Informazioni personali
Cognome / Nome: BRUNO Roberto
Indirizzo sede lavoro: 28, Via Terracini, 40131 Bologna, Italy
Telefono: +39 0512090238
Cellulare: +39 3355468613
E-mail: roberto.bruno@unibo.it
Nazionalità: Italiana
Data di nascita: 12/02/1953
Esperienze lavorative
Ente di Appartenenza: Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali
(DICAM) – Università di Bologna - 28, Via Terracini - 40131
Bologna, Italy
Settore di attività: - Geostatistica Mineraria e Ambientale
- Ingegneria Mineraria
- Remote sensing per la caratterizzazione delle risorse di materie
prime a terra (stockpiles, ...)
- Periodo: dal settembre 2015 all'agosto 2019
Occupazione o posizione occupata: Addetto Scientifico Italiano in Brasile
Attività principali e Responsabilità: - Promozione delle attività scientifiche fra Italia e Brasile
- Rappresentante dell'Italia presso
a) il Ministero della Ricerca in Brasilia
b) altre istituzione brasiliane di supporto alla ricerca
c) il comitato scientifico della UE in Brasile;
- Rinnovo del trattato bilaterale di cooperazione scientifica
- Costituzione dell'Associazione Ricercatori Italiani in Brasile
(ARIB).
Ente di Appartenenza: Ambasciata d'Italia in Brasile, Ministero degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale, Brasilia, Brasile
Settore di attività: Cooperazione Scientifica IT/BR
- Periodo: dal Gennaio 2010 all'Agosto 2015
Occupazione o posizione occupata: Professore Associato
Attività principali e Responsabilità: Ricerca e Insegnamento (Laurea, Master, Dottorato)
Gestione e coordinamento di:
a) progetti di ricerca;
b) dottorati di ricerca;
c) reti interuniversitarie internazionali;
d) accordi bilaterali-multilaterali di cooperazione universitaria.
Ente di Appartenenza: Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali
(DICAM) – Università di Bologna - 28, Via Terracini
40131 Bologna, Italy
Settore di attività: - Geostatistica Ambientale ed Applicata alla Geoingegneria
- Caratterizzazione e valutazione delle Georisorse
Minerali ed Ambientali.
- Reservoir Geotermici
- Caratterizzazione non distruttiva delle rocce ornamentali
- Periodo: dal Settembre 1993 al 2009
Occupazione o posizione occupata: Professore Associato
Attività principali e Responsabilità: - Ricerca e Insegnamento (Laurea, Master, Dottorato).
- Gestione e coordinamento di progetti di ricerca, di dottorati di
ricerca, di reti interuniversitarie internazionali, di accordi
bilaterali-multilaterali di cooperazione universitaria.
Ente di Appartenenza: Dipartimento di Ingegneria Chimica, Mineraria e delle Tecnologie
Ambientali (DICMA) – Univ.Bologna 28, Via Terracini 40131
Bologna, Italy
Settore di attività: - Geostatistica Applicata alla Geoingegneria.
- Modellazione di variabili spazio-temporali.
- Caratterizzazione e valutazione delle Georisorse Minerali ed Ambientali.
- Valutazione dell'Impatto Ambientale.
- Periodo: da Dicembre 2001 sino al 2010
Posizione: Socio fondatore, Presidente
Attività principali e Responsabilità: Consigliere scientifico
Ente di Appartenenza: ELCOS Srl (European Laboratory for the Characterisation of
Ornamental Stones) - 2, Viale Risorgimento, 40100 Bologna,
Italy
Settore di attività: - Qualificazione estetica e tecnica delle Rocce Ornamentali per
mezzo di test non distruttivi image analysis, laser, …).
- E-commerce di Rocce Ornamentali.
- Applicazioni industriali dei risultati della ricerca scientifica
applicata al settore dei lapidei.
- Periodo: Febbraio 1980 – Agosto 1993
Posizione: Socio Fondatore, Amministratore
Attività principali e Responsabilità: - Direzione progetti.
- Gestione Amministrativa e finanziaria.
Ente di Appartenenza: Mining Italiana Spa (Gruppo ENI Agip ) - 26, Via Vinicio Cortese,
00100 Rome, Italy
Settore di attività: - Ingegneria Mineraria,
- Gestione delle Riserve Minerali e delle Georisorse
- Periodo: Settembre 1978 – Agosto 1993
Posizione: Ricercatore
Attività principali e
Responsabilità: Ricerca ed insegnamento.
Partecipazione a progetti di ricerca nazionali ed internazionali.
Ente di Appartenenza: Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali, delle Materie
Prime e Metallurgia (DICMMPM) Univ. Roma "La Sapienza",
Via Eudossiana 4, 00100 Roma, Italia
Settore di attività: - Modellazione Geostatistica.
