Foto del docente

Andrea Pession

Professore Alma Mater

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Professore a contratto

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Professore a contratto a titolo gratuito

Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie

Curriculum vitae

Andrea Pession è nato il 3 maggio 1953 a Bologna dove abita, in via Tavernari 3.

CURRICULUM SCOLASTICO

Andrea Pession ha conseguito il diploma di Maturità Scientifica nel luglio del 1972 presso il Liceo Scientifico di Stato "Enrico Fermi" di Bologna, con la votazione di 60/60.

Si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università degli Studi di Bologna nell'anno accademico 1972/1973.

Nell'anno accademico 1974/1975 è stato ammesso, quale allievo interno presso l'Istituto di Microscopia Elettronica dell'Università di Bologna, diretto dal Prof. Renzo Laschi.

Negli anni accademici 1975/1976, 1976/11977 è stato ammesso, quale allievo interno, presso l'Istituto di Clinica  Medica I dell'Università di Bologna diretto dal Prof. Giuseppe Labò.

Nell'anno accademico 1977/1978 è stato ammesso, quale allievo interno, presso l'Istituto di Clinica Pediatrica dell'Università di Bologna diretto dal Prof. Libero Martoni.

Il giorno 11 novembre 1978, ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia riportando la votazione di 110/110 e Lode discutendo la tesi su: "La Porpora Trombocitopenica Idiopatica in età pediatrica: contributo casistico", relatore il Prof. Guido Paolucci.

E' entrato nella Scuola di Specializzazione in Clinica Pediatrica nell'anno accademico 1978/1979; durante i tre anni di corso ha costantemente frequentato i Reparti della Clinica, in particolare il Reparto di Onco-ematologia della Clinica Pediatrica III diretta dal Prof. G. Paolucci ed ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Clinica Pediatrica il 7 luglio 1981 con voti 70 su 70 e Lode, discutendo una tesi dal titolo: "L'ipertensione portale in età pediatrica."

Nell'anno accademico 1981/1982 è stato ammesso alla Scuola di Specializzazione in Ematologia Generale Clinica e di Laboratorio diretta dal Prof. Sante Tura, ed in data 16 giugno 1984 ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Ematologia Generale Clinica e di Laboratorio con la votazione di 70 su 70 discutendo la tesi: "Il Trapianto di Midollo Osseo in Onco-ematologia Pediatrica: Risultati e Prospettive."

Nell'anno accademico 1983/1984 è stato ammesso al Dottorato di Ricerca in Oncologia attivato presso l'Università degli Studi di Bologna sotto la direzione del Prof. Giorgio Prodi ed ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Oncologia il 22 dicembre 1987.

PREMI

Dopo il conseguimento della laurea in Medicina e Chirurgia è risultato vincitore di alcuni premi posti in palio dall'Università degli Studi di Bologna e da altri Enti:

-          Premio “Carlo Francioni” (A.A. 1980/1981) su proposta del Consiglio della Scuola di perfezionamento in Pediatria, per la miglior tesi di specializzazione in Clinica Pediatrica

-          Premio “Rosa e Carlo D'Angiò” (A.A. 1995/1996) Università degli Studi di Bologna per conto del Cancer Research Center Children's Hospital of Philadelphia (Philadelphia, Pennsylvania, USA) per l'attività di Ricerca svolta in Italia nel Settore dell'Oncoenatologia Pediatrica

-          Premio “Terzo Millenium” Lions Club Bologna S.Lazzaro, Bologna 15 Marzo 2007

-          Premio “Malpigli D'Oro 2008”Lions Club Bologna Crevalcore M.Malpighi, Bologna 2 Giugno 2008.

BORSE DI STUDIO

Dopo il conseguimento della laurea in Medicina e Chirurgia è risultato vincitore di alcune borse di studio:

-          Nel 1979 Borsa di studio della Associazione Italiana di Ematologia ed Immunologia Pediatrica  (AIEIP) per frequentare il I Corso di Ematologia Pediatrica presso il Centro di Studi "Ettore Majorana"

-          Nell'anno 1981 è risultato vincitore di un contributo ICCRET Program dell'Union Internationale Contre le Cancer, Génève (UICC) per brevi soggiorni di ricerca all'estero

-          Nel settembre 1982 è risultato assegnatario di una borsa di studio annuale della Associazione Genitori Ematologia ed Oncologia Pediatrica (AGEOP) da utilizzarsi presso il Reparto di onco-ematologia della Clinica Pediatrica III dell'Università di Bologna

-          Nel giugno 1983 è risultato assegnatario di una borsa di studio di contributo alla ricerca scientifica in campo oncoematologico pediatrico del Lions Club Bologna-San Lazzaro, da utilizzarsi presso un Istituto di ricerca negli Stati Uniti d'America.

CORSI e STAGES

Per perfezionare la propria preparazione ha partecipato a numerosi corsi e stages tra cui meritano di essere menzionati:

-          St. Jude Children's Research Hospital (Memphis, Tennessee, USA)   nel 1981, dove ha frequentato il Reparto e il Day Hospital della Sezione di Onco-ematologia per perfezionarsi nell'attività clinica e di laboratorio;

-          Children's Hospital of Philadelphia (Philadelphia, Pennsylvania, USA) nel 1981, dove ha frequentato il Reparto e l'Unità Trapianto della Sezione di Onco-ematologia per perfezionarsi nell'attività clinica e di laboratorio;

-          Memorial Sloan Kettering Cancer Center (New-York , New-York, USA) nel 1981, dove ha frequentato l'Unità Trapianto ed il Laboratorio della Sezione di Onco-ematologia per perfezionarsi nell'attività clinica;

-          Children's Hospital of Philadelphia (Philadelphia, Pennsylvania, USA) dal ottobre 1983 al maggio 1984 prestando attività di ricerca nel campo onco-ematologico presso i laboratori del Children's Cancer Research Center e presso la Bone Marrow Transplant Unit della stessa istituzione;

-          National Cancer Institute (Bethesda, Maryland, USA) nel 1988 dove ha frequentato il Reparto della Pediatric Branch per perfezionarsi nell'attività clinica.

ATTIVITA' SCIENTIFICA E DI RICERCA

INDIRIZZI DI RICERCA

Nella prima fase della sua produzione scientifica si è occupato del dosaggio radioimmunologico della gastrina in alcune patologie dell'apparato gastro-enterico.

La sua attività si è quindi rivolta alla ematologia ed alla oncologia pediatrica ed in particolare a studi di morfologia del blasto leucemico, ed allo studio dei Linfoma di Hodgkin e non-Hodgkin.

