Foto del docente

Giuseppe Lepore

Professore associato

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA

Direttore Scuola Superiore di Studi sulla Città e il Territorio

Curriculum vitae

Formazione e carriera accademica

- Diploma di maturità classica

- Laurea in Lettere, indirizzo Classico, presso l'Università degli Studi di Bologna

- Diploma di Specializzazione in Archeologia presso l'Università degli Studi di Bologna

- Dottorato di Ricerca in ARCHEOLOGIA (ARCHEOLOGIA  TARDOANTICA E MEDIOEVALE) presso l'Università degli Studi di Bologna

- Borsa di studio per attività di ricerca post-dottorato presso l'Università degli Studi di Bologna

- Idoneità nell'ambito del Concorso pubblico, per titoli ed esami, ad undici posti di Archeologo (VIII qualifica funzionale), bandito dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali

- Dal 2002 è Ricercatore in Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana (L- ANT/07) presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell'Università di Bologna (Campus di Ravenna)

- Dal 2014 è Professore Associato in Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana (L-ANT/07) presso la Scuola di Lettere e Beni Culturali - Università di Bologna

- Nel 2020 riceve l'abilitazione alla Prima Fascia in Archeologia Classica

- dal 2021: afferisce al Dipartimento di Beni Culturali – Campus di Ravenna

 

Attività didattica

-a.a. 1996-97-a.a. 2003-04: tiene presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali di Ravenna il corso di supporto didattico su “Problemi generali dell’archeologia greca e romana”, comprendente 10 seminari (20 ore) afferenti ai Corsi di Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana (prof. S. De Maria)

-a.a. 2003-04-a.a. 2007-08: è titolare degli insegnamenti di Archeologia della Magna Grecia e della Sicilia (40 ore) e di Storia dell’Archeologia Classica (40 ore) presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali di Ravenna

- dall’a.a. 2006-07 è anche titolare dell’insegnamento di Archeologia delle Province romane d’Occidente

-a.a. 2008-09-a.a. 2013-14: è titolare dell’insegnamento di Archeologia e Storia dell’Arte greca per la Laurea Triennale (6 CFU, Corso integrato, 30 ore) e di due moduli per la Laurea Magistrale: Archeologia della città greca (6 CFU, 30 ore) e Archeologia della città romana (4 CFU, 20 ore)

-dall’a.a. 2014-15 è titolare del Corso di Fondamenti dell’arte greca e romana all’interno del Corso di Laurea a ciclo unico LM-R2 (6 CFU, 40 ore + 16 di Laboratorio)

- dall'a.a. 2016-17 è titolare del Corso di Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana della Laurea Triennale (12 CFU), del Corso di Archeologia della città greca per la Laurea Magistrale (12 CFU), del Corso di Storia dell'arte greca e romana per la Laurea a ciclo unico in restauro (6 CFU) e del Corso di Archeologia della Magna Grecia e della Sicilia presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell'Ateneo bolognese. Dal 2019 tiene in Corso di Archeologia Romana presso la medesima Scuola di Specializzazione

 

Attività di ricerca

I principali campi di ricerca sono i seguenti:
  • LE FORME DELL'ABITARE NELLA SICILIA GRECA: la ricerca si connette ad una nuova Convenzione firmata nel 2016 con il Parco Archeologico "Valle dei Templi" di Agrigento. Il Progetto ("Agrigento. Insula III") dopo aver indagato con le più moderne tecnologie le strutture abitative dell'insula III del cd. Quartiere ellenistico-romano sta procedendo allo scavo sistematico di un contesto coerente: a questo proposito si è scelto di indagare la Casa III M, che rappresenta un ottimo esempio di casa "a pastas" realizzata tra la fine del III sec. e gli inizi del II sec. a.C., proprio all'inizio del dominio di Roma sull'isola.

