Per un curriculum dettagliato e aggiornato, si prega di guardare direttamente il file allegato.
Informazioni personali: Silvia Biondi, nata il
23/02/1990, a Frosinone (FR), 03100, residente a via Ceccano 106,
Frosinone (FR) 03100. Telefono cellulare: 3312556843, email:
silvia.biondi5@unibo.it, silvia.biondi@cern.ch,
silvia.biondi90@gmail.com
Educazione e
formazione: Diploma di maturità conseguito il giorno
03/07/2008 presso il Liceo Scientifico "F. Severi", Frosinone (FR),
con votazione: 100/100.
Laurea triennale in Fisica conseguita
il giorno 09/11/2011 presso l'Università degli Studi "Sapienza" di
Roma, con votazione: 100/110, titolo della tesi: "oscillazione dei
neutrini solari".
Laurea magistrale in Fisica conseguita il
giorno 26/09/2013 presso l'Università degli Studi "Sapienza" di
Roma, con votazione: 110/110, titolo della tesi: "studio delle
prestazioni delle camere MicroMegas per l'upgrade dello
spettrometro a muoni dell'esperimento ATLAS al CERN".
Dottorato con borsa presso l'Università di Bologna, della durata di
tre anni (2014-2016), argomento della tesi di dottorato: studio del
canale di produzione del bosone di Higgs in associazione con due
quark top.
Assegno di ricerca presso l'Università di Bologna, in associazione con l'Isituto Nazionale di Fisica Nucleare (2017-2019), argomento di ricerca: studio della produzione del bosone di Higgs in associazione con due quark top e sviluppo del sistema di acquisizione dati nell'esperimento ATLAS.
Competenze
personali: lingua madre: Italiano; altre lingue: Inglese
(conoscenza discreta), Francese e Spagnolo (conoscenza elementare).
Competenze sociali: capacità di
adattamento a diversi tipi di lavoro e attitudine a lavoro di
gruppo.
Competenze organizzative: esperienza lavorativa
della durata di un anno nella biblioteca del dipartimento ed
esperienza lavorativa della durata di due anni nei laboratori del
dipartimento.
Competenze tecniche: abilità nell'analisi di
grandi quantità di dati e nella comprensione e nell'applicazione
della fisica delle alte energie.
Competenze informatiche:
buona conoscenza di C, C++, TeX e Root, conoscenza basilare di
Perl, discreta conoscenza di HTML e CSS.
Patente: patente di guida B italiana.
Altre
informazioni:
altre attività ed esperienze: partecipazione alla Summer School
HASCO 2013 a Goettingen, Germania; attività di laboratorio e presa
dati, per lo studio della camere MicroMegas, al CERN per
l'esperimento ATLAS, giugno-luglio 2013; partecipazione al
Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF) a
Trieste, settembre 2013, con la presentazione "misura della
risoluzione delle camere MicroMegas operate in modalità
microTPC".