Foto del docente

Stefania Profeti

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Settore scientifico disciplinare: GSPS-02/A Scienza politica

Pubblicazioni

Profeti, Stefania, ‘I hope you like jabbing, too’. The Covid vaccination campaign in Italy and the measures to promote compliance, «CONTEMPORARY ITALIAN POLITICS», 2022, 14, pp. 241 - 259 [articolo]Open Access

Stefania Profeti, Il rapporto Stato-Regioni nella fase ascendente del PNRR italiano, in: Stato e sistema delle autonomie dopo la pandemia: problemi e prospettive, Bologna, Il Mulino, 2022, pp. 269 - 279 [capitolo di libro]

Brunetta Baldi; Stefania Profeti, Le regioni nel sistema politico: venti splendide cinquantenni?, in: Il sistema politico italiano. Cittadini, attori e istituzioni, Milano, Mondadori Università, 2022, pp. 278 - 303 [capitolo di libro]

Cristina Dallara; Stefania Profeti, Le società partecipate dei Comuni: dalla prospettiva nazionale al “caso Parma”, in: SAN LEONARDO CUORE DELLA CITTÀ. Il Progetto Urbano Strategico di un quartiere per la comunità, Parma, Monte Università Parma Editore, 2022, pp. 124 - 133 [capitolo di libro]

Stefania Profeti, Teoria dell’organizzazione e analisi delle politiche pubbliche. Agende parallele, concetti di confine e (auspicabili) convergenze., «QUADERNI DI SCIENZA POLITICA», 2022, XXIX, pp. 307 - 330 [articolo]Open Access

Fabrizio Di Mascio; Alessandro Natalini; Stefania Profeti, The Draghi Government put to the Test by the National Recovery and Resilience Plan, «CONTEMPORARY ITALIAN POLITICS», 2022, 14, pp. 402 - 408 [articolo]Open Access

Profeti, Stefania, Baldi, Brunetta, Le regioni italiane e il PNRR : la (vana) ricerca di canali d’accesso all’agenda, «RIVISTA ITALIANA DI POLITICHE PUBBLICHE», 2021, 3, pp. 431 - 457 [articolo]Open Access

Stefania Profeti; Valeria Tarditi, Whatever works? Varieties of local public service delivery between instrumentality and legitimacy, «STATO E MERCATO», 2021, 122, pp. 201 - 233 [articolo]Open Access

Stefania Profeti, Recensione a: Governing sustainability in the EU: From political discourse to policy practices, «REGIONAL STUDIES», 2020, 54, pp. 1161 - 1162 [recensione]

Brunetta Baldi; Stefania Profeti, Le fatiche della collaborazione. Il rapporto stato-regioni in Italia ai tempi del COVID-19, «RIVISTA ITALIANA DI POLITICHE PUBBLICHE», 2020, XV, pp. 277 - 306 [articolo]Open Access

Bolgherini, Silvia; Dallara, Cristina; Profeti, Stefania, A shallow rationalisation? ‘Merger mania‘ and side-effects in the reorganisation of public-service delivery, «CONTEMPORARY ITALIAN POLITICS», 2019, 11, pp. 1 - 32 [articolo]

S. Profeti; G. Citroni; A. Lippi, In the Shadow of Austerity. Italian Local Public Services and the Politics of Budget Cuts, in: Local Public Service in Times of Austerity across Mediterranean Europe, London, Palgrave, 2019, pp. 115 - 140 (GOVERNANCE AND PUBLIC MANAGEMENT) [capitolo di libro]

Profeti, S.; Tarditi, V., Le pratiche collaborative per la co-produzione di beni e servizi: quale ruolo per gli Enti locali?, «LE ISTITUZIONI DEL FEDERALISMO», 2019, 4, pp. 861 - 890 [articolo]Open Access

Profeti S., Tarditi V., Le pratiche collaborative per la co-produzione di beni e servizi: quale ruolo per gli enti locali?, in: New Policies and Practices for European Sharing Cities, Bologna, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna, 2019, pp. 155 - 183 [capitolo di libro]

Chiara Alvisi, Daniele Donati, Giorgia Pavani, Stefania Profeti, Claudia Tubertini (a cura di): Giorgia Pavani, Guido Smorto, Fabio Ghiglioni, Daniele Donati, Claudia Tubertini, Stefania Profeti, Valeria Tarditi, Francesca Martinelli, Francesca Tamascelli, Monica Bernardi, Giulia Mura, Chiara Alvisi, Alessio Claroni, Mathilde Callet Dubost, Carlo Ugo de Girolamo, Andrès Boix Palop, Maria Belen Gonzalez Fernandez, Marc Vilalta Reixavh, Valentina Orioli, New Policies and Practises for European Sharing Cities, Bologna, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna, 2019, pp. 432 . [curatela]