    PITTURE PARIETALI DI ETA' ELLENISTICA E ROMANA: la ricerca si collega con due scavi archeologici condotti dal docente, il primo a Suasa, nelle Marche e il secondo ad Agrigento, all'interno del Parco Archeologico e Paesaggistico "Valle dei templi" di Agrigento. Lo scavo di Suasa è iniziato nel 1988 all'interno della domus dei Coiedii, e ha restituito una enorme quantità di intonaci parietali e stucchi, scaglionati in un arco temporale che va dal III secolo a.C. al III sec. d.C. Nel 2017, poi, è stato avviato un secondo scavo all'interno di un'abitazione del Quartiere ellenistico-romano di Agrigento, che ha restituito un ultriore nucleo di intonaci dipinti e stucchi modanati. Ne è emersa una ricerca integrata, che fa riferimento ai principali problemi connessi con gli aspetti stilistici e formali della tecnica pittorica, della tecnologia per la messa in opera, della metodologia di recupero e di ricomposizione grafica, del restauro e dei problemi espositivi. Alcuni dei materiali recuperati e restaurati sono stati esposti nel Museo Civico Archeologico "A. Casagrande" di Castelleone di Suasa (An) e all'interno del Museo Regionale "Pietro Griffo" di Agrigento, di cui lo scrivente ha curato l'allestimento.

    SCAVI, RICERCHE E RESTAURI NELLA CITTA' DI PHOINIKE (CAONIA - EPIRO): il progetto nasce nel 2000 come continuazione degli scavi condotti da Luigi Maria Ugolini tra il 1926 e 1927 sulla collina di Phoinike in Caonia, la regione più settentrionale dell'antico Epiro (oggi in Albania meridionale). Le indagini si sono svolte in diversi settori della città antica, al fine di indagare l'origine e lo sviluppo di questo importante centro urbano, dove, tra l'altro fu firmata la famosa pace che mise fine alla Prima Guerra Macedonica. Sin dal primo anno gli scavi, cofinanziati dal Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana sono stati accompagnati da una importante azione di conservazione e restauro dei monumenti e dei materiali archeologici e da una altrattanto importante attività di formazione degli studenti italiani e albanesi. Vai al sito.

    ARCHEOLOGIA DELLA MORTE: la ricerca si collega con lo scavo e lo studio delle necropoli della città ellenistico-romana di Phoinike (Albania), iniziato nel 2001 e tuttora in corso. La ricerca, condotta attraverso l'analisi e lo studio dei principali aspetti tecnici e simbolici del rituale antico connesso alla morte, è confluita in una monografia (Lepore, Muka 2018) e in un Congresso Internazionale, tenuto a Tirana nel 2019 (Lepore, Muka 2020). Visita il sito web.

    IL TERRITORIO DELLA VALLE DEL FIUME CESANO: tale ricerca integra e completa la conoscenza del contesto in cui sorse la città romana di Suasa (tra le province di Pesaro e Ancona). Questo studio, esteso alle fasi tardo antiche e altomedievali del territorio, è confluito in una indagine archeologica, condotta dallo scrivente, nella chiesa della Madonna del Piano (anticamente S. Maria in Portuno) a Corinaldo (AN). Le indagini archeologiche sono state condotte per 10 anni consecutivi (2001-2011) e hanno condotto a numerose pubblicazioni. Visita il sito web.

    ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE: tale ricerca completa le indagini avviate in area balcanica (Albania) con una serie di studi condotti in area croata. Si tratta infatti dello studio e della pubblicazione della decorazione pittorica dell'Augusteum di Narona (Croazia) e delle pitture del sito tardo antico di Bare (Croazia), nell'ambito di un progetto internazionale di lavoro, in collaborazione col Museo di Spalato. Sempre in Croazia, a partire dal 2005, è stato avviato il “Burnum Project” in collaborazione con l'Università di Zara e col Museo Archeologico di Drns, con l'intento di applicare ad un sito antico (castrum romano di Burnum) indagini archeologiche non intrusive, prima di prcedere allo scavo vero e proprio. A completare il quadro "mediterraneo" delle ricerche si pone anche l'indagine (condotta nel 2001 e 2002) con la Missione congiunta tra le Università di Bologna e di Lecce al progetto di ricerca, studio e rilievo del sito ellenistico romano di Soknopaiounesos (Fayyum, Egitto).

    ROMANIZZAZIONE DELL'AGER GALLICUS: il nuovo tema di ricerca si collega al progetto pluriennale "Archeologia Urbana a Senigallia", che, firmato nel 2010, prevede una Convenzione tra il Comune di Senigallia, la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche e il Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna (ora Disci). Tutte le attività di ricerca si basano, oltre che sulle tradizionali modalità di ricerca archeologica (indagini d'archivio, ricognizioni nelle cantine, aggiornamento della Carta Archeologica e della Carta del Potenziale), anche sull'applicazione sistematica delle indagini geofisiche non intrusive, grazie all'apporto del Laboratorio di Geofisica del Disci dell'Università di Bologna.

