Istruzione
- Maggio 2017 – Dottorato di ricerca in Oncologia e Patologia sperimentale presso il Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale di Bologna con dissertazione finale "Characterization and Cytotoxic Mechanisms of Toxic and Non-Toxic Type 2 Ribosome- Inactivating Proteins".
- Dicembre 2011 – Laurea Magistrale in Biologia della Salute conseguito presso l’Università di Bologna, con votazione 110/110 e lode con tesi dal titolo “Preparazione e studio funzionale di frammenti anticorpali scFv per il trasporto di siRNA o tossine vegetali all’interno di cellule leucemiche”.
- Febbraio 2008 – Laurea Triennale in Scienze Biologiche presso la “Seconda Università degli Studi di Napoli” di Caserta, 110/110 e lode con tesi dal titolo “Interventi clinici ed approcci biotecnologici: verso una cura per il diabete”.
- Luglio 2003 – Diploma di Maturità presso il Liceo Scientifico “A. Diaz” di Caserta, con votazione 100/100.
Esperienze professionali precedenti
- Settembre 2020: Docente di Matematica e Scienze presso IC Leonardo da Vinci di Bologna.
- Settembre 2019/ giugno 2020: congedo per maternità.
- Settembre 2018/ giugno 2019: Docente di Matematica e Scienze presso IC Lusvardi di Monte San Pietro (BO).
- Ottobre 2017/ giugno 2018: congedo per maternità.
- Marzo/ aprile 2017: Docente di Scienze degli Alimenti presso IPSAR Bartolomeo Scappi di Casalecchio di Reno (BO).
- Dicembre 2015/ giugno 2016: formazione scientifica estera prevista dal programma MARCO POLO presso il Dipartimento di Biochimica, Biologia Molecolare e Fisiologia, Facoltà di Scienza, Università di Valladolid (Spagna).
- Novembre 2013/ dicembre 2016: Dottoranda presso il Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale di Bologna con un progetto di ricerca dal titolo "Studio dei meccanismi patogenetici indotti da RIP di tipo II tossiche e non tossiche e caratterizzazione di nuove RIP da piante del genere Adenia".
- Settembre 2013/ novembre 2013: Borsista presso il Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale (DIMES) di Bologna con un progetto dal titolo "Studio dei meccanismi citotossici indotti da polinucleotide:adenosina glicosidasi vegetali e da loro immunoconiugati in modelli cellulari di neoplasie umane".
- Marzo 2013/ settembre 2013: Collaboratrice presso AczonPharma S.r.l. di Monte San Pietro (BO). Progetto di ricerca: analisi in vitro del potenziale citotossico di nanoparticelle in silicio.
- Settembre 2012/ febbraio 2013: Stagista presso AczonPharma S.r.l. di Monte San Pietro (BO). Attività svolte: purificazione di anticorpi; colture cellulari; studi di citotossicità di nanoparticelle in silicio; preparazione campioni e controllo di qualità; gestione logistica.
- Settembre2010/ novembre 2011: Tirocinante presso il Dipartimento di Patologia Sperimentale dell’Università di Bologna - Tirocinio Formativo previsto dal corso di laurea magistrale.
- Luglio/ ottobre 2007: Tirocinante presso l’Istituto Minerva Srl di Caserta - Tirocinio Formativo previsto dal corso di laurea triennale.
- Giugno/ ottobre 2005: Segretaria presso la Albaform Scarl di Caserta
Workshops, corsi e congressi
- 21 ottobre 2014: Conferenza “I tumori rari dell’adulti”, Bologna.
- 06-09 maggio 2014: 3rd International Conference Transational Research in Oncology, Meldola.
- Ottobre 2013: Corso di formazione “Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: il laboratorio universitario radioisotopi del DIMES”, Bologna.
- Maggio 2012: Corso di Formazione Professionale “Il sistema di gestione per la qualità nei laboratori di analisi: normative di riferimento, implementazione, certificazione e mantenimento”, A. Bi. Mo, Campobasso.
Pubblicazioni scientifiche
- Bortolotti M, Maiello S, Ferreras JM, Iglesias R, Polito L, Bolognesi A. Kirkiin: A New Toxic Type 2 Ribosome-Inactivating Protein from the Caudex of Adenia kirkii. Toxins (Basel). 2021 Jan 22;13(2):81. doi: 10.3390/toxins13020081. PMID: 33499082.
