Foto del docente

Renzo Orlandi

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: IUS/16 DIRITTO PROCESSUALE PENALE

Coordinatore del Corso di Dottorato in Scienze giuridiche

Curriculum vitae

RENZO ORLANDI

Università di Bologna
nato a Cles (TN) 1953

2022

Partecipazione come relatore a Convegno internazionale su Tratta degli esseri umani organizzato dall'Università di lerida (Spagna) nei giorni 13-14 maggio 2022

Partecipazione come relatore a Convegno internazionale dal titolo Estudos de Criminalidade Organizada Transnacional, organizzato dall'Università Autonoma di Lisbona nei giorni 21-23 novembre 2022


2021

Marzo - Membro del comitato scientifico dell'Istituto Emilio Betti di scienza e teoria del diritto nella storia e nella società

Maggio - Inizio ricerca PRIN su MASSIMARIO PENALE E CONOSCIBILITÀ DEL DIRITTO: LA COSTRUZIONE DEL PRECEDENTE NELLO SPAZIO GIURIDICO EUROPEO - responsabile dell'unità di ricerca bolognese

2020

Febbraio - Eletto Presidente della Associazione Franco Bricola

Settembre - Eletto Coordinatore del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche

Settembre - Membro esperto (GEV) per il settore scientifico disciplinare IUS/16 (Dirirro processuale penale) in vista della Valutazione di Qualità della Ricerca (VQR) per il periodo 2015-2019

Ottobre - Destinatario di finanziamento PRIN (2017) e responsabile dell'unità bolognese per un progetto di ricerca nazionale coordinato dal prof. Massimo Donini su MASSIMARIO PENALE E CONOSCIBILITà DEL DIRITTO: LA COSTRUZIONE DEL PRECEDENTE NELLO SPAZIO GIURIDICO EUROPEO.

2019

Gennaio - Partecipazione a seminario comparato presso la Sate of Illinois University (Urbana-Champaigne) su invito della prof. Jacqueline Ross.

Aprile - Partecipazione come relatore a convegno internazionale in tema di Collaborazione premiata, su invito della Facoltà giuridica della Università statale di Lisbona

Novembre - Partecipazione come relatore a convegno internazionale in tema di violenza di genere su invito della Facolltà giuridica della Un iversità Jaume I, Castellon de la Plana (Spagna)

Dicembre - Visiting professor presso la Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul (PUCRS) per un ciclo di lezioni sul tema Corruption and Criminal law.

2018

* Partecipazione a ricerca internazionale sul tema „Die Verjährung als Herausforderung der grenzuberschreitenden Zusammenarbeit in Strafsachen – Entwicklung eines Harmonisierungsvorschlags“ diretta dal prof. Walter Gropp (Justus-Liebig-Universitat Giessen) e dalla prof. Gudrun Hochmayr (Europa-Universitat Viadrina Frankfurt-Oder)

2017

* Membro del comitato direttivo della rivista Cassazione penale

* Anno sabbatico: soggiorni di studio presso Max Planck Institut für ausländisches und internationales Strafrecht di Freiburg in Breisgau (marzo-aprile) e presso la Yale Law School di New Haven (maggio-giugno).

* Invito da Universidade Catolica Rio Grande do Sul - Porto Alegre (UCRS) per un ciclo di lezioni sulle riforme processuali nell'Italia repubblicana e sull'esperienza di "Mani pulite" (2-10 dicembre)

* Invito da Escuela del Ministerio Pùblic o de la Republica del Perù per un ciclo di lezioni su El futuro del derecho proceal penal visto desde la expeiencia italiana (Lima, 23 ottobre - Tacna 25 ottobre)

2016

* Membro del comitato scientifico della rivista Giustizia penale.

* 28 maggio-10 giugno - Invito presso la Universidade Federal do Paraná e presso la Universidade Federal do Rio de Janeiro per un ciclo di lezioni su Diritti individuali e processo penale

2015

* Membro del Gruppo di Esperti Valutatori per l’area delle scienze giuridiche (GEV area 12) in vista della valutazione di Qualità della Ricerca 2011-2014 (VQR 2011-2014)

* Membro della Commissione tecnica prevista dall’art. 12 comma 13 d. lgs. 160/2006 per il conferimento delle funzioni di legittimità