- Valutazione dei Giacimenti Minerari.
Formazione
Formazione
- Periodo: 1976, 1978, 1980.
Titolo e qualificazione acquisita: Esperto
Settori principali/Esperienza: - Geostatistica
- Ricerca Operativa
- Elaborazione di Dati Multidimensionali
Organizzazione responsabile della formazione:
- Centre de Recherche de Géostatistique,
Ecole Nationale Supérieure des Mines de Paris, 25 Rue Saint
Honoré, Fontainebleau, Paris.
- CNR (National Research Council).
- University
of Rome "La Sapienza"
Livello di qualificazione internazionale: Specializzazione
Titolo e qualificazione acquisita: Ingegnere Minerario
Settori principali/Esperienza: Geostatistica Applicata
Organizzazione responsabile della formazione: Università di Rome "La Sapienza"
Livello di qualificazione internazionale: Laurea
Altre qualificazioni professionali: - Relatore/coordinatore di workshop, seminari nazionali e
internazionali.
- Revisore di riviste scientifiche internazionali.
- Ideatore di processi industriali brevettati da ELCOS.
Numero di Pubblicazioni
Libri/Monografie N. 2
Capitoli di libro N. 24
Edizione di libri N. 5
Prefazioni di libri N. 9
Lavori in atti di Congressi Internazionali con
referee N. 75
Lavori in atti di Congressi Nazionali , con
referee N. 12
Lavori in Riviste Internazionali ed in altre
edizioni internazionali N. 31
Lavori in Riviste Nazionali ed in altre
edizioni
internazionali N. 32
Abstracts in riviste internazionali N. 7
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
N. Totale di
Pubblicazioni N. 197
Competenze e capacità personali
Lingua madre: Italiano
Altre
lingue: Comprensione Parlato Scritto Ascolto
- Lettura
Inglese B MB B B
Francese MB MB MB B
Portoghese MB MB MB B
Spagnolo B MB S S
Competenze e capacità sociali:
Grande esperienza di lavoro di squadra:
- gruppi di ricerca (Univ. Roma, Univ. Bologna);
- team di società di consulenza (Mining Italiana SpA) e spin-off (ELCOS Srl);
Capacità di mediazione
Capacità sviluppate nel corso di diverse esperienze:
- leadership di gruppi di ricerca composti da individui di differente età, formazione, interessi, lingue
(Università, dal 1985 ad oggi)
- coordinamento di workshops e reti internazionali (ex. OSNET Ornamental Stones European Network, 2001-2004) con la partecipazione di soggetti differenziati per etrazione culturale e lingue (per es. mondo industriale e della ricerca);
- gestione del personale di una società (MINING Italiana, 13 anni);
- esperienza che ha richiesto notevoli capacità di mediazione fra interessi della società e del personale lavorativo.
Esperienza interculturale
Tale esperienza è basata principalmente sulle attività internazionali:
- nel quadro delle organizzazioni comunitarie dell'UE,
- in qualità di leader di progetto o coordinatore di rete (programmi finanziati dalla DGIII, DGXII,
EuropeAid, dal 1995 ad oggi); o come consulente/revisore/esperto (EUROPEAID, dal 2005 ad oggi);
- nel quadro della cooperazione bilaterale Italia-Angola, come docente universitario in un Paese in Via di
Sviluppo (1988-2001).
Competenze e capacità organizzative
Nel quadro del sistema universitario:
- progettazione, sviluppo e gestione tecnico-finanziaria di progetti di ricerca e reti di cooperazione;
- realizzazione di PhD internazionali in co-tutela con Univ. di Francia, Portogallo, Brasile (dal 1995 ad
oggi);
- sviluppo e gestione di accordi bilaterali/multilaterali (per es. Univ.Bologna-UFMG Belo Horizonte, Brazil, dal 2000 ad oggi).
Nel quadro del sistema societario:
- costituzione (socio fondatore), sviluppo, gestione tecnico-finanziaria di una società di consulenza
(MINING Italiana SpA)e di uno spin-off (ELCOS Srl).
Competenze ed esperienze tecniche
Nel quadro del sistema universitario e della ricerca: Insegnamento, Modellistica , Gestione delle Georisorse (prospezione e campionamento,coltivazione e recupero ambientale), amministrazione di fondi.
Nel quadro del sistema societario: gestione amministrativa e finanziaria (bilanci, …), direzione.
Competenze e capacità informatiche
- Principali sw per piattaforma Windows and Linux (es. Windows Office, Open Office, ...).
- Linguaggi di programmazione: Visual Basic, Fortran.
- Sw avanzato, tecnico-scientifico per problemi generali (es. modellazione/elaborazione di dati multidimensionali; business plans) e per applicazioni particolari (es. selezione di aree inquinate). Sw in parte originale, in parte acquisito.