Da 01/02/2022 a 02/07/2025
Ricercatore a Tempo Determinato (PON Ricerca e Innovazione 2014-2020, Asse IV, Azione IV.6 - Contratti di ricerca su tematiche Green (D.M. 1062 del 10/08/2021))
Progetto di ricerca: “AdriBlueTransIT – È tempo di cambiare: implementazione della Transizione Blu della pesca nel Mar Adriatico verso processi produttivi e prodotti di tipo innovativo e ad alto valore di sostenibilità industriale ed ecosistemica”. Sperimentazione di attrezzi mobili innovativi per pesca entro 12M, monitoraggio di specie commerciali, ottimizzazione e sperimentazione protocolli molecolari per analisi di struttura di popolazione, identificazione di stock. Prelievo eDNA durante attività di pesca, ambiente controllato e campagne scientifiche di profondità e analisi dati da sequenziamento massivo Next Generation.
Internship presso la ditta estera AP Marine Environmental Consultancy Ltd, 2, Acropoleos St. 2101, Aglanjia Nicosia, Cipro (01/06/2024 - 30/11/2024). Focus sulla valorizzazione e uso locale del tonno bianco (Thunnus alalunga Bonnaterre, 1788).
Date le conoscenze specifiche ed esperienze pregresse considerate strettamente attinenti alle tematiche oggetto di ricerca, ho fornito il contributo intellettuale (senza rendicontazione) ai seguenti Progetti (e Proposte) di Ricerca:
- PNRR - Spoke 2 Activity 5
- Interreg TECHERA
- LIFE PROMETHEUS "PROMoting Elasmobranchs conservation THrough by-catch reduction, Ecotourism and alternative sUStainable fisheries" LIFE23 NAT/IT/101148295 (https://webgate.ec.europa.eu/life/publicWebsite/project/LIFE23-NAT-IT-LIFE-PROMETHEUS-101148295/promoting-elasmobranchs-conservation-through-by-catch-reduction-ecotourism-and-alternativesustainable-fisheries)
- Interreg 3EFISHING (https://www.italy-croatia.eu/it/web/3efishing)
- Caratterizzazione della popolazione di Engraulis encrasicolus delle Valli di Comacchio. Osservatorio per la biodiversità del Delta del Po
- AdriaSkate - The state of the skate stocks (rajidae) in the Adriatic Sea (HRZZ, Croatian Science Foundation)
- Responsabile LoA FAO “Assessment of population structure of Sardinella aurita in the eastern Mediterranean” (MTF /INT/943/MUL – Baby 33 GFCM 2030)
Seminari
- “Villaggio del Pescatore” (FC, 25-27 marzo 2022)
- “Ariel+” (AN, 31 marzo 2022)
- “Crescita Blu: Ravenna in Europa” (RA, 9 maggio 2022)
- “Giornata Mondiale degli Oceani" (online, 8 giugno 2022)
- "WACOMA Symposium" (RA, 15 luglio 2022)
- “Soroptimist per il mare” (Cesenatico, 10 settembre 2022)
- “Un mare di possibilità” (RA, 26 ottobre 2022) https://tecnopolo.ravenna.it/2022/10/06/un-mare-di-possibilita/#
- "Sealogy" (FE, 16-18 novembre 2022)
- Seminari "SeaChanges" (RA, online, 24-24 marzo 2023)
- Seminari "ISA Topic" (online 2-3 maggio 2023)
- "BioDiv"(RA,18-19 settembre 2023)
- Attività seminariale nell’ambito dell’insegnamento ZOOLOGIA MARINA (LT Scienze Biologiche; BO, 5 giugno 2024)
Astensione obbligatoria post-parto dal 16/10/2023 al 15/03/2024 compresi (Prot. n. 0309400 del 24/10/2023)
Supervisione alla Ricerca e Didattica
- Tutor della Borsista di Ricerca Dipartimentale autofinanziata Giusy Catalano ADRINNOVATE innovazione e monitoraggio della pesca nel Mar Adriatico
- Tutor dell’Assegnista di Ricerca (PNRR – Spoke 2 – Activity 5 - Attività non soggetta a rendicontazione) Valentina Crobe Develop innovative Multi-Omics based technologies to address emergent marine biodiversity threats: new omics tools for big data generation in marine fish biodiversity science