Principali cantieri archeologici

- SUASA (AN) "domus dei Coiedii" (1988-2000)

- PILASTRI DI BONDENO (FE): insediamento dell'età del Bronzo

- S. AGATA BOLOGNESE (BO):  insediamento medioevale 

- CASALECCHIO DI RENO (BO): strada glareata e canale etrusco-celtico

- BASILICANOVA (PR): fossato del castello rinascimentale

- GALEATA (FO): scavo nel cd. “Palazzo di Teodorico” 

- BOLOGNA (complesso di S. Giovanni in Monte): sondaggi e scavo nel cortile

- PHOINIKE (ALBANIA): scavo nella città greco-romana (dal 2000 - Direzione dal 2017)

- CORINALDO (loc. S. Maria in Portuno): scavo della chiesa altomedievale e delle aree circostanti (2001-2011)

- SOKNOPAIOUNESOS (Fayyum, Egitto): ricognizioni e schedatura della città ellenistico-romana (2001-2002)

- CLASSE (RA): scavo delle mura della città romana

- BURNUM (CROAZIA): scavo della Basilica del castrum romano

- SENIGALLIA: scavi di archeologia urbana (dal 2010)

- AGRIGENTO: studio e scavo dell'Insula III del Quartere ellenistico-romano (dal 2016)

 

Attività istituzionali e incarichi accademici

- dal 2009 è responsabile per l'Orientamento per la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali

- dal 2010 al 2012 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in "Archeologia e Storia dell’Arte" presso l’Università di Bologna

- dal 2014 al 2020 è responsabile della UOS di Ravenna (Casa Traversari) - Campus di Ravenna

- 2016-2017: è responsabile scientifico all'interno del Campus di Ravenna della "Notte Europea dei Ricercatori" (progetto europeo SOCIETY In Search of Certainty – Interactive Event To inspire Young people, nell'ambito di Horizon 2020- Grant agreement n. 722963)

- dal 2017: dirige la Missione Archeologica Italiana in Albania (scavi di Phoinike), finanziata dal Ministero per gli Affari Esteri della Repubblica Italiana

- dal 2017 è membro del Collegio di Dottorato in “Scienze storiche e archeologiche. Memoria, civiltà e patrimonio” del Disci - Bologna

- dal 2018:Project manager per l’unità di UniBo nell’ambito del progetto TEMPUS - TEMPorary USes as start-up actions to enhance port (in)tangible heritage, finanziato nell’ambito del Programma di cooperazione Territoriale Interreg Italy-Croatia (2019-2021). Lead partner: ITC CNR Bari. Finanziamento Unità UniBo: 249.580,00 euro. Finanziamento complessivo: 1.172.900,00 euro.

- dal 2022: membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Beni Cultuali e Ambientali” del Dipartimento di Beni Culturali del Campus di Ravenna - Università di Bologna

 

Appartenenza a comitati scientifici e editoriali

- Dal 2016 partecipa al Comitato scientifico della rivista Byrsa. Scritti sull'antico Oriente mediterraneo (ISSN 1721-8071) Agorà & Co. Lugano; Direttore scientifico: Anna Chiara Fariselli (Rivista di classe A per il macrosettore 10/N1)

- dal 2018 partecipa al Comitato Scientifico della Collana “Insulae Diomedeae” https://edipuglia.it/collana/insulae-diomedeae (a cura di Giuliano Volpe)

- dal 2018 al 2021: partecipa al comitato scientifico della Rivista Hesperìa (Studi sulla Grecità di Occidente), a cura di Alessandra Coppola e Maria Chiara Monaco

- dal 2019: dirige la Collana "Studi Agrigentini", dedicata agli scavi del Quartiere ellenistico-romano del Parco Archeologico e Paesaggistico "Valle dei templi" di Agrigento

- dal 2020: partecipa al Comitato Scientifico dei Convegni Internazionali "Dialoghi sull'Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo" (Rassegna annuale di Studi, Ricerche e Notizie di scoperte organizzata dalla "Fondazione Paestum" di Emanuele Greco)

- dal 2020: dirige la Collana “Studi Fenichioti”, dedicata agli scavi di Phoinike (Albania)

- dal 2021 dirige la "Scuola Superiore di studi sulla città e il territorio" del Campus di Ravenna

 

Premi e riconoscimenti

- Premio Vrani: l'11 luglio 2009 riceve dal prof. Cosimo Pagliara (Università di Lecce) il Premio Vrani (XIX edizione) per la ricerca a archeologica (a cura del Circolo Culturale Ricreativo di Borgagne -Le-).

