POSIZIONE ATTUALE
- Ricercatore a tempo determinato di tipo b) (Senior) presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (dal 5 settembre 2022).
- Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN 2018-2020) a professore di seconda fascia per il Settore concorsuale 11/A4 - Scienze del Libro e del Documento e Scienze Storico Religiose, Settore scientifico disciplinare M-STO/08 - Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia (dal 12 novembre 2019 al 12 novembre 2031).
- Dall'anno accademico 2022/2023 copro il modulo A dell'insegnamento di 'Sistemi di archivi digitali' nell'ambito della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica annessa all'Archivio di Stato di Bolzano.
FORMAZIONE
Dottorato di ricerca in “Studi storici”, curriculum in Scienze del libro, istituzioni e archivi (PhD) – settore scientifico-disciplinare: M-STO/08. Università di Firenze, in convenzione con l’Università degli Studi di Siena. Coordinatore del dottorato: prof. Andrea Zorzi. Ricerca dal titolo «Politica e documentazione a Trento fra Trecento e Quattrocento. La biografia professionale di Antonio di Bartolasio da Borgonuovo, notaio e console (1386-1437)». Tesi di dottorato discussa il 16 febbraio 2017 a Firenze con esito positivo (ottimo).
Corso per l'uso del sistema informatico "Archimista-ArchiVista 3.0.0" organizzato nel 2017 dalla dirigenza degli Istituti e luoghi della Cultura e Soprintendenza Beni Culturali Regione Lombardia.
Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica conseguito nel 2016 presso la Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Bolzano. Votazione finale: 148/150.
Laurea magistrale in Scienze storiche e forme della memoria (percorso antico-medievale). Università degli studi di Trento – Dipartimento di lettere e filosofia, con una tesi dal titolo «Il registro del notaio Venturino de Trechis da Mantova nell’Archivio del Capitolo della cattedrale di Trento – Instrumenta capitularia 3 (1324-1347). Edizione e commento». Relatore il prof. Andrea Giorgi, correlatrice la prof.ssa Donatella Frioli; a.a. 2011/2012. Votazione finale: 110/110 e lode.
Abilitazione all’uso del sistema informativo AST (Archivi storici del Trentino) rilasciato nel 2013 dalla Provincia autonoma di Trento – Soprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici.
CORSI E LEZIONI
- 12 maggio 2023: 2 ore di lezione nell'ambito del corso di Sistemi informativi per i Beni culturali per la laurea triennale in Beni culturali presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento con un intervento dal titolo "Sistemi informativi e siti web archivistici".
- nell'a.a. 2022/2023 ho tenuto a contratto il corso di Applicazioni informatiche agli archivi (6 CFU) per la laurea triennale in Beni culturali presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento.
- nell'a.a. 2022/2023 ho tenuto a contratto il corso di Archivistica II - Iterazione (UD1) (6CFU) per la laurea triennale in Beni culturali presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento.
- 16 marzo 2023: 2 ore di lezione nell'ambito del corso di Elementi di archivistica per le lauree triennali in Studi storici e filologico letterari e Beni culturali presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento con un intervento dal titolo "Fare ricerca archivistica attraverso internet. Sistemi informativi e siti web archivistici".
- nell'a.a. 2022/2023 ho tenuto il corso di Archivistica (1) (6CFU) per le lauree triennali in Lettere e in Storia presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna.
- nell'a.a. 2022/2023 ho tenuto il corso di Archivistica informatica (6 CFU) per le lauree magistrali in Italianistica; Scienze storiche e orientalistiche; Arti visive presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna.
- nell'a.a. 2021/2022 ho tenuto il corso di Applicazioni informatiche agli archivi (6 CFU) e di Archivistica II - Iterazione (12 CFU) presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento.
- nell'a.a. 2021/2022 ho tenuto le Esercitazioni nell'ambito del corso di Metodologia della ricerca storica presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento.
- nell'a.a. 2020/2021: docente a contratto, con titolarità, per il corso di Applicazioni informatiche agli archivi (M-STO/08) presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento.
