Foto del docente

Andrea Severi

Professore associato

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA

Curriculum vitae

Titoli di studio

24 aprile 2009. Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in “Civiltà dell'Umanesimo e del Rinascimento” presso l'Università degli Studi di Firenze, discutendo una tesi dal titolo L'Adolescentia di Battista Spagnoli Mantovano: edizione, storia della tradizione e prima ricezione europea

18 luglio 2005. Laurea quadriennale (vecchio ordinamento) in Lettere Moderne, conseguita presso l'Università degli Studi di Bologna, con una discussione dal titolo Le ecloghe di Battista Spagnoli Mantovano tra tradizione, innovazione e fortuna (relatrice professoressa Loredana Chines, correlatore prof. Gian Mario Anselmi). Votazione conseguita: 110/110 e lode, cui la commissione ha aggiunto la dignità di stampa;

 

Incarichi accademici

Dal 1 febbraio 2010 al 31 gennaio 2012 A.S. è stato titolare di un primo assegno di ricerca presso il Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna con un progetto di ricerca sulla fortuna europea dell'umanesimo bolognese tardoquattrocentesco, con particolare rilievo alle figure di Filippo Beroaldo il Vecchio e Antonio Urceo Codro.

Dal 1 febbraio 2012 al 31 gennaio 2016 A.S. è stato titolare di un secondo assegno di ricerca presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna finalizzato all’edizione critica, con commento e traduzione, di due Orationes di Filippo Beroaldo il Vecchio (l’Oratio proverbiorum e i Symbola Pytagorae moraliter explicata).

Dal 1 febbraio 2016 è stato titolare di un terzo assegno di ricerca presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna dal titolo "La bucolica tra letterarietà e metaletteratura nell'umanesimo padano".

Dal 1 agosto 2017 è stato Ricercatore a tempo determinato di tipo A (junior) presso l'Università di Bologna.

Dal 2 settembre 2019 è Ricercatore a tempo determinato di tipo b (senior) presso l'Università di Bologna.

 

Partecipazioni a comitati di redazione di riviste specializzate o di organi accademici

 1) Dal 2004 è membro del comitato scientifico della rivista «Griseldaonline» del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna (www.griseldaonline.it);

 2) Dal 2008 è membro del comitato di redazione della rivista «Ecdotica»; dal 2015 è capo redattore della rivista;

 3) Dal 2011 fa parte della redazione sito web del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università degli Studi di Bologna 

 4) dal 2013 è membro del comitato di redazione della rivista «Studi e Problemi di Critica Testuale»;

 5) Dal 2014 è caporedattore della collana “Cultura umanistica e saperi moderni” dell'editore Pàtron, diretta dai professori Gian Mario Anselmi, Loredana Chines e Carlo Varotti;

 6) Dal dicembre 2014 è membro del comitato scientifico della rivista «Ticontre. Teoria. Testo. Traduzione»;

 7) Dall’aprile 2016 è membro del comitato scientifico del centro ARCE (Archivio Ricerche Carteggi Estensi) sorto in seguito a una convenzione siglata tra l’archivio di Stato di Modena e il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna;

 8) Dal gennaio 2017 è nel comitato scientifico della rivista “Documenta. Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti” (Serra Ed.; direttore: Armando Antonelli);

 9) Dal maggio 2017 è nel comitato scientifico della collana “Lo scaffale del Politropo” edita da I Libri di Emil.

 10) Dal gennaio 2018 fa parte del comitato scientifico del FAR (Archivio Fracassetti)

 11) dal novembre 2019 è membro del comitato scientifico del centro CRDI (Centro di Ricerca sulla Didattica dell’Italiano) del Dipartimento Ficlit

Borse di studio internazionali

Nel luglio 2014 A.S. ha vinto un Vollstipendium di tre mesi dalla Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel (di cui ha beneficiato nel trimestre giugno-agosto 2015), per un progetto di studio riguardante la fortuna europea dell’umanista bolognese Filippo Beroaldo.