Fin dall'inizio dei propri studi si è interessato degli aspetti metodologici della sperimentazione clinica e dello studio degli effetti collaterali della terapia antineoplastica in età pediatrica.

L'interesse scientifico si è poi spostato verso altre forme tumorali dell'età pediatrica ed in particolare verso il neuroblastoma, sul quale ha compiuto studi di correlazione tra parametri clinici e di laboratorio. Durante il Dottorato di Ricerca si é interessato di biologia molecolare dei tumori solidi ed ha partecipato a diversi progetti di studio per la caratterizzazione del neuroblasto, per la messa a punto di sistemi di purging midollare in vitro e per lo studio della differenziazione cellulare farmaco-indotta.

Ha poi rivolto la propria attenzione alla Leucemia Acuta Linfoblastica con una vasta produzione scientifica sugli aspetti clinici con particolare riguardo alla pubblicazione di risultati derivanti da vaste sperimentazioni cliniche controllate. Si è interessato anche di altri aspetti dell'ematologia e dell'oncologia, in particolare della Leucemia Acuta non Linfoide, della patologia tumorale dell'età neonatale e della teraapia di supporto.

Particolare attenzione, nella produzione scientifica degli ultimi anni è rivolto alla metodologia del trattamento dell'informazione con pubblicazioni rilevanti su aspetti di informatica e statistica medica.

Gran parte della propria attività è stata dedicata al Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche (CSE) sia sia autologo che allogenico,da midollo osseo. Ha poi lavorato e pubblicato su tutti gli aspetti inerenti il trapianto di CSE anche da fonti alternative al midollo: sangue periferico e cordone ombelicale, ivi compresa la terapia di supporto. Si è interessato di terapia cellulare e di immunoterapia, ed in particolare di terapia adottiva con IL-2 nel trattamento del Neuroblastoma, del Sarcoma di Ewing e di altri tumori solidi dell'infanzia nonché di immunoterapia cellulo mediata nella terapia dei disordini emolinfopropliferativi.

Negli ultimi anni ha dedicato sempre maggiore attenzione alla ricerca di base. Ha sviluppato nuove terapie molecolari antigene ed antisenso basate su acidi nucleici modificati (acidi nucleici peptidici) per l'inibizione selettiva di oncogeni,  come N-myc nel neuroblastoma e MLL-AF9 nelle Leucemie Acute Mieloidi pediatriche. Inoltre, sempre nell'ambito dello sviluppo e applicazione di nuove terapie molecolari, si è occupato dello studio di proteine che rimodellano la cromatina (iston-deacetilasi e DNA metiltranferasi) quali nuovi bersagli molecolari per la terapia delle leucemie acute mieloidi sia dal punto di vista dello studio dei meccanismi di azione, sia dal punto di vista dell'utilizzo in clinica.

Ha particolarmente condotto ricerche inerenti il neuroblastoma ed il medulloblastoma, sui quali ha compiuto studi di carattere eminentemente traslazionale relativamente ai pattern di regolazione della crescita neoplastica ed alla sintesi di nuove molecole ad azione regolatoria (PNA).

Si è interessato anche di sperimentazioni cliniche controllate in particolare presiedendo il Comitato Stratetigo Scientifico (CSS) dell'Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica (AIEOP) della Leucemia Acuta non Linfoide per conto del quale ha: a) condotto un ampio studio retrospettivo a carattere nazionale; b) coordinando il protocollo nazionale per la diagnosi e la terapia della Leucemie Mieloide Acuta (AML) del bambino e dell'adolescente (Prot. AIEOP 2002); c) concluso pubblicando studi sulla Leucemia Acuta Promielocitica (APL) per la quale è anche Pricipal Investigator del primo protocollo di diagnosi e terapia internazionale promosso dall'International Consortium for Pediatric Acute Promyelocytic Leukemia (ICCAPL Study 01) appena aperto al reclutamento dei casi world-wide; d) collaborato a studi relativi alle forme mielodisplastiche con particolare attenzione al trapianto di cellule staminali emopoietiche (TCSE) nella Juvenile Myelo-Monocitic Leukemia; e) collaborato a studi di genetica e biologia molecolare caratterizzanti le AML ed in particolare PTPN11, NPM e i riarrangiamenti di MLL; f) contribuito a studi internazionali sulla leucemia nella sindrome di Down.

Si è occupato di terapia di supporto ed in particolare di Sindrome da Lisi Tumorale Massiva partecipando alle stesura di Linee Guida AIEOP, SIE nonché di alcune pubblicazioni ed una review.

Ha anche continuato a coltivare i propri interessi per i linfomi ed anche per la Leucemia Acuta Linfoblastica come dimostrato dalla produzione scientifica sugli aspetti clinici ed in particolare dalla pubblicazione su Journal of Clinical Oncology dei risultati derivanti dalla prima sperimentazione clinica prospettica randomizzata condotta in EU per la terapia della LAL, e su aspetti relativi alla ricerca di base.

Si è occupato anche di altri tumori solidi tra i quali il Tumore di Wilms e i sarcomi delle parti molli ed in particolare della ricerca di base su modelli animali relativa all'identificazione di nuove molecole ad azione farmacologica per le forme resistenti ad ogni trattamento.

Si è anche interessato di gene expression profile su diversi modelli patologici sperimentali ed in vivo.

Si è anche interessato di ematologia non oncologica ed in particolare di emoglobinopatie contribuendo, non solo alla casistica, ma anche all'analisi della popolazione italiana sottoposta a TCSE da donatore volontario per beta-talassemia, e di anemia di Fanconi.

Si è anche occupato di immunodeficienze primitive curando gli aspetti di raccolta ed analisi dei dati a livello nazionale ed europeo per conto e nell'ambito delle attività del CSS Immunodeficienze dell'AIEOP.

Si è occupato di psico-oncologia ed in particolare di fratelli come testimoniato dall'opera monografica preparata in collaborazione con la dott.ssa Dorella Scarponi, e di comunicazione.

Nell'ambito delle Cure Palliative Pediatriche, che da sempre sono state di interesse preminentemente assistenziale, si è messo a disposizione dell'Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, con cui sta collaborando per programmi di insegnamento e ricerca.

Ha continuato anche a coordinare il Centro Operativo AIEOP, ovvero il quartier generale delle sperimentazioni cliniche condotte dai 58 centri aderenti al network AIEOP. Ha pubblicato il primo studio epidemiologico nazionale di oncologia pediatrica relativo all'analisi della sopravvivenza dei bambini oncologici trattati nel nostro Paese negli ultimi 30 anni. In questo settore è stato responsabile del Registro AIEOP TCSE fino al 12 settembre 2007. Per l'AIEOP ha continuato a coordinare il Gruppo Qualità conducendo 12 audit presso altrettanti Centri AIEOP.