- Co-supervisione della Dottoranda Martina Spiga - 38° ciclo del corso di dottorato in Innovative Technologies and Sustainable use of Fisheries and Biological Resources in the Mediterranean Sea (FISHMED-PhD). Titolo della tesi “Elasmobranch biodiversity in a changing marine realm: new data and technologies sustaining species and habitat conservation”
- Co-supervisione del Dottorando Piergiorgio Massa - 38° ciclo del corso di dottorato in scienze della vita, terra ed ambiente (STVA). Titolo della tesi “Fishing genomes: empowering and innovating Mediterranean Fishery with genomic toolbox”
- Co-supervisione della Dottoranda Ilaria Melato - 40° ciclo del corso di Dottorato di Interesse Nazionale. Titolo della tesi “Integrated approaches to ecosystemic diversity: genetics, ecology and advanced modelling applied to elasmobranchs”
- Co-supervisione della Dottoranda Linda Albonetti - 40° ciclo del corso di dottorato in Innovative Technologies and Sustainable use of Fisheries and Biological Resources in the Mediterranean Sea (FISHMED-PhD)
- Tesi Magistrale "Happy together: morphology and genetics of sandbar shark (Carcharhinus plumbeus Nardo, 1827) collected from nursery areas of in the Italian waters" (Relatore)
- Tesi Magistrale "Towards a complete reference database for elasmobranch conservation in the Mediterranean Sea" (Relatore)
- Tesi Magistrale “Identificazione di parassiti elminti in Galeus melastomus da diversi areali marini nazionali” (Contro relatore)
- Tesi Magistrale "Elasmobranch diversity in the Mediterranean Sea in relation to fishing effort, using environmental DNA" (Correlatore)
- Tesi Magistrale "Effectiveness of eDNA metabarcoding to reconstruct biodiversity of fisheries catches in the Adriatic Sea" (Relatore)
- Tesi Magistrale "Zoological monitoring and assessment studies in fisheries and aquaculture" (Correlatore)
- Tesi Magistrale "Assessment of Sepia officinalis population structure in the Adriatic Sea, to support stock assessment and sustainable management of the resource" (Correlatore)
- Tesi Magistrale "Catch abundance and biomass of some demersal marine species in Cypriot waters" (Correlatore)
- Tesi Magistrale "Comparation in the Performance of Circle Hooks and J-Hooks in Artisanal Fisheries in Guanacaste, Costa Rica" (Correlatore)
- Tesi Magistrale "Influence of environmental factors on prey discrimination and on interannual sightings of bait-attracted White Sharks from Gansbaai, South Africa" (Contro relatore).
- Insegnamento 99997 - TRANSIZIONE BLU DEGLI ECOSISTEMI MARINI E DELLA PESCA (AA 2022-2023; AA 2024-2025)
- Insegnamento 65927 - BIOLOGIA ANIMALE - Modulo 2 (AA 2022-2023; AA 2024-2025)
- Insegnamento 37675 - LABORATORIO SPERIMENTALE IN MARE - Modulo 5 (AA 2023-2024)
Da 01/09/2019 a 31/01/2022
Assegnista di ricerca
Università di Bologna, Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Scienze Ambientali – CIRSA via Sant'Alberto 163, 48123 Ravenna, Italia
Progetto “Prize your fish - eco-social change for Adriatic products using ecolabels”.
Da 12/07/2021 a 11/08/2021
Collaboratore alla ricerca
CoNISMa- Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare
Piazzale Flaminio 9, 0019 Roma, Italia.