2014

  • Membro della Commissione Enrico De Nicola – Fondazione Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale.
  • Membro del comitato direttivo della Rivista italiana di diritto e procedura penale.(ed. Giuffrè)
  • Fellowship trimestrale (luglio - settembre 2014) presso la Albert-Ludwig-Universität di Freiburg im Breisgau sul tema “Sicherheit, Gesellschaft und Recht”, nell'ambito dell'iniziativa KORSE (Kompetenznetzwerk für das Recht der zivilen Sicherheit in Europa)
  • Membro del Direttivo della Associazione fra gli studiosi del processo penale per il biennio 2014-2016
  • Membro GEV presso ANVUR per il SSD IUS 16 in vista della la VQR 2011-2014
  • 2013
  • Membro del Gruppo “Quality Assurance”, attivo presso il Rettorato dell'Università di Bologna
  • 2012

  • Coordinatore del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza - Università di Bologna - Membro del Gruppo di lavoro per le procedure di abilitazione scientifica nazionale nei settori non bibliometrici (delibera 63/2012 del Presidente ANVUR)
  • 2011

  • Membro della Commissione esaminatrice nel Concorso per esami a 360 posti di magistrato ordinario, indetto con decreto Min Giustizia 12 ottobre 2010 e modificato con successivo decreto 19 ottobre 2010 - Coordinatore per il Diritto processuale penale della Collana "Annali" (Enciclopedia del diritto, Giuffrè, Milano)
  • Membro GEV presso ANVUR per il SSD IUS 16 in vista della VQR 2004-2010
  • 2009

  • Membro del direttivo sezione italiana AIDP (Associazione Internazionale di Diritto penale)
  • 2008

  • Coordinatore nazionale della ricerca PRIN 2007 “Le impugnazioni penali nel prisma del giusto processo".
  • 2007

  • Coordinatore presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali E. Redenti di Bologna per l'insegnamento "Diritto processuale penale". Membro del direttivo della Scuola stessa.
  • 2006

  • Dal mese di novembre prende servizio presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Bologna, dove è chiamato per trasferimento.
  • Membro del comitato fondatore e del direttivo di Criminalia (annuario di diritto penale).
  • Membro del direttivo della Scuola di specializzazione per le professioni legali
  • 2005

  • Coordinatore nazionale delle ricercche PRIN 2005 su “Protezione dei dati personali e processo penale”.
  • 2004

  • Presidente della Commissione didattica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze

2003

  • Conferma a professore ordinario.

2002

  • Dal mese di novembre prende servizio presso l'Università di Firenze

2000

  • febbraio-luglio: è chiamato a far parte della Commissione ministeriale incaricata di elaborare il progetto di decreto legislativo sulla competenza penale del giudice di pace.
  • Organizza a Ferrara il convegno annuale della Associazione tra gli studiosi del processo penale (in onore di Vincenzo Cavallari).
  • Coordinatore nazionale di una ricerca “COFIN 2000”, in tema di “Ragionevole durata del processo. Garanzie ed efficienza della giustizia penale”.

1999

  • Supera il giudizio di conferma a professore di prima fascia ed è chiamato come professore straordinario (IUS 16) dall'Università di Ferrara

1997

  • Viene chiamato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara, dove diventa titolare dell'insegnamento di “Procedura penale”
  • Partecipa – come relatore per l'Italia – al convegno internazionale svoltosi a Vienna in tema di divieti probatori (Beweisverbote in Ländern der EU und vergleichbaren Rechtsordnungen, i cui atti sono stati successivamente pubblicati a cura di F. HÖPFEL E B. HUBER da edition iuscrim, Freiburg i. Br. 1999)

1994 - 1998

  • Tiene, per supplenza, il corso di Procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bologna

1992

  • Dal novembre 1992 prende servizio presso l'Uni¬versità degli studi di Ca¬merino

1991

  • Vincitore nel concorso pubblico a posti di professore associato

1987

  • Soggiorno semestrale con borsa di studio CNR presso il Max-Planck Institut di Freiburg für ausländisches und internationales Strafrecht

1986

  • Soggiorno semestrale con borsa di studio CNR presso il Max-Planck Institut für ausländisches und internationales Strafrecht di Freiburg (Germania federale).

1985

  • Borsa di studio (D.A.A.D.) per frequentare un corso bi¬me¬strale avanzato di lingua tedesca presso il Goethe Institut di Brema.1984 – Vincitore nel concorso a posti di ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna

1983

  • Collabora come volontario in attività didattiche e tutoriali alla cattedra di procedura penale dell'Università di Bologna, sotto la guida del prof. Massimo Nobili.

