Professore a contratto all'Università di Bologna dall'a.a. 2010-11 svolge le sue ricerche nell'ambito della storia contemporanea. Studia il fascismo – con particolare attenzione al mondo dell’alta cultura, agli aspetti politico-organizzativi, alla società e alle donne –, la transizione tra il Ventennio e l’Italia repubblicana, i movimenti del ’68 e del ’77 con un approccio nazionale e trasnazionale, il rapporto storia-memoria e la sua divulgazione attraverso i media, i modelli formativo-educativi in ottica comparata.
E' assegnista di ricerca presso l'Università di Padova nel progetto Posti Liberi.
FORMAZIONE
Laureata nel 2001 in Storia con votazione 110/110 + lode + auspicio di pubblicazione presso l'Università di Bologna (tesi premiata con dalla Fondazione Spadolini premio Nuova Antologia), ha conseguito nel 2006 il dottorato di ricerca in Studi storici per l’età moderna e contemporanea presso Università di Firenze.
CARRIERA ACCADEMICA E ATTIVITA' DIDATTICA
Ha tenuto corsi, moduli e lezioni nelle Università di Bologna, Ferrara, Pavia, Sassari, Udine.
Oltre agli insegnamenti della sezione didattica, ha un corso al master di II livello in Comunicazione storica di cui è anche tutor.
Dal 2005 è cultrice della materia in Storia Contemporanea.
E' stata assegnista di ricerca ininterrottamente dal 2008 al 2016 (contratti exL449/97 dal 2008 al 2012).
Da dicembre 2013 (riconfermata a pieni voti nel 2021) è in possesso dell'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore disciplinare 11/A3 Storia contemporanea (legge 240/2010): 5 giudizi positivi su 5 commissari
Da maggio 2022 è in possesso dell'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore disciplinare 11/D1 Pedagogia e storia della pedagogia (legge 240/2010): 5 giudizi positivi su 5 commissari
ATTIVITA' SCIENTIFICA
Ha partecipato a vari programmi di ricerca nazionali e internazionali tra cui:
Storytelling e impegno civico in epoca post-digitale coordinato dalla prof.ssa E. Lamberti finanziato nell’ambito del bando competitivo AlmaIdea Senior 2017 dell’Università di Bologna; progetto realizzato nell’ambito della TERZA MISSIONE.
PERFORMIGRATIONS: People are the Territory, Programma EU Cultura, strand 1.3.5 (Collaborazione con i paesi terzi), dedicato allo studio della mobilità (culturale, tecnologica, flussi migratori). Bando Competitivo.
APPARTENENZA A COMITATI SCIENTIFICI E EDITORIALI
si veda la voce Collaborazioni.
referee per le riviste di area 11: Annali di storia delle università italiane, Rivista di Storia dell’educazione, Bianco e Nero, Bibliomanie, Diacronie, Pedagogia oggi, Percorsi Storici, Scholé, Storia e società, Storicamente.