 Partecipazioni con comunicazioni a convegni e cicli di incontri

 1) Calcutta, 8-10 marzo 2007. Partecipazione al convegno internazionale “Renaissance reborn” organizzato dalla Jadavpur University di Calcutta con una relazione dal titolo The ethical side behind the humanistic philological attitude;

 2) Bologna, 25-26 gennaio 2008. Partecipazione al convegno internazionale di studi “Valla e l'Umanesimo bolognese”, organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna all'interno delle celebrazioni per il sesto centenario della nascita di Lorenzo Valla, con una relazione dal titolo Perotti e Morandi nella disputa Valla-Bracciolini: Umanesimo bolognese tra nuove e vecchie tendenze;

 3) Prato, 12 giugno 2008. Partecipazione al seminario a più voci “Intertestualità e smontaggi. L'imitazione nella letteratura umanistica”, introdotto e coordinato dai professori Roberto Cardini e Mariangela Regoliosi nell'ambito del dottorato in “Civiltà dell'Umanesimo e del Rinascimento”, con un contributo dal titolo Alcuni casi di micro e macrointertestualità nell'Adolescentia di Battista Spagnoli Mantovano;

 4) New York (St. John's University, Manhattan), 7-10 maggio 2009. Partecipazione alla Annual conference of The American Association for Italian Studies (AAIS), con un intervento, all'interno di un pannel organizzato dal professor Massimo Lollini e riguardante le riviste di italianistica online, sulla innovativa letteratura italiana promossa dalla rivista www.griseldaonline.it, in particolare sui capitoli da lui scritti su Petrarca e sull'Umanesimo;

 5) Prato, 9-11 novembre 2009. Partecipazione al convegno internazionale “Problemi, esperienze e modelli di commento a testi umanistico-rinascimentali” promosso dal Centro di Studi sul Classicismo e dal dottorato in Civiltà dell'Umanesimo e del Rinascimento, con una relazione dal titolo Primi tentativi di ‘smontaggio' dell'Adolescentia di Battista Spagnoli Mantovano: alcuni esempi di micro e macrotessere;  

 6) Eugene (Oregon), 3 aprile 2010. Partecipazione all'International Symposium Francesco Petrarca: from manuscript to digital culture con una relazione dal titolo “Solo et pensoso” in the Latin poetry of the Italian Fifteenth Century;

 7) Genova, 15-18 settembre 2010. Partecipazione al Congresso annuale ADI La letteratura degli Italiani. 2. Rotte, confini, passaggi, con una relazione dal titolo Gli umanisti tra loci e loca;

 8) Prato, 4-6 novembre 2010. Partecipazione al seminario di studio organizzato dal Centro di Studi sul Classicismo dal tema Le radici umanistiche dell'Europa moderna con una relazione dal titolo Sulla fortuna dell'Umanesimo bolognese in Europa a fine Quattrocento: il caso Mantovano-Beroaldo;

 9) Bologna, Casa Carducci, 17 febbraio 2011. (con la prof.ssa Magda Indiveri) “A cavallo di un'ottava”. Lezione-lettura su Pulci e Ariosto all'interno del ciclo Dentro la poesia. La poesia epica, organizzato dall'associazione La Nuova Bottega dell'Elefante in collaborazione con Casa Carducci;

 10) Bologna, Villa Pallavicini,13 luglio 2011 (con il professor Gian Mario Anselmi). Lezione sul “commento umanistico” all'interno del ciclo “Umanesimo del Quadrivio & Modernità - International Summer School” (11-20 luglio 2011), organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Bologna;

 11) Chianciano-Pienza, 19-21 luglio 2012. Partecipazione al XXIV Convegno Internazionale Roma pagana e Roma cristiana nel Rinascimento organizzato dall'Istituto Studi Umanistici F. Petrarca con una relazione dal titolo La maturità del ‘Carmelita': il periodo romano di Battista Mantovano (1486-1489);

 12) Münster, 5-10 agosto 2012. Partecipazione al XV Congress of IANLS (International Association for Neo-Latin Studies) Litterae neolatinae, sedes et quasi domicilia rerum religiosarum et politicarum con un intervento dal titolo Battista Mantovano e una mancata ambasciata: la lettera al re Francesco I (1515);

 13) Bologna, 15-16 ottobre 2012 (con Paolo Cova). Partecipazione al convegno Le arti e il cibo. Modalità ed esempi di un rapporto organizzato dal Dickinson College, Carlisle, in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia dell'Università di Bologna con un intervento dal titolo Non più trionfi e panoplie ma mestoli e marmitte: l'Apicio di Giovanni Battista Cavalletto e il gusto degli umanisti bolognesi;

 14) Londra, 26-27 ottobre 2012. Partecipazione al convegno Saperi emblemi e simboli tra Bologna e l'Europa nel Rinascimento organizzata dall'Institute of Germanic and Romance Studies (University of London) con una relazione dal titolo I Symbola Pithagorae a Philippo Beroaldo moraliter Explicata;

 15) San Diego, 4-6 aprile 2013. Partecipazione all'Annual Meeting della “Renaissance Society of America” con una relazione dal titolo Poetic Tendencies of Bolognese Humanism: Codro, Beroaldo, and Battista Mantovano (all'interno del panel «Bologna and the Renaissance among History, Poetry, and Emblemata: new perspectives» organizzato dal prof. Gian Mario Anselmi)

