Foto del docente

Alessio Gabrielli

Dottorando

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali

Tutor didattico

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali

Settore scientifico disciplinare: ING-IND/22 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Curriculum vitae

POSIZIONE ATTUALE

Dottorando in Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM), Università di Bologna.

FORMAZIONE

  • 2022 Abilitazione alla professione di architetto (sezione A)
  • 2021 Iscrizione all'ordine degli ingegneri della Provincia di Bologna (sezione A - settore Civile e Ambientale).
  • 2021 Abilitazione alla professione di ingegnere (sezione A, settore civile-ambientale)
  • 2021 Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile/Architettura con voto 110/110 e lode, Università di Bologna. Tesi in chimica e tecnologia del restauro e della conservazione dei materiali sul tema della salvaguardia del patrimonio realizzato con materiali moderni e cementizi. Titolo della tesi: "Un nuovo trattamento protettivo autopulente a base di biossido di titanio per il restauro dei calcestruzzi storici: potenziali applicazioni, rilevanza per il restauro e primi risultati di uno studio sperimentale in laboratorio". Relatore: Prof. Ing. Elisa Franzoni. Correlatori: Prof. Arch. Micaela Antonucci, Ing. Cesare Pizzigatti.
  • 2013 Maturità scientifica con voto 100/100, Liceo scientifico Leonardo da Vinci di Casalecchio di Reno (BO)

POSIZIONE PRECEDENTI

  • Aprile 2019 - settembre 2022 Collaborazione con diversi studi di progettazione in Emilia Romagna, svolgendo la professione di ingegnere edile e architetto, occupandosi di tecnologia, sostenibilità e urbanistica.
  • Novembre 2021 - Maggio 2022 borsista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna. Ricerca sul controllo della qualità dell’aria interna per la conservazione dei beni culturali applicando tecnologie innovative per migliorare la fruizione e la conservazione del patrimonio culturale. L'obiettivo è stato associare la conservazione preventiva dei beni culturali alla salvaguardia della salute degli occupanti. Risorse umane in campo: prof. Marco Pretelli (PI, UniBo); prof. Andrea Ugolini (UniBo), prof. Cristina Tedeschi (PoliMi), prof. Francesca Castanò (Università Vanvitelli), arch. Leila Signorelli (UniBo), arch. Kristian Fabbri, arch. Maria Antonietta De Vivo (UniBo).
  • 2021 progetto formativo individuale in progettazione europea, per il supporto alla stesura di progetti in contatto con enti di ricerca e Università.
  • 2019-2020 tirocinio per tesi presso i Laboratori LASTM del DICAM.

PRESENTAZIONI A CONVEGNI

X convegno internazionale AISU "Adaptive cities through the post pandemic lens". Sessione dal titolo "Cambio di passo. La fruizione del patrimonio architettonico dopo la pandemia". Torino, 6-10 settembre 2022.

Convegno internazionale 2030 D.C. "Proiezioni future per una progettazione sostenibile", nell'ambito del progetto "Sviluppo di metodi avanzati di restauro, diagnostica, e telecontrollo per la conservazione del patrimonio artistico architettonico", responsabile Scientifico: prof. Luigi Calabrese, Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Ingegneria. Messina, 17-19 novembre 2022

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.