- Tirana: 6 giugno 2019: riceve, insieme a Belisa Muka, un premio dall'Accademia Nazionale delle Scienze di Albania per il volume "La necropoli meridionale di Phoinike: le tombe ellenistiche e romane"

 

Allestimento di mostre e di percorsi museali

- "La città romana di Suasa", Castelleone di Suasa (Ancona) luglio-agosto 1991

- "L'Alma Mater e l'Antico. Scavi dell'Istituto di Archeologia di Bologna", Bologna (Galleria dell'Archiginnasio) novembre 1991

- "Pesaro e l'archeologia. Scavi dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Bologna e progetti di intervento nel territorio pesarese", Pesaro (Palazzo Ducale) 13 ottobre - 10 novembre 1992

- "I temi figurativi nella pittura parietale antica (IV sec. a.C. - IV sec. d.C.)", Bologna (Archiginnasio) 20-23 settembre 1995 (collaborazione  all'allestimento generale)

- "Scavi e ricerche del Dipartimento di Archeologia" (Mostra fotografica, Bologna ottobre-novembre 1997)

- allestimento del Museo Archeologico “A. Casagrande” di Castelleone di Suasa (AN) nei locali del Palazzo Della Rovere e del Museo del Territorio di S. Lorenzo in Campo (Ps) (giugno 2000);

- allestimento dell'Antiquarium “S. Maria in Portuno” presso la Chiesa della Madonna del Piano (Corinaldo, AN) e dei relativi percorsi didattici (luglio 2005);

- “Scrivere in tutti i sensi”: allestimento di una Mostra sulla “parola scritta” presso i Musei di Castelleone di Suasa, S. Lorenzo in Campo e S. Maria in Portuno (luglio 2010);

-"Antiche città e paesaggi di Albania. Un secolo di ricerche archeologiche italo-albanesi" Tirana, 12 aprile 2016 (cura la Mostra e il Catalogo).

- "I colori di Agrigentum": allestimento della Mostra e Catalogo (Museo Archeologico Regionale "Pietro Griffo" di Agrigento, dicembre 2019 - marzo 2020

 

Partecipazione a congressi

- ARCEVIA (An): V Congresso Nazionale di Archeologia di Arcevia (An): "L'entroterra marchigiano nell'antichità: ricerche e scavi", Arcevia 16-17 novembre 1991 (relatore)

- AMSTERDAM: Fifth International Congress on Ancient Wall Painting: "Functional and spatial analysis of wall painting", Amsterdam 8-12 settembre 1992 (relatore)

- ARCEVIA (An): VI Congresso Nazionale di Archeologia di Arcevia (An): "Attività economiche nelle Marche in epoca romana", Arcevia 7-8 novembre 1992 (relatore)

- CHARTRES: 13° Séminaire de peintures murales antiques, Chartres 25-26 settembre 1993 (relatore)

- ARCEVIA (An): VII Congresso nazionale di Archeologia di Arcevia (An): "Archeologia tra Marche e Abruzzo", Arcevia 17-19 novembre 1994 (relatore)

- BOLOGNA: VI Convegno Internazionale sulla Pittura Parietale Antica: "I temi figurativi nella pittura parietale antica (IV sec. a.C. - IV sec. d.C.)", Bologna 20-23 settembre 1995 (relatore)

- VIENNE: VII Colloque de l’Association Internationale pour la Peinture Murale Antique: “La peinture funeraire antique”, Saint Romain en Gal (Vienne) 6-10 ottobre 1998

- TRENTO: Convegno Incontri di Restauro. 3. Consolidanti e protettivi in uso sui materiali inorganici porosi di interesse artistico ed archeologico (a cura della Provincia Autonoma di Trento, Servizio Beni Culturali), Trento 25-27 febbraio 1999 (relatore)