Dal 2009 ha focalizzato la propria attenzione sui meccanismi di carcinogenesi con particolare interesse verso i campi elettromagnetici a frequenza estremamente bassa (ELF, Extremely Low-Frequency) in collaborazione con L'Istituto Superiore di Sanità.

Dal 2010 ha iniziato ad interessarsi anche di immuno-allergologia pediatrica conducendo ricerche cliniche caso controllo sul profilo di espressione genica di soggetti atopici. Si è interessato anche di vitamina D e atopia, nonché di micro bioma intestinale sempre in un setting di bambini allergici.

Del tutto recenetemente ha avviato studi di epigenetica su innovativi modelli ex vivo di cancerogenesi.

Ha avviato collaborazioni nazionali ed internazionali per studi di Next Generation Sequencing su modelli oncologici e non.

ATTIVITA' ORGANIZZATIVA IN CAMPO SCIENTIFICO

PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI DA ENTI PUBBLICI

Nel 1981 è entrato a far parte dell'Unità Operativa diretta dal Prof.Guido Paolucci, nell'ambito del Progetto Finalizzato per il Controllo della Crescita Neoplastica del C.N.R., per la ricerca "Studio della Leucemia Acuta Linfoblastica in età pediatrica. Correlazione tra efficacia dei Protocolli terapeutici e Fattori Prognostici".

Nel 1984 è stato inoltre inserito nell'attività di 4 Unità Operative del Progetto Finalizzato C.N.R. Oncologia - Sottoprogetto 8 -tumori del sistema linfatico, del sistema emopoietico e dell'età infantile.

Nel 1991 è stato inserito nell'attività di 3 Unità del sottoprogetto C.N.R. "Sperimentazioni Cliniche Controllate in Oncologia Pediatrica".

E' stato:

-          Responsabile Scientifico , dal 01 agosto 1995 al 30 gennaio 1997, del Progetto “Uso di tecnologie informatiche avanzate nella conduzione di protocolli terapeutici a carattere multicentrico nazionale e internazionale in onco-ematologia pediatrica” nell'ambito del contributo di ricerca n. 95.01679.CT04 del C.N.R.

-          Membro, dal 28 novembre 1994, del gruppo di lavoro del Progetto di Ricerca Scientifica “La Ricerca Multicentrica Avanzata come strumento per migliorare la qualità delle sperimentazioni cliniche controllate nelle Leucemie Acute dell'età pediatrica” della Fondazione Associazione Italiana Ricerca sul Cancro.

-          Membro esterno, dal 22 luglio 1997, del gruppo di lavoro del Progetto di Ricerca MURST “Studio Cellule Staminali Emopoietiche e loro utilizzo in età pediatrica” coordinato dal Dott. Franco Locatelli della Clinica Pediatrica dell'Università di Pavia.

-          Membro, dal 20 maggio 1999, del gruppo di lavoro del Progetto di Ricerca Scientifica Pluriennale “Clinica e Biologia delle Gravi Insufficienze d'Organo” della Fondazione CARISBO.

-          Responsabile Scientifico , dal 9 ottobre 1998, dello “Studio comparativo di differenti procedure per la separazione di cellule staminali emopoietiche di sangue placentare” nell'ambito del contributo di ricerca n. 98.03117.CT04 del C.N.R.

-          Responsabile Scientifico dal 31 luglio 2000, della Unità Operativa “Qualità delle cure e valutazioni epidemiologiche in oncologia pediatrica” del Progetto Strategico “Oncologia” – Ricerca ed applicazioni cliniche del C.N.R.-M.U.R.S.T.

-          Responsabile Scientifico dal luglio 2001, della Unità Operativa “Vaccinoterapia Paziente-Specifica nei Disordini Linfoproliferativi di Tipo B dell'Età Pediatrica” del Progetto Strategico “ Caratterizzazione biologica e strategie terapeutiche innovative nelle malattie sistemiche dell'adulto e dell'età pediatrica” – del C.N.R.-M.U.R.S.T.

-          Responsabile Scientifico dal novembre 2001, della Unità Operativa “Sottoprogetto Mod.1.01 del Progetto Ministeriale “ Terapie Antitumorali e morbilità Tardiva in Adulti Guariti da Tumore Pediatrico” – del Min.San.

-          Responsabile Scientifico del Progetto “Identification of genes related to aggressiveness and poor-response in CNS tumors and leukemia in infancy” AIRCInterregionale Pediatrico 2005-2007.

-          Responsabile Scientifico del Progetto “Genes controlling pathogenesis, prognosis and therapeutic response in Leukemias and sarcomas” AIRC Regionale 2005-2007.

-          Responsabile del Progetto “Epigenetic therapy by histone deacetylase and methylase inhibitors in MLL-related Acute Myeloid Leukemia” AIRC Nazionale 2006.

-          Responsabile del Progetto “Studio preclinico dell'attività anti-tumorale in vivo di un potenziale farmaco orfano specifico per l'oncogene MYCN per la cura del Neuroblastoma” Fondazione Italiana per la lotta al Neuroblastoma ONLUS 2006-2007.

-          Responsabile del Progetto “Identificazione del profilo genetico di risposta a nuovi farmaci in bambini affetti da Leucemie Acute resistenti a terapie convenzionali” Associazione Morgan Di Gianvittorio ONLUS 2006-2007.

-          Responsabile del Progetto “Pathways diversi coinvolti in tumori pediatrici del SNC: basi molecolari e studi applicative - Progetto Pensiero” Fondazione Italiana per la lotta al Neuroblastoma ONLUS 2007-2008.

-          Responsabile del Progetto “Ricerca e sviluppo del primo farmaco orfano specifico per le leucemie acute del Bambino” Fondazione Carisbo, Bologna 2007-2008.

-          Responsabile del Progetto “Studio sulla predisposizione genetica all'allergia in età pediatrica” Fondazione del Monte, Bologna 2007-2008.

-          Responsabile UO Oncologia Pediatrica nel Progetto Strategico di Ateneo Università di Bologna “Analisi farmacogenetica degli inibitori delle tirosin – kinasi e loro applicazione in oncologia ed ematologia” Coordintao prof. Stefano Pileri 2007-2208.

E' attualmente:

-          Responsabile AIEOP GdL ID del protocollo diagnostico terapeutico per il “Deficit Assoluto di IgA”.