 16) Sperlonga, 9-10 maggio 2013. Partecipazione al Convegno Internazionale di Studi “Le virtuose adunanze. La cultura accademica tra XVI e XVIII secolo. Emblemi, simboli, linguaggi” promosso dalle Università di Bologna, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, École Pratique des Hautes Études e patrocinato dalla Provincia di Latina, con una relazione dal titolo Filippo Beroaldo nella cultura emblematica del Cinquecento 

 17) Prato, 28 giugno 2013. Partecipazione alla giornata di studio La fortuna e l'incidenza culturale europea delle opere degli umanisti attraverso la stampa: alcuni casi, con una relazione dal titolo Filippo Beroaldo e le stampe del Carmen lugubre de die dominicae Passionis: l'altro umanesimo transalpino;

 18) Bologna, Libreria Coop Ambasciatori, mercoledì 18 Settembre 2013. Casadeipensieri2013. 700 anni con Boccaccio. In collaborazione con “La Nuova Bottega dell'Elefante”.

Dialogo con Nicolò Maldina, Elisabetta Menetti, Emilio Pasquini, Andrea Severi.
Presiede Magda Indiveri

 19) Vitoria-Gasteiz, Universidad del País Vasco, 26-28 novembre 2013. Invitato al convegno “Formas y sentidos de la cultura literaria en Europa entre 1350 y 1650: de Petrarca a Francis Bacon” organizzato dal professore Felipe González Vega, all'interno del quale tiene una relazione dal titolo I nuovi classici nell'Europa del primo Cinquecento: la strana coppia Mantovano-Beroaldo

 20) Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, 6 dicembre 2013. Invitato al seminario Pico tra cultura e letteratura dell'Umanesimo. Giornata di studi in occasione del 550° anniversario della nascita (1463-2013), organizzato dal Centro internazionale di cultura Giovanni Pico della Mirandola e dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna, partecipa con una relazione dal titolo “Giovanni Pico per Battista Spagnoli Mantovano” 

21) New York, Hilton e Warwick Hotel, 27-29 marzo 2014. Partecipazione all'Annual Meeting (LX) della RSA (Renaissance Society of America) con un paper dal titolo Filippo Beroaldo il Vecchio traduttore di Boccaccio, all'interno del panel “Boccaccio in the Renaissance” organizzato dai proff. Marco Veglia e Machael Papio;

 22) Prato, Centro di Studi sul Classicismo, 10 giugno 2014, invitato all'interno della giornata «Studio della tradizione e della fortuna dei testi» tiene un intervento su Filippo Beroaldo moralizzatore di Boccaccio: la Fabula Tancredi (Dec. IV 1) di là dalle Alpi;

 23) Padova, 10-13 settembre 2014, XVIII Congresso dell'ADI – Associazione degli Italianisti. I cantieri dell'italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo (II). Invitato in una sessione plenaria, assieme a Gian Mario Anselmi, a tenere una relazione sullo stato dell'arte del Quattrocento latino.

24) Berlino, Humboldt-Universität, 26-28 marzo 2015, partecipazione all’Annual Meeting (LXI) della RSA (Renaissance Society of America) con un paper dal titolo The Various European Destinies of the “Commentator Bononiensis” Filippo Beroaldo the Elder, all’interno del panel “Bolognese Renaissance Culture in Europe I: Humanists and Historians”;

25) Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, 14 maggio 2015, Attorno a Petrarca (all’interno del seminario di Filologia Moderna a cura di G. Brunetti, L. Chines, L. Formisano, P. Vecchi Galli), con una comunicazione dal titolo «Ecce sumus pulvis…». Considerazioni a margine di un epigramma sulla brevità della vita erroneamente attribuito a Petrarca;

26) Roma, Università La Sapienza, 9-12 settembre 2015, XIX Congresso ADI – Associazione degli Italianisti. L’italianistica oggi: ricerca e didattica, con una comunicazione dal titolo Umanesimo ludens: e se il Quattrocento fosse il più divertente dei secoli? All’interno del panel Insegnare il Quattrocento coordinato da Paola Vecchi e Loredana Chines, discussant: Tiziano Zanato;

27) Prato, Centro di Studi sul Classicismo, 15 dicembre 2015, Questioni Umanistico-rinascimentali (ciclo di seminari), invitato a tenere un seminario di due ore su Moderni e antichi nei Peanes Beatae Virginis di Filippo Beroaldo;

