Posizione attuale
Dal 14.04.22 - Ricercatrice a tempo determinato (RTDB) in Didattica e Pedagogia Speciale (SSD M-PED/03) presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione "G.M. Bertin" dell’Università di Bologna con un progetto di ricerca triennale dal titolo “Ambienti, linguaggi, strategie e strumenti della didattica”.
Incarichi istituzionali
Dal 09.10.24 - Membro della Commissione AQ del Corso di Laurea Magistrale, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
Dal 02.10.24 - Membro della Commissione Laboratori, del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
Dal 17.07.24 - Membro della Commissione Piani di Studio del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
Dal 30.11.22 - Membro della Commissione Piani di Studio del Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
Assegni di ricerca precedenti
Dal 2020 al 2021 - Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione "G.M. Bertin" dell’Università di Bologna, con un progetto di ricerca biennale dal titolo "Formazione docenti e didattica universitaria in ambienti digitali" (Tutor: prof.ssa Chiara Panciroli).
Dal 2015 al 2019 - Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione "G.M. Bertin" dell’Università di Bologna, con un progetto di ricerca dal titolo “Il patrimonio della scuola e dell’extrascuola nel Museo Officina dell’Educazione” (Tutor: prof.ssa Chiara Panciroli).
Partecipazione a centri o gruppi di ricerca nazionali e internazionali
Dal 2022 - Membro della SIPED – Società Italiana di Pedagogia
Dal 2020 - Membro del Comitato Scientifico Esecutivo dell’Unità “Artificial Intelligence and Education” dell’Alma Mater Research Institute For Human-Centered Artificial Intelligence
Dal 2020 - Membro del Gruppo di Lavoro relativo all’ambito delle Pubblicazioni dell’Alma Mater Research Institute For Human-Centered Artificial Intelligence
Dal 2020 - Membro SIRD - Società Italiana di Ricerca Didattica
Dal 2019 - Membro di AERA-American Educational Research Association e Membro per i seguenti Special Interest Groups (SIGs): Design and Technology, Online Teaching and Learning, Arts-Based Educational Research
Dal 2018 - Membro SIREM - Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale
Dal 2017 – Membro di ICOM - International Council of Museums, nella Commissione Educazione e Mediazione
Dal 2016 – Membro del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca e Didattica nei contesti museali, Dipartimento di Scienze dell'Educazione "G.M. Bertin" dell’Università di Bologna
Partecipazione a progetti di ricerca in ambito nazionale e internazionale
Dal 2024 - Membro del gruppo di ricerca sul tema della povertà educativa digitale in riferimento al progetto triennale “Connessioni digitali”, finanziato da Save the Children. Il progetto coinvolge Università di Bologna (Dipartimento delle Scienze dell’Educazione, Dipartimento delle Arti), CREMIT e Cooperativa EDI ONLUS.
Dal 2023 - Membro del gruppo di ricerca sul progetto dal titolo “AI4S – Artificial Intelligence for School. Sperimentazione nazionale per un curricolo di Intelligenza Artificiale nella Scuola”, promosso dall’Associazione Dirigenti Scolastici DiSAL e dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna.
2023-24 - Membro del gruppo di ricerca sul progetto dal titolo “Monitoraggio Ponti tra scuola, territorio e impresa”, promosso dal Distretto Collaborativo APS ETS (Ente co-gestore Casco Learning) e dal MOdE-Museo Officina dell’Educazione del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna.
Dal 01.12.22 - Membro del gruppo di ricerca sul progetto europeo DIGITAL4Business - “Masters Programme focused on the practical application of Advanced Digital Skills within European Companies”.
Dal 2020 a oggi - Membro del gruppo di ricerca sul progetto europeo PEPPY. Promote Education, Participation and Projects for Youth – KA2 - Cooperation in innovation and exchange of good practices.
Dal 2020 a oggi - Membro del gruppo di ricerca sul progetto europeo INTERSTICE. Encounters between artists, children and educators – KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practices.
Dal 2020 a oggi - Membro del gruppo di ricerca sul progetto FADING (Formare all’Autovalutazione Dirigenti e Insegnanti: Networking e Gestione di processo) relativo al bando PON Valu.E (Autovalutazione/Valutazione Esperta) – INVALSI.