ORGANIZZAZIONE DELLA ATTIVITA' DI RICERCA

Centro Operativo della AIEOP (Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica). E' stato fondato e coordinato dal 1985 dal Dott. Andrea Pession. Attivo come Centro Raccolta Dati per protocolli multicentrici nazionali nell'ambito AIEOP, si è andato affermando come punto di riferimento della ricerca clinica multicentrica in Italia ed in Europa.

Registro Italiano Trapianto di Midollo Osseo in età pediatrica. E' stato fondato e coordinato dal 1 gennaio 1986 al 3 febbraio 1993 dal Prof. Paolo Paolucci ed in seguito si è sviluppato sotto la responsabilità del Prof. Andrea Pession fino al Novembre 2007. Rappresenta l'unico esempio di registro dedicato al trapianto di cellule staminali emopoietiche in età pediatrica. Riconosciuto con delibera del 1998 dal Gruppo Italiano Trapianto di Midollo Osseo e, dal febbraio 2001, dal European Bone Marrow Transplant Group come riferimento nazionale per la verifica dell'accreditamento EBMT.

Laboratorio di Onco-ematologia Pediatrica. Dal 1998 è Responsabile delle attività del Laboratorio di Oncologia ed Ematologia Pediatrica annesso al Servizio di Oncologia ed Ematologia Pediatrica “Lalla Seràgnoli”.

Coordinamento Protocolli.

Dal 1 giugno 1999 è chairman del protocollo internazionale ES HR – ISG/SSG IV per la diagnosi ed il trattamento del Sarcoma di Ewing ad Alto Rischio attivato nell'ambito delle attività dell'Italian Sarcoma Group in collaborazione con lo Scandinavian Sarcoma Group.

Dal dicembre 2000 è Coordinatore del Comitato Strategico e di Studio AIEOP per la Leucemia Acuta non Linfoblastica.

Dal 1 dicembre 2002 è chairman del protocollo nazionale LAM 2002 per la diagnosi ed il trattamento della Leucemia Mieloide Acuta del Bambino attivato nell'ambito delle attività dell'AIEOP.

Membro del International Writing Committee ICC APL Study 1 per la diagnosi ed il trattamento della Leucemia Acuta Promielocitica del Bambino attivato nell'ambito delle attività delInternational Consortium for Childhood APL.

Responsabile AIEOP del Protocollo di diagnosi e terapia per il “Deficit Assoluto di IgA”.

 

Altro

Dal novembre 1994 al marzo 2005 è stato nominato componente della “Consulta Scientifica” del Centro di Ricerche sul Cancro “Giorgio Prodi” Università degli Studi di Bologna, attivato cod Decreto Rettorale N. 219 del 19.04.94.

Socio Fondatore del Gruppo Raccolta ed Amplificazione di Cellule Emopoietiche (GRACE) di cui è stato Membro del Consiglio Direttivo dal 14 luglio 1997 al 3 giugno 2002.

Socio Fondatore della Società Italiana di Ricerca Pediatrica (SIRP) per la quale riveste in ruolo di Referente per i rapporti con l'AIEOP.

Socio Fondatore e Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica (FIEOP) , con sede in Via Massarenti 11,40138 – Bologna,costituitasi in Bologna il 15/10/2007 rep. N. 107429 - Fascicolo n. 28578 .

Dal marzo 2008 fino al 19 novembre 2013 è statoVice Direttore del Centro di Ricerche sul Cancro “Giorgio Prodi” Università degli Studi di Bologna, attivato cod Decreto Rettorale N. 219 del 19.04.94.

 

ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI SCIENTIFICHE

Ha personalmente promosso e organizzato, curandone la segreteria scientifica, le seguenti manifestazioni:

-          Workshop: "AIEOP on-line" (Bologna, 22-23 febbraio 1988)

-          Direttore del Corso di Metodologia del Trattamento dell'Informazione nelle Sperimentazioni Cliniche in Ematologia, Società Italiana di Ematologia (Napoli, 17-21 febbraio 1992)

-          51° Congresso Nazionale SIP / XXII Congresso Nazionale AIEOP (Bologna, 24-29 settembre 1995)

-          Corso teorico-pratico su "La registrazione dei casi con Mod.1.01 via Internet" (Bologna, 28 gennaio 2000)

-          Corso teorico-pratico su "Il Progetto Protocollo AIEOP LLA 2000 in Internet" (Bologna, 16 marzo 2001)

-          Giornata di Studio in Oncoematologia: “La leggerezza sostenibile - Operatori in gioco” (Bologna, 11 maggio 2002)

-          41° Congresso Nazionale SIE  (Bologna, 14-17 ottobre 2007)

-          Convegno “Bambini e Adolescenti in Ospedale” (Bologna, 21 aprile 2008)

-          E' stato inoltre Presidente del:

-          XXIVCongresso Nazionale della Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica (Bologna, 1-3 giugno 1997)

-          1st International Conference: New Drugs in Pediatric Oncology - Bologna January 23-24, 2006

-          Corso Nazionale di Aggiornamento in Oncologia e Ematologia Pediatrica : Il Trapianto Autologo di Cellule Staminali Emopoietiche in Pediatria – Bologna 17 febbraio 2006

-          Corso Nazionale di Aggiornamento in Oncologia e Ematologia Pediatrica : Il Trapianto Allogenico di Cellule Staminali Emopoietiche in Pediatria – Bologna 18 maggio 2007

-          2nd International Conference: New Drugs in Pediatric Oncology - Bologna January 21-22, 2008

-          Innovative Strategies in Pediatric Oncology: for a Proactive Surgical and Clinical Approach - Bologna November 12-14, 2009

-          Adromeda 2011 – Bologna, 28 maggio 2011

-          14° Congresso della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica –Bologna,12-14 aprile 2012

-          69° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria –Bologna, 8-10 maggio 2013

-          I Corso Nutrizione Artificiale in Pediatria – Bologna, 11-12 aprile 2014

RELAZIONI A CONGRESSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

L'attività scientifica si è inoltre esplicitata nella partecipazione Congressi e Simposi nazionali (475) ed internazionali (300) in Italia ed all'estero. In molteplici occasioni, inoltre, è stato invitato a svolgere relazioni o letture (non tutte pubblicate) o a presiedere o coordinare sessioni di importanti Congressi Nazionalidi numerose Società Scientifiche tra cui la Società Italiana di Pediatria, la Società Italiana di Ematologia, Società Italiana di Oncologia, La Società Italiana di Ematologia Sperimentale, Società Italiana di Cancerologia, La Società Italiana di Psico-Oncologia, l'Assosciazione Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica, la Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatricanonché di importanti manifestazioni scientifiche internazionali (SIOP,EBMT, ASH, ASCO, IBFMSG).

