Foto del docente

Stefano Bianchini

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Settore scientifico disciplinare: SPS/06 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Collaborazioni

Collaborazione formale con:
Association for the Studies of Nationalities, New York
Paese:
Stati Uniti D'America
Descrizione:
Conventions congiunte e presentazione di attività di ricerca su questioni etno-nazionali nell'Europa centro-orientale.
Collaborazione formale con:
University of Sarajevo
Paese:
Bosnia ed Erzegovina
Descrizione:
Partnership e co-direzione dello European Regional Master in Democracy and Human Rights in South East Europe con l'Università di Sarajevo (titolo congiunto) e nel Master in Studi Europei (titolo congiunto). Partecipa con diversi docenti sia al progetto sulle paci ambigue nei Balcani, sia fornisce un contributo alla ricerca sulle transizioni e allargamento UE
Collaborazione formale con:
University of St. Petersburg
Paese:
Russia=federazione Russa
Descrizione:
Partnership nell'ambito della LM internazionale MIREES.
Collaborazione con:
RANEPA, Russian Presidential Academy of National Economy and Public Administration
Paese:
Russia=federazione Russa
Descrizione:
Collaborazione in attività di ricerca della UOS di Forlì sul tema "Russia e Cina nel mondo globale", scambio docenti e cooperazione didattica.
Collaborazione con:
Kazan Federal University
Paese:
Russia=federazione Russa
Descrizione:
Collaborazione in attività di ricerca della UOS di Forlì sul tema "Russia e Cina nel mondo globale", scambio docenti e cooperazione didattica.
Collaborazione formale con:
Vytautas Magnus University at Kaunas
Paese:
Lituania
Descrizione:
Partnership per la LM MIREES in Studi sull'Europa Orientale e in un progetto IP Socrates sul Diversity Management. Collaborazione nell'ambito delle ricerche sul Diversity Management con particolare attenzione all'insegnamento della Storia in relazione a differenze e riconciliazione nelle areea di conflitto in Europa.
Collaborazione formale con:
University of Ljubljana
Paese:
Slovenia
Descrizione:
Partnership nell'ambito della LM internazionale MIREES per un titolo congiunto, in un programma IP Socrates sul Diversity Management e in attività di ricerca sulle identità nei Balcani e la riconciliazione.
Collaborazione con:
University of Zagreb
Paese:
Croazia
Descrizione:
Partecipa, attraverso i docenti delle Facoltà di Scienze Politiche e Filosofia, alla ricerca sulle paci ambigue nei Balcani e contribuisce a quella sulle transizioni e allargamento UE
Collaborazione formale con:
Corvinus University of Budapest
Paese:
Ungheria
Descrizione:
Partnership nell'ambito della LM internazionale MIREES per un titolo congiunto, in un programma IP Socrates sul Diversity Management e membro dell'Advisory Board per l'internazionalizzazione dell'Università
Collaborazione formale con:
New Bulgarian University, Sofia
Paese:
Bulgaria
Descrizione:
Partnership per un Dottorato di ricerca internazionale in Diversity Management a titolo congiunto. Co-Editing del Journal of South Eastern Europe, Brill ed., partnership nello European Regional Master in Democracy and Human Rights in SEE Europe.
Collaborazione formale con:
Budapest Business School
Paese:
Ungheria
Descrizione:
Scambio mobilità studenti-docenti programma Socrates e internships a Budapest
Collaborazione formale con:
Univerza Primorska/Università del Litorale, Koper/Capodistria
Paese:
Slovenia
Descrizione:
Partnership in un dottorato di ricerca a titolo congiunto sul Diversity Management, in un programma IP Socrates sul Diversity Management e in progetti di ricerca su questioni etno-nazionali e di storia contemporanea della regiona adriatica.
Collaborazione con:
US Army War College, Carlisle PA
Paese:
Stati Uniti D'America
Descrizione:
Partecipazione congiunta a progetti di ricerca sulle paci ambigue nei Balcani, sui problemi della sicurezza nei Balcani. Co-sponsorship di convegni sulla sicurezza nei Balcani (a Firenze) e sulla crisi jugoslava (a Boca Raton, Florida) e compartecipazione a panel alle conventions degli Slavisti americani e dell'ASN (Columbia U., New York).
Collaborazione formale con:
Università di Graz
Paese:
Austria
Descrizione:
Partnership per un titolo congiunto in un Dottorato di ricerca internazionale in Diversity Management così come in un progetto IP Socrates sempre sul Diversity Management. Collaborazione di ricerca nell'ambito del progetto MIRICO-Human and Minority Rights in the Life-Cycle of Ethnic Conflicts, approvato dalla Commissione Europea nel VI Programma Quadro e coordinato dall’Università di Graz assieme all’Accademia Europea di Bolzano e con la partecipazioni delle Università di Colonia, Francoforte, LSE, Bath, Pristina, Sarajevo, Centro per i diritti umani di Belgrado e Istituto di Studi Etnici di Lubiana.
Collaborazione formale con:
E.Kant State University of Kaliningrad
Paese:
Russia=federazione Russa
Descrizione:
Collaborazione in progetti di formazione per personale universitario e per le pubbliche amministrazioni locali; responsabile della convenzione con l'Università di Bologna
Collaborazione con:
University of Belgrade
Paese:
Serbia
Descrizione:
Pur non esistendo più uno stato serbo-montenegrino dal 2006 (si segnala la necessità di correggere il software), la collaborazione di numerosi docenti dell'Università serba di Belgrado e dell'Istituto di Scienze Sociali è attiva tanto nella ricerca sulle paci ambigue nei Balcani, quanto in quella sulle transizioni e allargamento UE
Collaborazione formale con:
Università K. U. Leuven
Paese:
Belgio
Descrizione:
Collaborazione con la cattedra Interbrew-Baillet Latour per la realizzazione del progetto di ricerca sulle relazioni UE-Russia
Collaborazione formale con:
Forum for Ethnic Relations
Paese:
Serbia
Descrizione:
Forum for Ethnic Relations Centro di ricerca e mediazione culturale belgradese: partecipa a progetti di ricerca sul peace keeping eil peace enforcing in società profondamente divise, facvorendo il dialogo serbo-albanese in Kosovo.
Collaborazione formale con:
University of Turku
Paese:
Finlandia
Descrizione:
Collabora alla realizzazione dle progetto di ricerca sulle relazioni UE-Russia nell'ambito dlele azioni Jean Monnet a livello di dottorato
Collaborazione formale con:
Università di Varsavia
Paese:
Polonia
Descrizione:
Scambio mobilità studenti-docenti programma Socrates e cooperazione in conventions su questioni etno-nazionali
Collaborazione formale con:
United Democratic Center di Mosca
Paese:
Russia=federazione Russa
Descrizione:
Il Centro, collegato alla Duma russa, collabora alla realizzazione del progetto di ricerca sulle relazioni UE-Russia e si accolla il compito di coordinare la partecipazione delle Università di Mosca MGU. RGGU e MGIMO e quella Statale di S. Pietroburgo
Collaborazione formale con:
Rete Interuniversitaria Coimbra Group
Paese:
Belgio
Descrizione:
Collaborazione alla realizzazione del progetto di ricerca sulle relazioni UE-Russia nell'ambito delle azioni Jean Monnet