Foto del docente

Anna Pau

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 91KB )

POSIZIONE ATTUALE

  • Assegnista di ricerca in diritto dell’Unione Europea – Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Bologna (01.01.2024-31.12.2025)
  • Dottoressa di ricerca in diritto dell’Unione Europea – Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Pisa (cum Laude) con tesi in lingua inglese dal titolo: “The quest for consistency in EU external relations: Selected case studies” (16.09.2019 – 06.07.2023)
  • Cultrice della materia con riferimento agli insegnamenti: Diritto dell'Unione Europea; Le relazioni esterne dell'U.E.presso i Dipartimenti di Giurisprudenza e di Scienze Politiche dell’Università di Pisa per il triennio 2023/2026
  • Abilitata all’esercizio della professione forense presso la Corte Appello di Firenze (dal 18.10.2022)

 

 ESPERIENZE LAVORATIVE PRECEDENTI

  • Collaboratrice con contratto di lavoro autonomo presso l’Università di Pisa per svolgimento ricerche sul tema del “Cyber crime: legal aspects” (02.10.2023-02.12.2023)
  • Mentor Accademico - Accoglienza matricole e attività di mentoring – Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Pisa (da ottobre 2020 a luglio 2023)
  • Borsa di ricerca annuale finanziata con fondi UE - Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Pisa (1.3.2022 - 28.2.2023)
  • Borsa di ricerca annuale finanziata con fondi UE - Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Pisa (1.3.2021 - 28.2.2022)
  • Borsa di ricerca annuale - Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Pisa (1.1.2020 - 31.12.2020)
  • Consulente d’impresa in regime di libera professione per il la struttura ricettiva 5 stelle lusso “Castelfalfi” (attualmente e a partire da luglio 2021)
  • Praticante avvocato in diritto civile presso lo Studio Legale IBLAW, Prato (luglio 2019-marzo 2021)

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

  • 2019: Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Università degli Studi di Siena: 110/110 cum Laude
  • 2013: Diploma secondario superiore, Liceo Scientifico Niccolò Copernico – Prato: 100/100

 

ESPERIENZE INTERNAZIONALI

  • Soggiorno di ricerca (marzo 2021-maggio 2021) - Europa-Institut, University of Saarland (Saarbrücken, Germania)
  • Erasmus for Studies(febbraio 2018-luglio 2018) - Universidad de Granada(Granada, Spagna)
  • Erasmus for Studies(settembre 2016-febbraio 2017) - Université Paris-Est Créteil UPEC(Parigi, Francia)

     

PUBBLICAZIONI

  • A. Pau, “L’adozione di provvedimenti cautelari a favore dei destinatari di misure restrittive UE: Una tutela giurisdizionale effettiva entro i confini del procedimento d’urgenza. Il caso Mazepin”, in Rivista del contenzioso Europeo 2024 (in corso di pubblicazione)
  • An analysis of the rationales behind the launch of the European Political Community and its added value for EU diplomacy”, in Eurojus 2/2023 (19.06.2023), p. 141 et seq., https://rivista.eurojus.it/wp-content/uploads/pdf/Qui-11.pdf
  • The solidarity principle in the context of the CFSP: the adoption of restrictive measures as an expression of solidarity?” in E. Kassoti, N. Idriz (eds.), The Principle of Solidarity: International and EU Law Perspectives (TMC Asser Springer, 2023),p. 237 et seq., https://www.asser.nl/asserpress/books/?rId=14008
  • Territorial extension of EU law through pipelines: Nord Stream 2 and the evolution of the Gas Directive amendment” in F. Casolari, M. Gatti (eds.), The Application of EU Law Beyond Its Borders, CLEER Papers 2022/3, p. 147 et seq., https://www.asser.nl/media/795814/cleer_022-03_web_final.pdf
  • (with S. Poli) “La reazione dell’Unione europea di fronte alla crisi del Mediterraneo orientale: tra misure restrittive e la proposizione di ‘un’agenda politica positiva’ alla Turchia”, in European Papers, European Forum, 4 November 2020, p. 1 et seq., https://www.europeanpapers.eu/en/system/files/pdf_version/EP_EF_2020_I_044_Sara_Poli_Anna_Pau_00399.pdf
  • ‘Made in Settlements’! Il consumatore europeo deve sapere se i beni sono prodotti in un territorio palestinese occupato da Israele”, in Studi sull’integrazione europea (SIE) 2020/2, p. 431 ss., https://www.studisullintegrazioneeuropea.eu/Scarico/Rivista%20Studi%200220.pdf

