Foto del docente

Angelo Maria Mangini

Professore associato

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: ITAL-01/A Letteratura italiana

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • "Al mondo siamo tutti paesani": l'idea di comunità nelle opere di Mario Rigoni Stern
  • «Quasi in teatro, od in agone»: Geometrie e simbologie spaziali nella Gerusalemme Liberata
  • Dante contemporaneo: fra tributo e dissacrazione
  • Dialoghi immaginari tra Ariosto e Calvino: dall'Orlando furioso al Castello dei destini incrociati
  • Donne cis, donne trans tra storia e scrittura: l’esplorazione dell’identità di boccaccio attraverso il loro usus scribendi
  • Il Bovarismo nella Letteratura Italiana: la Figura della Lettrice fra Istruzione e Isteria.
  • Il desiderio possibile. Dinamica di "diversione" e "perpetuazione" del desiderio nella Coscienza di Zeno.
  • Il Fanciullino e il Velame. L'Inferno di Dante nella lettura di Giovanni Pascoli
  • Il ruolo della poesia nel viaggio oltremondano: dal mito di Orfeo al cammino di Dante
  • Il tempo e la morte nel "Notturno" del D'Annunzio
  • La figura della Donna gentile tra la "Vita Nova" e il "Convivio": un dibattito aperto sull'identità
  • L'amore tragico di Giulietta e Romeo nelle Novelle di Matteo Bandello
  • Le Acque del peccato. Idrografia infernale e mito nella Commedia dantesca
  • Leonardo Sciascia : auteur des Lumières ? Le cas de « Il Consiglio d'Egitto »
  • L'Influenza dell'Inferno di Dante nei Dubliners di James Joyce
  • Or qui se ‘n venne il mago. Magia bianca e magia nera nella Gerusalemme liberata
  • Perdere per ritrovarsi: Orfeo ed Euridice in Cesare Pavese e Gesualdo Bufalino
  • Signora Ava: echi manzoniani e canone inverso nel romanzo di Francesco Jovine
  • Tra letteratura e medicina, un dialogo interdisciplinare

Tesi di Laurea Magistrale

  • Le "atmosfere in tensione": il Realismo magico dalle origini alla teoria bontempelliana
  • L'industria sotto l'influsso dell'eros: il contributo ideologico della terza giornata al progetto letterario del Decameron
  • Realtà e Visione: l'architettura del pensiero di Anna Maria Ortese e i suoi riscontri nella prosa delle origini