Foto del docente

Elena Cervellati

Professoressa associata

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: PEMM-01/A Discipline dello spettacolo

Nota biografica

Professoressa associata (abilitata alla Prima fascia), insegna Storia della danza e Teorie della danza presso l'Università di Bologna, dove coordina il Gruppo di ricerca Teorie e pratiche della danza italiana, cura la sede europea dell'Archivio Kazuo Ohno e dirige, con Elena Randi, la rivista di fascia A «Danza e ricerca. Laboratorio di studi, scritture, visioni», fondata da Eugenia Casini Ropa. I suoi scritti toccano il balletto nella prima metà dell’Ottocento, le forme della danza contemporanea italiana a partire dagli anni Settanta del Novecento, le relazioni tra parola scritta e corpo danzante, la videodanza. Tra i volumi, Théophile Gautier e la danza. La rivelazione del corpo nel balletto del XIX secolo (2007), Storia della danza (2020), Marie Taglioni e Giselle in Italia. Migrazioni e traduzioni del balletto romantico nell’Ottocento (2024). Dal 1997 al 2002 è stata l'organizzatrice della Compagnia Abbondanza/Bertoni e dal 2008 progetta iniziative dedicate alla danza nell’ambito della programmazione del Centro La Soffitta.

Vai al Curriculum

Contatti

E-mail:
e.cervellati@unibo.it
Tel:
+39 051 20 9 2035

Altri contatti

Web:

Dipartimento delle Arti
Via Barberia 4, Bologna - Vai alla mappa

Risorse in rete

Orario di ricevimento

Studentesse e studenti possono prendere appuntamento per un colloquio con la docente. Il colloquio può svolgersi in orario di ricevimento, in una delle date indicate in questa pagina, in presenza (presso lo studio della docente, Dipartimento delle Arti, via Barberia 4) oppure online (tramite la piattaforma Teams).

L'orario di ricevimento è dedicato anche alla verbalizzazione delle attività di tirocinio, sempre su appuntamento.

Per prendere appuntamento si può contattare la docente via email (e.cervellati@unibo.it).

 

Luglio

  • martedì 8, ore 15,00-16,00
  • martedì 15, ore 15,00-16,00
  • mercoledì 23, ore 16,00-17,30
  • mercoledì 30, ore 17-18,30

 

Settembre

  • giovedì 4, ore 16,30-18,00
  • martedì 9, ore 16,30-18,00
  • martedì 23, ore 16,30-18,00