28) Londra, Warburg Institute, 3-4 March 2016, The Afterlife of Apuleius, organised by Raphaële Mouren, Greg Woolf, with Carole Boidin and Olivier Pédeflous, invitato a tenere una relazione dal titolo Philippus Beroaldus the Elder between grammatica and philosophia: the comment to Apuleius (1500);

29) Napoli, Università degli Studi di Napoli Federico II – Seconda Università degli Studi di Napoli – Università degli Studi di Salerno – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Università degli Studi di Napoli L’Orientale, 7-10 settembre 2016, XX Congresso ADI - Associazione degli Italianisti. La letteratura italiana e le arti, intervento dal titolo Il volto sfuggente del ‘Commentator Bononiensis’: Filippo Beroaldo il Vecchio (1453-1505) tra parole e immagini all’interno del panel “Tra parola e immagine. Il testo letterario tra filologia iconografia” coordinato dalla prof.ssa Loredana Chines;

30) Ferrara, Palazzo Bonacossi (Centro di Studi Rinascimentali di Ferrara), 13-15 ottobre 2016, Nel “segno” del Furioso. L’incantato cosmo di Ludovico Ariosto e la cultura dei suoi tempi, invitato dal comitato scientifico a tenere una comunicazione dal titolo «Ab inutili / pigraque mole gratiorem / in speciem hanc»: l’apprendistato umanistico di Ludovico Ariosto;

31) Bologna, Dipartimento FICLIT, 22 novembre 2016, interviene nella giornata di studi Tradurre Petrarca con un intervento dal titolo La traduzione leopardiana di «Impia mors» (Epyst. II 14)

 

 Coordinamento e responsabilità scientifica di iniziative culturali

 Dal 2007 al 2013 ha diretto l'associazione di lettura La Bottega dell'Elefante (poi La Nuova Bottega dell'Elefante), che ha promosso la lettura pubblica e la libera discussione a partire da testi letterari come «costume civile e democratico». Dal 2001, anno di fondazione dell'associazione per iniziativa di Paolo Bollini, sono stati ospiti dell'associazione intellettuali di rilievo del panorama culturale (non solo italiano) come, fra gli altri, Tullio De Mauro, Carlo Ginzburg, Eva Cantarella, Vincenzo Cerami, Vincenzo Consolo, Romano Prodi, Hans Magnus Enzensberger, Predrag Matvejevic (tutti gli incontri sono documentati sul sito www.labottegadellelefante.it). In particolare, tra le tante iniziative organizzate, si segnalano qui quelle di taglio più propriamente accademico.

I due cicli di incontri di lettura e dibattito tenuti nell'aula absidale di S. Lucia, con ottimo riscontro di pubblico: Letteratura e identità nazionale: le radici politiche della nostra letteratura dell'Ottocento (a partire da un libro di Ezio Raimondi), un ciclo di 4 incontri su Leopardi, Manzoni, Nievo, De Danctis (gennaio-febbraio 2007) con discussant quali Carlo Galli, Emilio Pasquini, Silvano Salvatore Nigro, Maurizio Viroli, Gian Mario Anselmi, Roberto Balzani, Ezio Raimondi; Dialoghi fra Rinascimenti. Polifonia del nostro Quattrocento (dal 27 febbraio al 26 marzo 2008), 4 incontri su personaggi più e meno noti del nostro Umanesimo (Valla, Alberti, i maestri socratici Guarino e Vittorino, Pico e Machiavelli), su cui hanno discusso i seguenti relatori: Carlo Ginzburg, Giorgio Forni, Francesco Franchi, Carlo Vecce, Loredana Chines, Arturo Calzona, Pier Cesare Bori, Gian Mario Anselmi. Entrambi i cicli di incontri sono stati accompagnati da una pubblicazione contenente i testi letti durante le serate, finanziate da un contributo della Fondazione Carisbo.

In quanto giornalista pubblicista, è stato direttore della rivista “Materiali”, pubblicazione registrata presso il Tribunale di Bologna (n. 7622 del 19/1/2006), che è uscita in occasione degli eventi speciali della Bottega dell'Elefante. Ad oggi sono usciti quattro numeri: 1) Contro la poesia (gennaio 2006); 2) Libri che meravigliano e muovono (ottobre 2006); 3) La soglia sull'altro. I nuovi compiti del traduttore (dicembre 2007); 4) Libri di realtà: la funzione mimetica della letteratura e i suoi paradossi (dicembre 2008).

Si segnala inoltre la curatela, nel settembre del 2004, del primo numero della rivista “Raccolti”, dedicata ai 700 anni dalla nascita di Petrarca, con antologia di brani critici, interviste originali a Mario Luzi, Michele Feo e interventi inediti di Loredana Chines ed Emilio Pasquini (cfr. la Bibliografia degli scritti di Emilio Pasquini, in Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini, Bologna, Gedit, 2005, p. XXXV, n. 5).

