Foto del docente

Roberta Napoletano

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Curriculum vitae

Roberta Napoletano (Calcinate, BG 1991)

Dottorato di Ricerca

Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 2021, in Culture letterarie e filologiche (Settore Concorsuale: 11/A4 - Scienze del libro e del documento e scienze storico religiose;Settore Scientifico Disciplinare: M-STO/09 - Paleografia)

Titolo della tesi: «Sopravvivenze d'inchiostro. Catalogo dei frammenti manoscritti di riuso dell'Archivio Generale Arcivescovile di Bologna. Parrocchie Soppresse della Città»

Tutor: Prof.ssa Maddalena Modesti Co-tutor: Prof.ssa Francesca Tomasi - Prof. Nicola Grandi

Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica

Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Parma, 2019

Laurea magistrale in Scienze storiche e orientalisticheLM-84

Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 2016

Tesi: «Per un catalogo dei frammenti di riuso del Fondo Parrocchie Soppresse della Città dell’Archivio Generale Arcivescovile di Bologna (II)»

Relatore: Prof.ssa Maddalena Modesti Correlatore: Dott.ssa Annafelicia Zuffrano

Laurea triennale in lettere moderne

Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 2014

Tesi: «Storia ed attività dello scriptorium del monastero di San Colombano a Bobbio in epoca longobarda» Relatore: Prof. Lorenzo Paolini

 

ATTIVITÀ

Interventi tenuti durante convegni e seminari

  • Relatrice per il convegno internazionale EDIS. Emerging Diplomatics Studies, ; contributo: «Prime ricognizioni sui notai della »Sancta Bononiensis Ecclesia», Milano, Università statale degli Studi, 30 giugno-1 luglio 2022.
  • Relatrice durante il seminario Le radici della scrittura. Origine, sviluppi e metodologie delle espressioni scrittorie; contributo: «Cambiamenti, scarti e riusi della scrittura», Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, 16 giugno 2022.
  • Relatrice durante il corso di formazione per gli archivisti ecclesiastici “Trasmettere, Gestire, Valorizzare”; contributi: «Valorizzazione dei frammenti di riuso: il progetto dell’Archivio Arcivescovile di Bologna», Roma, Università Pontificia Gregoriana, 10-11 giugno 2022.
  • Relatrice per il convegno internazionale Le stagioni dell’erudizione e le generazioni degli eruditi. Una storia europea (secoli XV-XIX); contributo: «Monsignor Luigi Breventani: un bolognese al crocevia dell’erudizione italiana di fine Ottocento». Firenze, 27-29 aprile 2022
  • Relatrice per il convegno internazionale di studi Documenti scartati. Documenti reimpiegati. Forme, linguaggi, metodi per nuove prospettive di ricerca; contributo: «Maculature documentarie dall’Archivio Arcivescovile di Bologna: un approccio digitale alla loro metadatazione» Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica – Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Studi Storici, Dicembre 2021.
  • Relatrice con il contributo: «Le carte di guardia dei Campioni della Mensa», Deputazione di Storia Patria Province Romagna, Dicembre 2019.
  • Relatrice durante First cataloguing course; 1° contributo: «The Vergilius Vaticanus: virtual reconstruction»; 2° contributo: «Fragments of medieval documents»Fragmentarium Digital Research Laboratory for Medieval Manuscript Fragments Agosto 2019.

  • Relatrice al convegno La vertigine dell’Archivio; contributo: «L’archivio arcivescovile di Bologna e i frammenti di manoscritti di Mons. Luigi Breventani» Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica – Dipartimento delle Arti, Giugno 2019.

  • Relatrice per il seminario Usi e riusi: catalogare frammenti di manoscritti NUME Gruppo di ricerca sul medioevo latino, Gennaio 2019.
  • Relatrice per le Giornate Europee del Patrimonio: Le carte della Fede. L’Archivio Arcivescovile di Bologna: storia, memoria, testimonianza Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia Romagna, Settembre 2018.

  • Relatrice durante il seminario Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2018; contributo: «Un frammento del De mulieribus claris tra i registri parrocchiali»
    Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, Settembre 2018.