ATTIVITA' ACCADEMICA

L'Università degli Studi di Bologna gli ha attribuito le funzioni di Professore a Contratto a titolo gratuito nelle Scuole di Specialità di Oncologia e Pediatria negli AA dal 1990-1991 al 2004-2005.

E' risultato vincitore di un Concorso per Professore Associato nel settore scientifico disciplinare MED/38 Pediatria Generale e Specialistica e dal 1 marzo 2005 ricopre il Ruolo di Professore Associato per il settore scientifico disciplinare MED/38 Pediatria Generale e Specialisticapresso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna. Ha ottenuto la Conferma inRuolo il 10 aprile 2008.

E' risultato vincitoredi un Concorso di Valutazione Comparativa per Professore di prima fascianel settore scientifico disciplinare MED/38 Pediatria Generale e Specialisticaindettopresso l'Università degli Studi di Padova, con avviso pubblicato nella G.U. 4^ serie speciale n.54 del 11.07.2008, come da Decreto Rettorale n.1787 del 6 luglio 2010 e dal 28 ottobre 2011 ricopre il Ruolo di Professore di I Fascia – Straordinarioper il settore scientifico disciplinare MED/38 Pediatria Generale e Specialistica presso il Dipartimento di Scienze Mediche Chirugiche della Scuola di Medicinae Chirurgia, già Facoltà di Medicina e Chirurgia, dell'Università di Bologna.

Come da Disposizione Dirigenziale n. 260/2016 del 3 febbraio 2016 e dal 28 ottobre 2015 ricopre il Ruolo di Professore di I Fascia - Ordinario per il settore scientifico disciplinare MED/38 Pediatria Generale e Specialistica presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna.

ATTIVITA' DIDATTICA

L’Università degli Studi di Bologna gli ha attribuito le funzioni di Professore a Contratto a titolo gratuito nelle Scuole di Specialità di Oncologia e Pediatria negli AA 1990-2005.

Dopo la nomina a Professore Associato, il Prof, Andrea Pession ha svolto attività didattica frontale per il/le:

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia UNIBO

- Pediatriadall’AA2005 – 2006ad oggi.

- Elettivo: Allegologia Pediatrica (V anno, II semestre, 3CFU).

Scuole di Specialità UNIBO

- Scuola di Specialità in Pediatria – Direttore 2013-2016

- Scuola di Specialità in Oncologia

- Scuola di Specialità in Radioterapia

- Scuola di Specialità in Chirurgia Pediatrica

- Scuola di Specialità in Genetica Medica

-Scuola di Specialità in Chirurgia Generale

- Scuola di Specialità in Cardiochirurgia.

Scuole di Dottorato UNIBO

- Dottorato in Oncologia

- Dottorato in Ematologia.

Master

-Direttore Master di II Livello –Allergologia ed Immunologia Pediatrica

Università di Bologna - Facoltà Medicina e Chirurgia AA: 2010-2011 e 2011-2012

- Direttore Master di I Livello – Terapia del dolore in cure palliative pediatriche:

Università di Bologna–Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa AA 2013-2014;

ed inoltre:

- Docente Master di I Livello – Oncologia ed Ematologia Pediatrica

Università Modena e Reggio Emilia AA: 2004-2005

- Docente Master di II Livello - Ematologia Pediatrica

Università la Sapienza Roma - I Facoltà Medicina e Chirurgia AA: 2005-2006, 2007-2008, 2010-2011

- Docente Master di I Livello –Organizzazione, Gestione e Assistenza in Hospice

Università di Bologna - Facoltà Medicina e Chirurgia AA: 2006-2007 e 2007-2008

- Docente Master di I Livello –Percorsi Clinici e di Ricerca nel’Infermieistica Oncologica: Ttitolare dell’insegnamento: “Competenze avanzate in oncologia pediatrica”

Università di Bologna - Facoltà Medicina e Chirurgia AA: 2006-2007 e 2007-2008.

- Docente Master di II Livello –Terapia del dolore in cure palliative pediatriche:

Università di Bologna–Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa AA 2013-2014;

Direttore del Master Universitario Internazionale di Alta Formazione e Qualificazione in terapia del dolore e CPP AA 2013-2014; 2016-2017 - Università di Bologna e Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa

Corsi di Alta Formazione

-Direttore Corso Residenziale di Alta Formazione–Allergologia ed Immunologia Pediatrica

Università di Bologna - Facoltà Medicina e Chirurgia AA: 2010-2011; 2012-2013

-Direttore Corso di Alta Formazione–Cure Palliative Pediatriche

Università di Bologna e Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa- Facoltà Medicina e Chirurgia AA: 2011-2012; 2012-2013

Inoltre il Prof. Andrea Pession ha svolto attività di tutoraggio per la tesi di laurea a:

- studenti della:

- Facoltà di Medicina e Chirurgia:

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea in Biotecnologie

- Facoltà di Scienze Matematiche. Fisiche e Naturali:

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Corso di Laurea in Biotecnologie

Corso di Studi in Biotecnologie Molecolari e Industriali

- Facoltà di Farmacia:

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche;

- specializzandi in Pediatria

- dottorandi dell’Università di Bologna.

ATTIVITA' ASSISTENZIALE

Ha superato l'esame di stato nella seconda sessione dell'anno 1978, conseguendo così l'abilitazione all'esercizio della Professione Medico-Chirurgica.

Dal 9 giugno 1987 al 23 dicembre 1992 ha svolto l'attività di Assistente Medico di Pediatria di ruolo a tempo pieno presso la Clinica Pediatrica dell'Università di Bologna diretto dal Prof. G.Paolucci.

Dal 24 dicembre 1992 al 30 giugno 1994 ha ricoperto il ruolo di Aiuto Corresponsabile Ospedaliero di Pediatria di ruolo a tempo pieno presso la Clinica Pediatrica dell'Università di Bologna diretto dal Prof. G.Paolucci.

Dal 1 marzo 1993 è Responsabile dell'Unità di Trapianto di Midollo Osseo presso la Clinica Pediatrica dell'Università di Bologna diretto dal Prof. G.Paolucci.

Dal 1 luglio 1994 al 5 dicembre 1996 ha ricoperto il ruolo di Medico di I Livello Dirigenziale Fascia A di Pediatria di Ruolo a Tempo Pieno presso l'Azienda Ospedaliera di Bologna. 

Dal 6 dicembre 1996 al 30 luglio 1999 ha ricoperto il ruolo di Medico di I Livello Dirigenziale di Pediatria a Tempo Indeterminato a Tempo Pieno presso l'Azienda Ospedaliera di Bologna.