     

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI CON PRESENTAZIONE DI PAPER

  • Workshop organizzato dal Robert Schuman Centre su “European security architectures and their implications: the past, present and future” (European University Institute, 12-13 ottobre 2023), con paper dal titolo‘Analysing the rationales behind the launch of the European political community and its added value for EU diplomacy’, https://www.eui.eu/events?id=557075
  • Convegno su “The rule of law and the rights of individuals: current state of play”, organizzato nel contesto del progetto “The Rule of Law Crisis and Democratic Backsliding in the EU” coordinato da Luca Pantaleo (Università di Cagliari) e finanziato dalla Fondazione di Sardegna, con paper dal titolo ‘Consistency with EU values and principles: what implications for the rule of law and international law in external relations?’ (22 settembre 2023, Università di Cagliari), https://sites.unica.it/ruleoflaw/files/2023/09/The-rule-of-law-and-the-rights-of-individuals-current-state-of-play.pdf
  • Conferenza nell’ambito del progetto EUCTER Jean Monnet Network on EU Counter-Terrorism(19-20 giugno 2023, Augsburg University), con paper dal titolo ‘Recent Developments in EU Case Law on Counter-Terrorism: Interferences with Fundamental Rights?’, https://www.uni-augsburg.de/de/fakultaet/philsoz/fakultat/powi-friedens-und-konfliktforschung/aktuelles/c19/
  • EUDIPLO 8thJean Monnet Doctoral Workshop (21 aprile 2023, University of Groningen), con paper dal titolo ‘Analysing the rationales behind the launch of the European Political Community (EPC) and its effects for EU diplomacy’, https://gem-diamond.eu/storage/files/eudiplo-8th-jean-monnet-phd-workshop-programme.pdf
  • Doctoral Workshop on EU Law (16 marzo 2023, University of Pisa), con paper dal titolo ‘The principle of consistency of the EU external action: a legal appraisal’, https://www.jus.unipi.it/wp-content/uploads/2023/03/Doctoral-Workshop-on-EU-Law.pdf
  • Workshop Internazionale su “Good Global Governance and the EU and US” (16 settembre 2022, The City Law School, City University of London), con paper dal titolo ‘The EU and Its Contested Neighbours: A Consistent Approach to International Law?’,https://www.city.ac.uk/news-and-events/events/2022/september/good-global-governance-and-the-eu-and-us# [https://www.city.ac.uk/news-and-events/events/2022/september/good-global-governance-and-the-eu-and-us]
  • XI Edizione dell’incontro per dottorandi in diritto internazionale e dell’Unione Europea ‘Alberico Gentili’, organizzato dalla Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea (SIDI) (29-30 aprile 2022, San Ginesio)
  • Seminario organizzato nell’ambito del Progetto di Ricerca di Ateneo“Dieci anni di speranze per una nuova Europa: Mosca e Bruxelles dal 1985 al 1994” (18-19 novembre 2021, Università di Pisa, Auditorium Centro Congressi Le Benedettine), con paper dal titolo ‘I concetti di sovranità e autodeterminazione nelle politiche di riconoscimento degli Stati: Russia e CEE e UE a confronto’, https://www.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2021/11/Seminario-Dieci-anni-di-speranze.pdf
  • Conferenza internazionale “Imagining Solidarity in International and Regional Law” organizzata da T.M.C. ASSER Institute, Centre for International and European Law(online, 28-29 ottobre 2021), con paper dal titolo ‘The Solidarity Principle in the context of the CFSP: The Violation of the Territorial Integrity of an EU M.S. and the Adoption of Restrictive Measures as a Cohesive Response’, https://www.asser.nl/media/794973/imagining-solidarity-programme.pdf
  • College of Europe’s European Neighbourhood Policy PhD Seminar Day(online, 28 giugno 2021)
  • X Edizione dell’incontro per dottorandi in diritto internazionale e dell’Unione Europea ‘Alberico Gentili’, organizzato dalla Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea (SIDI) (online, 24-26 marzo 2021)
  • 6thJean Monnet Doctoral Workshop “The extraterritorial application of EU law: A contribution to its global reach” (online, 18-19 marzo 2021), con paper on ‘Extraterritoriality and energy security: the case of the (new) Gas Market Directive’,https://dsg.unibo.it/it/eventi/6th-jean-monnet-doctoral-workshop-the-extraterritorial-application-of-eu-law-a-contribution-to-its-global-reach

