Formazione universitaria
16/11/2018: consegue la Laurea in Fisioterapia presso l'Università degli Studi di Bologna, con la votazione di 110/110 con Lode.
20/09/2020: ottiene il Diploma di Master di I° livello in Osteopatia nelle disfunzioni neuromuscoloscheletriche presso l'Università degli Studi di Verona.
21/04/2023: consegue la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie presso l'Università degli Studi di Firenze, con la votazione di 110/110 con Lode e menzione accademica.
01/11/2023 - in corso: Dottorando di Ricerca in Sport, Salute e Benessere presso il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita (QuVi) dell'Università degli Studi di Bologna.
Formazione non universitaria
Dal 2018, partecipa a diversi corsi di educazione continua in medicina con particolare attenzione e specializzazione nell'ambito del bendaggio funzionale, della gestione delle cefalee e dei disturbi neuromuscoloscheletrici associati e degli infortuni legati al calcio (FIFA Diploma in Football Medicine).
Attività scientifica
Dal 2023 collabora alla realizzazione di studi di ricerca scientifici in ambito fisioterapico, di esercizio fisico e di metodologia della ricerca.
Nel 2025 è stato revisore degli abstract per il "V Congresso Scientifico Internazionale AIFI 2025 - Verso l'Appropriatezza Terapeutica, Moving between Clinical Practice and Evidence"
Congressi
05/10/2024: è stato relatore al congresso "Il percorso della riabilitazione: dal trauma al reinserimento sociale" presso l'Autodromo Internazionale "Enzo e Dino Ferrari" di Imola (BO) parlando degli aspetti psico-sociali legati all'infortunio, dal trauma al ritorno all'attività sportiva.
01/07/2025-04/07/2025: partecipa con un e-poster dal titolo "A new theoretical framework for training autoregulation" all'ECSS 2025 tenutosi a Rimini (RN).
Esperienze da formatore
È stato Tutor di tirocinio per gli studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università degli Studi di Bologna per gli A.A. 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023.
È stato correlatore di due Tesi di Laurea in Fisioterapia presso l'Università degli Studi di Bologna dai titoli "Effetti della Blood Flow Restriction nel dolore laterale di gomito: un case series” (2021) e "La neurodinamica nella radicolopatia cervicale: aggiornamento di una revisione sistematica della letteratura" (2023).
È stato formatore dell’attività di preparazione al tirocinio per gli studenti del I° anno del Corso di Laurea in Fisioterapia presso l'Università degli Studi di Bologna per le sedi di Cesena e Rimini nel 2023.
Ha tenuto diversi webinar all'interno di un'azienda per l'educazione dei dipendenti nei confronti della prevenzione e della gestione degli infortuni correlati al lavoro e/o all'attività fisica.
Attività lavorativa
Dal 2018 ha lavorato come fisioterapista libero professionista presso poliambulatori convenzionati con il SSN, poliambulatori privati, società calcistiche dilettantistiche e per eventi sportivi professionistici internazionali.
Dal 2019 al 2022 è stato fisioterapista tesserato F.I.G.C. per svolgere la propria professione presso il Centro Federale Territoriale (C.F.T.) di Gatteo a Mare (FC).
Dal 2020 lavora come fisioterapista libero professionista presso un'azienda in un progetto di "Corporate Wellness" destinato al miglioramento dello stato di salute e all'aumento dell'attività fisica dei dipendenti.
Dal 2022 lavora presso il proprio studio professionale a Cesena.