Dal 31 luglio 1999 al 31 ottobre 2010 ricopre il ruolo di Medico di I Livello Dirigenziale di Pediatria a Tempo Indeterminato a Tempo Pieno presso l'Azienda Ospedaliera di Bologna:

dal 9 giugno 1992 con il Riconoscimento dei benefici previsti dall'articolo 117 del D.P.R. 384/90;

dal 1 gennaio 1998 al 31 dicembre 2001 con Conferimento provvisorio di incarico dirigenziale rilevante ai sensi dell'articolo 57 comma 3 – lettera b del del C.C.N.L./96;

Dal 1 gennaio 2002 ricopre l'incarico dirigenziale di Direzione di Struttura Semplice, ai sensi dell'articolo 27 comma 1 – lettera b del C.C.N.L./00, categoria B1 fascia 9 del Regolamento Aziendale Responsabilità del Modulo Organizzativo denominato: Terapia Cellulare, poi dal 1 marzo 2003:Oncoematologia Pediatrica e Terapia Cellulare, infine dal 20 giugno 2006Oncologia ed Ematologia Pediatrica “Lalla Seràgnoli”.

Dal 1 novembre 2010 ricopre ricopre il ruolo di Medico di II Livello Dirigenziale di Pediatria a Tempo Indeterminato a Tempo Pienocon l'incarico di Direttore della Unità Operativa Complessa di Pediatria (Allegato A).L'UOC di pediatria comprende:

  1. La Struttura Semplice di Oncologia ed Ematologia Pediatrica “Lalla Seràgnoli”
  2. La Struttura Semplice diImmunologia ed Allergologia Pediatrica
  3. Reumatologia Pediatrica
  4. Gastro-enterologia Pediatrica

Dal 1 novembre 2011 ricopre l'incarico di Direttore della Unità Operativa Complessa di Pediatria (Allegato A).L'UOC di pediatria comprende:

1.      Il Programma di UO, già Struttura Semplice,di Oncologia ed Ematologia Pediatrica “Lalla Seràgnoli” - L'attività è rivolta alla diagnosi e terapia dei disordini emolinfoproliferativi (leucemie acute linfoidi e mieloidi e croniche, linfomi Hodgkin e non-Hodgkin e sindromi mielodisplastiche) e dei tumori solidi (tumori del SNC, sarcomi delle parti molli rabdo e non-rabdo ed ossei, neuroblastoma, tumori di Wilms ed altri tumori renali, tumori a cellule germinali, retinoblastoma ed altri tumori rari) (Oncologia Pediatrica) e delle patologie non maligne del sangue e del sistema linfatico (Ematologia Pediatrica), nonché al Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche (Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche) sia autologo che allogenico da donatore familiare o volontario anche da Banca di CSE da cordone ombelicale. L'approccio diagnostico e terapeutico si caratterizza per la interdisciplinarietà che vede integrate tecniche di laboratorio genetico-molecolari per la caratterizzazione e tecniche di terapia cellulare per il trattamento di diverse patologie. L'approccio al paziente è di tipo olistico ovvero rivolto all'assistenza anche psicooncologica sociale e spirituale con il supporto della AGEOP (Associazione Genitori Ematologia ed Oncologia Pediatrica – Ricerca sui Tumori e le Leucemie del Bambino – ONLUS). Particolare attenzione viene posta nell'applicazione di protocolli per il trattamento del dolore da procedure o di alto tipo (Cure Palliative Pediatriche). La struttura si compone di un reparto di degenza a ciclo continuo con 11 posti letto (PL), una Unità di Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche di 6 PL, un Day Hospital per il ricovero a ciclo diurno con 10 PL per un totale di 20 accessi giornalieri, un ambulatorio di ematologia ed oncologia pediatrica aperto dal lunedì al venerdì ed un Servizio di Psico-oncologia Pediatrica. Il servizio si avvale anche di un Laboratorio composto dalle sezioni di ematologia, citofluorimetria, citogenetica e biologia molecolare per la diagnosi ed il monitoraggio delle principali patologie trattate e si integra con una sezione di biologia cellulare con una banca di cellule staminali, una sezione di colture cellulari ed un BL3 per la manipolazione ex vivo ovvero per la terapia cellulare.

2.      Il Programma di UO, già Struttura Semplice, di Endocrinologia Pediatrica - L'attività è rivolta alla diagnosi e terapiadelle endocrinopatie del bambino (Endocrinologia Pediatrica), del diabete giovanile (Diabetologia Pediatrica), delle Malattie Metaboliche nonché del loro screeining coordinato dal Centro Regionale per lo Sceening della Malattie Metaboliche (Malattie Metaboliche), dell'Orintamento Clinico dell'Iperplasia Surrenalica Congenita e dei Disordini della Differenziazione Sessuale (DSD,Disorder of Sexsual Differentiation), della auxologia e sindromologia Pediatrica con Relativo Centro Regionale per le Malattie Rare (Malattie Rare e Sindromologia). L'approccio diagnostico e terapeutico si caratterizza per la interdisciplinarietà che vede integrate anche in questo tecniche di laboratorio genetico-molecolari per la diagnosi delle diverse patologie. La struttura si compone di un reparto di degenza a ciclo continuo, un Day Hospital per il ricovero a ciclo diurno, e ambulatori per ciascuna delle attività attive all'interno del programma. Il servizio si avvale anche di un Laboratorio che opera in stretta collaborazione con l'UO di Genetica Medica.

3.      Il Programma di UOdi Nefrologia Pediatrica - L'attività è rivolta alla diagnosi e terapiadelle patologie renali e delle vie urinarie (Nefro-urologia Pediatrica). L'approccio diagnostico e terapeutico si caratterizza per la interdisciplinarietà e si compone di un reparto di degenza a ciclo continuo, un Day Hospital per il ricovero a ciclo diurno, e ambulatori dedicati. Il Programma si completa con l'attività di dialisi in collaborazione con le UUOO di Nefrologia del Policlinico (Dialisi) e di Trapianto di Rene in collaborazione con le UUOO di Chirurgia dei Trapianti e Chirurgia Pediatrica (Trapianto di Rene Pediatrico).

  1. Il Programma di Allergologia, Pneumologia, Reumatologia ed Immunologia Pediatrica – La struttura si avvale di un'attività di DH ed Ambulatorio con opportunità di ricovero a ciclo continuo presso il reparto di Pediatria Specialistica
  2. Il Programma di Gastroenterologia Pediatrica – La struttura, per ora coincidente con l'Ambulatorio di Gastroenterologia (Gastroenterologia Pediatrica), si interessa di celiachia, malattie infiammatorie croniche intestinali, reflusso gastroesofageo (malattia da), principali epatopatie (Epatologia) e nutrizione (Nutrizione Pediatrica). Il programma si avvale di un'attività di DH ed Ambulatorio con opportunità di ricovero a ciclo continuo presso il reparto di Pediatria Specialistica.

