Foto del docente

Alessandro Gambini

Professore associato

Dipartimento di Matematica

Settore scientifico disciplinare: MATH-01/B Didattica e storia della matematica

Curriculum vitae

Alessandro Gambini

Curriculum dell'attività scientifica e didattica.

Mi sono laureato in Matematica all'Università degli Studi di Bologna nel 2002 con una tesi in Analisi Numerica sui metodi di ottimizzazione applicati alle reti neurali e ai filtri digitali. Nel 2004 ho svolto anche un periodo di ricerca all'estero, alla Uppsala Universitet di Uppsala in Svezia nell'ambito del progetto europeo Mathematical Aspects of Quantum Chaos con il prof. Dennis A. Hejhal.

La collaborazione con il prof. Istvan Lénárt della ELTE University di Budapest mi ha portato a trascorre un periodo di 3 mesi a Budapest nell'ambito dell'Erasmus for Young Entrepreneur e ad approfondire argomenti di didattica della matematica legati all'utilizzo della Sfera di Lénárt nell'insegnamento della geometria sferica e iperbolica.

A novembre 2017 ho conseguito il titolo di dottore di ricerca in matematica presso l'Università degli Studi di Parma in Teoria analitica dei numeri con una tesi dal titolo "Diophantine approximation with prime variables", relatore prof. Alessandro Zaccagnini.

Dopo il percorso accademico ho continuato a insegnare all'Università di Bologna sia come tutor che come docente a contratto a Economia, Statistica, Chimica e Tecnologia Farmaceutica e Ingegneria. Dal 2019 al 2025 ho insegnato a Sapienza Università di Roma, nel ruolo di Professore Associato (MATH-01/B) presso il Dipartimento di Matematica “Guido Castelnuovo”. In questi anni ho tenuto, tra gli altri, i corsi di “Fondamenti della matematica”, “Istituzioni di Matematica” (Architettura), moduli per Scienze della Formazione Primaria e percorsi di eccellenza su teoria analitica dei numeri e partizioni; ho inoltre contribuito a seminari e moduli di dottorato sulla funzione zeta di Riemann e le funzioni L di Dirichlet.

La mia attività scientifica si muove fra teoria analitica dei numeri e didattica della matematica. In quest’ultima area coordino e partecipo a progetti nazionali: sono membro del PRIN 2022 “Mathematics standardized assessment as a tool for teachers’ professional development”. Negli anni ho lavorato stabilmente con INVALSI (costruzione e revisione delle prove di matematica, ancoraggio ai traguardi normativi, miglioramento psicometrico) e ho progettato per INVALSI il database Gestinv 3.0, oggi con migliaia di utenti; in precedenza sono stato project manager del portale di e-learning d’Ateneo “AlmaMathematica”. Queste esperienze hanno alimentato linee di ricerca su transizione scuola-università, lettura del testo matematico e valutazioni su larga scala.

Sono stato e sono attivo nell’organizzazione scientifica e nella terza missione con varie attività PCTO per studenti e per la formazione degli insegnanti. Sono stato coordinatore del progetto Liceo Matematico per Sapienza Università di Roma e sono stato responsabile di Dipartimento per il progetto “Compiti@casa” finanziato da Fondazione De Agostini.

Fin dall’inizio della mia carriera coltivo anche la divulgazione e la formazione docenti, attività avviate nel 2006 con la fondazione di ForMATH Project e proseguite con corsi PNRR/Futura, percorsi per i Lincei per la Scuola e numerose iniziative nazionali. Questo intreccio fra ricerca teorica, pratica didattica e terza missione orienta oggi il mio lavoro su: sviluppo professionale degli insegnanti, introduzione alle geometrie non euclidee, analisi dei processi di apprendimento attraverso dati di valutazione standardizzata ed eye-tracking.

Ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto Legislativo 33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del D.P.R. 445/2000 il sottoscritto Alessandro Gambini nato a Bologna il 29/03/1978 Dichiara di NON svolgere incarichi, di NON avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e di NON di svolgere attività professionali.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.