  • Relatrice durante il IV ciclo di Studi Medievali; contributo: «Frammenti membranacei di riuso: metodologie e prospettive di ricerca. Il caso dell’Archivio Generale Arcivescovile di Bologna»
    NUME Gruppo di ricerca sul medioevo latino, Giugno 2018.


    Organizzazione di mostre e convegni

  • Organizzazione del ciclo di seminari “Le radici della scrittura. Origine, sviluppi e metodologie delle espressioni scrittorie”. Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, organizzata e coordinata dalla Dott.ssa Roberta Napoletano e dal Dott. Mattia Cartolano, vede la collaborazione di INSCRIBE ERC project e Centro RAM- Ricerche e Analisi Manoscritti
  • Comitato organizzativo del Convegno internazionale di studi Documenti scartati, documenti reimpiegati. Forme, linguaggi e metodi per nuove prospettive di ricerca

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica – Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Studi Storici
    Bologna, Dicembre 2021

  • Comitato organizzativo del Convegno internazionale di studi Volti e voci di e per Lucrezia

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica – Centro di Studi Archivio Ricerche Carteggi Estensi Archivio di Stato di Modena, Dicembre 2019.

  • Comitato organizzativo della mostra Tra la corte e il mondo. Il metodo enciclopedico di Pellegrino Prisciani, umanista e officiale estense

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica – Centro di Studi Archivio Ricerche Carteggi Estensi – Archivio di Stato di Modena, Ottobre 2018.

  • Assistente alla segreteria del Convegno Internazionale Teoria e pratica medica nel basso Medioevo: Teodorico Borgognoni vescovo, chirurgo e ippiatra

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica – Dipartimento di Storia Culture Civiltà – RAM Ricerche e Analisi Manoscritti – LMU Ludwig-Maximilians-University Munich, Ottobre 2018.


    Attività formative

  • Partecipazione al corso Manipolazione, digitalizzazione e pubblicazione dei beni librari e documentari

    Fondazione Giorgio Cini Onlus, Dicembre 2021

  • Partecipazione al seminario Avviamento alla paleografia musicale, a cura di Laura Albiero

    Centro Studi Santa Rosa da Viterbo Onlus, 2021

  • Visiting phD student con borsa di studio Marco Polo finanziata dal Dipartimento di Filologia Classica ed Italianistica dell’Università di Bologna Fragmentarium Digital Research Laboratory for Medieval Manuscript Fragments, Giugno – Agosto 2019.

  •  Partecipazione Workshop di Paleografia Digitale, a cura di P. Stokes Università di Firenze, Aprile 2019.
  • Partecipazione al XXII Corso Internazionale di Formazione Bibliografica, Medioevo latino, metodologie e tecniche bibliografiche

    Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino, Ottobre 2018.

  • Partecipazione all’organizzazione della Notte Europea dei Ricercatori 2018, all’interno del gruppo Manus Creative

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Settembre 2018.

  • Partecipazione alla Summer School LIBER. Trends in manuscript studies: Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Giugno 2018
    • Borsista durante la LXVI Settimana Internazionale di Studio Le migrazioni nell’alto medioevo

      Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Aprile 2018.

    • Nomina a cultore della materia (Paleografia latina e Diplomatica)

      2018 Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    • Borsista durante la XIX settimana di studi tardo antichi e romanobarbarici “L’epistolografia come fonte storica tra tarda antichità e alto medioevo” (2016).

    • Borsista durante la “Summerkurs Paläographie. Lateinische Schrift” Universität Heidelberg (2015).