La UOC diretta dal Prof. Andrea Pession si avvale del servizio a tempo pieno di 22 Dirigenti Medici (1 Professore Associato, 6 Ricercatori Universitari e 16 Dirigenti Medici Ospedalieri), 1 Dirigente Medico Psicologo, 1 Psicologo e 2 Tecnico di Laboratorio oltre a 5 Biologie 1 Tecnico di Laboratorio a Contratto, e personale Amministrativo e del Comparto.

ALTRI TITOLI

-          Componente della Commissione Tecnica Trapianto di Midollo Osseo della Regione Emilia Romagna con determinazione

-          N.008924 del 21/09/00 – Prot.N. (ASS/OSP/00/36238)

-          N.009141 del 07/07/04 – Prot.N. (ASS/OSP/04/26071).

-          Componente della Commissione “Hub & Spokes” per il Piano Sanitario della Regione Emilia Romagna 2000-2003.

-          Responsabile della Banca di Sangue Placentare (BO-C.B.) GRACE dell'Azienda Ospedaliera Policlinico S.Orsola Malpigli dal 1 gennaio 1997 al 15 marzo 2000.

-          Ha svolto le funzioni di Responsabile Assicurazione Qualità dell'UO Pediatria Paolucci.

-          Membro del Gruppo Qualità dell'Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi dal 1 settembre 2001 al 15 dicembre 2003.

-          Nominato Componente del Gruppo di Lavoro Salute Infanzia per L'Azienda Ospedaliera di Bologna per il Piano Attuativi Locale PAL dell'Area Metropolitana bolognese con determinazione del 211/093/003 – Prot.Gen.N. 1116.

-          Dal 17 dicembre 2001 al 3 gennaio 2005 è stato Componente della Commissione Oncologica Regionale (Delibera della Giunta Regionale n. 2841 del 17 dicembre 2001).

-          Dal 26 febbraio 2004 è membro del Comitato Ospedale Senza Dolore della Azienda Ospedaliera Sant Orsola – Malpighi.

-          Dal 30 maggio 2006 è membro del Gruppo Tecnico Talassemia attivato presso la Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna.

-          Dal 19 settembre 2006 è membro del Comitato Scientifico dellaAssociazione ADISCO Bologna.

-          Dal 21 aprile 2008 è membro del Istituzione Gruppo di Lavoro per la Definizione dei Requisiti di Accreditamento delle Strutture di Pediatria attivato presso la Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale della Regione Emilia Romagna.

-          Iscritto all'Albo dei Revisori Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Direzione Generale della Ricerca Ufficio IV - Settore PRIN.

-          Dal 4 novembre 2010 è membro della Commissione Consultiva Tecnico-Scientifica per gli Interventi di Prevenzione e Lotta Contro l'AIDS, istituita con finalità di assistere la Giunta regionale della Regione Emilia Romagna nel perseguimento degli obiettivi individuati dalla Legge regionale n.25/88 e dal Programma degli interventi per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS.

-          Dal dicembre 2010 è membro del Gruppo Operativo della Società Italiana di Ricerca Pediatrica "sperimentazione farmaci e trials clinici".

-          Dal giugno 2011 è membro Commissione Consultiva Tecnico-Scientifica per le Cure Palliative Pediatrichee dal novembre 2011 ancheReferente Aziendaleper le Cure Palliative Pediatrichecon finalità di assistere la Giunta regionale della Regione Emilia Romagna nel perseguimento degli obiettivi individuati dalla Legge n.38 del 15 marzo 2010 in tema di “Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”.

-          Anno Rotariano 2013-2014, Membro per il Distretto Internazionale 2072 Rotary Club Bologna della Commissione Sanità e Fame.

-          Dal gennaio 2014, è componente del Consiglio Direttivo della Società Medica-Chirurgica di Bologna.

-          Dal 26 marzo 2014, è componente del Comitato di Bioetica della Società Italiana di Pediatria.

- Nell’ Aprile 2014 ha ottenuto il Certificato di Formazione Manageriale per Direttore Responsabile di Struttura Complessa rilasciato ai sensi dell’Accordo tra il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome in data 10 luglio 2003 e di quanto previsto con provvedimento regionale n. 318/201.

- Anno Rotariano 2013-2014, Membro per il Distretto Internazionale 2072 Rotary Club Bologna della Commissione Sanità e Fame.

- Dal gennaio 2014, è componente del Consiglio Direttivo della Società Medica-Chirurgica di Bologna.

- Dal 26 marzo 2014, è componente del Comitato di Bioetica della Società Italiana di Pediatria.

- Dall’ ottobre 2015, è componente del Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia, per il triennio 2015/18.

 

ATTIVITA' EDITORIALE

Dal 1994 al 2003 è stato  membro dell' Editorial Board della rivista “Haematologica-The Hematology Journal ” (Ed. in Chief Prof. Mario Cazzola), organo ufficiale della Società Italiana di Ematologia e della Società Italiana di Ematologia Sperimentale.

Dal 2006 è membro dell' Editorial Board della rivista “Journal of Clinical Rehabilitative Tissue Engineering Research ” (Ed. in Chief Prof. Wang Li-sha).

Dal 1999 al 2009 è membro del Comitato Scinetifico della rivista “Tecne” Tecne (Dir. Resp. Antonella Mantovani),rivista trimestrale di informazione scientifica per la quale cura la rubrica di Oncoematologia Pediatrica.

Dal 27 settembre 2007 è membro del Comitato Editoriale della Collana Pacini Editore Medicina Notizie per i genitori-informare e Prevenire in età Pediatrica diretta dal Prof. Alberto Ugazio.

Dal giugno 2009 è membro del Comitato Scinetifico della rivista “Ars et Scientia” (Dir. Resp. Fausto Roila), rivista online (www.informazionisuifarmaci.it) di informazione scientifica per la quale cura la sezione di Oncologia Pediatrica.

Dal novembre 2009 è membro del Comitato Editoriale della Collana Mattioli 1885 Editore Quaderni di Ematologia Clinica diretta dal Prof. Enrico Maria Pogliani.

