Foto del docente

Giorgio Aicardi

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita

Settore scientifico disciplinare: BIO/09 FISIOLOGIA

Curriculum vitae

Giorgio Aicardi - breve C.V.

1979: Laurea in Farmacia (110/110 e lode) presso l'Università di Bologna, tesi sperimentale sul frazionamento di componenti subcellulari (Relatore Prof. Carlo Alfonso Rossi).

1981: Diploma di Specializzazione in Farmacologia applicata presso l'Università di Modena (70/70 e lode), tesi sperimentale sul meccanismo dell'azione mutagena di derivati nitroimidazolici (Relatore: Prof. Giorgio Cantelli Forti).

1979-1982: Internato post-laurea presso il Dipartimento di Farmacologia, Università di Bologna; ricerca sull'azione mutagena e antimicrobica (Coordinatore: Prof. Giorgio Cantelli Forti) e sulla relazione tra struttura e attività di molecole ad azione farmacologica (Coordinatore: Prof. Gian Luigi Biagi).

1979-1980: Periodo di ricerca di 4 mesi (borsa di studio C.N.R.-British Council) nel Department of Chemistry and Molecular Sciences, Warwick University, Coventry, U.K. (Coordinatore: Prof. David A. Griffiths) sull'interazione di derivati nitroimidazolici con la fosforilazione ossidativa mitocondriale in cardiomiociti.

1983-1992: Ricercatore universitario in Fisiologia generale presso la Facoltà di Farmacia dell'Università di Bologna; ricerca sulla percezione visiva del movimento (Coordinatore: Prof. Claudio Galletti) e sul controllo motorio centrale (Coordinatrice: Prof. Carmela Rapisarda).

1988: Periodo di ricerca di 1 anno (borsa di studio N.A.T.O.-C.N.R.) nel Department of Neurological Surgery, School of Medicine, University of Washington, Seattle, WA, U.S.A. sulla relazione tra alterazioni di conduttanza neuronale allo ione calcio ed attività epilettiforme nell'ippocampo (Coordinatore: Prof. Philip A. Schwartzkroin).

1992-2017: Professore associato di Fisiologia generale presso la Facoltà di Farmacia (dal 2012: Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie) dell'Università di Bologna.

1993-oggi: Responsabile del gruppo di ricerca "Neurofisiologia e Biofisica cellulare" presso il Dipartimento di Fisiologia umana e generale (dal 2012: “Neurofisiologia” presso il Dipartimento di Scienze per la qualità della vita), Università di Bologna; ricerca su: modulazione di canali ionici voltaggio-dipendenti, effetto dei campi elettromagnetici sulle cellule nervose, plasticità sinaptica, apprendimento e memoria, invecchiamento cerebrale, malattia di Alzheimer, neurofisiologia della tossicodipendenza.

2006-2009: Vice-Direttore del Dipartimento di Fisiologia umana e generale dell'Università di Bologna.

2008-2009: Vice-Presidente del Corso di Laurea in Farmacia (Facoltà di Farmacia, sede di Rimini, Università di Bologna).

2009-2015: Presidente/Coordinatore del Corso di Laurea in Controllo di qualità dei prodotti per la salute (Facoltà di Farmacia - dal 2012: Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie - sede di Rimini, Università di Bologna).

2009-2010: Periodo di ricerca di 2 mesi presso il Neuroscience Laboratory, Institute for Brain and Neural Systems, Brown University, Providence, USA (collaborazione con il Prof. Leon N. Cooper, premio Nobel per la Fisica) sulla plasticità sinaptica e la formazione della memoria.

2012-oggi: Componente del Team dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per “Health risk assessment of radiofrequency electromagnetic fields”.

2014: Abilitato (ASN) al ruolo di Professore ordinario di Fisiologia.

2017-oggi: Professore ordinario di Fisiologia presso il Dipartimento di Scienze per la qualità della vita, Università di Bologna.

Ha ottenuto finanziamenti per le sue ricerche da diverse Istituzioni tra cui l’Unione Europea, il Ministero dell’Università e della Ricerca (progetti FIRB e PRIN), il Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e la Fondazione Carisbo di Bologna.

Attualmente coordina l’unità di ricerca dell’Università di Bologna del progetto GOLIAT (5G expOsure, causaL effects, and rIsk perception through citizen engAgemenT), volto a monitorare l’esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza, in particolare al 5G, a fornire nuove informazioni sui suoi potenziali effetti sulla salute, e a comprendere come le esposizioni e i rischi vengono percepiti e comunicati nel modo migliore con il coinvolgimento dei cittadini. Il progetto ha una durata di 5 anni (1 giugno 2022 - 31 maggio 2027) e un finanziamento totale di 9,3 milioni di euro, 7 dei quali ottenuti dall’Unione Europea (HORIZON-HLTH-2021-ENVHLTH-02, Grant Agreement no. 101057262).

Inoltre attualmente coordina l’unità di ricerca dell’Università di Bologna del progetto 5G:SMILE (5G technology: bridging in vitro and in Silico Models to Investigate the interaction mechanisms at cellular LEvel) finanziato dal il Ministero dell’Università e della Ricerca (PRIN 2022; 28.09.2023 – 27.09.2025).

Elenco aggiornato delle pubblicazioni peer-reviewed: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=aicardi+g