2019-20 - Membro del gruppo di ricerca sul progetto Ravenna per mano, Comune di Ravenna, Fondazione Parco Archeologico di Classe – RavennAntica e Ministero per i beni e le attività culturali.
2018-21 - Membro del gruppo di ricerca Internazionale del Progetto “Kudziua – Il Sapere per i Bambini di Zambezia. Educazione prescolare inclusiva e servizi integrati di educazione, salute, nutrizione e protezione nella Provincia di Zambezia, Mozambico”, Save the Children International - Mozambique Country Office e Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin” Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
2018-19 - Membro gruppo di ricerca relativo al Proyecto de Investigación su El Museo digital como herramienta didáctica en el ámbito socio-histórico de la Actividad Física y el Deporte, Universidad Católica de Valencia “San Vicente Mártir”.
2017-18 - Membro del progetto di ricerca MuRe: museografía en Red, promosso dal Fondo Concursable para la Cultura– Dirección Nacional de Cultura- Ministerio de Educación de Uruguay, in collaborazione con Anilla Cultural Latinoamérica-Europa en Uruguay.
2016 - Membro del gruppo di ricerca sul progetto A scuola con il patrimonio, finalizzato alla valorizzazione delle pratiche relative al patrimonio culturale attraverso le nuove tecnologie, in riferimento al bando MIUR: Concorso nazionale “Progetti Didattici nei Musei, nei siti di interesse archeologico, storico e culturale o nelle Istituzioni culturali e scientifiche” (D.L. n.104/2013).
Convegni, seminari, giornate di studio
2024 - Relatrice con un intervento dal titolo Recursive prompting for generating of images manifesto [con C. Panciroli, P.C. Rivoltella, V. Russo, C. Locatelli], nell’ambito di ISYDE2024, the Italian SYmposium on Digital Education.
2024 - Relatrice con un intervento dal titolo Higher education and international cooperation. A collaborative project of master design in advanced digital literacy [con C. Panciroli, con M. Adamoli, M.C. Garbui,] nell’ambito di ISYDE2024, the Italian SYmposium on Digital Education.
2024 - Relatrice con un intervento dal titolo Laboratori didattici come spazio di apprendimento [con C. Panciroli] nell’ambito del convegno “La città educativa”, organizzato dall’Università per la Terza Età APS.
2024 - Relatrice con un intervento dal titolo Manifestare con l’IA: generazione di artefatti digitali attraverso il prompting ricorsivo nell’ambito della Giornata di studi “Intelligenza artificiale e prospettive della didattica”, organizzata dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
2024 - Relatrice su invito con un intervento dal titolo Musei e innovazioni digitali in una prospettiva educativo-didattica nell’ambito della Giornata di studi “Tecnologie digitali come risorse per i musei”, organizzata dai Musei Civici di Roma.
2024 - Relatrice su invito con un intervento dal titolo AI Literacy e robotica educativa, nuove prospettive di ricerca nella didattica scolastica presentato [con C. Panciroli, L. Ferrari e A. Soriani] nell’ambito del 1° incontro seminariale nazionale “Come cambiano i modi di apprendere nella società dell’intelligenza artificiale”.
2023 - Relatrice su invito con un intervento dal titolo Intelligenza artificiale e opportunità educative [con C. Panciroli e M. Adamoli] nell’ambito di un ciclo di incontri su Educarci e educare all’Intelligenza artificiale, organizzato presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium.
2023 - Relatrice su invito con un intervento dal titolo Museos virtuales y actividad académica universitaria nell’ambito delle Jornadas Museos Virtuales – XII Jornadas Internacionales de Investigación en Educación Artística, organizzato dall’Università di Valencia.
2023 - Relatrice con un intervento dal titolo Explainable AI e consapevolezza critica: analisi delle competenze nei sistemi e nei processi lavorativi presentato [con C. Panciroli, e M. Adamoli] nell’ambito del Convegno SIREM 2023 - “New literacies–nuovi linguaggi e nuove competenze” e Chair [con P. Raviolo] del Panel 9 – Artificial Intelligence, svolto presso l’Università Pontificia Salesiana.
2021 - Relatore con un intervento dal titolo Educational Robotics in learning process: a systematic review presentato [con C. Panciroli e M. Fabbri] nell’ambito di REN International Conference (Research On Educational Neuroscience. School, Sports & Society).
