Foto del docente

Veronica Rossi

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali

Settore scientifico disciplinare: GEO/02 GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA

Temi di ricerca

Parole chiave: Stratigrafia integrata Associazioni di facies Foraminiferi bentonici Ostracodi Geologia del Quaternario Geoarcheologia

L’attività di ricerca svolta nell’ambito di collaborazioni e progetti comprende i seguenti temi:

1. Stratigrafia sequenziale ad alta risoluzione ed evoluzione paleoambientale di sistemi alluvionali, transizionali e marino marginali tardoquaternari, con particolare riferimento: i) alla caratterizzazione geometrica e di facies di sistemi di paleovalli e ii) all’identificazione di trend deposizionali, superfici stratigrafiche chiave e relativi fattori di controllo allogenici e autogenici. Aree studio (e.g.): pianura costiera dell’Arno; Pianura Padana; pianura costiera dell’Ombrone; Delta del Rodano.

2. Paleobiologia stratigrafica applicata alla: i) caratterizzazione di facies e stratigrafica di successioni marino-costiere quaternarie di sottosuolo e affioranti e ii) caratterizzazione di facies e paleoclimatica di elementi stratigrafici olocenici (e.g., facies tracts, lobi deltizi), preservati nel sottosuolo di aree deltizio-costiere. Aree studio (e.g.): pianura costiera dell’Arno; area costiera adriatica; Golfo di La Spezia; Corsica wetlands; bacino di Crotone; Mare Piccolo di Taranto.

3. Pattern di distribuzione della meiofauna (foraminiferi bentonici e ostracodi) in aree costiere attuali (e.g., piane tidali, marshes, lagune) e loro relazione con le principali variabili abiotico-ambientali. La costruzione di modern analogues e il trattamento statistico degli stessi hanno ampie applicazioni nel campo della paleobiologia stratigrafica, dello studio del paleolivello del mare e della valutazione dello stato di qualità ambientale di sistemi acquatici transizionali. Aree di studio: Laguna del Bellocchio (pianura costiera adriatica); Morbihan Gulf (France).

4. Geoarcheologia urbana e di aree di pianura, geoarcheologia di aree costiere/portuali. Questa linea di ricerca ambisce a contribuire alla ricostruzione delle principali fasi evolutive del paesaggio e delle relazioni esistenti fra ambienti deposizionali-clima-frequentazione antropica in: i) pianure alluvionali mediterranee densamente popolate fin dall’età protostorica, quali la pianura dell’Arno (i.e., Progetto MAPPA: “Metodologie Applicate alla Previsione del Potenziale Archeologico”); ii) aree costiere interessate dallo sviluppo di sistemi portuali antichi (e.g., Sea of Galilee-Magdala Project, Israele; Portus Pisanus e Vada Volaterrana, Toscana; Aquileia-Veneto) e iii) siti di particolare interesse, studiati nell’ambito di progetti di scavo archeologico (e.g., Tell Tuqan-Syria; Qasr Shemamok-Erbil Iraqi Kurdistan; Lio Piccolo-Laguna di Venezia; Nora-Sardegna).