1981

  • Abilitazione all'esercizio della professione forense (Corte d'appello di Bologna)

Marzo 1980 – marzo 1981

  • Servizio militare

10 dicembre 1979

  • Laurea in giurisprudenza (Università di Bologna)

Ambiti e temi di ricerca

Criminalità organizzata – Giustizia penale e politica (immunità politiche) - Prove penali – Riforma del processo penale – Comparazione fra gli ordinamenti processuali – Storia del processo penale e delle dottrine processualistiche - Funzioni e organizzazione delle corti di legittimità: nomofilachia e precedente vincolante nelle esperienze di common law e di civil law

Pubblicazioni

  1. L'art. 48 ter comma 1 c.p.p.: effetti della connessione nei pro­ce­di­menti ri­guar­dan­ti ma­gi­stra­ti, in Foro italiano 1982, II, 8
  2. Procedura di archiviazione: richiesta del pubblico ministero e li­miti al­l’i­ni­zia­ti­va ex officio del giudice istruttore, in Foro italiano 1982, II, 91
  3. L'omesso avviso della data del dibattimento al secondo difensore: nullità o mera irregolarità?, in Foro italiano 1982, II, 240
  4. “Diritto alla presenza” ed esigenze difensive dell'imputato nel dibat­ti­mento, in Foro italiano 1982, I, 1538
  5. Mandato di cattura obbligatorio e poteri del giudice di appello in caso di pro­scio­glimento in primo grado, in Foro italiano 1982, II, 474
  6. La regiudicanda penale nelle fasi preistruttoria e istruttoria, in Rivi­sta italiana di diritto e procedura penale 1982, 555-595
  7. Un caso “anomalo”: la restituzione degli atti al giudice istruttore per omessa pronuncia su uno dei capi di imputazione, in Cassazione pena­le 1983, 1587-1592
  8. Errore nella scelta del rito e conseguente invalidità del­l'i­stru­zio­ne sommaria, in Cassazione pena­le 1984, 615-523
  9. Immunità parlamentare, atti preistruttori e investigazioni sul contenuto di una cassetta di scurezza, in Cassazione pena­le 1985, 915-927
  10. Commento agli artt. 21 e 22 l. 398/1984, in Legislazione penale 1985, 235-244
  11. Valore probatorio di atti e informazioni provenienti dal­l'au­to­ri­tà am­mi­ni­stra­tiva nel processo penale tedesco-occiden­tale, in Indice penale 1987, 680-712
  12. Condizioni di procedibilità, voce in Enciclopedia giuridica Trec­ca­ni, Roma 1988, vol. VII, 1-8
  13. Commento agli artt. 208-209, in AA.VV. Commento al nuovo codi­ce di procedura penale, a cura di M. Chiavario, Torino 1990, vol. II, 489-507
  14. Commento agli artt. 336-346, in AA.VV. Commento al nuovo codi­ce di procedura penale, a cura di M. Chiavario, Torino 1990, vol. IV, 61-106
  15. Atti e informazioni della autorità amministrativa nel pro­cesso pe­na­le. Contributo allo studio delle prove extracostituite, Milano, Giuffrè, 1992
  16. Il problema delle indagini genetiche nel processo penale, in Medicina Legale - Quaderni Camerti 1992, 413-427
  17. Zeugenschutz durch Verkürzung oder Vorenthaltung von An­gaben zur Person des Zeugen, in Beiträge und Materialien aus dem Max Planck Institut für ausländisches und internationales Strafrecht, vol. nr. 35 a cura di P. Hüneferfeld, Freiburg im Breisgau 1992, 89-127
  18. Commento agli artt. 111 -112 disp att., in AA.VV., in Commento al nuovo codice di procedura penale, Nor­mativa complementare, a cura di M. Chiavario,vol. I, Torino 1992, 396-401
  19. Commento all’art. 112disp. att., AA.VV., in Commento al nuovo codice di procedura penale, a cura di M. Chiavario, Secondo aggiornamento, Torino 1993, 298-301
  20. Besondere Ermittlungsmaßnahmen zur Bekämpfung der orga­nisierten Kriminalität­, in Beiträge und Materialien aus dem Max Planck Institut für ausländisches und internationales Strafrecht, vol. nr. 36 a cura di W. Gropp, Freiburg im Breisgau1993, 407-450
  21. I modi “onorevoli” per procedere, in Il sole - 24 ore 17 aprile 1993, p. 19
  22. Il reato si “ritaglia” ma non si modifica, in Il sole - 24 ore 4 maggio 1993, p. 18