2020 - Relatore con un intervento dal titolo Blended and online instructional strategies, presentato [con C. Panciroli e L. Corazza] nell’ambito della Conferenza HELMeTO (International Workshop on Higher Education Learning Methodologies and Technologies Online).
2020 - Relatore con un intervento dal titolo Visual Thinking e apprendimento, presentato [con L. Corazza] nell’ambito Convegno Sirem 2020: Media, educazione e terzi spazi.
2019 - Relatore con un intervento dal titolo Ambienti digitali integrati per la costruzione collaborativa della conoscenza presentato nell’ambito del VII Congresso CKBG (Collaborative Knowledge Building Group) sul tema “Dalle Teaching Machines al Machine Learning”.
2017 – Relatore al seminario formativo sull’attività di documentazione delle esperienze con il patrimonio e sugli elementi di qualità educativa, tenuto presso il Museo della Città di Rimini, nell’ambito del Progetto Nazionale di Educazione al Patrimonio di Italia Nostra, in collaborazione con il Comune di Rimini e i Musei Comunali.
2016 - Relatore al Convegno Internazionale Spazi e tempi formativi tra musei, università e scuola, organizzato dal Centro di ricerca e didattica nei contesti museali e dal MOdE-Museo Officina dell’Educazione, con una comunicazione dal titolo “Censimento MeP – “Musei e Paesaggi culturali” (Dipartimento di Scienze dell’Educazione G.M. Bertin, Università di Bologna, 12 dicembre 2016).
2016 - Relatore su invito a BilBolBul – Festival Internazionale Fumetto, con una comunicazione dal titolo “Lavori in corso: il fumetto nel Museo Officina dell’Educazione” con C. Panciroli e S. Colaone (Accademia di Belle Arti di Bologna, 22 novembre 2016).
2016 – Partecipazione in qualità di relatore alla 24th General Conference “Museums and Cultural Landscapes”, organizzata da ICOM- International Council of Museums, con una comunicazione dal titolo “MODE’ ACTION: an educational analysis of the «Museum and CulturalLandscapes» projects” con C. Panciroli e V. Russo (Milano, 3-9 luglio 2016).
2015 – Partecipazione in qualità di relatore nella Tavola rotonda dedicata al progetto “Formare al Patrimonio della Scuola” all’interno del Convegno Internazionale “Formare al Patrimonio nella scuola e nei musei”, organizzato dal Centro di ricerca e didattica nei contesti museali e dal MOdE-Museo Officina dell’Educazione (Dipartimento di Scienze dell’Educazione G.M. Bertin, Università di Bologna, 14 dicembre 2015).
2015 – Partecipazione in qualità di relatore al Seminario di Formazione Io Amo i Beni Culturali, organizzato da IBC-Istituto Beni Artistici Culturali Naturali per l’Emilia-Romagna, con una comunicazione dal titolo Documentazione sul “MOdE - Museo Officina dell’Educazione” dell’Università di Bologna con C. Panciroli (Bologna, 18 novembre 2015).
2015 - Partecipazione alla Conferenza Internazionale “The Creative Museum” (Bologna, 8 ottobre 2015), organizzata da IBC-Istituto Beni Artistici Culturali Naturali per l’Emilia-Romagna in collaborazione con NEMO- The Network of European Museum Organisations ed Erasmus Plus.
2014 - Partecipazione in qualità di relatore al Congresso Ri-mediazione. Figurativo e plastico ‘sub specie’ tecnologica, organizzato dall’Associazione Internazionale di Semiotica Visiva (AISV), con una comunicazione dal titolo “Lo sguardo discreto: la riproduzione digitale tra opacità e trasparenza, con L. Corrain (Urbino, 9-11 settembre 2014).
2014 - Partecipazione in qualità di relatore su invito al Colloque International « Parfums et odeurs au Moyen Âge. Sciences, usages et symboles », organizzato dall’Université Catholique de Louvain-Katholieke Universiteit Leuven, con un intervento dal titolo Voir l’odeur. La représentation parfumée de l’Assomption de la Vierge (Lovanio, 15-17 marzo 2012).
2011 – Partecipazione alla Giornata di Studio “I beni culturali e ambientali: interdisciplinarità e internazionalizzazione”, promossa dall’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
2003 – Partecipazione in qualità di relatore alle giornate di studio dal titolo “Semiotica del visivo”, organizzate dalla Scuola autunnale del Centro internazionale di studi semiotici e cognitivi, a San Marino.