Progetto MEDUNITS “Study on Advancing fisheries assessment and management advice in the Mediterranean and Black Sea by aligning biological and management units of priority species.” EASME/EMFF/2017/1.3.2.3/01/ SI2.793201 -SC03.
Da 15/01/2020 a 11/04/2020
Consulente (Categoria C)
FAO - Food and Agriculture Organization of the United Nations Dept. GFCM/FIDGD, Via delle terme di Caracalla, 00153 Roma, Italia.
Progetto "Transboundary population structure of Sardine, European hake and blackspot seabream in the Alboran Sea and adjacent waters: a multidisciplinary approach (TRANSBORAN)".
Da 01/09/20217 a 31/08/2019
Assegnista di ricerca
Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Piazza di Porta San Donato 1, 40126, Bologna, Italia.
Assegno “Stabilizing selection in the sea: looking for evidence from comparative transcriptomics of skin pigmentation in non-model skates of the genus Raja”. Test e messa a punto di pipeline bioinformatiche per assembly di trascrittoma di riferimento per razze (elasmobranchi), reads mapping ed espressione differenziale di geni della pigmentazione. Filogenomica di cinque specie di raidi. Calcolo di tassi evolutivi e individuazione di selezione naturale sul fenotipo.
A.A. 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2021-2022
Tutor didattico
Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Piazza di Porta San Donato 1, 40126, Bologna, Italia.
▪ Corso n.66758 – Struttura e connettività delle popolazioni marine
▪ Preparazione materiale didattico (protocolli cartacei, reagenti e campioni per benchwork) per estrazione e amplificazione del DNA.
▪ Preparazione lezioni teoriche sulla ricerca in database pubblici (BOLD Systems/NCBI) e sul disegno dei primers.
A.A. 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021, 2021-2022
Tutor didattico
Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Piazza di Porta San Donato 1, 40126, Bologna, Italia.
▪ Corso n.65927 – Biologia Animale
▪ Preparazione materiale didattico (preparati tassonomici in etanolo/paraffina). Catalogazione e archiviazione secondo la nominazione binomia aggiornata.
▪ Lezione teorica di tassonomia ed evoluzione presso il Museo di Zoologia e Anatomia del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali in via Selmi, 3 – 40126 Bologna.
Da 01/11/2015 a 31/05/2016
Visiting PhD student (N.2 borse di studio Marco Polo; Università di Bologna)
Università di Basilea, Dipartimento di Scienze Ambientali, Istituto di Zoologia, Salzburger Lab, Vesalgasse 1, CH-4051, Basilea, Svizzera
Test e ottimizzazione di protocolli di estrazione di RNA da campioni tegumentari di Elasmobranchi, quantificazione e controllo integrità dell’acido nucleico, preparazione di librerie genomiche per RNA sequencing su piattaforma IonTorrent. Costruzione di pipeline bioinformatiche per reads mapping ed espressione differenziale. Presentazioni orali (a cadenza mensile) in lingua inglese sullo stato di avanzamento della fase sperimentale.
Da 01/09/2013 a 31/12/2013
Borsa di studio per laureati (Avviso n.551 del 25/07/2013)
CoNISMa- Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, Piazzale Flaminio 9, 00196, Roma, Italia
Incarico nell’ambito del progetto Tendermare VII- MAREA StockMed. Compilazione e analisi di dati genetici, revisione critica della letteratura. Preparazione e analisi data set di genetica di popolazione delle risorse ittiche target del progetto StockMed (WP2). Redazione di due rapporti bimestrali all’attenzione del supervisore e rilascio dei deliverables previsti dal progetto.
Da 04/01/2013 a 04/08/2013
Borsa di studio per laureati (Bando n.3 del 30/11/12)
CIBM- Centro Interuniversitario di Biologia Marina, Via N. Sauro 4, 57128, Livorno, Italia
Incarico nell’ambito del progetto Elasmostat. Raccolta, sintesi ed elaborazione delle informazioni provenienti da studi di genetica di popolazione, identificazione specifica e di marcatura-ricattura degli Elasmobranchi del Mediterraneo. Produzione di un report analitico conclusivo e una bibliografia aggiornata.