  23. L’autorizzazione a procedere può essere parziale, in Italia oggi, 24 giugno 1993, p. 1
  24. Aspetti processuali della autorizzazione a procedere, Torino Giappichelli 1994
  25. Dubbi sul valore probatorio dei verbali di una Commissione parlamentare di inchiesta, in Cassazione penale 1994, p. 2815-2824
  26. La riforma dell’art. 68 cost. e la normativa di attuazione al traghetto dall’una all’altra legislatura, in Legislazione penale 1994, 541
  27. Il procedimento penale per fatti di criminalità organizzata: dal maxi-processo al “grande processo”, in Politica del diritto 1994, 385, e in Atti dell’incontro di studio su “Lotta alla criminalità organizzata: gli strumenti normativi”, a cura di G. Giostra e G. In­so­lera, Milano 1995, 83-95
  28. Commento all’art. 18 l. 332/1995, in AaVv, Modifiche al codice di procedura penale. Nuovi diritti della difesa e riforma della custodia cautelare, Padova 1995, 251-268
  29. Procedibilità (Condizioni di), in Digesto delle materie pe­na­li­stiche, vol. X, Torino 1995, UTET, p. 42-52
  30. La competenza a conoscere dei reati associativi, in Diritto penale e processo, 1996, 211-213
  31. Riesame del provvedimento cautelare privo di motivazione, in Cassazione penale 1996, 893, p. 1521-1528
  32. Rechtstaatliche Strafverfolgung und organisierte Kriminalität: Die italienische Straf­justiz im Umbruch, in Zeitschrift für die gesamte Strafrechts­wissenschaft (108), 1996, 429-444
  33. Lotta al riciclaggio: problemi processuali, in Diritto penale e processo, 1996, 629- 633
  34. Inchieste preparatorie nei procedimenti di criminalità organizzata: una riedizione dell’inquisitio generalis?, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1996, 568-592
  35. L’immunità parlamentare dopo la mancata conversione del decreto-legge che ne regolava l’attuazione, in Diritto penale e processo, 1997, 15-18
  36. Effettività della sanzione penale e princípi processuali, relazione all’incontro su “L’effettività della sanzione penale”, Trieste, 7 maggio 1997, in Critica del diritto 1997, 212-228 e in AA.VV., L’effettività della sanzione penale, Ipsoa ed., Milano 1998, 37-55
  37. Omesso invio dell’interrogatorio di garanzia al giudice del rie­sa­me: causa di nullità del giudizio di impugnazione o motivo di inefficacia del prov­vedimento impugnato? in Cassazione penale 1997, 2779-2786
  38. Da chi e quando deve essere richiesta l’autorizzazione necessaria ad arrestare un membro del Parlamento?, in Diritto penale e processo 1997, 1391-1394
  39. Coimputato e imputato di reato connesso nel processo germanico, in AA.VV. Padova Cedam 1998, 299-311
  40. Il processo nell’era di Internet. in Diritto penale e processo 1998, 140-145
  41. L’attività argomentativa delle parti nel dibattimento penale, in Rivista italiana di diritto e procedura penale 1998, 452-507, nonché in P. Ferrua, F.M. Grifantini, G. Illuminati, R. Orlandi, La prova nel dibattimento penale, Torino Giappichelli, 1999, 3-61
  42. Effetti preclusivi dell’archiviazione e procedimento cautelare, in Cassazione penale 1998, 3291-3298
  43. V. Militello – R. Orlandi, Guida al sistema penale italiano degli anni Novanta, Padova, Cedam, 1998
  44. Traduzione di K. Rogall, Questioni fondamentali sui divieti probatori, in Indice penale 1998, 1065-1102
  45. Qualche rilievo intorno alla vagheggiata figura di un pubblico ministero europeo, in AA.VV., Possibilità e limiti di un diritto penale europeo, a cura di L. Picotti, Milano, Giuffrè 1999, 209-216
  46. Ermittlungsmethoden und Beweisverbote nach der italienischen Strafprozeßordnung, relazione al Convegno svoltosi a Vienna 18-20 settembre 1997, in AA.VV. Beweisverbote in Ländern der EU und vergleichbaren Rechtsordnungen, a cura di F. Höpfel – B. Huber, Freiburg im Breisgau, ed. iuscrim, 1999, 57-74
  47. Singolare epilogo di un procedimento contro ignoti, in Diritto penale e processo 1999, 608-611
