Foto del docente

Rita Mazzoni

Professoressa associata

Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari"

Settore scientifico disciplinare: CHIM/03 CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Temi di ricerca

Parole chiave: Catalisi omogenea Valorizzazione di biomasse carbeni-N-eterociclici produzione di idrogeno ossidazione dell'acqua Reazione di Guerbet (omologazione di alcoli)

Progettazione e sintesi di complessi dei metalli di transizione  per applicazioni in catalisi omogenea e bio-inorganica (es: Ag, Rh, Fe, Ru). Il gruppo di ricerca ha esperienza nelle seguenti reazioni in fase omogenea (es: idroformilazione, idrosililazione, addizione di arilaldeidi ad acidi fenilboronici, metatesi di olefine, idrogenazione, deidrogenazione, ossidazione dell'acqua, produzione di idrogeno)

Catalizzatori omogenei contenenti leganti non innocenti quali carbeni N-eterociclici e/o ciclopentadienonici a base di rutenio e ferro vengono attualmente impiegati per lo sviluppo di nuovi processi per la transizione energetica e l'economia circolare.

Alcuni esempi sono:

- la valorizzazione di bio-oli attraverso l'idrogenazione selettiva di doppi legami polari con complessi ciclopentadienonici di rutenio;

- la valorizzazione di molecole piattaforma (es. HMF) derivati delle biomasse verso la produzione di prodotti ad alto valore aggiunto con complessi ciclopentadienonici di rutenio e ferro;

- la valorizzazione di prodotti di scarto (es. bio-etanolo) per la produzione di bio-carburanti con complessi di rutenio carbenici N-eterociclici e/o ciclopentadienonici;

- ossidazione dell'acqua elettrocatalizzata da complessi di ferro (eco-compatibili e altamente disponibili) contenenti leganti carbenici N-eterociclici e ciclopentadienonici;

- produzione di idrogeno elettrocatalizzata mediata da complessi dinucleari del ferro con leganti C3 a ponte.

 

 

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.