- RAVENNA: Congresso Internazionale “L’archeologia dell’Adriatico dalla preistoria al medioevo”, Ravenna 7-9 giugno 2001 (a cura del Centro Studi per l’Archeologia dell’Adriatico (relatore)

- CORINALDO (An): Congresso “L’Appennino in età romana e nel primo medioevo. Viabilità e popolamento tra Marche e Umbria: approfondimenti e confronti”, Corinaldo (An) 28-30 giugno 2001 (relatore)

- RAVENNA: Giornata di Studi “Nuove ricerche e scavi nell’area del “Palazzo di Teodorico” a Galeata”, Ravenna, Casa Traversari, 26 marzo 2002 (relatore)

- GRENOBLE: Quatriéme Colloque Inernational L’Illyrie méridionale et l’Epire dans l’Antiquité, Grenoble 10-12 ottobre 2002 (a cura di P. Cabanes e J.L. Lamboley (relatore)

- TIRANA (ALBANIA): Simpozium Nderkombetar Viti Arkeologjik 2002, (Accademia delle Scienze), 6-7 dicembre 2002 (relatore)

- TIRANA (ALBANIA): Simpozium Nderkombetar Viti Arkeologjik 2004 (Accademia delle Scienze), 19 aprile 2004 (relatore)

- GJROKASTRO (ALBANIA): Convegno Internazionale di Gjrokastro La Caonia nell’Antichità, aprile 2005 (relatore)

- ACQUAVIVA PICENA (AP): 27 maggio 2006: Workshop Internazionale L’Adriatico: un ponte d’acqua (relatore)

- ACQUAVIVA PICENA (AP): 23-25 novembre 2006: Seminario Internazionale Nuove ricerche archeologiche nell’Albania meridionale a ottanta anni dai primi scavi di Phoinike (1926-2006) (relatore)

- BOLOGNA: 15-17 maggio 2008: Archaia. Training Seminars on Research Planning, Characterisation, Conservation and Management in Archaeological Sites (www.archaia.eu ). Case Study: The Management and Enhancement of the archaeological Heritage in Croatia (relatore)

- GRENOBLE: 8-11 ottobre 2008: Cinquiéme Colloque Inernational L’Illyrie méridionale et l’Epire dans l’Antiquité (a cura di P. Cabanes e J.L. Lamboley) (relatore)

- ACQUAVIVA PICENA (AP) 21 maggio 2009: Tavola rotonda su: Formazione e sviluppo del modello urbano nell’Epiro settentrionale (a cura di S. De Maria) (relatore)

- SPLIT: 27-30 settembre 2009: International Scholarly Conference Funerary Sculture of the Western Illyricum and Neighbouring Regions of the Roman Empire (relatore)

- MACERATA 10-11 dicembre 2009: Convegno Archeologico I processi formativi ed evolutivi della città in area adriatica (relatore)

- RAVENNA: 27 ottobre 2010. Ciclo di lezioni Tessere di storia: dai mosaici di Pella alla Basilica di S. Vitale a cura del Centro Studi per l’Archeologia dell’Adriatico (relatore)

- MONDOLFO (PU): 11 dicembre 2010. Convegno Mondolfo e Corinaldo: due storie parallele (relatore)

- SENIGALLIA: 20 maggio 2011. Convegno PEI MUSE (Promoting European Identity by Museums): European Museums-Museum for Europe (relatore)

- CHIETI: 13 aprile 2012. Workshop Archaeology, Identity and War (relatore)

- BOLOGNA: 13 giugno 2012. 7th Eurogeo -European Congress on Regional Geoscientific Cartohraphy and Information Systems-. Relatore all’interno del GIT (“Geology and Information Technology”)

- VIENNA: 5-7 novembre 2012. 17 C.H.N.T. (Conference on Cultural Heritage and New Technologies) (relatore)

- MACERATA: 22-23 aprile 2013. Convegno Internazionale Epigrafia e Archeologia nel territorio marchigiano (relatore)

- RAVENNA: 28 febbraio-1 marzo 2014. Seminario Internazionale Economia e Territorio nell'adriatico centrale tra tarda Antichità e alto Medioevo (IV-VIII secolo) - (organizzatore, con Enrico Giorgi e Enrico Cirelli)

