Foto del docente

Anna Giulia Macchiarelli

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 180KB )

1° marzo 2024 – in corso
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Assegnista di ricerca presso Dip. DIMEC
Attitudes towards End-of-Life ISsues in Italy: the ELISI project. PI: Prof.ssa Francesca Ingravallo.


4 settembre 2023 - 29 febbraio 2024
Parlamento Europeo, Bruxelles
Stage presso ufficio On. Elisabetta De Blasis
Amministrative: comunicazione stampa e social, gestione sito web, rassegna stampa, europrogettazione, organizzazione eventi.
Legislative: ricerca argomenti d’interesse, proposte emendamenti e supervisione dossier legislativi (Commissioni: ENVI, DEVE, ITRE, REGI), responsabile Sottocommissione SANT.


2018 – 2021
Antonio Severino per “Edizioni il Papavero” di Donata de Bartolomeis
Editoria
Occasionale; Curatela collana scientifica “Sulle Orme delle Culture”
Comitato editoriale; gestione autori; editing; correzione bozze; ufficio contratti; promozione libri; organizzazione eventi e presentazioni.

Testi:
Bellomia, V. 2020. Ascoltare un osso umano. L’omichicahuatzli dalla Mesoamerica preispanica alla vetrina di un museo, Manocalzati: Edizioni Il Papavero.
Casalboni, A. 2021. Fondazioni angioine. I nuovi centri urbani nella Montanea Aprutii tra XIII e XIV secolo, Manocalzati: Edizioni Il Papavero


dicembre 2018 – 5 maggio 2022
Dottorato di ricerca presso Sapienza Università di Roma
XXIV ciclo
Dottorato di ricerca in Storia Antropologia Religioni, curriculum: Discipline Etnoantropologiche.
Principali materie di studio: antropologia culturale, antropologia medica, antropologia dell’ageing.
Tesi: Homebound Older Adults and their Caregivers. Analysis of Practices, Challenges, and Strategies during a Pandemic Crisis.
Tutor: Alessandro Lupo, Sapienza Università di Roma; Janelle Taylor, University of Toronto.


12 marzo 2021 – 27 aprile 2021
Corso di formazione HERZOG
Agenzia Letteraria Herzog – “IL MARKETING EDITORIALE: COMUNICARE E VENDERE IL LIBRO”
Mansioni addetto marketing, nozioni di ufficio stampa.


9 novembre 2020 – 22 dicembre 2020
Corso di formazione HERZOG
Agenzia Letteraria Herzog – “IL LAVORO DEL CORRETTORE DI BOZZE E DELL’EDITOR”
Correzione bozze; copy-editing; nozioni sul macro-editing e line-editing.


6 novembre 2020 – 14 novembre 2020
Corso di formazione HERZOG
Agenzia Letteraria Herzog – “I CONTRATTI EDITORIALI E IL DIRITTO D’AUTORE”
Nozioni sul diritto d’autore e redazione di contratti di edizione


gennaio 2016 – gennaio 2018
Laurea Magistrale presso Sapienza Università di Roma
Discipline Etnoantropologiche (LM-1)
Tesi: Así nosotras trabajamos. Gravidanza e parto tra medicalizzazione e medicina tradizionale presso i Nahua della Sierra di Puebla. Relatori: Alessandro Lupo, Sapienza Università di Roma; Lidia Donat.

novembre 2010 – dicembre 2015
Laurea Triennale presso Sapienza Università di Roma
Teorie e pratiche dell’antropologia (L-42)
Tesi: Gioco di ruolo dal vivo: il personaggio, la maschera e il costume. Etnografia e auto-etnogafia di Battle for Vilegis. Relatore: Laura Faranda, Sapienza Università di Roma.


gennaio 2015 – luglio 2015
Tirocinio Formativo presso il Laboratorio di Antropologia delle immagini e dei suoni “Diego Carpitella”
Catalogazione materiali audiovisivi del Convegno “MAV 2014 – Materiali di Antropologia Visiva”, 27-29 novembre 2014, sotto la supervisione della prof.ssa Anna Maria Rita.


AFFILIAZIONI E MEMBERSHIP
2020-2022 AAGE, Association for Anthropology, Gerontology and the Life Course
2018-2022 – EASA, European Association of Social Anthropologists
dal 2017 – Missione Etnologica Italiana in Messico
dal 2015 – Antro di Chirone (dal 2018 Associazione Culturale Antro di Chirone)


PUBBLICAZIONI
Macchiarelli, A.G. 2024. “Il lavoro delle levatrici nahua della Sierra Norte di Puebla nell’era della biomedicalizzazione”, in Lupo, A. (a cura di), Antropologia della salute indigena, Roma: CISU (in pubblicazione).


CONVEGNI ED EVENTI CULTURALI
‣ 17 maggio 2021
Invited Speaker: “La difícil integración entre conocimientos tradicionales y gestión biomédica de la salud reproductiva entre los nahuas de Cuetzalan” per l’Ambasciata di Italia di Città del Messico – Seminario “Estudios ítalo-mexicanos sobre el mundo indígena”.


‣ 3 dicembre 2020
Presentazione del libro “Ascoltare un osso umano” di Valeria Bellomia (2020, Edizioni Il Papavero, Manocalzati, AV), con l’autrice, il prof. Davide Domenici (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) e i curatori.
Primo volume della collana in studi antropologici, storici e religiosi “Sulle Orme delle Culture” diretta dal prof. Emmanuel Betta (Sapienza Università di Roma).


‣ 17-18 e 24 settembre 2020
Presentazione del progresso della ricerca al seminario dei dottorandi di I e II anno. Discussant: prof.ssa Jessica Robbins (Wayne State University, Detroit, MI, USA).


