaria e Proletari autonomi 1969-1973, “Il Mestiere di storico”, 2025, in via di pubblicazione
-
Gli esperimenti di Errico Malatesta con la rivoluzione e un “innocuo” giro di conferenze in Spagna nel 1891, “Spagna contemporanea”, 1. XXIII, n. 65, 2024, pp. 176-180
-
Giuseppe Sircana, A Parigi! A Parigi! Italiani alla Comune (Biblion, 2021), “Acronia” n. 3, 2024, pp. 156-157
-
Laura Fotia (a cura di), Le politiche dell’odio nel Novecento americano, Nova Delphi, 2020, pp. 243, € 22,00 https://www.carmillaonline.com/2020/10/03/le-politiche-dellodio/
-
Piero Proietti, L’anarchico che non uccise il re. Il caso Pietro Acciarito, Mursia, Milano, 2018, “Il Mestiere di Storico”, 2019. https://www.sissco.it/recensione-annale/lanarchico-che-non-uccise-il-re-il-caso-pietro-acciarito/
-
Marco Manfredi, Emozioni, cultura popolare e transnazionalismo. Le origini della cultura anarchica in Italia (1890-1914), Mondadori-Le Monnier, Milano-Firenze, 2017, “Il Mestiere di Storico”, 2018. https://www.sissco.it/recensione-annale/emozioni-cultura-popolare-e-transnazionalismo-le-origini-della-cultura-anarchica-in-italia-1890-1914/
-
Franco Bertolucci, A Oriente sorge il sole dell’avvenire. Gli anarchici italiani e la rivoluzione russa 1917-1922, BFS edizioni, Pisa, 2017, pp. 117, € 12,00, “Rivista Storica del Socialismo”, n. 1, 2018, pp. 141-143.
-
Roberto Carocci, La repubblica romana. 1849, prove di democrazia e socialismo nel Risorgimento, Odradek, Roma, 2017, pp. 188, € 20,00, “Rivista Storica del Socialismo”, n. 1, 2018, pp. 145-147.
-
Daniele D’Alterio, [http://www.edizioni-tangram.it/libri/tre-capitoli-su-politica-e-cultura-nell%E2%80%99italia-del-novecento], Tangram, Trento, 2017, “MicroMega”, marzo 2018 <http://temi.repubblica.it/micromega-online/tra-socialismo-e-fascismo-tre-intellettuali-nell%e2%80%99italia-del-novecento-forges-davanzati-monicelli-e-ojetti/?refresh_ce<
-
Cesare Vetter, Marco Marin, Elisabetta Gon, Dictionnaire Robespierre. Lexicométrie et usage langagiers. Outils pour une histoire du lexique de l’Inconrruptible. Tome I, Edizioni Università di Trieste, 2015, “Storia e Problemi Contemporanei”, n. 24, gennaio-aprile 2017.
-
Umberto Tommasini, El herrero anarquista. Memorias de un hombre de acción, FAL, Madrid, 2014, “Germinal. Revista de Estudios Libertarios”, Madrid, n. 13, gennaio-giugno 2017, pp. 137-140.
-
Carlo De Maria, Lavoro di comunità e ricostruzione civile in Italia. Margherita Zoebeli e il centro educativo italo-svizzero di Rimini, Roma, Viella, 2015, “Storia e futuro”, n. 37, 2015 <http://storiaefuturo.eu/lavoro-di-comunita-e-ricostruzione-civile-in-italia-margherita-zoebeli-e-il-centro-educativo-italo-svizzero-di-rimini-roma-viella-2015/>
-
Alessandro Affortunati, Fedeli alle idee libere. Il movimento anarchico pratese dalle origini alla Resistenza, Zero in Condotta, Milano, 2012, “Storia e futuro” n. 32, 2013 <http://storiaefuturo.eu/alessandro-affortunati-fedeli-alle-idee-libere-il-movimento-anarchico-pratese-dalle-origini-alla-resistenza-milano-zero-in-condotta-2012/>.
-
Carlo Verri, Guerra e libertà. Silvio Trentin e l'antifascismo italiano (1936-1939), XL, Roma, 2011, “Storia e Problemi Contemporanei”, n. 61, 2012.
-
Le Camere del Lavoro in Emilia-Romagna: ieri e domani, Forlì, 14 aprile 2012, “Storia e Futuro”, n. 29, 2012 <http://www.storiaefuturo.com/it/numero_29/agenda/6_camere-del-lavoro~1512.html>.
-
Una giornata di studi su Maria Luisa Berneri e l’anarchismo inglese
Reggio Emilia, 19 novembre 2011, in “Storia e Futuro”, n. 28, 2012 <http://www.storiaefuturo.com/it/numero_28/agenda/6_anarchismo-inglese~1479.html>.
-
Luigi Fabbri, La controrivoluzione preventiva. Riflessioni sul fascismo, Zero in Condotta, Milano 2009, “Storia e Problemi Contemporanei”, n. 54, 2010, pp. 227-229.