- AGRIGENTO: 29-30 novembre 2014. Paesaggi urbani tardoantichi. casi a confronto (Giornate Gregoriane - VIII edizione) (relatore)

- PARIGI: gennaio 2015. Collège de France: seminario su I luoghi di culto di Senigallia. Nuove acquisizioni (invito del prof. John Scheid) (relatore)

- ROMA: 16-19 marzo 2016 (Sapienza - Università di Roma). Roman Archaeology Conference, 12. Relatore all'interno della sessione Settlement systems: structures hierarchies and territories (a cura di Michel Tarpin)

- BOLOGNA: 18-21 aprile 2017. KAINUA 2017 – International Conference on Knowledge, Analysis and INnovative methods for the study and dissemination of ancient Urban Areas (relatore)

- MACERATA: 18-20 maggio 2017. Convegno Internazionale Roma e il mondo adriatico. Dalla ricerca archeologica alla pianificazione del territorio (relatore)

-AGRIGENTO: 2-3 dicembre 2017., in XI Giornate Gregoriane: Theaomai. Teatro e società in età ellenistica" (relatore: I teatri della Caonia: spettacolo, culto o luogo di riunione?)

-TARANTO: 11 aprile 2018 (Museo Nazionale). Relazione su invito dal titolo "Dall’Epiro a Taranto. Rapporti culturali tra le due sponde attraverso il rituale funerario"

- BONN: 22-26 May 2018: XIXth International Congress of Classical Archaeology "Archaeology and Economy in the Ancient World". Relatore all'interno del Panel 8.2: "Living and produce. The Insula III of the Hellenistic-roman Quarter of Agrigento"

- SARANDA (Albania), 22 giugno 2018: Convegno Internazionale “70 vjet Arkeologji Shqiptare – 70 Years of Studies in the Field of Antiquity: Overview and Perspectives” (relatore su invito: La citta’ di Phoinike: prospettive di ricerca per i prossimi 20 anni di lavori)

- PORTO RECANATI-TREIA: 12-14 settembre 2018; International Workshop "Space, movement and the economy in Roman cities in Italy and beyond". Relatore, con Michele Silani, "The roman colony of Sena Gallica: urban space and economic activities"

- PAESTUM: 15-18 novembre 2018; Identità/Senso di appartenenza. Modelli interpretativi a confronto ("Dialoghi sull'Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo"). Relatore: Identità e mondo globalizzato: contesti funerari tra Epiro, Magna Grecia e Sicilia in età ellenistica.

- VENEZIA: 27 novembre 2018; presentazione del volume Venezia prima di Venezia: dalle "regine" dell'Adriatico alla Serenissima (Lezioni Marciane anni 2015 e 2016)

- AGRIGENTO: 1-3 dicembre 2018; XII Giornate Gregoriane "Le forme dell'acqua. Approvvigionamento, raccolta e smaltimento nella città antica" (relatore: En Límnais: note sulla gestione e sui miti delle "città d'acqua" del mondo antico)

- ROMA: 26-27 giugno 2019, Royal Netherlands Institute in Rome: "Diverging Trajectories: approaches to italian urbanism in the era of roman conquest" (relatore, con Michele Silani: The urban plan of the first roman colony on the adriatic coast: Sena Gallica)

- PADOVA: 17-18 ottobre 2019: "I Greci in Occidente: aggiornamenti, revisioni, nuove prospettive" (relatore su invito: Da Akragas ad Agrigentum: le forme dell'abitare alla luce delle più recenti ricerche)

- PAESTUM: 15-17 novembre 2019: "Fenomenologia e interpretazioni del rito" (relatore su invito: "Rituali per il viaggio verso l'aldilà")

- AGRIGENTO: 29 novembre - 1 dicembre 2019: "Animum pictura pascit (Verg. Aen. I, 464). Abitare con le pitture nel Mediterraneo antico" (organizzatore e relatore: "Tra ellenismo e romanizzazione: le pitture della Casa III M del Quartiere ellenistico-romano di Agrigento")

- PAVIA: 18 febbraio 2020 Collegio Ghislieri (Aula Goldoniana): “Architettura domestica e propaganda: scavi recenti dell’Università di Bologna nel Quartiere Ellenistico-romano di Agrigento” (invito di M. E. Gorrini e M. Harari)

