Foto del docente

Alberto Triola

Professore a contratto

Dipartimento di Scienze Aziendali

Curriculum vitae

ALBERTO TRIOLA

Alberto Triola è direttore artistico, manager teatrale, regista d'opera e docente di management delle arti performative. Dal 1990 si occupa ai più alti livelli di management teatrale e musicale e vanta una vasta esperienza e competenza sia in ambito amministrativo che artistico.

È professore a contratto di Management delle Performing Arts presso le università di Bologna e di Milano; insegna Organizzazione e Management del Teatro Musicale nel Master di I livello in "Management dello Spettacolo" presso l'Università di Verona e Organizzazione della produzione artistica al Master di II livello “Progettazione artistica e gestione della produzione musicale” dell’Università degli Studi di Milano.

Tra i suoi ultimi incarichi, è stato Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Arturo Toscanini di Parma dal 2018 al 2023 e, dal 2010 al 2021, Direttore Artistico del Festival della Valle d'Itria di Martina Franca, dove ha anche fondato e diretto l'Accademia di Belcanto Rodolfo Celletti. Ha ricoperto il ruolo di Direttore generale del Maggio Musicale Fiorentino dal 2013 al 2017, in un periodo di crisi particolarmente complessa della fondazione fiorentina, impegnata in un piano di risanamento straordinario, nella riorganizzazione strutturale e nel trasferimento delle attività produttive nella nuova sede.

Nato a Milano nel 1965, Triola ha conseguito la Laurea Magistrale "cum laude" in Musica e Spettacolo presso l'Università degli Studi di Milano e, sempre a pieni voti, la Laurea in Ingegneria Civile presso il Politecnico di Milano.

Ha iniziato la sua carriera professionale al Teatro alla Scala (1988-2002), ricoprendo diversi ruoli di ambito produttivo e organizzativo/artistico. Ha collaborato, tra gli altri, con Alberto Zedda, Roman Vlad e Riccardo Muti, prima di entrare a far parte della direzione degli allestimenti scenici del Teatro, durante il temporaneo trasferimento della Scala al Teatro degli Arcimboldi. Dal 2002 intraprende la carriera di direttore artistico di prestigiosi teatri e festival italiani, realizzando stagioni di grande successo che hanno lanciato la carriera di talenti emergenti e presentando al pubblico italiano registi di fama internazionale.

Nel 2002 entra a far parte del Festival dei Due Mondi di Spoleto come Segretario artistico e nel 2003 è chiamato al Teatro Carlo Felice di Genova, dove ricopre il ruolo di Direttore artistico fino al 2007. In questo periodo, è direttore artistico-musicale anche del Teatro Ponchielli di Cremona e del Monteverdi Festival.

Dal 2007 al 2011 è al Teatro Comunale di Bologna, prima come assistente del Sovrintendente e Direttore artistico, e poi come fondatore e direttore della Scuola dell'Opera Italiana, un innovativo programma di formazione per giovani talenti, destinati poi a importanti carriere internazionali. È stato inoltre consulente artistico per la Fondazione Pergolesi Spontini (2010) e il Teatro Lirico di Cagliari (2011).

Dal 2008, Triola ha intrapreso anche la carriera artistica di regista, realizzando diverse produzioni in Italia e all'estero (Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Verdi di Trieste, Wexford Opera Festival, Stadttheater Lübeck, Theater an der Wien di Vienna, Teatro Nazionale di Belgrado). Di particolare rilievo la collaborazione con la Dallas Symphony Orchestra (Salome ed Evgenij Onegin), culminata nel 2024 in una drammaturgia di luci per un nuovo Ring di Wagner diretto da Fabio Luisi.

È autore di diverse pubblicazioni, tra cui Riccardo Muti alla Scala (Rizzoli) e Giulio Gatti Casazza, una vita per l'opera (Zecchini Editore). La sua tesi di laurea magistrale - dal titolo La rappresentazione di uno spazio impossibile. Immaginare una "Grande Sala da Concerto" a Milano (1871-1908) - ha ricevuto il premio della Società Italiana di Musicologia 2024 e sarà pubblicata nella collana "Percorsi" di SIdM/Anthology Digital Publishing (2027). Di prossima pubblicazione anche il suo nuovo libro, La macchina delle meraviglie. Memoria e futuro dell’opera in musica.

Triola, che è stato anche Presidente del Conservatorio di Monopoli (Bari), partecipa regolarmente a giurie internazionali di concorsi vocali e musicali e tiene numerosi workshop e laboratori presso conservatori e Opera studio in tutto il mondo. Dal 2024 è docente di Drammaturgia musicale applicata al repertorio operistico presso l'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino.

Il Festival Internazionale Maria Callas di Verona, in occasione del centenario della nascita del leggendario soprano, gli ha conferito la Medaglia Maria Callas per «il suo esemplare lavoro in ambito manageriale e artistico e per la straordinaria attenzione rivolta alla scoperta e alla valorizzazione di giovani artisti».

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.