Attività didattica
Dal 01.09.24 - Docente del 1° modulo di Teorie e strumenti della mediazione didattica, Corso di laurea magistrale in Pedagogia, Università di Bologna.
Dal 01.09.22 - Docente del Laboratorio di specializzazione professionale in Pedagogia sul tema “Competenze digitali e strumenti tecnologici in contesti educativi formali e informali”, Corso di laurea magistrale in Pedagogia, Dipartimento di Scienze dell'Educazione "G.M. Bertin", Università di Bologna.
Dal 01.09.22 - Docente del 2° modulo di Iconografia e Iconologia, Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, Università di Bologna.
2021-22 - Docente a contratto per il Laboratorio di specializzazione professionale in Pedagogia sul tema “Competenze digitali e strumenti tecnologici in contesti educativi formali e informali”, Corso di laurea magistrale in Pedagogia, Dipartimento di Scienze dell'Educazione "G.M. Bertin", Università di Bologna.
2021-22 - Docente a contratto del modulo di Didattica generale nell’ambito dell’insegnamento di Metodologie e tecnologie didattiche generali all’interno del Percorso Formativo 24 CFU, Università di Bologna.
2021-22 - Docente a contratto per il Laboratorio di Informatica sul tema “Ambienti/strumenti digitali e linguaggi visivi”, Corso di laurea in Educatore sociale e culturale, Dipartimento di Scienze dell'Educazione "G.M. Bertin", Università di Bologna.
2021-22 - Docente a contratto nell’ambito dei Laboratori di Iconografia e Iconologia sul tema “Educare all’arte con le tecnologie digitali”, Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, Università di Bologna.
2020-21 - Docente a contratto in Tecnologie digitali nell’ambito del Corso di Alta Formazione in Educazione estetica, inclusione e innovazione digitale per la fruizione dei musei, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna (direttrice del corso, prof.ssa C. Panciroli).
2020-21 - Docente a contratto del modulo di Didattica generale nell’ambito dell’insegnamento di Metodologie e tecnologie didattiche generali all’interno del Percorso Formativo 24 CFU, Università di Bologna.
2019-20 - Docente a contratto di Pedagogia e didattica dell’arte con particolare attenzione alla fascia di età (0)-2-7 (lab.) presso la Libera Università di Bolzano, corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Formazione Primaria.
2018-19 - Docente a contratto di Pedagogia e didattica dell’arte con particolare attenzione alla fascia di età (0)-2-7 (lab.) presso la Libera Università di Bolzano, corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Formazione Primaria.
2018-19 - Docente a contratto nell’ambito dei Laboratori di Iconografia e Iconologia sul tema “Educare all’arte con le tecnologie digitali”, Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, Università di Bologna.
2017-18 - Docente a contratto di Didattica e metodologia dell’arte e realizzazioni estetiche (lab.) presso la Libera Università di Bolzano, corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Formazione Primaria.
2014-15 – Professoressa a contratto di Didattica dei beni territoriali e dei musei, nei TFA per le classi di concorso A025, A028, A061, Fondazione Alma Mater - Università di Bologna.
2013-14 – Tutor didattico/esperto della materia nel Laboratorio di tecnologia didattica delle arti visive, nei PAS per le classi di concorso A025, A028, A061, Dipartimento delle ARTI, Università di Bologna.
2013-14 – Professoressa a contratto di Semiotica del visibile nel Corso di Laurea magistrale in Arti visive, Scuola di Lettere e Beni culturali, Università di Bologna.
2011-12 – Professoressa a contratto nel Laboratorio di rielaborazione delle esperienze di Tirocinio, nei TFA per la classe di concorso A061, Dipartimento di Scienze dell'Educazione "G.M. Bertin", Università di Bologna.
2011-12 - Tutor nel Seminario di Arte nel Corso di Laurea triennale in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Bologna.
Dal 2010/2011 al 2013/2014 – Tutor nel Corso di Laurea magistrale in Arti visive, Scuola di Lettere e Beni culturali, Università di Bologna.
Dal 2007/2008 al 2009/2010 – Professore a contratto di Informatica per le Scienze Umane nel Corso di Laurea triennale in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Bologna.