Professore Associato
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC)
Settore scientifico disciplinare: MED/35 MALATTIE CUTANEE E VENEREE
Nato a Senigallia il 17/08/1978
Maturità Scientifica presso Liceo Scientifico E. Fermi anno 1997
Laurea in Medicina e Chirurgia il 21/10/2003 con voti 110/110 e lode, presso l’Università degli Studi di Bologna.
Specializzazione in Dermatologia e Venereologia il 25/11/2008 con voti 70/70 e lode, presso la U.O. di Dermatologia, Università degli Studi di Bologna, tesi: “Nuovi marcatori nella micosi fungoide”.
Dottorato di Ricerca 2009-2011, durante il quale, con il Progetto Marco Polo, come guest scientist, presso il Dipartimento di Dermatologia dell’Università di Graz, Austria, Tutor Prof. L. Cerroni dal 05/05/2010 al 28/07/2010 (conctacperson Prof. L. Cerroni), ove ha svolto la propria attività di ricerca presso la Unità di Dermatopatologia.
Dottore di Ricerca dal 17/04/12 (XXIV ciclo) con assistenza (dal 20/03/09 al 31/12/11) presso la U.O. Dermatologia Policlinico S. Orsola, Bologna, con Dottorato di Ricerca in Scienze Chirurgiche: Progetto n. 3 "Scienze Dermatologiche ", tesi “Espressione del vascular endothelium growth factor (VEGF) nella micosi fungoide”.
Dal 01/03/2012 al 28/02/13 Assegnista di Ricerca, presso l’Università degli Studi di Bologna, con assistenza (dal 03/03/12 al 28/02/13) presso la U.O. Dermatologia, Policlinico S. Orsola, Bologna, Dipartimento Medicina Interna, dell'Invecchiamento e Malattie Nefrologiche [http://www.aosp.bo.it/content/dipartimento-medicina-interna-dellinvecchiamento-e-malattie-nefrologiche], Policlinico S. Orsola-Malpighi.
Dal 01/05/2013 al 30/04/2018 Assegnista di Ricerca presso la UO di Dermatologia, Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale (DCMT), presso l’Università degli Studi di Firenze, con Assegno di Ricerca titolo: Basi immunobiologiche del diverso comportamento clinico dei melanomi “sottili” vs melanomi “spessi”. Per tale motivo ha svolto dal 8 al 25 luglio 2013 una fellowship presso il Dipartimento di Dermatologia dell’Università di Graz, Austria, Tutor Prof. L. Cerroni.
Dal 01/01/2013 al 31/12/2016 e dal 20/2/17 a al 31/12/2017, Contrattista, con contratto di libera professione di 14 ore, presso la U.O. Dermatologia Patrizi, Policlinico S. Orsola-Malpighi.
Dal 01/01/2018 al 04/10/2018, Contrattista, con contratto di libera professione di 12 ore, presso la U.O. Dermatologia Patrizi, Policlinico S. Orsola-Malpighi.
Dal 01/07/2018 al 30/09/2018 Borsista presso la UO di Dermatologia, Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale (DCMT), presso l’Università degli Studi di Firenze, con borsa di studio dal titolo “RUOLO DEL MICROAMBIENTE NELLA PROGRESSIONE DELLA MICOSI FUNGOIDE (LINFOMA CUTANEO A CELLULE T)”.
Dal 05/10/2018 al 27/11/2019 Ricercatore a tempo determinato tipo a), presso il Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale della Università di Bologna.
Dal 2009 Frequentatore dell’Ambulatorio di Fisioterapia Oncologica (Responsabile Prof. Pimpinelli) della UO Dermatologia, Università di Firenze, Direttore Prof. N. Pimpinelli.
Dal 2010 a oggi, responsabile dell’Ambulatorio Linfomi Cutanei della UO Dermatologia Patrizi, Policlinico S. Orsola, Bologna.
Socio fondatore ordinario Commissione Linfomi Cutanei della FIL (Fondazione Italiana Linfomi) e già Membro del Gruppo Italiano Linfomi Cutanei.
Membro della European Organisation for Research and Treatment of Cancer, Cutaneous Lymphoma Task Force (EORTC-CLTF) e partecipante all’ Early Career Investigator Group of the Cutaneous Lymphoma dell’EORTC- CLTF.
Membro della International Society for Cutaneous Lymphoma (ISCL) da Ottobre 2016.
Membro della European Organisation for Research and Treatment of Cancer, Cutaneous Lymphoma Task Force (EORTC-CLTF) e partecipante all’ Early Career Investigator Group of the Cutaneous Lymphoma dell’EORTC- CLTF da Ottobre 2016 ad oggi.
Membro della International Society for Cutaneous Lymphoma (ISCL) da Ottobre 2016 ad oggi.
Membro del Gruppo Italiano Linfomi Cutanei (GILC) dal 2009 fino al 2014
Socio fondatore ordinario Commissione Linfomi Cutanei della FIL (Fondazione Italiana Linfomi) dal 2015 ad oggi.
Dal 24.5.24 Membro del Board della Commissione Linfomi Cutanei della FIL
Membro del Board Editoriale della rivista Cancers (IF 5.2)
Socio della Società Italiana si Dermatologia Medica, Chirurgica, Estetica e delle Malattie Socialmente Trasmesse (SIDEMAST)
PI per lo studio retrospettivo e prospettico sull’epidemiologia dei linfomi primitivi della cute.
PI per lo studio PROSPER sulla qualità di vita dei pazienti affetti da linfoma primitivo della cute a cellule T trattati con Mogamulizumab per il Centro di Bologna
PI per lo studio TRANQILLO B7981040 sull’uso dei Jak inibitori nel paziente affetto da vitiligine
Partecipante allo studio EORTC-EADV Project Proposal n° PPRC-2023-0035, Plaque characterizaton in Mycosis Fungoides: towards a standardized definiton of clinical, histological, and molecular features
Co-autore del capitolo sui linfomi B centrofollicolari primitivi della cute nella “The 5th edition of The World Health Organization Classification of Haematolymphoid Tumours: Lymphoid Neoplasms”
Dal 13.10.21 coordinatore dei tirocini presso la UO di Dermatologia per gli Studenti del IV anno di CdL in Medicina e Chirurgia (tirocinio a clinico scelta IV anno Malattie Cutanee e Veneree), per gli Studenti del V anno del CdL in Medicina e Chirurgia (tirocinio a clinico scelta V anno Malattie Cutanee e Veneree), per gli Studenti del V anno del CdL in Medicina e Chirurgia (secondo tirocinio a clinico scelta V anno Malattie Cutanee e Veneree), per gli Studenti del VI anno del CdL in Medicina e Chirurgia (tirocinio a clinico scelta VI anno Malattie Cutanee e Veneree), per gli Studenti del VI anno del CdL in Medicina e Chirurgia (tirocinio a clinico scelta VI anno Malattie Cutanee e Veneree I), per gli Studenti del VI anno del CdL in Medicina e Chirurgia (tirocinio a clinico scelta VI anno Malattie Cutanee e Veneree II), per gli Studenti del VI anno del CdL in Medicina e Chirurgia, iscritti al Tirocinio Pratico Valutativo (TPV area chirurgica), per gli Studenti iscritti a Medicine and Surgery (CdL) elective clinical clerckship, year IV- skin and sexually transmitted diseases.