      Attività didattiche

    • Lezione all’interno del Seminario del Prof. Leardo Mascanzoni “I materiali della storia: archivi, fondi, biblioteche in Emilia-Romagna, 4”.
    • Tutor durante il laboratorio “Alla ricerca delle carte bolognesi del secolo XIV: i primi passi di una edizione critica” della Prof.ssa Maddalena Modesti (Istituto di studi superiori – Collegio Superiore a.a. 2021-2022).
    • Docente per le esercitazioni di Paleografia Latina
      Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Bologna, Novembre 2020 – Maggio 2021.
    • Lezione La documentazione medievale dell’Archivio Generale Arcivescovile di Bologna durante il seminario del Prof. Leardo Mascanzoni I materiali della storia: archivi, fondi, biblioteche in Emilia-Romagna, 3
      Alma Mater Studiorum Università di Bologna a.a. 2018-19 e 2020-21
    • Tutor durante il seminario Libri scartati, libri dimenticati, libri ritrovati. Il riuso dei manoscritti della Prof.ssa Maddalena Modesti
      Istituto di studi superiori – Collegio Superiore a.a. 2020-2021
    • Lezione La ricostruzione virtuale del Virgilio Vaticano durante il corso di Paleografia latina della Dott.ssa Annafelicia Zuffrano 
      Alma Mater Studiorum Università di Bologna a.a. 2018-19
    • Lezione di introduzione alla paleografia latina durante il corso di Archivistica del Prof. Gianfranco Tortorelli
      Alma Mater Studiorum Università di Bologna a.a. 2018-19
    • Assistente per gli appelli d’esame della Prof.ssa Maddalena Modesti per i corsi di Paleografia e Diplomatica (L), Paleografia (LM) e Diplomatica (LM)
      Alma Mater Studiorum Università di Bologna
    • Correlazione delle seguenti tesi:

      - Marika Tursi, Frammenti di riuso: sulle tracce di manoscritti perduti presso l’Archivio Generale Arcivescovile di Bologna, Tesi magistrale, Università di Bologna, relatore: Prof.ssa Maddalena Modesti, correlatori: Prof.ssa Iolanda Ventura, Dott.ssa Roberta Napoletano, 2019.

      - Enrica Caforio, Per un catalogo dei frammenti di riuso rinvenuti nel fondo del Capitolo dell’Archivio Generale Arcivescovile di Bologna, Tesi magistrale, Università di Bologna, relatore: Prof.ssa Maddalena Modesti, correlatore: Dott.ssa Roberta Napoletano, 2020.

      - Melania Imbrogno, Le pergamene di riuso rinvenute nel fondo Ricuperi Attuariali presso l’Archivio Generale Arcivescovile di Bologna, (Tesi magistrale, Università di Bologna, relatore: Prof.ssa Maddalena Modesti, correlatore: Dott.ssa Roberta Napoletano, 2020.

      - Lavinia Canti, I frammenti di riuso rinvenuti nel fondo Ricuperi Vari dell’Archivio Generale Arcivescovile di Bologna, Tesi magistrale, Università di Bologna, relatore: Prof.ssa Maddalena Modesti, correlatore: Dott.ssa Roberta Napoletano, 2020.

      - Caterina Ferragina, Sparsa anime fragmenta recolligam. Per una catalogazione dei 19 frammenti liturgico-musicali sciolti conservati presso la Universitäts-und Landesbibliothek Tirol, Tesi magistrale, Università di Bologna, relatore: Prof.ssa Maddalena Modesti, correlatori: Dott.ssa Roberta Napoletano, Dott. Giovanni Varelli, 2020.

      - Gaia Ugolini, Edizione critica di alcuni documenti della seconda metà del XIII secolo conservati nell’Archivio Arcivescovile di Bologna, Tesi magistrale, Università di Bologna, relatore: Prof.ssa Maddalena Modesti, correlatore: Dott.ssa Roberta Napoletano, 2020.

      - Annachiara Tubini, I manoscritti in semionciale della Biblioteca Capitolare di Verona: considerazioni paleografiche e confronto con il Fragmentum Bononiense, Tesi magistrale, Università di Bologna, relatore: Prof.ssa Maddalena Modesti, correlatore: Dott.ssa Roberta Napoletano, 2020.

      - Virginia di Tullio, I frammenti di riuso dei fondi “Foro arcivescovile e Governo di Cento” e “Succollettoria degli spogli e Tassa delle Galere” dell’Archivio Generale Arcivescovile di Bologna, Tesi magistrale, Università di Bologna, relatore: Prof.ssa Maddalena Modesti, correlatore: Dott.ssa Roberta Napoletano, 2021.

    Terza missione

    • Partecipazione al gruppo Manus Creative durante la Notte Europea dei Ricercatori
      edizione 2018
    • Partecipazione al gruppo Manus Creative durante la Notte Europea dei Ricercatori
      edizione 2019
    • Partecipazione al gruppo Manus Creative durante la Notte Europea dei Ricercatori
      edizione 2021

    Ultimi avvisi

    Al momento non sono presenti avvisi.