Da 14/09/2011 a 14/12/2011
MSc Visiting student (borsa di studio per tesi all’estero; Università di Bologna)
Università del Minho, Campus di Gualtar, 4710-057, Braga, Portogallo
Indagine sulla struttura genetica e microevoluzione delle popolazioni di Raja miraletus L. di Atlantico e Mediterraneo. Campionamento di raidi da pesca commerciale e perfezionamento delle tecniche di biologia molecolare. Partecipazione al progetto FishBol, analisi ed editing di elettroferogrammi e allineamento di sequenze di DNA mitocondriale (DNA barcoding applicato alla tassonomia molecolare).
Da 06/09/2010 a 15/10/2010
Tirocinante
Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Laboratorio di Genetica e Genomica delle Risorse Marine e Ambientali (GenoDREAM – ex GenMap), via Sant’Alberto 163, 48123, Ravenna, Italia
Apprendimento delle tecniche molecolari e informatiche per la biologia molecolare e la genetica di popolazione. Preparazione delle soluzioni e dei buffers più usati in ambito molecolare. Gestione del laboratorio e inventario.
Da 22/06/2009 a 10/09/2009
Tirocinante post-laurea
Ufficio dell'Ambiente della Corsica, Base Scientifica della Rondinara, B.P. 507, 20169, Bonifacio (Corsica), Francia
Studio della frequentazione delle Isole Lavezzi (progetto Gaius), guardia faro e conteggio imbarcazioni. Sensibilizzazione ambientale a turisti di diverse nazionalità. Monitoraggio e foto identificazione di cetacei. Guardia coste.
Da 27/07/2007 a 28/08/2007
Tirocinante
Ufficio dell'Ambiente della Corsica, Base Scientifica della Rondinara, B.P. 507, 20169, Bonifacio (Corsica), Francia
Studio dell’impatto delle navi da diporto sulle praterie di Posidonia oceanica (L.) nelle Isole Lavezzi (progetto AMPAMED). Guardia coste.
Da 01/01/2014 a 20/04/2017
Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra, della Vita e dell'Ambiente (29°ciclo)
Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Piazza di Porta San Donato 1, 40126, Bologna, Italia.
Titolo tesi The differential expression among dorsal pictorial ornaments in Rajidae patterning (class Chondrichthyes)
▪ Estrazione e purificazione RNA
▪ Preparazione librerie genomiche
▪ Next Generation Sequencing
▪ Analisi bioinformatiche dei dati (Programmazione Phyton, Linux ed elaborazioni R)
Da 01/11/2009 a 22/03/2012
Laurea magistrale in Biologia Marina (110/110)
Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Laboratorio di Genetica e Genomica delle Risorse Marine e Ambientali (GenoDREAM), Via Sant'Alberto 163, 48123, Ravenna, Italia
Titolo tesi Population structure and connectivity of the Mediterranean Raja miraletus L., 1758
▪ Estrazione e purificazione DNA
▪ Cross-amplification di 8 loci microsatelliti
▪ Analisi dati
Da 04/11/2004 – 17/04/2009
Laurea triennale in Scienze Naturali (105/110)
Università degli Studi di Parma, Parco Area delle Scienze 11/A, 43124, Parma, Italia
Titolo tesi Foodweb, dominator tree e specie chiave.
▪ Ricerca bibliografica per la ricostruzione della catena alimentare
▪ Ricostruzione foodwebs e Analisi dati con software Pajek (Batagelj&Mrvar, 2001)
Da settembre 1999 a giugno 2004
Diploma di maturità linguistica (84/100)
Liceo Ginnasio “Virgilio”, Via Ardigò 13, 46100, Mantova, Italia
Titolo tesina L’infinito