- 26 gennaio 2021: 2 ore di lezione nell'ambito del corso di Esegesi delle fonti del Risorgimento del corso di laurea magistrale in Scienze del libro, del documento e del patrimonio culturale dell'Università di Torino, con un intervento dal titolo: “L'Edizione nazionale dell'Epistolario di Alcide De Gasperi”.
- nell'a.a. 2019/2020: docente a contratto, con titolarità, per il corso di Applicazioni informatiche agli archivi (M-STO/08) presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento
RESPONSABILITÀ DI STUDI E RICERCHE SCIENTIFICHE
- Giugno 2023 - in corso. Coordinatore del progetto di ricerca della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi dal titolo “Per un’implementazione dell’Edizione digitale dell’epistolario di Alcide De Gasperi. Nuove acquisizioni documentarie e funzionalità informatiche” finanziato dalla Direzione generale Archivi sul bando “Progetti per interventi su archivi dei movimenti politici e degli organismi di rappresentanza dei lavoratori” (art. 1, comma 342 Legge 27 dicembre 2017, n. 205).
- dal 1° novembre 2020 al 31 marzo 2021, collaboratore ad attività di ricerca nell'ambito del progetto "Carte di regola Trentine" del Dipartimento di Scienze Economiche dell'Università di Bologna.
- maggio 2018 - maggio 2021: assegnista di ricerca per il settore scientifico disciplinare M-STO/08 presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento nell’ambito del progetto “Un archivio digitale per l’epistolario di Alcide De Gasperi”
- febbraio 2018 - aprile 2018: collaborazione ad attività di ricerca nell’ambito dell’Edizione nazionale dell’Epistolario di Alcide De Gasperi, con sede presso la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi (Trento)
- ottobre 2017-14 luglio 2021: cultore della materia per il s.s.d M-STO/08
- maggio 2017 - aprile 2018: assegnista di ricerca per il settore scientifico disciplinare M-STO/08 presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento nell’ambito del progetto “Ordinamento e inventariazione dell’archivio storico dell’Università di Trento e del fondo Sabino Samele Acquaviva”
- 2015: collaborazione con la Cooperativa Itineris s.r.l. (Trento) e il Laboratorio di Archivistica e Discipline del Documento (LADD) del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento nell’ambito del progetto relativo ai lavori di schedatura ai fini della redazione di una proposta di massimario di scarto dell’archivio di deposito del Servizio Trasporti pubblici della Provincia autonoma di Trento
- 2013: collaboratore di ricerca per il progetto denominato “Attività propedeutica alla realizzazione del piano unico di conservazione degli atti di due strutture della Provincia Autonoma di Trento: Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio e Agenzia Provinciale per l’Energia” coordinato dal Laboratorio di Archivistica e Discipline del Documento (LADD) del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento, finalizzato alla rilevazione delle modalità seguite nella tenuta della documentazione presso l’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia (APRIE) ed il servizio Urbanistica della Provincia Autonoma di Trento e alla predisposizione di un massimario di selezione e di scarto (responsabile scientifico: prof. Andrea Giorgi).
ATTIVITÀ DI RICERCA
- 1° maggio 2023 - 31 maggio 2023: partecipazione alle attività per la digitalizzazione della serie "Programmi di sala" della Fondazione Orchestra Haydn di Bolzano e Trento in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento, Laboratorio di Archivistica e Discipline del Documento e Laboratorio di Filologia Musicale, con la successiva creazione di una Digital Library.
- Da ottobre 2021 a settembre 2022 ho collaborato con l'Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR) nell'ambito del progetto per l'implementazione del nuovo SIAS (Sistema informativo degli Archivi di Stato) dell'Archivio di Stato di Trento.
- Membro del gruppo di ricerca (coordinamento scientifico del prof. Marco Casari - Università di Bologna, Dipartimento di Scienze economiche e del prof. Marco Bellabarba - Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia) per l'edizione critica digitale delle carte di regola trentine fra medioevo ed età moderna.
- Redattore dell'Edizione nazionale dell'Epistolario di Alcide De Gasperi.
- Membro del gruppo di ricerca (coordinamento scientifico prof. Andrea Giorgi) istituito presso il Laboratorio di Archivistica e discipline del documento del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, per il riordinamento e l’inventariazione dell’Archivio storico dell’Università di Trento e dell’Archivio di Sabino Samele Acquaviva (2017-in corso).