- PADOVA, 9-10 febbraio 2021: “Andres gar poleis (Thuc. VII, 7.7): partecipazione civica e produzione nelle città greche d’Occidente”; relatore su invito: “I luoghi della partecipazione civica nelle poleis Caonia (Epiro)

- PADOVA, 3-5 giugno 2021: “Terra, legno e materiali deperibili nell’architettura antica”: relatore su invito: “Città di pietra e di terra cruda. Il caso dell’Epiro in età ellenistica

- URBINO, 17-19 giugno 2021: IV Convegno Internazionale AIRPA “Pittura, luce, colore”; relatore su invito: “Senza luce: tombe a cassa con decorazione in “stile strutturale

- PAESTUM: 1-3 ottobre 2021: VI Convegno Internazionale di Studi “Architettura e società delle colonie greche”; relatore su invito: “Lo spazio domestico ad Agrigento: una visione diacronica

- RAVENNA, 24-25 gennaio 2022: “Archeologia delle acque. Uomini, navigazione commerce e paesaggi costieri tra Oriente e Occidente”; comitato scientifico e relatore su invito: “Archeologia della palude: sistemi di bonifica antichi e miti ambientati nelle zone umide

- PALERMO, 19-21 maggio 2022: “La Sicilia fra le Guerre Civili e l’epoca Giulio-Claudia; relatore su invito: “Architettura domestica e rappresentazione sociale: il caso del quartiere ellenistico-romano di Agrigento in età, augustea

- PAESTUM, 27-29 ottobre 2022, Convegno “L’eterna contemporaneità dell’antico: passato e presente, un dialogo inevitabile” (VII Convegno Internazionale, Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo). Relatore: “Gli dei dentro casa”: rituali per la protezione e la manutenzione delle abitazioni antiche

- CAGLIARI, 10-12 novembre 2022: Convegno Internazionale “What can terracottas tell us. Coroplastic polysemy in the ancient Mediterranean”; relatore (con Anna Chiara Fariselli): A proposito del cosiddetto “Bes” di Agrigento

- GHENT, 17 novembre 2022: Workshop Internazionale “Between Italic tribesmen and Roman colonist. Recent archaeological research in Central Adriatic Italy”. Relatore su invite (con Michele Silani): “Before Senigallia: pre-existence and overlaps in the first Roman Colony on the Adriatic coast and its territory

- AGRIGENTO, 25-27 novembre 2022: Ktiseis. Fondazioni d’Occidente. Intrecci culturali tra Gela, Agrigento, Creta e Rodi (XIV Giornate Gregoriane); relatore su invito: “Spazio abitativo e programmazione urbanistica: il caso del Quartiere ellenistico-romano di Agrigento

- NAPOLI, 17 febbraio 2023, Seminari della Scuola Superiore Meridionale: “Lo spazio domestico dall’età arcaica alla «romanizzazione». Il caso di Agrigento”

- REGGIO CALABRIA, 4-5 luglio 2023, Convegno Internazionale di Studi Paradeigmata. Cantieri, tecniche e restauri nel mondo greco d’Occidente; relatore: “Pietra, argilla, legno: tecniche costruttive e pratiche di cantiere nelle case di Agrigento” con Paolo Baronio

- AGRIGENTO, 6-8 luglio 2023: VI Convegno AIRPA Pictura parietum. Connessioni mediterranee in età ellenistica e romana (organizzatore insieme a Velentina Caminneci); relatore: “La casa come spazio semantico: il Quartiere ellenistico-romano di Agrigento

- PAESTUM, 19-21 ottobre 2023: VIII Convegno “Dialoghi di Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo” Gli spazi della città. Istituzioni, forme, funzioni; relatore: “Phoinike in Epiro: archeologia di una città ellenistica

- ROMA, 7 novembre 2023: Architetture in stucco: la nuova documentazione dalle abitazioni della costa meridionale della Sicilia (con Michael Benfatti); Seminario Internazionale a cura di A. Pizzo, F. De Stefano, Apparati architettonici stuccati di età ellenistica in Italia: contesti, modelli, tecniche, Escuela Española de Hystoria y Arquelogia

- RENDE (CS), 19-22 novembre 2023: Tombe di Corciresi sulla terraferma: i rapporti tra l’isola e la perea in età ellenistica; Convegno Internazionale Fra storia e archeologia: Corcira e l’epeiros. Nuovi dati e prospettive di ricerca, Università della Calabria (a cura di Maria Intrieri)

