Docente di comunicazione e strategie digitali per l'area cultura | Autrice e blogger.
Con una lunga esperienza di marketing management, mi occupo di strategie di comunicazione e promozione per la Cultura, in particolare per il settore bibliotecario.
Laureata in fisica, mi sono formata come marketer in Olivetti - Divisione Marketing Mondo, sede di Ivrea. Dopo l'esperienza Olivetti, nell’azienda dove ho vissuto la gran parte del mio percorso professionale (ha cambiato nome diverse volte: Celcoop, Akros Informatica, Data Management, DM Cultura), mi sono occupata di aree di mercato del settore privato (edili, industriali, commerciali, aziende di servizi). Prima come marketing operativo e poi come marketing manager del Gruppo.
Nel 2001 ho iniziato a seguire ad interim anche l’Area Cultura. Una realtà specializzata nella realizzazione di LMS e di Sistemi di gestione delle collezioni museali, con i relativi servizi online per oltre 5.500 enti, pubblici e privati (biblioteche, musei, archivi, luoghi della cultura) in Italia e all’estero.
Negli anni, l’impegno in questo settore è sempre aumentato fino ad essere il mercato che ho seguito e continuo a seguire in maniera prevalente.
Oggi, conclusa la lunga esperienza in azienda, sono:
- Docente a contratto del Laboratorio di Comunicazione (digitale) appartenente al corso in Scienze del Libro e del Documento
- Collaboro con istituzioni accademiche, università, enti pubblici e associazioni culturali (AIB, ICOM) attraverso attività di formazione sui temi del digital marketing e della GenAI, con l’obiettivo di sviluppare competenze strategiche e aggiornare i modelli comunicativi del settore culturale, in particolare in ambito bibliotecario.
- Relatrice in convegni nazionali (Convegno Stelline, ABEI, ...) e in incontri istituzionali presso Università, Istituzioni , ... sui temi di strategie di marketing, comunicazione e GenAI per il settore Cultura.
Autrice di pubblicazioni sull’evoluzione del marketing digitale nella cultura, con un approccio interdisciplinare che integra ricerca, formazione e sperimentazione:
“Come fare marketing digitale in biblioteca” (2019), “Come facilitare l’incontro con i pubblici della biblioteca” (2020), "Come fare branding in biblioteca" (2021), "Come comunicare la biblioteca digitale" (2023) - Collana Library toolbox di Editrice Bibliografica.
"Comunicare la Biblioteca al tempo dell' IA" (2025) - Collana Biblioteconomia e scienza dell'informazione di Editrice Bibliografica
Nel mio sito ci sono approfondimenti sui temi marketing culturale e biblioteche. Alcuni spunti di riflessione anche nell'ambito musei e archivi.