     

PARTECIPAZIONE A SUMMER SCHOOL

  • EP-JMN Summer Schoolon “Rule of Law and Human Rights in Europe and the World in Times of Contestation”, organizzata da European Papers (6-10 settembre 2022, Paris-1 Panthéon-Sorbonne University), https://www.europeanpapers.eu/en/ep-jmn/epjmn-summer-school-2022-paris
  • EP-JMN Summer School/Gaetano Morelli Lectures - 6th edizione sul tema: “An International Law of the European Union?”,organizzata da European Papers (6-8 ottobre 2021, Università La Sapienza, Roma), https://www.europeanpapers.eu/en/ep-jmn/epjmn-summer-school-gml-2021-rome

     

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA

  • Parte del team dell’Università di Pisa - Network Partner del Progetto Jean Monnet dal titolo: “EUDIPLO - The European Union in International Diplomatic Relations” (settembre 2020- febbraio 2024) - http://eudiplo.eu [http://eudiplo.eu/]
  • Parte del team dell’Università di Pisa - Network Partner del Progetto Jean Monnet dal titolo: “EUCTER - Research-led excellence network on EU Counter-Terrorism” (ottobre 2020 - febbraio 2024) - https://eucter.net [https://eucter.net/]
  • Parte di un Progetto di Ricerca di Ateneo (PRA) - Dipartimento di scienze politiche, Università di Pisa, dal titolo: “Dieci anni di speranze per una nuova Europa: Mosca e Bruxelles dal 1985 al 1994” (2020-2022)

     

ESPERIENZE DI INSEGNAMENTO E SIMILI

  • Lezioni per il Master Giurista dell’Economia e Manager Pubblico (GEMP) sul tema: ‘Commercio internazionale e sanzioni’ (15-16 settembre 2023) https://mastergemp.jus.unipi.it [https://mastergemp.jus.unipi.it/]
  • Esperienza di supporto nell’organizzazione della Summer School “EU Diplomacy: Challenges and Opportunities” (20-25 giugno 2022) https://eudiplomacy-summerschool.sp.unipi.it [https://eudiplomacy-summerschool.sp.unipi.it/]
  • Lezione per il Movimento Studentesco per l’Organizzazione Internazionale (MSOI), sezione di Torino, in vista dell’organizzazione del EU Model Torino 2021, simulazione su larga scala della procedura legislativa ordinaria dell'Unione europea (marzo 2021)

     

AFFILIAZIONI

  • AISDUE “Associazione Italiana Studiosi di Diritto dell’Unione Europea” https://www.aisdue.eu [https://www.aisdue.eu/]
  • SIDI “Società Italiana di Diritto Internazionale e Diritto dell’Unione Europea” http://www.sidi-isil.org [http://www.sidi-isil.org/]
  • AIGA “Associazione Italiana Giovani Avvocati” di Prato https://www.aiga.it/chi-siamo/

 

LINGUE

  • Lingua madre- Italiano
  • Altre lingue- Inglese (C1), Francese (B2) e Spagnolo (B1)
  • Corsi frequentati:

C1 English for Research Publication and Presentation Purposes(Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Pisa)
A1 Tedesco (Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Pisa)

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.