Dal 15 gennaio 2013 è Componente del Board Editoriale del magazine “Pediatria” su incarico conferito dal Consiglio Direttivo della Società Italiana di Pediatria (SIP)

 

Il  Prof. Pession svolge inoltre abitualmente la funzione di revisore per alcune riviste nazionali:

  • Rivista Italiana di Pediatria organo ufficiale della Società Italiana di Pediatria
  • Medico e Bambino

ed internazionali:  

  • Blood
  • Haematologica-The Hematology Journal
  • Pediatric Blood and Cancer (ex Medical Pediatric Oncology)
  • Chemotherapy
  • Leukemia
  • Leukemia & Lymphoma
  • Leukemia Research
  • European Journal of Cancer
  • European Journal of Oncology
  • Oncogene
  • Ex Rev Anticancer Therapy
  • British Journal of Haemathology
  • PLoS Genetics
  • Acta Pharmacologica Sinica
  • The Open Clinical Cancer Journal
  • Transplantation
  • Journal of Healthcare Engineering
  • Vaccine
  • Expert Review of Anticancer Therapy
  • Computers in Biology and Medicine
  • Proceedings of the National Academy of Sciences,USA
  • Postgraduate Medicine
  • Indian Journal of Medicine
  • Indian Journal of Cancer
  • International Reviews of Immunology
  • Post Graduate Medicine
  • International Research Journal of Microbiology
  • PlosOne
  • Clinical Investigation
  • Journal of Pediatric Hemathology and Oncology
  • Allergologia et Immunopathologia
  • International Journal of Allergy Medications

    E’ Associate Editor di:

  • Frontiers in Pediatrics [http://journal.frontiersin.org/journal/pediatrics/section/pediatric-hematology-and-immunology]

Collabora con alcune testate giornalistiche:

  • Pediatria
  • http://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/

 

ATTIVITA' NELL'AMBITO DI SOCIETA' SCIENTIFICHE

-          Segretario del “Information Management and Methodological Committee” dell'International BFM Study Group dal 1990 al 1995.

-          Segretario Nazionale della Forza Operativa Nazionale Oncologia Pediatrica (FONOP) dal 1996 al 1999.

-          Presidente della Associazione Italiana Ematologia ed Oncologia Pediatrica dal 1998 al 2000.

-          Membro del Registry Working Party della European Society for Immune Deficiencies, dal Aprile 2003.

E' stato Socio Fondatore della:

-          Gruppo Raccolta ed Amplificazione di Cellule Emopoietiche (GRACE)

-          Società Italiana di Ricerca Pediatrica (SIRP)

-          Fondazione Italiana Ematologia ed Oncologia Pediatrica (FIEOP)

E' Socio della:

-          Società Italiana di Pediatria (SIP)

-          Associazione Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica (AIEOP)

-          Societè Internationale de Oncologie Pediatrique (SIOP)

-          International Society for Cellular Therapy (ISCT formerly ISHAGE)

-          Italian Sarcoma Group (ISG)

-          Società Italiana di Ematologia (SIE)

-          Multinational Association of Supportive Care in Cancer (MASCC)

-          Società Medica Chirurgica di Bologna, dal 18/12/2010

-          Società Italiana di Allergologia ed Immunologioa Pediatrica (SIAIP)

-          Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPS)

E' Socio Onorario della:

-          Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica – Ricerca sui Tumori e le Leucemie del bambino (AGEOP-Ricerca) come delibera del CD del 17 marzo 2009.

E' Membro del:

-          Comitato Scientifico Associazione Italiana Immunodeficenze (AIP Onlus) dal 20 marzo 2011.

-          Consiglio Direttivo RER della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPS).

-          Consiglio Direttivo della Società Italiana di Pediatria (SIP).

-          Comitato di Bioetica della Società Italiana di Pediatria (SIP).

OPERE MONOGRAFICHE

-          “IL BAMBINO CON NEOPLASIA ” di Vico Vecchi e Andrea Pession.

-          “CANCER IN THE FIRST YEAR OF LIFE. LEUKEMIAS; NEUROBLASTOMA; SOFT TISSUE SARCOMAS ” di Fritz Lampert, Luca Cordero di Montezemolo e Andrea Pession. W.Queiber. Karger, 1990.

-          “TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE IN PEDIATRIA” di Franco Locatelli e Andrea Pession. Mosby Doyma Italia, dicembre 1996.

-          EMATOLOGIA ED ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA di G. Roberto Burgio e Andrea Pession. UTET Italia, febbraio 2001.

-          “COMPATIBILITÀ IN ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA. ASPETTI ETICI, MEDICI E PSICOLOGICI DELLA DONAZIONE DI CELLULE STAMINALI DA FRATELLO/SORELLA”di Dorella Scarponi e Andrea Pession..Ed. CLUEB Bologna 2008.

-          “LA VALIGIA DEL DOTTOR ACCHIAPPALAPAURA”di Dorella Scarponi e Andrea Pession.Ed. CLUEB Bologna 2009.

-          “IL DOLORE SPECCHIO”di Dorella Scarponi e Andrea Pession..Ed. CLUEB Bologna 2010 (tradotto in serbo: “Speifican bol u detinjstvu” ISBN 978-86-88189-05-7/COBISS.SR-ID 201608460; Oktobar 2013).

  • MANUALE DI DIAGNOSI E TERAPIA PEDIATRICA” di Andrea Pession. Ed. C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana Bologna 2015.

BREVETTI

1)     Brevetto EU: EPO Patent No. 04730318.5-2406-IB2004001297 “METHOD FOR SELECTIVE INHIBITION OF HUMAN N-MYC GENE IN N-MYC EXPRESSING TUMORS THROUGH ANTISENSE AND ANTIGENE PEPTIDO-NUCLEICI ACIDS (PNA)"


PUBBLICAZIONI

La produzione scientifica comprende 1509 pubblicazioni così suddivise:

 

IN EXTENSO ARTICOLI PEER REVIEWED 457

LETTERE ALL'EDITORE 34

EDITORIALI / ARTICOLI SU INVITO 24

ALTRO 54

 

OPERE CURATE COME EDITOR 9

CAPITOLI DI LIBRI E DI MONOGRAFIE 35

COMUNICAZIONI A CONGRESSI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 1353

 

L’IMPACT FACTOR (IF 2016) totale dal 1980 al ottobre 2016 è 1741,976 con un valore annuale medio pari a 50,951, negli ultimi 10 anni (2007-2016) pari a 95,899 e negli ultimi 5 anni (2011-2015) 114,184

Il CITATION INDEX(WEB OF KNOWLEDGE™) totale dal 1980 al 2016 ha fatto registrare 8925 citazioni, di cui 7063 al netto delle auto-citazioni, con un H-index di 52.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.