Dal 2005 al 2008 è stato tra i responsabili, assieme ad altri ex compagni di corso, della rivista di critica letteraria Tabard. Rivista militante (cfr. Fernando Bollino, Attualità di Anceschi. (Dieci anni dopo: 1995-2005), «Studi di estetica», III serie, n. 32/2005, pp. 1-5).

Nell'anno accademico 2011/2012 ha ideato e curato, insieme a Nicolò Maldina, il ciclo di incontri “Pausa caffè” (12 incontri), riguardante i progetti di ricerca in corso da parte di dottorandi, assegnisti e giovani ricercatori del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica. Ideale prosecuzione di questa iniziativa, sta organizzando, in collaborazione con Francesco Ferretti (Università di Bologna), Nicolò Maldina (Università di Leeds) e Anna Pegoretti (Università di Warwick), il ciclo di seminari “Sondaggi sul metodo”, 5 incontri che si terranno in videoconferenza fra gennaio e marzo 2014 con giovani italianisti del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna e delle università inglesi di Leeds e Warwick.   


Attività didattica svolta presso il proprio Ateneo

A.S. collabora stabilmente dal 2009 con la cattedra di Letteratura Italiana e di Filologia Medioevale e Umanistica della professoressa Loredana Chines (Università degli Studi di Bologna), svolgendo ogni anno seminari sugli strumenti della filologia umanistica per l'insegnamento di Filologia Medioevale e Umanistica e un seminario di analisi del testo in preparazione alla prova scritta di Letteratura Italiana per l'insegnamento di Letteratura Italiana.

 A.S. è stato inoltre invitato a tenere lezioni in italiano e inglese alle seguenti Summer School promosse dall'Ateneo di Bologna:

   1) Bologna, Villa Pallavicini, 13 luglio 2011 (con il professor Gian Mario Anselmi). Lezione sul “commento umanistico” all'interno del ciclo “Umanesimo del Quadrivio & Modernità - International Summer School” (11-20 luglio 2011), organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Bologna;

   2) Bologna, S. Giovanni in Monte, 3 luglio 2014, lezione su  Humanism in Bologna (Through Epistolography) all'interno della Summer School «From Bologna to the Blogosphere. A History of Written Correspondence» (Dip.to di Filologia Classica e Italianistica; RAM – Ricerche e Analisi Manoscritti; Umass Boston)


Altra attività didattica e di alta divulgazione scientifica

 A.S. è stato invitato a tenere interventi e lezioni nelle seguenti sedi:

 1) Bologna, Casa Carducci, 17 febbraio 2011. (con la prof.ssa Magda Indiveri) “A cavallo di un'ottava”. Lezione-lettura su Pulci e Ariosto all'interno del ciclo Dentro la poesia. La poesia epica, organizzato dall'associazione La Nuova Bottega dell'Elefante in collaborazione con Casa Carducci;

 2) Bologna, Libreria Coop Ambasciatori, mercoledì 18 Settembre 2013. Casadeipensieri2013. 700 anni con Boccaccio. In collaborazione con " La Nuova Bottega dell'Elefante".
Dialogo con Nicolò Maldina, Elisabetta Menetti, Emilio Pasquini, Andrea Severi.
Presiede Magda Indiveri;

 3) Trento, Università degli Studi di Trento, 17 e 18 aprile 2014, invitato a tenere due lezioni nella scuola di Dottorato del Dipartimento di Lettere e Filosofia, dal titolo “L'altro umanesimo / 1: l'umorismo di Leon Battista Alberti” e “L'altro umanesimo / 2: il caso bolognese”;

  4) Firenze, 25 settembre 2014, Museo Marino Marini. Invitato dal direttore del museo Alberto Salvadori a tenere una conferenza su “Leon Battista Alberti: il riso e il pianto del “camaleonte”, primo di una serie di incontri dal titolo Cappello Rucellai. Dialoghi, organizzati da Katia Mazzucco in occasione della fine dei restauri del Santo Sepolcro Rucellai in San Pancrazio (25 settembre 2014 – 29 gennaio 2015).

A.S. è stato inoltre commentatore televisivo della serie “Signorie. Potere e bellezza” incentrata su alcune delle principali signorie del Rinascimento italiano e andata in onda su Rai-Storia, con cadenza settimanale, dal 19 gennaio all’8 marzo 2015 (8 puntate: Firenze, Padova, Mantova, Ferrara, Verona, Milano, Rimini, Urbino), con molteplici repliche.