- Ho collaborato con il gruppo di ricerca (coordinamento scientifico prof. Andrea Giorgi) istituito presso il Laboratorio di Archivistica e discipline del documento del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, per la redazione di massimari di scarto della Provincia Autonoma di Trento (2013-2015)
APPARTENENZA A SOCIETÀ E COMITATI SCIENTIFICI
PREMI E RICONOSCIMENTI
- Settembre 2018, Premio di ricerca “Città di Firenze” - edizione 2017, assegnato dal Comune di Firenze, Assessorato all’Educazione, Università e Ricerca e dalla Firenze University Press, per la tesi di dottorato dal titolo “Politica e documentazione a Trento fra Trecento e Quattrocento. La biografia professionale di Antonio di Bartolasio da Borgonuovo, notaio e console (1386-1437).
- Gennaio 2018,Premio di studio “Gino Onestinghel”, assegnato dalla Società di Studi Trentini di Scienze Storiche e dal Liceo G. Prati di Trento, per la presentazione di un lavoro inedito di carattere storico riguardante la Regione Trentino -Alto Adige, dal titolo “Toscani a Trento fra il XIII e la metà del XV secolo”.
- 2013, Premio di merito assegnato dall’Università degli studi di Trento per l’anno 2013.
CONVEGNI, CONFERENZE, SEMINARI, CORSI
- 2023. L’archivio perduto della famiglia Castelbarco-Gresta. Fonti per una ricostruzione, nell’ambito del convegno internazionale organizzato dal Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze in onore di Laura Giambastiani (Firenze, 5-7 giugno 2023).
- 2023. Seminario La storia scritta a mano. L'epistolario digitale di Alcide De Gasperi, organizzato dal Dipartimento SARAS - Sapienza Università, dal Centro Altiero Spinelli e dal Laboratorio di Storia Contemporanea del SARAS, in collaborazione con la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e con l'Edizione nazionale dell'Epistolario di Alcide De Gasperi; Roma, Sapienza Università, 9 maggio 2023.
- 2022. Lezioni al corso di formazione Di fronte all'archivio: come affrontare questioni archivistiche di base organizzato da ANAI - Associazione nazionale archivistica italiana; primo incontro (2 ore) sul tema Principi e concetti archivistici di base; secondo incontro (3 ore) sul tema Metodo di lavoro su archivio storico, 6, 13 aprile 2022.
- 2022. Intervento nell'ambito del Seminario dottorale sul tema La digitalizzazione delle fonti archivistiche, organizzato dall'Università Europea di Roma, 22 marzo 2022.
- 2021. Organizzazione (con Andrea Giorgi) e partecipazione alla tavola rotonda del Seminario dottorale “Il notaio e l'autenticazione degli atti privati in Francia dal Medioevo alla firma elettronica” tenuto dal prof. Olivier Poncet (École Natonale des Chartes, Parigi), Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, 28 ottobre 2021.
- 2021. Intervento alla presentazione del libro di Gian Maria Varanini, Studi di storia trentina, a cura di E. Curzel - S. Malfatti, Trento, Università degli studi, 2020, Trento 13 settembre 2021.
- 2021. Amedeo Degasperi nel carteggio degasperiano nell'ambito del Simposio degasperiano organizzato dal Comune di Trento. Circoscrizione di Sardagna, Trento, Sardagna, 18 giugno 2021.
- 2021. (con Elena Tonezzer) L’Edizione nazionale dell’Epistolario di Alcide De Gasperi, nell’ambito del seminario organizzato dalla Società di Studi trentini di Scienze storiche Specchi e finestre. Un secolo di fonti epistolari (Prato, Battisti, Degasperi), Trento, 8 febbraio 2021.
- 2020. Fare storia con ‘Citizen Science’: un archivio digitale delle carte di regola delle comunità trentine, nel contesto della XXVI Riunione scientifica del Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive (Dipartimento di Economia e Management - Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento), Trento, 19-20 novembre 2020.
- 2020. L’edizione digitale dell’epistolario di Alcide De Gasperi, nel contesto del seminario Reti epistolari. Epistolari in rete, organizzato dall’Università di Torino - Dipartimento di Studi storici, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Torino - Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica e il Dottorato in Scienze archeologiche, Storiche e Storico artistiche, 19 giugno 2020 (per via telematica).
