PROGRAMMA 2021
Programma a.a. 2021
Docente: prof. Vincenzo Gheroldi
Titolo del corso: STORIA E TECNICA DEL RESTAURO
CFU: 5
Contenuti del corso
Il corso è dedicato alle problematiche tecniche degli ultimi tre decenni relative ai procedimenti di conservazione e di restauro. In particolare saranno esaminati casi di interventi studiati, condotti e/o diretti dal docente, sui quali è disponibile una documentazione diretta. Il restauro è un atto critico che deve essere fondato sulla conoscenza storico-tecnica dell’opera, sulla considerazione della sua funzione e, in quanto azione sostanzialmente invasiva e scarsamente reversibile, sulla valutazione preliminare dell’effettiva necessità dell’intervento.
Le lezioni tratteranno i seguenti argomenti:
- Non-restauro, interventi conservativi, manutenzione programmata, restauro: fra necessità, promozione e mercato.
- Lo studio dei materiali costitutivi, delle tecniche esecutive e dei processi di degrado. Indagini preliminari per la programmazione della conservazione e del restauro:
- Esami autoptici.
- Indagini con tecniche non invasive multispettrali.
- Indagini invasive.
- Prove sull’opera.
- La presenza dei restauri storici. Le indagini per il riconoscimento e l’uso delle testimonianze d’archivio: problemi di documentazione e di conservazione.
- Le vernici. Le tecniche di identificazione multispettrali, stratigrafiche e chimiche, e i problemi relativi alla conservazione, alla rimozione e alla sostituzione.
- Questioni di specificità tecnica, di funzione e di destinazione. La diversificazione delle modalità di indagine e degli interventi conservativi per l’arte contemporanea e per le diverse tipologie dei manufatti antichi.
Materiali e Bibliografia di riferimento
- LE TECNICHE DI INDAGINE, DI DOCUMENTAZIONE E DI RESTAURO ESAMINATE E DISCUSSE NEL CORSO
- Per un inquadramento generale dei temi trattati:
A. CONTI, Manuale di restauro, Torino, Einaudi ed., 1996 (questo volume, anche se non recente, affronta problematiche ancora attuali. Ha un indice degli argomenti, che può essere usato per orientare lo studio e i riferimenti bibliografici su temi specifici).
Per le tecniche di indagine non invasive recenti:
- F. PIQUÉ e G. VERRI, ed., Organic Materials in Wall Paintings, The Getty Conservation Institute, Los Angeles, 2015 (*).
- J. DYER, G. VERRI e J. CUPITT, Multispectral Imagining in Reflectance and Photo-induceced Luminescence modes: A User Manual, London, The British Museum, October, 2013 (*).
Reperibilità del materiale e modalità di condivisione
o I TESTI contrassegnati con (*) sono disponibili on-line e sono forniti commentati dal docente.
o MATERIALE DEL CORSO, CONDIVISO SULLA PIATTAFORMA TEAMS.
AVVERTENZA: La documentazione di proprietà del docente sarà mostrata e condivisa a lezione in modalità on-line sulla piattaforma Teams. È vietato l’uso, l’archiviazione e la riproduzione con qualsiasi mezzo di tale documentazione, delle documentazioni e delle indagini che riguardano opere di proprietà privata e di proprietà delle diverse istituzioni pubbliche e private, sottoposte a diritti d’uso e diritti di riproduzione.
Modalità di verifica dell’apprendimento
o colloquio d’esame
______________________________________________
L’esito della prova sarà comunicato del docente contestualmente all’esame