Foto del docente

Andrea Rossi

Tutor didattico

Dipartimento di Architettura

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 167KB )

ATTIVITÀ DIDATTICHE E SCIENTIFICHE

05/2024 – oggi

Ricerca “Il ruolo del Progetto Urbano nei processi di Riqualificazione Urbana”

Coordinatore Prof. Gino Malacarne

Collabora con il Prof. Gino Malacarne alla sua ricerca che si propone di indagare il ruolo della composizione architettonica e più in particolare del Progetto Urbano nell’ambito dei processi di Riqualificazione Urbana delle periferie. Nello specifico la ricerca tenta di indagare: il tema del progetto dello spazio pubblico come possibilità di dare forma architettonica a nuove centralità urbane che si pongano in rapporto con la città storica e il tema dell’abitazione in quanto considerata quanto mai attuale nel tentativo di sopperire alla crescente richiesta di “case per tutti”.

09/2024 – 10/2024

Convenzione di Ricerca

Il progetto dello spazio pubblico del Comune di Carmignano di Brenta (PD)

Con i Proff. Gino Malacarne, Giovanni Furlan e Alessandra D’Ovidio, Francesco Lucchi

A seguito del workshop svolto nel settembre 2023, si è proceduto, in collaborazione con l’amministrazione del Comune di Carmignano di Brenta (PD), con la progettazione dello spazio pubblico alla luce sia dell’esperienza del workshop con gli studenti, sia delle considerazioni dell’amministrazione stessa.

In questa fase conclusiva della convenzione con il Comune, si è cercato di proporre progetto ben disegnato, che restituisse una visione architettonica chiara dal punto di vista compositivo, ponendo però grande attenzione alla fattibilità delle ipotesi progettuali.

22/04/2024 – 10/05/2024

Mostra “Ospedale Militare di Baggio”

Atrio Scuola di Architettura del Politecnico di Milano

Con il Prof. Gino Malacarne – Tutor Alessandra D’Ovidio e Francesco Lucchi

Partecipa con un progetto alla mostra dei progetti sviluppati dai gruppi delle università aderenti all’iniziativa di ricerca patrocinata dall’Esercito Italiano e dal Ministero della Difesa, in particolare Politecnico di Milano, Università IUAV di Venezia, Politecnico di Torino, Università di Bologna, Università di Cagliari e Università di Trento.

04/2024

Workshop di progettazione architettonica “Ospedale Militare di Baggio”

Con il Prof. Gino Malacarne – Tutor Alessandra D’Ovidio e Francesco Lucchi

Sviluppa una parte del progetto durante l’esperienza di progettazione patrocinata dall’Esercito Italiano, in collaborazione con diverse università di architettura italiane. L’iniziativa di ricerca progettuale consisteva in un concorso di idee per la conversione ed il riuso degli spazi e degli edifici dell’Ospedale Militare di Baggio, a Milano. Il progetto ha tentato di restituire lo spazio della caserma alla città cercando di costituire un nuovo isolato definendo dei fronti e degli angoli urbani che andassero a relazionarsi con l’intorno urbano. Gli edifici della caserma riconvertiti e le nuove costruzioni si propongono principalmente di andare ad offrire alla città case per studenti e per persone dalle limitate possibilità economiche.

05/03/2024 – 29/03/2024

Mostra “Il progetto dello spazio pubblico nel Comune di Carmignano di Brenta”

Sede municipale del Comune di Carmignano di Brenta (PD)

Con i Proff. Gino Malacarne e Giovanni Furlan – Tutor Alessandra D’Ovidio e Francesco Lucchi

Partecipa con un progetto alla mostra di proposte progettuali sviluppate durante il workshop: “Il progetto dello spazio pubblico nel Comune di Carmignano di Brenta” tenuto dai professori Gino Malacarne e Giovanni Furlan, tutor Alessandra D'Ovidio e Francesco Lucchi.

Il Workshop è stato promosso dal Comune di Carmignano di Brenta (PD) e dal Corso di Laurea a ciclo unico in Architettura, Campus di Cesena, Dipartimento di Architettura - Università di Bologna.

09/2023

Workshop di progettazione architettonica

“Il progetto dello spazio pubblico nel Comune di Carmignano di Brenta”

Con i Proff. Gino Malacarne e Giovanni Furlan – Tutor Alessandra D’Ovidio e Francesco Lucchi

Fa un progetto per il workshop, promosso dal Comune di Carmignano (PD), che aveva come obbiettivo di ridefinire e ripensare lo spazio pubblico dell’abitato di Carmignano di Brenta.

Il progetto si compone di un disegno generale e interventi puntuali, con il fine di mettere in relazione gli edifici e gli spazi della vita pubblica degli abitanti del paese veneto.

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

15/10/2018 – 21/03/2024

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna sede di Cesena

Tesi di Laurea in Composizione Architettonica e Progetto Urbano

“Progetto per una nuova centralità urbana. Progetto di riqualificazione urbana per l’area ex Officine Casaralta a Bologna”

Relatore: Prof. Gino Malacarne

Correlatori: Prof.ssa Valentina Orioli, Prof. Giovanni Furlan, Prof. Alessandro Tognon

L’area di progetto è un’ex area Industriale delle Officine Casaralta, situata nella zona nord della città di Bologna. Il processo progettuale ha avuto come base lo studio della città di Bologna, del centro storico e dei suoi fatti urbani. La relazione con la città, con la sua storia ed il suo Genius Loci, è in questo studio ritenuta fondamentale nell’ottica di dare luogo ad un progetto urbano, sì autonomo, ma integrato con il luogo.

Il progetto si articola nell’area in una successione di quattro corti che si dispongono in una “L” ideale. Il progetto, dal carattere prettamente residenziale, si compone principalmente di tre tipologie di edifici che formano le corti: gli edifici residenziali, l’edificio con destinazione d’uso a studentato e le torri binate residenziali. Sono poi inseriti all’interno o a margine delle corti edifici puntuali: un’aula civica dalla pianta ellittica, un edificio residenziale a pianta quadrata ed un edificio a corte scolastico.

Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura con voto 110/110 e lode

09/2013 – 07/2018

Scuola Secondaria Superiore della Repubblica di San Marino (RSM)

Diploma Maturità Liceo Scientifico con voto 94/100

07/2017

First Certificate Language Assesment – University of Cambridge

First Certificate in English – Level B2

 

ESPERIENZA LAVORATIVA

28/02/2022 – 22/09/2022

Collettivo di Architetti “Laprimastanza”

Via gualdarelli 385, CAP 47020, Montiano (FC), Italia

Tirocinio Curriculare di 150 ore

 

PUBBLICAZIONI

Pubblica un progetto all’interno del gruppo di lavoro dell’Università di Bologna coordinato dal Prof. Gino Malacarne:

Neri R. (a cura di), Ospedale Militare di Baggio, Milano, Cagliari, UNICAPress

[Collana Condivisioni. Studi e ricerche sul patrimonio difensivo e militare, 3]

(in corso di pubblicazione)

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.