FORMAZIONE
Settembre 2021 – oggi:
Assegnista di ricerca presso il Centro Interdipartimentale Alma AI.
Ottobre 2017 – oggi:
Dottoranda in diritto tributario europeo, Università di Bologna.
Titolo della tesi: «Le nozioni autonome di diritto europeo nel sistema dell’imposta sul valore aggiunto» (relatore: Professor Andrea Mondini).
Settembre 2020 – dicembre 2020:
Stage presso la Corte di giustizia dell’Unione europea (Lussemburgo).
Settembre 2016 – luglio 2017:
LL.M in «International Business Tax Law» (Accordo di cooperazione tra la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna e l’Università di Tilburg).
Settembre 2012 – luglio 2017:
Laurea magistrale a ciclo unico, Università di Bologna.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Aprile 2021 – luglio 2021:
Business analyst nell’ambito del progetto per l’attuazione di un sistema integrato di gestione dei casi (SIGA) per la Corte di Giustizia dell'Unione Europea.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Novembre 2018 – oggi:
Membro della redazione della rivista Studi Tributari Europei (STE), Università di Bologna.
Giugno 2020:
Partecipa alla redazione di un progetto per il bando finanziato del Fondo integrativo speciale per la ricerca (FISR).
Titolo del progetto: «L’impresa 4.0 quale risposta proattiva alla pandemia. Profili tributari, europei e giuslavoristici» (Proponenti: Università di Verona; Università di Bologna).
Settembre 2018 – settembre 2019:
Cultore della materia in diritto Finanziario (IUS/12) presso l'Alma Mater Studiorum – Università degli studi di Bologna.
Novembre 2017 – febbraio 2020:
Partecipa al progetto di Massimario della giurisprudenza della Corte di Giustizia sviluppato dalla Scuola Europea di Alti Studi Tributari (SEAST).
Stesura, revisione e correzione delle massime delle pronunce della Corte di Giustizia Europea dal 2003 al 2017.
PUBBLICAZIONI
«L’imponibilità delle operazioni di leasing finanziario immobiliare nei confronti degli esportatori abituali: la convergenza della giurisprudenza nazionale e di quella europea», in Rassegna Tributaria 2021, n. 3, pp. 829-854.
«La compatibilità europea di regimi differenziati applicabili a dividendi distribuiti a OICVM transfrontalieri», in Rivista di Diritto Tributario 2019, n. 4, pp. 81-106.
«La nozione di beneficiario effettivo nell’interpretazione della direttiva interessi e canoni», in Rassegna Tributaria 2019, n. 3, pp. 619-646.
«Il contratto di leasing con opzione come cessione di beni ai fini IVA: la rilevanza della razionalità economica nella giurisprudenza della Corte di Giustizia», in Giurisprudenza Commerciale 2018, n. 4, pp. 610-624.
«La destinazione all’esportazione di carburante comunque immesso in consumo: compatibilità del regime nazionale di esenzione d’accisa», in Rassegna Tributaria 2018, n. 3, pp. 583-609.
COMPETENZE LINGUISTICHE
Italiano: lingua madre
Inglese: livello avanzato (C1)
Francese: livello avanzato (C1)
Tedesco: livello intermedio (B1)