- Polito L, Bortolotti M, Maiello S, Battelli MG, Bolognesi A. Rituximab and other new antiCD20 mAbs for Non-Hodgkin’s Lymphoma treatment. European Medical Journal. 2014, 2, 63-69.
- Polito L, Bortolotti M, Maiello S, Battelli MG, Bolognesi A. Plants producing ribosomeinactivating proteins in traditional medicine. Molecules. 2016, 21(11), 1560.
- Bolognesi A, Bortolotti M, Maiello S, Battelli MG, Polito L. Ribosome inactivating proteins from plants: an historical overview. Molecules. 2016; 21(12).
- Polito L, Mercatelli D, Bortolotti M, Maiello S, Djemil A, Battelli MG, Bolognesi A. Two saporin-containing immunotoxins specific for CD20 and CD22 show different behavior in killing lymphoma cells. Toxins. 2017.
Comunicazioni a congresso
Maiello S, Mancuso R, Polito L, Bortolotti M, Bolognesi A. scFv/Dianthin 30: immunotoxin for the treatment of acute myeloid leukemia. 3rd International Conference Translational Research in Oncology, Forlì, 6-9 maggio 2014.
Attività di ricerca
- Purificazione e caratterizzazione di Ribosome-Inactivating Proteins (RIP), proteine vegetali inattivanti i ribosomi.
- Valutazione degli effetti citotossici e dei meccanismi di morte cellulare indotti da RIP.
- Costruzione di immunoconiugati contenenti RIP e valutazione della loro tossicità cellulare.
- Analisi in vitro del potenziale citotossico di nanoparticelle in silicio.
Tecniche acquisite
- Colture cellulari (sterilizzazione di terreni di coltura e tamponi; colture cellulari primarie e linee cellulari umane e murine, analisi morfologica, test di vitalità, saggi di proliferazione (MTS, ATP), inibizione della sintesi proteica).
- Purificazione di enzimi vegetali mediante tecniche cromatografiche (su colonna FPLC e HPLC).
- Purificazioni di anticorpi (FPLC).
- Sintesi di immunotossine mediante modificazione chimica di tossine vegetali o enzimi ed anticorpi monoclonali.
- Sintesi proteica cellulare in vitro su cellule e sistemi acellulari.
- Amplificazione genica mediante PCR.
- Tecniche microbiologiche e di manipolazione del DNA (clonaggio di DNA e cDNA).
- Espressione e purificazione di proteine ricombinanti in E. coli.
- Tecniche spettrofotometriche (determinazione di DNA e proteine in estratti cellulari).
- Tecniche di immunofluorescenza indiretta, microscopia ottica e a fluorescenza (DAPI, JC1).
- Tecniche luminometriche.
- Test immunoenzimatici (ELISA).
- Elettroforesi di proteine, DNA/RNA e Western blot.
- Saggio EMSA.
- Analisi del ciclo cellulare.
- Valutazione apoptosi e necrosi mediante analisi citofluorimetrica (colorazione con ioduro di propidio, annessina V).
- Valutazione dell’autofagia (espressione di LC3) e necroptosi (necrostatina-1).
- Coniugazione scFv/siRNA.
- Trasfezione di siRNA.
- Gestione logistica e controllo di qualità.
Lingue straniere
- Spagnolo: livello B1 CEFR.
- Inglese: buona padronanza della lingua scritta e parlata.
Altre conoscenze
- Sistema operativo Windows: ottima conoscenza e capacità di risolvere problemi medio/avanzati.Buona padronanza della lingua inglese scritta e parlata.
- Pacchetto Microsoft Office ed altri programmi: ottima dimestichezza con l’uso di Word per l’elaborazione di documenti e di Excel nella creazione e modifica di fogli di calcolo. Ottime capacità nella creazione di presentazioni tramite Power Point.
- Internet e Posta Elettronica: esperto nell’uso di Internet attraverso i browsers più diffusi (Explorer, Firefox, GoogleChrome etc.). Ottima padronanza nell’utilizzo della posta
Ottima autonomia e predisposizione per il lavoro in gruppo.