LIBRI:
• Soggetti a nessuno. Svevo, Pirandello, Foucault,
Modena, Mucchi, 2013.
• La guerra lirica. Il dibattito degli intellettuali italiani
sull'impresa di Libia (1911-1912),
Ravenna, Giorgio Pozzi editore, 2009.
• L'avventura dentro i segni. La poesia novissima di Alfredo
Giuliani, Bologna, Gedit, 2008.
SAGGI IN RIVISTA E IN VOLUME
• L'autobiografia di un'opera. La Vita di Giambattista
Vico come proposta per l'autobiografia umanistica, di prossima
pubblicazione presso «Schede Umanistiche»;
•
Alfredo Giuliani, in «Dizionario Biografico degli
Italiani», Istituto per l'Enciclopedia Italiana Giovanni
Treccani;
• Autunno della neo-avanguardia. A. Giuliani a
50anni dal Gruppo 63, in « Poetiche»,
voll. 15, n. 39 (2013): 209-223;
• Bestie da confessione. Potere disciplinare e pratiche di
soggettivazione in Svevo e Pirandello, in «Poetiche»,
vol. 15, n. 38, 2013, pp. 23-45;
• L'italiano in Libia.
Retorica politica e discorso coloniale negli anni della prima
impresa libica (1911-1912), in «Trans Post Cross», 3, 1
(2013);
• Per il bene che ti
voglio. Identità e alterità nella Libia di Tobino e
Monicelli, in «Rivista di Studi Indo-Mediterranei», 3
(2013);
• Infiniti pensieri italiani. Paesaggio e ideologia nel
Deserto della Libia di Mario Tobino, in «Nuova Rivista
Letteraria», 5 (2012), pp. 26-29;
• Io sono una moltitudine. Pratiche linguistiche della
soggettività in Laborintus di Edoardo Sanguineti, in
Dario Brancato e Marisa Ruccolo (a cura di), La terra di Babele:
saggi sul plurilinguismo nella cultura italiana,
Ottawa-New York, Legas, 2011, pp. 151-160;
• Libia 1911: il romanzo coloniale. La
piccolo-borghese s'è mossa, in «Alfabeta 2», 1, 10 (2011), p.
8;
• Pirandello e la disciplina giuridico-psichiatrica. La
confessione di Vitangelo Moscarda, in Simona Costa e
Monica Venturini (a cura di), Le forme del romanzo italiano e le
letterature occidentali dal Sette al Novecento, Pisa, Ets,
2010, pp. 533-544;
• Della modernità e del metodo. Note sul concetto di poetica
in Luciano Anceschi , in «Poetiche», 10 , 3 ( 2008 ), pp. 485 -
509 .
• La confessione di Vitangelo. Nuda vita e produzione
di soggettività in Uno, nessuno e centomila, in «Studi
Culturali», vol. 5, n. 3, (2008), pp. 407-434;
• La tenda e il vento. Alfredo Giuliani fra critica della
poesia e poesia della critica, in «il verri», vol. 52, n. 34,
(2007), pp. 6-21;
• Fra oggetto e simbolo. Il cuore zoppo di Alfredo
Giuliani fra tradizione e neoavanguardia, in «Critica
letteraria», 4.129 (2005), pp. 731-752;
• Worte zu finden: il problema del plurilinguismo in
Laborintus di Edoardo Sanguineti, in «Poetiche», vol. 7, n.
2 (2005), pp. 277-289;
• La cartografia impossibile del labirinto, in
«Poetiche», vol. 6, n. 2 (2004), pp. 277-323;
• Identità e disuguaglianze, in «Bollettino '900», 2
(2001).
RECENSIONI
• Dennis Looney, Freedom Readers: The African American
Reception of Dante Alighieri and the Divine Comedy (Notre Dame,
University of Notre Dame Press, 2011), in « L'Alighieri. Rassegna
Dantesca», vol. 53 , n. 40 (2012), pp. 171-175;
• Giuseppe Bonifacino, Allegorie malinconiche. Saggi su
Pirandello e Gadda (Bari, Palomar, 2006), in «Poetiche», vol.
11, n. 1 (2009), pp. 337-340;
• Angelo Del Boca, Italiani, brava gente? Un mito duro a
morire (Vicenza, Neri Pozza, 2005), in «Intersezioni», vol. 3
(2006), pp. 490-493;
• Cristina Savettieri, Carla Benedetti, Lucio Lugnani (a cura
di), Gadda. Meditazione e racconto (Pisa, Ets, 2004), in
«Poetiche», vol. 8, n. 2 (2006), pp. 353-356;
• Fabio Moliterni, Roberto Roversi. Un'idea di
letteratura (Bari, Edizioni Dal Sud, 2003), in
«L'Immaginazione», n. 209 (2004), pp. 60-61;
• Marco Giovenale, Il segno meno (Lecce, Manni, 2002), in
«Incroci», n. 9 (2004), pp. 173-175.
CONVEGNI
• Autunno della neo-avanguardia. A. Giuliani a
50 anni dal Gruppo 63. Convegno
sui “50 anni del Gruppo 63”, Bologna, Biblioteca
dell'Archiginnasio, 16-17 ottobre 2013.
• La vita originale di Zeno Cosini. Convegno
dell'American Association of Italian Studies, Eugene, Oregon (USA),
10-14 aprile 2013.
• Soggetti a nessuno. Potere disciplinare e pratiche di
soggettivazione in Svevo e Pirandello . Convegno su “Lo statuto
del personaggio letterario dall'Unità al secondo Novecento” nel
progetto di ricerca su “Figure dell'anomalia: la costruzione del
personaggio del delinquente, dello straniero e dell'eccentrico tra
letteratura, diritto e scienze mediche”. Università di Bologna –
Université Paris Ouest Nanterre la Défense, Bologna, Dipartimento
di Filologia Classica e Italianistica, 20-21 dicembre 2012.
• L'italiano in Libia. Retorica politica e discorso coloniale
negli anni della prima impresa libica (1911-1912)
. Convegno della Society of Italian Studies su “Transnational
Italy: National Identity and the World Atlas”, Università di
Reading (UK). 13-14 luglio 2012.
• Pirandello and Juridical-Psychiatric Discipline: The
Confession of Vitangelo Moscarda. Convegno presso il Department
of Romance Languages, Eugene, Oregon (USA), 16 ottobre 2010.
• Tripoli, terra incantata. Gli intellettuali italiani di
fronte alla prima impresa libica , Convegno dell'American
Association of Italian Studies, Ann Arbor, Michigan (USA), 22-24
aprile 2010.
• Pirandello e la disciplina giuridico-psichiatrica. La
confessione di Vitangelo Moscarda. Decimo convegno
internazionale della Mod – La modernità letteraria su “Le forme del
romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al
Novecento”, Università di Roma 3, 4-7 giugno 2008.
• Worte zu finden: il problema del plurilinguismo in
Laborintus di Edoardo Sanguineti. Convegno internazionale di
studi su “Plurilinguismo and Experimentation in Italian
Culture.” University of Toronto, Canada. 29-30 aprile 2005.