‣ 24 June 2020
Speaker: “Cuidado de la salud y sostenibilidad económica: las comunidades indígenas frente a la pandemia” con Alessandro Lupo e Lavinia Micheli per l’Istituto Italiano di Cultura (IIC) – Mexico City.


‣ 23 novembre 2019
Tavola Rotonda: “Universo al femminile: opinioni a confronto” Convegno “Donna: La Grande Bellezza” presso Abbazia di Casamari, Veroli (FR).


‣ 25-26 settembre 2019
Presentazione del progetto di ricerca al seminario dei dottorandi di I e II anno. Discussant: prof.ssa Donatella Cozzi (Università degli Studi di Udine).


‣ 14 marzo 2019
Collaboratrice all’organizzazione: “Cerimonia rituale del Volador. I Voladores di Cuetzalan a Roma”, presso Aula Magna del Rettorato in Sapienza, Università di Roma.


‣ 24 novembre 2018
Invited speaker: “Differenze e segregazione di genere dal Messico antico alle comunità d’oggi. Uno sguardo storico-antropologico”. 2° Convegno “Chi dice donna dice... donna” presso Abbazia di Casamari, Veroli (FR).


‣ 8-10 novembre 2018
Collaboratrice: 1° Convegno nazionale SIAC “Razza, razzismi, discriminazioni razziali. Il contributo dell’Antropologia Culturale alla riflessione contemporanea” presso Sapienza Università di Roma.


‣ 21 maggio 2018
Invited speaker: “Un lavoro di donne per le donne: il ruolo delle levatrici tradizionali nel contesto rurale”. 1° Convegno “La Donna oggi per l’Europa di Domani” presso Università Nostra Signora del Buon Consiglio, Tirana (AL).


‣25 novembre 2017
Invited speaker: “Así nosotras trabajamos. Gravidanza e parto tra medicalizzazione e medicina tradizionale presso i Nahua della Sierra di Puebla”. 1° Convegno “Chi dice donna dice... donna” presso Abbazia di Casamari, Veroli (FR).


FINANZIAMENTI E BORSE
Assegnazione della Borsa di Studio per la Ricerca (Bando Bs Senior n.2/2021).
Valore: 1.600 euro mensili
Durata: 1 mese (15 dicembre 2021 – 15 gennaio 2022)
Progetto: Digitalizzazione archivi audiovisivi della Missione Etnologica Italiana in Messico


Assegnazione della Borsa di Studio per la Ricerca (Bando Bs Senior n.1/2020).
Valore: 1.500 euro mensili
Durata: 1 mese (11 dicembre 2020 – 11 gennaio 2021)
Progetto: Digitalizzazione archivi audiovisivi della Missione Etnologica Italiana in Messico


Assegnazione del finanziamento per Avvio alla Ricerca 2020-2021.
Valore: 1.500 euro totali
Durata: 12 mesi
Progetto: Homebound Elderly People and their Caregivers. Analysis of Practices, Challenges, and Strategies during a Pandemic Crisis



ALTRE MANSIONI ALL’INTERNO DELL’UNIVERSITÀ
Traduzione (da spagnolo a italiano): Gutiérrez Estévez, M. 2019, “Ancora sul sincretismo”, in A. Lupo, Protagonisti e dinamiche dell’identità etnica in Messico, Roma: CISU, pp. 99-120 (con Claudia Troilo).


Segreteria editoriale:
L’Uomo Società Tradizione e Sviluppo, v. 9, n. 1 (2019)
L’Uomo Società Tradizione e Sviluppo, v. 9, n. 2 (2019)
L’Uomo Società Tradizione e Sviluppo, Special Issue: Everyday Africa, v. 10, n. 1 (2020)
L’Uomo Società Tradizione e Sviluppo, v. 10, n. 2 (2020)
L’Uomo Società Tradizione e Sviluppo, Special Issue; v. 11, n. 1 (2021)
L’Uomo Società Tradizione e Sviluppo, v.11, n. 2 (2021)
L’Uomo Società Tradizione e Sviluppo, v. 12, n. 1 (2022)



SOGGIORNI ALL’ESTERO E LAVORO SUL CAMPO

‣ dal 2 luglio al 4 settembre 2019
Soggiorno sul campo presso la città di Cuetzalan, Puebla (Messico) in qualità di ricercatore per la Missione Etnologica Italiana in Messico (2018), sotto la supervisione del prof. Alessandro Lupo, al fine di iniziare la ricerca di dottorato sulla gestione degli anziani disabili nelle comunità rurali indigene (a causa dell’emergenza mondiale da SARS-CoV-2 il progetto ha successivamente cambiato area di ricerca, spostandosi su Roma, Italia).


‣ dal 4 settembre al 16 ottobre 2018
Soggiorno sul campo presso la città di Cuetzalan, Puebla (Messico) in qualità di ricercatore per la Missione Etnologica Italiana in Messico (2018), sotto la supervisione del prof. Alessandro Lupo, al fine di completare la ricerca sulla gestione della gravidanza e del parto tra i Nahua della Sierra Norte di Puebla.


‣ dal 20 luglio al 16 ottobre 2017
Soggiorno sul campo presso la città di Cuetzalan, Puebla (Messico) in qualità di ricercatore per la Missione Etnologica Italiana in Messico (2017), sotto la supervisione del prof. Alessandro Lupo, ai fini della compilazione della tesi di laurea magistrale dal titolo “Así nosotras trabajamos. Gravidanza e parto tra medicalizzazione e medicina tradizionale presso i Nahua della Sierra Norte di Puebla (Messico)”.


Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.