- 2020. Instrumenta capitularia. Notariato e nascita delle serie documentarie negli archivi dei capitoli cattedrali dell’Italia padana fra XIII e XV secolo, nell’ambito del corso dottorale in Studi storici (curriculum in Storia medievale e in Scienze del libro, istituzioni e archivi), Siena, 20 febbraio 2020.
- 2020. L’Edizione nazionale dell’epistolario degasperiano: cos’è e come usarla, nell’ambito del corso di formazione per insegnanti dal titolo De Gasperi scrive. L’autobiografia dell’Italia attraverso i discorsi e le lettere dello statista, Borgo Valsugana, Biblioteca comunale, 10 febbraio 2020.
- 2020. (con Sara Tonelli, Rachele Sprugnoli, Giovanni Moretti, Marco Odorizzi), Epistolario De Gasperi: National edition of De Gasperi’s letters in digital format al Convegno AIUCD 2020. La svolta inevitabile: sfide e prospettive per l'Informatica Umanistica (Milano, 15-17 gennaio 2020).
- 2019. Esiti e prospettive delle ricerche del Dottorato di Studi storici, nel contesto della I Settimana della ricerca di eccellenza organizzata dal Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Firenze 13 novembre 2019 (seminario rivolto ai laureandi e ai dottorandi del Dipartimento SAGAS).
- 2019. La pieve di Santo Stefano a Revò fra medioevo ed età moderna, nell'ambito del convegno 1519-2019. Cinquecento anni di comunità intorno alla pieve di Santo Stefano in Revò, (Revò, 15, 22, 29 maggio 2019).
- 2019. Per un’edizione online dell’Epistolario di Alcide De Gasperi. Criteri di digitalizzazione, schedatura, regestazione ed edizione di lettere del Novecento organizzato da AIUCD - Associazione per l’Informatica umanistica e la Cultura digitale (Udine, 23-25 gennaio 2019).
- 2018. Descrivere corrispondenze personali. Criteri di digitalizzazione, schedatura, regestazione ed edizione di lettere del Novecento in occasione del corso Gli archivi in biblioteca: la corretta gestione degli archivi che conservano documenti, fondi bibliografici, oggetti organizzato da Anai, Aib, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, 7-8 novembre 2018).
- 2018. Toscani a Trento nel tardo medioevo, nell’ambito del convegno “Arrivi. Persone, gruppi, popolazioni verso il territorio trentino dalla Preistoria al XX secolo”, organizzato dalla Società di Studi trentini di scienze storiche in collaborazione con la Presidenza del Consiglio della Provincia autonoma di Trento (Trento, Aula grande Fondazione Bruno Kessler, 18-20 giugno 2018).
- 2017. Atti notarili come fonti per le genealogie familiari, nell’ambito del corso di formazione “Alla scoperta degli antenati. Fonti e strumenti per la ricerca genealogica” (Trento, Archivio diocesano tridentino, 5 maggio, 29 settembre e 10 ottobre 2017).
- 2015. Politica e documentazione a Trento fra Trecento e Quattrocento. La biografia professionale di Antonio di Bartolasio da Borgonuovo, notaio e console (1386-1437), XII corso della Scuola di alti studi dottorali "La civiltà comunale" (San Gimignano, 22-26 giugno 2015).
- 2015. Le biografie professionali dei notai, Siena 12 febbraio 2015, insieme al prof. Attilio Bartoli Langeli nell’ambito del seminario “Fonti: problemi di interpretazione e rappresentazione”.
- 2015. Fra Impero e Principati ecclesiastici; note sulla diffusione dei registri nelle “cancellerie” fra XIII e XIV secolo, Firenze 11 maggio 2015, nell’ambito del seminario su “Impero e Chiesa fra XIII e la metà del XIV secolo” tenuto dalla prof.ssa Giulia Barone.
- 2015. L'esperienza della traduzione in ambito archivistico: incontro con Stefano Vitali, Firenze 9 giugno 2015, insieme al prof. Stefano Vitali, nell’ambito del Seminario di studi organizzato dai dottorandi del XXIX ciclo, dal titolo «Tradurre la storia. Linguaggi, concetti e strumenti dello storico».