Dottoranda 37° Ciclo (Corso di dottorato in beni culturali e ambientali)
Settore scientifico disciplinare: IUS/14. Borsa a tema vincolato: 1. Beni culturali e ambientali – Memoria, Tutela, Diritti. La tutela sovranazionale del Cultural Heritage: il contributo dell’Unione Europea. Progetto di ricerca dal titolo: L'approccio dell'Unione Europea ala tutela del cultural heritage: dalla tradizione all'innovazione. Docenti tutor: Prof. Pieralberto Mengozzi e Prof.ssa Greta Tellarini.
Dottoranda del programma UNA-HER-DOC di Una Europa.
Formazione
Laurea in Giurisprudenza, votazione 110 e lode, con tesi in Diritto dell’unione europea “L’ingresso e il soggiorno in Europa dei cittadini dei Paesi terzi in cerca di occupazione”, Relatore Prof. Pieralberto Mengozzi, Correlatore Prof. Federico Martelloni, Facoltà di giurisprudenza, Università di Bologna campus di Ravenna.
Attività scientifica e partecipazione a progetti di ricerca
Da Dicembre 2021: Membro del Seed funding Project di UNAEuropa “WHC@50 Forever Young: Celebrating 50 Years of the World Heritage Convention”.
Novembre 2020: Membro del Comitato Scientifico delle Giornate UNESCO, Campus di Ravenna, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Pubblicazioni scientifiche
Capitoli di libro
Il traffico illecito dei beni culturali: l’evoluzione dei rimedi internazionali, in Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale mondiale nel diritto internazionale, (a cura di) Elisa Baroncini, Bononia University Press, Bologna, 2021, pp. 147-176.
Attività istituzionali e incarichi accademici
2021:
Tutor del corso di Diritto dell’Unione europea presso la Facoltà di giurisprudenza, Università di Bologna, Campus di Ravenna per l’Anno Accademico 2021/2022
2020:
Tutor del corso di Diritto Internazionale presso la Facoltà di giurisprudenza, Università di Bologna, Campus di Ravenna per l’Anno Accademico 2020/2021
Tutor del corso di Diritto dell’Unione europea presso la Facoltà di giurisprudenza, Università di Bologna, Campus di Ravenna per l’Anno Accademico 2020/2021
2019:
Tutor del corso di Diritto Internazionale presso la Facoltà di giurisprudenza, Università di Bologna, Campus di Ravenna per l’Anno Accademico 2020/2021
Seminari
Ottobre 2021: “L’Unione europea e la sua azione di promozione e valorizzazione in ambito urbanistico”, relazione tenuta nell’ambito del Seminario “Il quadro giuridico internazionale per la valorizzazione di zone urbane e periferie: dalla nozione di patrimonio dell’umanità dell’UNESCO alla Convenzione del Consiglio d’Europa di Faro” per il progetto CUTE (Cultural Heritage at the Edge) del Progetto UNA Europa, Corso di Politiche urbane del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna.
Novembre 2020: “L’evoluzione (sostenibile) del diritto dell’ambiente, seminario, Corso di Diritto Internazionale, Campus di Ravenna, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Novembre 2020: “Il traffico illecito di beni culturali” relazione presentata all’UNESCO Week, Campus di Ravenna, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Attività per l’ANUSCA
Ottobre 2020: modulo di 4 ore (modulo di diritto dell’Unione Europea) nel Corso di Alta Formazione in materia demografica tenuto presso l’A.N.U.S.C.A. di Castel San Pietro Terme.
Premi e riconoscimenti
2021 – Borsa di studio universitaria relativa all’anno accademico 2018/2019 erogata dall’INPS
2020 - Borsa di studio universitaria relativa all'anno accademico 2017/2018 erogata dall'INPS
2019 – Borsa di studio universitaria relativa all'anno accademico 2016/2017 erogata dall' INPS
2019 - Premio allo studio conferito dalla BCC Romagna banca per il conseguimento della laurea magistrale a pieni voti