Professore a contratto all'Università di Bologna dal 2024, svolge le sue ricerche nell'ambito della terapia antitrombotica (anticoagulante e antiaggregante) nei pazienti con cardiopatia ischemica, fibrillazione atriale e tromboembolia venosa. Direttore dell'U.O. Cardiologia dell'Ospedale S. Maria delle Croci di Ravenna dal 2019, collabora con diversi Istituti italiani ed europei.
Formazione
Laureato nel 1985 in Medicina e Chirurugia e Specializzato in Cardiologia nel 1989 presso l'Università degli studi di Bologna. Research Associate nel 1991-1992 presso la Sezione di Cardiologia, Stritch School of Medicine, Loyola Univeristy of Chicago. Ha effettuato periodi di formazione e ricerca presso Università di Linkoping, Svezia e Università di Berna, Svizzera, oltre che in centri nazionali.
Attività didattica
Anni accademici da 2012-2013 a 2015-2016, docente Master di II livello, Trombosi ed Emostasi, Università degli Studi, Firenze negli anni accademici
Anni accademici da 2005-2006 a 2008-2009, professore a contratto di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze
Attività scientifica
Impegnato nella ricerca clinica sulla diagnosi e la terapia del tromboembolismo, sia sul versante venoso che arterioso, ha prodotto contributi pionieristici sulla gestione dei pazienti con indicazione a terapia anticoagulante orale (specialmente per fibrillazione atriale) che vengono sottoposti ad angioplastica coronarica. Su questa tematica, ha promosso e condotto vari studi clinici e ha prodotto un sostanziale contributo scientifico (anche mediante collaborazioni nazionali ed internazionali) che ha determinato l’acquisizione di reputazione nazionale ed internazionale, il costante invito come relatore/moderatore ai principali congressi nazionali ed internazionali ed il coinvolgimento nella stesura di linee guida/documenti di consenso nazionali ed internazionali.
Autore/Co-autore di 214 articoli citati in MedLine, e pubblicati su riviste nazionali ed internazionali peer-reviewed (Google Scholar H index 36; i10-index 101; numero totale citazioni > 25000).
Co-editore di volume “Atrial fibrillation and percutaneous coronary intervention. A Case-based Guide to Oral Anticoagulation, Antiplatelet Therapy and Stenting”. Rubboli A, Lip GY. Springer, Berlin 2016
Co-editore e co-autore volume “Percutaneous coronary intervention in the patient on oral anticoagulation”, Rubboli A, Eeckhout E, Lip GY. Oxford University Press, Oxford 2014.
Membro di Comitato scientifico e/o relatore e/o moderatore invitato a principali congressi cardiologici nazionali e internazionali, tra cui ESC-European Society of Cardiology, EuroPCR, Eurothrombosis, Acute Cardiovascular Care Association (ACCA), EHRA, ANMCO-Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri e GISE-Società Italiana Cardiologia Interventistica.
Revisore scientififico per le principali riviste nazionali e internazionali tra cui New England Journal of Medicine, Lancet, Circulation, Journal of the American College of Cardiology, JAMA Cardiology, American Journal of Cardiology, American Heart Journal, Chest, Thrombosis and Haemostasis, Eurointervention, Europace
Abilitazione scientifica nazionale
Seconda fascia - Settore concorsuale 06/D1 Malattie dell’apparato cardiovascolare e malattie dell’apparato respiratorio (validità dal 10/05/2019 al 10/5/2030)
Appartenenza e ruoli in società scientifiche
Dal 2012-tutt’oggi: Gruppo ATBV – Aterosclerosi, Thrombosi e Biologia Vascolare, nell’ambito del quale è stato Membro del consiglio direttivo e Presidente Eletto (2016-2017), Presidente (2018-2019), Past-Presidente (2020-2021)
Dal 2008-tutt’oggi: Working Group on Thrombosis (WG 18) - European Society of Cardiology (ESC) nell’ambito del quale è stato Membro del Nucleo di Coordinamento e Segretario (2016-2018), Tesoriere (2018-2020), Presidente eletto (2020-2022), Presidente (2023 a tutt’oggi)
Dal 1999-tutt’oggi: ANMCO – Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri nell’ambito della quale è stato Membro del Comitato di Coordinamento (2005–2006), Co-Chairman (2007–2008) e Chairman (2009-2010) dell’Area Malattie del Circolo Polmonare, e Membro del Consiglio Regionale Emilia-Romagna (2007-2008 e 2009-2010)
Dal 2023- tutt’oggi: membro di Specialist Accreditation Committee in Cardiology (SACC) in qualità di revisore per European Society of Cardiology (ESC) nell’ambito di Union Européenne des Médecins Spécialistes (UEMS) - European Accreditation Council for CME (EACCME)
Fellow per meriti scientifici e professionali di ESC-European Society of Cardiology e GISE-Società Italiana Cardiologia Interventistica
Premi e riconoscimenti
2007: 2° Fondo Annuale ANMCO-Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri per la Ricerca per il progetto “Registro Italiano su trattamento antitrombotico dopo impianto di stent in pazienti cronicamente anticoagulati”.
1990: “Premio Carlo Erba in Cardiologia”, Fondazione Carlo Erba-Farmitalia per studi sugli effetti di una nuova formulazione di nitroglicerina transdermica nell’angina pectoris.
1987: “Premio Stefanelli”, Università degli Studi, Bologna per studi sulla funzione cardiovascolare nell’anziano.