Foto del docente

Andrea Fiorini

Professore a contratto

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Curriculum vitae

Notizie biografiche

Andrea Fiorini è nato a Forlì il 26/02/1974. Dopo aver conseguito (10/07/2002) la laurea (con la votazione di 110 su 110) in Conservazione dei Beni Culturali (indirizzo Archeologico) presso l’Università di Bologna con una tesi in Archeologia Medievale (relatore prof. Andrea Augenti), ha vinto una borsa di studio annuale (21/04/2004 – 20/04/2005) per il progetto di ricerca Carta delle potenzialità archeologiche della città antica di Classe. Dal 2004 è membro della Società degli Archeologi Medievisti Italiani (con numero di tessera 228). Il giorno 02/07/2010 ha sostenuto, con esito positivo, l’esame per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Archeologia presentando una dissertazione finale dal titolo Archeologia dell’architettura in Romagna. Progetto per la realizzazione di un atlante delle tecniche costruttive di età medievale (tutor prof. Andrea Augenti). Nel dicembre del 2010 ha firmato un contratto di collaborazione alla ricerca, della durata di due anni (01/01/2011 – 31/12/2012), per il conferimento di un assegno “Post Dottorale” sul tema I castelli della provincia di Ravenna e Forlì-Cesena: metodi e strumenti per l’analisi delle strutture in elevato (tutor prof. Maurizio Cattani, Dipartimento di Archeologia, Università di Bologna). Nel gennaio del 2013 ha firmato un contratto per il rinnovo dell’assegno di ricerca della durata di un anno (01/01/2013 – 31/12/2013). Nel 2013 è stato co-direttore scientifico del progetto di ricerca Il castello di Carbonana (Gubbio, PG): analisi archeologica dell’elevato. Le indagini archeologiche (14/05/2013 – 22/05/2013) hanno permesso di determinare le tecniche costruttive e la storia delle trasformazioni edilizie del castello. Il giorno 01/04/2014 ha firmato un contratto per il conferimento di un nuovo assegno di ricerca della durata di un anno (01/04/2014 – 31/03/2015). Nel 2014 è stato co-direttore scientifico del progetto di ricerca Pieve di Sant’Apollinare in Longana (RA). Storia e archeologia dell’architettura. Il giorno 28/09/2015 ha firmato un contratto per il conferimento di un nuovo assegno della durata di un anno (28/09/2015 – 27/09/2016) per lo svolgimento di attività di collaborazione al progetto di ricerca Archeologia dell’architettura: analisi e modellazione di siti e monumenti dalla Preistoria al Medioevo. Dal 5 al 18 giugno 2016 ha partecipato alle indagini archeologiche (promosse dalla Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e l’Università di Bologna) presso la grotta/riparo di Uluzzo C (Nardò – Lecce) in qualità di responsabile dei rilievi topografici e della documentazione di scavo. Nel 2016 è stato co-direttore scientifico del progetto di ricerca Il castello di Solfagnano (Perugia): analisi archeologica degli elevati. Le indagini archeologiche (08/08/2016 – 13/08/2016) hanno permesso di determinare le tecniche costruttive e la storia delle trasformazioni edilizie del complesso architettonico. Dal 10 al 29 ottobre 2016, nell’ambito del progetto Vesuviana, ha partecipato alla campagna di rilievo tridimensionale (scansioni laser e fotogrammetria) dell’insula III nel sito archeologico di Ercolano (NA). Nell’ambito dello stesso progetto, dal 18 al 25 giugno 2017, ha eseguito i rilievi fotogrammetrici di pareti e pavimenti all’interno dell’insula del Centenario (IX, 8) di Pompei (NA). Dal 26 agosto al 9 settembre 2017 ha partecipato alle indagini archeologiche (promosse dalla Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e l’Università di Bologna) presso la grotta/riparo di Uluzzo C (Nardò – Lecce) in qualità di responsabile dei rilievi topografici e della documentazione di scavo. Il giorno 15/09/2017 ha firmato un contratto per il conferimento di un nuovo assegno della durata di un anno (15/09/2017 – 14/09/2018) per lo svolgimento di attività di collaborazione al progetto di ricerca Rilievo e analisi tecnica dei monumenti di età protostorica, classica e medievale.

Dal 19/10/2020 fa parte del personale tecnico-amministrativo dell'Università di Bologna (profilo di tecnico di archeologia dell'architettura. Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati. In servizio presso Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà (DISCI) – sede di Ravenna).

Attività didattica

Dal 2005 è responsabile scientifico del Laboratorio di archeologia dell’architettura (inserito nei Laboratori di Archeologia del Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Sezione di Archeologia, Università di Bologna). Nell’a.a. 2011/2012 è professore a contratto: nel novembre del 2011 l’Università di Bologna gli affida l’incarico di svolgere un modulo didattico relativo all’attività di insegnamento di Temi e metodi della ricerca archeologica (prof. Antonio Curci) presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali (Corso di Studio in Ricerca, Documentazione e Tutela dei Beni Archeologici) sede di Ravenna. L’Università di Bologna gli affida lo stesso incarico per gli anni accademici 2012/2013 (con firma del contratto nel novembre del 2012) e 2013/2014 (con firma del contratto nel maggio del 2014). Per l’a.a. 2015/2016 (con firma del contratto il 30 di ottobre del 2015) gli viene affidato l’incarico di svolgere un modulo didattico relativo all’insegnamento di Metodologia della ricerca archeologica (prof. Antonio Curci), presso la Scuola di Lettere e Beni culturali (Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni cultuali). L’Università di Bologna gli affida lo stesso incarico per l’anno accademico 2016/2017.

Dall'anno accademico 2020/2021 è titolare dell'insegnamento di Archeologia dell'Architettura (Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Bologna).