Foto del docente

Anna Camilla Visconti

Professoressa a contratto

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Tutor didattico

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Dipartimento di Beni Culturali

Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Pubblicazioni

Anna Camilla Visconti, Banca centrale europea e sovranità economico-finanziaria, Bologna, Bologna University Press, 2023, pp. 471 (SEMINARIO GIURIDICO DELLA UNIVERSITÀ DI BOLOGNA). [libro]

Anna Camilla Visconti, Sfide e dinamiche del contemporaneo: tecnica e politica nel costituzionalismo del XXI secolo. Il caso BCE, «DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO», 2023, 4/2022, pp. 991 - 1014 [articolo]

Anna Camilla Visconti, Il regime ordinario della trattazione in Camera di consiglio prevista per il processo tributario non viola la Costituzione, nella misura in cui non pone una preclusione assoluta della pubblicità dell'udienza, «FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA», 2022, 1/2022, pp. 90 - 93 [nota a sentenza]

Anna Camilla Visconti, La dimidiazione degli importi spettanti all’ausiliario del magistrato è costituzionalmente illegittima ove abbinata al mancato adeguamento degli importi base, «FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA», 2022, 2/2022, pp. 62 - 65 [nota a sentenza]

Anna Camilla Visconti, La riduzione del trattamento indennitario prevista dalla Regione Veneto è costituzionalmente illegittima per mancato superamento del test di proporzionalità, «FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA», 2022, 2/2022, pp. 96 - 98 [nota a sentenza]

Anna Camilla Visconti, Biodiritto, in: Diritti Umani. Protezione internazionale e ordinamenti nazionali, Pisa, Pacini editore, 2021, pp. 31 - 58 [capitolo di libro]

Anna Camilla Visconti, I diritti dei consumatori, in: Diritti Umani. Protezione internazionale e ordinamenti nazionali, Pisa, Pacini editore, 2021, pp. 659 - 677 [capitolo di libro]

Anna Camilla Visconti, Il divieto di imprigionamento per debiti, in: Diritti Umani. Protezione internazionale e ordinamenti nazionali, Pisa, Pacini editore, 2021, pp. 533 - 538 [capitolo di libro]

Anna Camilla Visconti, La BCE e le sue potenzialità: da custode della stabilità dei prezzi a prestatore di ultima istanza?, in: Oltre le crisi. L’Unione europea al bivio. Next Generation UE e Mes gli strumenti per uscirne?, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 293 - 322 (RICERCHE GIURIDICHE) [capitolo di libro]

Anna Camilla Visconti, La Corte costituzionale censura l’esclusione dei redditi da lavoro autonomo dalla “area di protezione” prevista dalla disciplina regionale lombarda in materia di edilizia residenziale pubblica, «FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA», 2021, 2/2021, pp. 60 - 62 [nota a sentenza]

Anna Camilla Visconti, La Corte dichiara incostituzionali alcune norme della Regione Puglia sulla tutela paesaggistica, «FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA», 2021, 2/2021, pp. 10 - 12 [nota a sentenza]

Anna Camilla Visconti, La disciplina della Regione Sardegna sull’inquadramento del personale dell’Agenzia FoReSTAS è lesiva della competenza esclusiva statale in materia di «ordinamento civile», «FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA», 2021, 3/2021, pp. 26 - 28 [nota a sentenza]

Anna Camilla Visconti, La disciplina della Regione siciliana in materia di autorizzazione paesaggistica travalica la competenza primaria in materia di tutela paesaggistica ex art. 14, lett. n) dello Statuto, «FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA», 2021, 3/2021, pp. 32 - 34 [nota a sentenza]

Anna Camilla Visconti, La disciplina in materia di prezzo massimo di cessione risultante dalle modifiche apportate dall’art. 25-undecies del d.l. n. 119/2018, come convertito, non viola la Costituzione, «FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA», 2021, 4/2021, pp. 23 - 26 [nota a sentenza]

Anna Camilla Visconti, La disciplina statale sopravvenuta non è idonea, ratione temporis, a determinare l’illegittimità costituzionale della normativa regionale per l’intero arco della sua vigenza, «FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA», 2021, 4/2021, pp. 45 - 46 [nota a sentenza]