Incarico attuale
Dal 1° Aprile 2021:
Assegnista di ricerca presso l'Università di Bologna, dipartimento di Filologia Classica e Italianistica.
Supervisore: Prof.ssa Donata Meneghelli
Incarichi ricoperti:
Dal 1° Aprile 2020 al 31 Marzo 2021:
Assegnista di ricerca nel quadro del progetto europeo DETECt presso l’Università di Bologna, dipartimento di Filologia classica e italianistica.
Supervisore: Prof.ssa Donata Meneghelli
Iscrizione ad associazioni e collaborazioni
- È parte del comitato di redazione della rivista Scritture Migranti.
- È iscritta all’associazione COMPALIT.
- È iscritta alla SERD (Soiétés des Etudes Romantiques et Dix-neuvièmistes).
- È iscritta alla SND (Society of Dix-Neuvièmistes).
- È membro del Groupe d’Études Balzaciennes.
- Collabora con il progetto GéoSeine dell’Université du Havre (FR), per le schede dell’ATLAS in costruzione (responsabile delle schede su Honoré de Balzac). https://geoseine.hypotheses.org/
Formazione
9 aprile 2019
Dottoressa di ricerca del XXXI ciclo in «Studi letterari e culturali» presso il dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne (LILEC) dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Italia.
Dottoressa di ricerca in «Cultures et Sociétés», Laboratoire LIS, dell’Université Paris-Est, France (cotutela).
Supervisori: Donata Meneghelli, Mireille Labouret
Titolo della tesi: «Illustrer La Comédie humaine. Entre texte et image»
29 aprile 2015
Laurea Magistrale in «Culture Moderne Comparate» conseguita presso l’Università degli Studi di Bergamo.
Relatore: Daniele Giglioli
Correlatore: Alberto Castoldi
Titolo della tesi: «Le apparenze sociali in Honoré de Balzac».
Votazione: 110/110 cum laude
9 novembre 2012
Laurea di primo livello in «Lettere» conseguita presso l’Università degli Studi di Bergamo.
Relatore: Daniele Giglioli
Titolo della prova finale: «Il personaggio-autore. L’ultima incarnazione di Vautrin».
Votazione: 110/110 cum laude
2009
Maturità di Liceo scientifico conseguita presso l’I.I.S. Lorenzo Gigli, 25038 Rovato, Italia.
Votazione: 82/100
Insegnamento
• In ambito accademico:
– 6 dicembre 2018: lezione all’interno del corso di M1 di Littérature française di Mireille Labouret, Université Paris-est Créteil. Titolo della lezione: «Splendeurs et misères de la femme illustrée. Pour une iconographie balzacienne».
– 28 novembre 2016: lezione all’interno del corso di Letterature comparate (30125) di Donata Meneghelli, dipartimento di Filologia classica e Italianistica, Università di Bologna. Titolo della lezione: «Illustrare “gli uomini, le donne e le cose”. Immagini nella Commedia umana».
• In ambito scolastico:
1° ottobre 2019 - 31 marzo 2020: insegnamento dell’italiano come lingua straniera (L2 e L3) in tre istituti di école secondaire presso l’Académie de Paris (FR). L’incarico, ottenuto attraverso la partecipazione al progetto internazionale di assistentato promosso dal MIUR.
2011: Tirocinio previsto dal percorso universitario della laurea triennale, svolto presso I.I.S. Lorenzo Gigli, 25038 Rovato (BS), Italia. Il tirocinio si è svolto in 120 ore come assistente dell’insegnante di italiano e latino del liceo scientifico.
Soggiorni all'estero
2019 - 2020: Con il progetto internazionale di assistentato promosso dal MIUR, esperienza di assistente di lingua italiana in tre istituti d’istruzione della città di Parigi, Francia.
2016 – 2018: Co-tutela internazionale con la scuola di dottorato «Cultures et Sociétés» dell’Université Paris-Est, Francia. Grazie alla co-tutela, Silvia Baroni ha ottenuto un doppio diploma di dottorato italo-francese.
2013-2014: Soggiorno estero della durata di due semestri presso l’Université Paris-Est Créteil Val de Marne attraverso la partecipazione al programma internazionale di scambio Erasmus, durante l’ultimo anno di laurea magistrale.