- AGRIGENTO, 4-5 dicembre 2023: XV Giornate Gregoriane Primordia rerum (Lucr. I, 712). La città antica e il suo ambiente naturale; relatore: “Pietra, argilla, legno. L’ambiente naturale di Akragas e la programmazione urbanistica”

- PADOVA, 14-15 dicembre 2023: Convegno Internazionale Architetture e sistemi costruttivi dei teatri e degli anfiteatri antichi in area adriatica; relatore, con Belisa Muka e Vittorio Mirto: “Il teatro di Phoinike”

- AGRIGENTO, 14-17 dicembre 2023: L’isola dei tesori. Ricerca archeologica e nuove acquisizioni (Convegno Internazionale, Museo Archeologico Regionale “P. Griffo”); relatore: “Abitare lungo la costa meridionale della Sicilia: edilizia domestica tra Agrigento e Heraclea Minoa

 

  Progetti di ricerca

- dicembre 1999: riceve nel un finanziamento da parte dell'Università degli Studi di Bologna all'interno della promozione di attività di ricerca innovative (“Progetto Giovani Ricercatori”, fondi ministeriali e.f. 1998). Il progetto di ricerca è incentrato sui metodi di recupero e sullo studio degli intonaci dipinti

- dal 2010: Coordinatore del progetto "Senigallia: un progetto di Archeologia Urbana", in convenzione col Comune di Senigallia e con la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche

- dal 2016: Coordinatore del Progetto "Agrigento. Insula III - quartiere ellenistico-romano", in Convenzione col Parco Archeologico "Valle dei Templi" di Agrigento

- dal 2017: Direttore della Missione Archeologica Italliana in Albania (Scavi di Phoinike), col sostegno del MAECI

 

Scuole estive

-2001-2008: Scuola Estiva in Albania  “Metodologie e tecniche dello scavo, documentazione, restauro, protezione e valorizzazione dei siti archeologici

-2007: International Summer School "Seeing beneath the soil – non intrusive investigation methodologies and diagnostics for Archaeology"; lezioni teoriche presso la sede del Centro Studi per l'Archeologia dell'Adriatico di Acquaviva  Picena (AP), 28 maggio-2 giugno 2007; applicazioni pratiche nel sito archeologico di Burnum (Croazia), 4-9 giugno 2007; cura il gruppo di lavoro su Introduzione alla diagnostica per il restauro archeologico con il relativo Laboratorio applicativo (a cura del dott. Michele Ricciardone)

-2008: International Summer School "Seeing beneath the soil – non intrusive investigation methodologies and diagnostics for Archaeology", Ravenna-Marzabotto 5-15 giugno 2008

-2009: International Summer School "Seeing beneath the soil – not intrusive investigation methodologies and diagnostics for Archaeology", Ravenna-Suasa-Corinaldo 1-7 luglio 2009

-2010: International Summer School “Mediterraneo: archeologia e civiltà del vino. Produzione, scambi, barche, traffici”, Cattolica 12-17 maggio 2010; intervento su “Il ritorno di Dioniso: riti e miti della civiltà del vino nel Mediterraneo

-2011: International Summer School: “The Baltic and Mediterranean. A cultural Bridge between northern and southern Europe”, Cattolica 25-30 maggio 2011; intervento su: “Il Mediterraneo oltre le Alpi: merci e commerci verso i mercati del nord nel mondo antico

- 2013: International Summer School: "Preventive Archaeology. Urban sites and landscape”, Ravenna-Classe (programma Erasmus IP) (docente)

- 2014: International Summer School "Preventive Archaeology. Evaluating sites and landscape", Ravenna-Senigallia (programma Erasmus IP) (docente) http://www.storia-culture-civilta.unibo.it/it/attivita-didattica/erasmus-ip-summer-school-preventive-archaeology.-evaluating-sites-and-landscapes

- 2018: I International Field School "Pittura ellenistica dalla Macedonia alla Sicilia. Il caso di Agrigento" - Agrigento 3-28 ottobre 2018 (organizzatore e docente)

- 2019: II International Field School "Le forme dell'abitare nel Mediterraneo. Il caso di Agrigento" - Agrigento 20 settembre - 13 ottobre 2019 (organizzatore e docente)