Temi correnti di ricerca
- Venture Capital Financing &
Venture Governance;
- Buyouts acquisition: bright
and dark side;
- La domanda di Serivizi di
Corporate Banking da parte delle PMI;
- Risk Management in Banking;
- Determinant of Structured
Finance (Securitization; Project Financing)
Le suddette linee di ricerca (considerate nel loro
insieme) si propongono di analizzare i modelli di comportamento
economico, gestionale ed operativo degli intermediari finanziari,
con particolare riferimento a quelli specializzati nei
finanziamenti di private equity e investment banking. Si analizzano
anche modelli e tecniche di valutazione e gestione dei rischi
finanziari assunti dai suddetti intermediari. GLI OBIETTIVI SONO:
1) analizzare le determinanti del finanziamento attraverso private
equity; 2) valutare le problematiche istituzionali e di governance
collegate all'utilizzo del LBO da parte degli intermediari
specializzati; 3) analizzare le determinanti della domanda dei
servizi di corporate banking; 4) analizzare nuovi modelli di
valutazione e gestione del rischio di credito da parte degli
intermediari, alla luce delle normative introdotte (Basilea 2, IAS
); 5) analizzare il posizionamento degli intermediari finanziari
sul mercato dei servizi di finanza strutturata
Future linee di ricerca:
- Financial failures and corporate governance;
- Effect of regulation-changes;
- Credit crises reconstructions.
Collaborazioni di ricerca a livello
internazionale:
· Prof. Douglas
Cumming (York University, Toronto, Canada);
· Prof. Joseph
Tanga (Westminster University, London, UK);
· Eric Scorsone
(Michigan State University, USA).
Coordinatrice dei seguenti gruppi
di ricerca: RFO 2005, RFO 2006, RFO 2007.
1) Venture Capital Financing
Il Venture Capital, finanziando le imprese più innovative con
elevate potenzialità di crescita, si configura come una premessa
fondamentale per incentivare il processo innovativo del nostro
sistema economico. Questa necessità è sentita in modo particolare
dalle imprese nuove o di recente costituzione le quali trovano
chiuse le porte di accesso ai tradizionali canali di finanziamento
esterno. Il canale costituito dal tradizionale credito bancario a
lungo termine si rileva per le nuove imprese di piccole e medie
dimensioni (operanti soprattutto nei settori della tecnologia
avanzata) pressochè impraticabile. Pertanto, è necessario che nel
nostro Paese si incentivi lo sviluppo delle imprese più innovative,
offrendo ad esse gli adeguati strumenti tecnici, manageriali e
finanziari, indispensabili per sostenere i loro progetti
imprenditoriali innovativi. Considerando le esperienze positive di
investimento in capitale di rischio riscontrabili nei mercati
anglosassoni e i supporti governativi attuati per lo sviluppo delle
small businesses in queste realtà, il Venture Capital sembra essere
una forma di finanziamento molto importante per promuovere nuove
operazioni o start-ups, nonchè la crescita e il processo innovativo
del settore economico italiano. Quindi, capire le determinanti del
finanziamento attraverso VC è fondamentale per garantire il
necessario supporto finanziario e tecnico allo sviluppo delle
PMI.
2) Buyouts
Dalle analisi statistiche effettuate dall'associazione Italiana
degli Investitori Istituzionali (AIFI), si osserva come in Italia
il mercato del private equity sia sempre stato dominato dalle
operazioni di Buyout, il cui sviluppo è stato alquanto dibattuto
negli ultimi anni, soprattutto per quanto riguarda la sua legalità.
Tale dibattito si è solo parzialmente risolto con la riforma della
corporate governance attraverso il nuovo diritto societario (in
vigore dal 2004). Numerose problematiche rimangono ancora
irrisolte. Capire le implicazioni istituzionali e finanziarie
associate all'utilizzo del LBO in Italia è di fondamentale
importanza per incentivare il settore del private equity.
3) Corporate Banking
Per Corporate Banking si intende l'insieme dei servizi per le
imprese, offerti da banche e altri intermediari non bancari.
L'obiettivo finale del quarto filone di ricerca è quello di
analizzare e promuovere modelli di intermediazione finanziaria e
corporate banking capaci di incentivare il processo innovativo
delle imprese. Scarsa attenzione è stata data dalla letteratura
alle determinanti della domanda dei diversi servizi di corporate
banking da parte delle PMI italiane. Le relative analisi svolte
fino ad ora sono sfociate in pubblicazioni internazionali e
nazionali. Si intende pertanto colmare questo gap, valutando
all'interno dei servizi di corporate banking offerti dagli
intermediari finanziari (bancari e non), le fonti di finanziamento
principalmente utilizzate dalle imprese di piccole e medie
dimensioni italiane. Da una prima analisi di mercato, realizzata
attraverso un'indagine empirica, è emerso da tale analisi è stato
premiato come "miglior paper AIDEA giovani 2006".
4) Risk Management
Il Risk Management all'interno degli intermediari finanziari
(bancari e non) costituisce un argomento attualmente dibattuto, a
seguito del Nuovo Accordo sul Capitale, noto come Basilea 2.
Obiettivo generale di tale filone di ricerca è quello di analizzare
e definire un potenziale modello per valutare la meritevolezza
creditizia delle imprese, valutandone i potenziali effetti di
razionamento del credito alle imprese. Nella letteratura economica,
molto è stato scritto sulle possibili conseguenze che il Nuovo
accordo di Basilea avrà sulle imprese. Tuttavia, una scarsa
attenzione è stata dedicata all'impatto che Basilea 2 ha: a) sul
rating delle imprese innovative; b) sulla gestione degli
intermediari che si occupano di concedere finanziamnti di private
equity e di finanza strutturata, percepiti dalla normativa come
altamente rischiosi. L'obiettivo principale di tale filone di
ricerca è pertanto quello di colmare questo vuoto.
5) Finanza Strutturata
La finanza strutturata e la securitization in Italia Nella
letteratura non esistono studi sistematici che si siano occupati
delle strutture organizzative alla base dei servizi di finanza
strutturata enfatizzando anche il posizionamento dei diversi attori
sul mercato. L'obiettivo di tale filone di ricerca è pertanto
quello di colmare i vuoti suddetti.