  48. L’indagine genetica nel processo penale germanico. Osservazioni su una recente riforma, in Diritto penale e processo, 1999, 762-768 (in collaborazione con G. Pappalardo)
  49. Commento agli artt. 27-37 della l. 16 dicembre 1999, n. 479, in Legislazione penale, 2000, 437-484
  50. Osservazioni estemporanee di un processualista, in AA.VV, Il “caso Previti”, a cura di R. Bin, G. Brunelli, A. Pugiotto, P. Veronesi, Torino, Giappichelli 2001, 139-143
  51. Nuove norme sul giudizio abbreviato e altre modifiche al codice di procedura penale, in Appendice di aggiornamento al Compendio di procedura penale, Padova Cedam, 2000, 1-24
  52. I procedimenti speciali, in Compendio di procedura penale, 1° edizione a cura di G. Conso e V. Grevi, Padova 2000, Cedam, 521- 595
  53. Provvisoria esecuzione delle sentenze e presunzione di non colpevolezza, relazione al XII Convegno della Associazione fra gli studiosi del processo penale, Foggia-Mattinata 25-27 settembre 1998, in Indice penale 2000, 87-110
  54. Nuove norme sui procedimenti speciali e altre modifiche al codice di procedura penale, in Appendice di aggiornamento al Compendio di procedura penale, Padova Cedam, 2001, 67-98
  55. Garanzie individuali ed esigenze repressive (ragionando intorno al diritto di difesa nei procedimenti di criminalità organizzata), in Studi in memoria di Gian Domenico Pisapia, Milano, Giuffré, 2000, vol. II, 545-581
  56. Die Rechtsmittel im italienischen Strafprozeßrecht, in Rechtsmittel im Strafrecht, a cura di M. Becker e J. Kinzig, Ed. iuscrim., Freiburg im Breisgau, 2000, 85-152 (in collaborazione con S. Carnevale)
  57. Rechtliche Initiativen gegen organisierte Kriminalität: Italienisches Bericht, in AA.VV. Rechtliche Initiativen gegen organisierte Kriminalität a cura di W. Gropp, Ed. iuscrim., Freiburg im Breisgau 2001, 443-479
  58. I soggetti, in Il giudice di pace nella giurisdizione penale, a cura di G. Giostra e G. Illuminati, Giappichelli, Torino 2001, 73-94
  59. Procedural Instruments in Italy to Fighting Organised Crime, in Towards a European Criminal Law Against Organised Crime, ed. iuscrim., Freiburg im Breisgau 2001, 153-158
  60. Riti speciali e trattamento sanzionatorio, (relazione svolta al XXIII Convegno del Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, Casarano-Gallipoli, 27-29 ottobre 2000), in AA.VV. Sistema sanzionatorio: effettività e certezza della pena, Milano 2002, Giuffré, 257-277
  61. Dichiarazioni dell’imputato su responsabilità altrui: nuovo statuto del diritto al silenzio e conseguenti restrizioni in tema d’incompatibilità a testimoniare, in AA.VV. Il giusto processo. Tra contraddittorio e diritto al silenzio, a cura di R. Kostoris, Giappichelli, Torino 2002, 153-195
  62. Il codice dell’ordinamento giudiziario, Leggi, regolamenti, circolari sull’orga­niz­za­zione della giustizia civile e penale, La Tribuna, Piacenza 2002
  63. Giustizia penale e ruolo dello Stato, un rapporto in crisi, in il Mulino 2002, 863-873
  64. Presentazione del XII convegno dell aAssociazione tra gli studiosi del processo penale (Ferrara 13-15 ottobre 2000), in AA.VV. Il contraddittorio tra costituzione e legge ordinaria, Milano 2002, 1-7
  65. I procedimenti speciali, in Compendio di procedura penale, 2° edizione a cura di G. Conso e V. Grevi, Padova 2003, Cedam, 553-663
  66. Beitrag, in Maßnahmen gegen organisierte Kriminalität im Rechtsstaat, A cura di W. Gropp e B. Oztürk, Ankara 2003, 109-113
  67. Lodo “Maccanico”: attuazione dell’art. 68 e sospensione dei processi per le alte cariche: Profili processuali, in Diritto penale e processo 2003, 1207-1219
  68. L’applicazione della legge ai processi in corso e l’art. 25 comma 1 cost., in La nuova disciplina della rimessione dei processi, a cura di Francesco Caprioli, Giappichelli, Torino 2003, 255-274
  69. Compendio di procedura penale, Appendice di aggiornamento (con riferimento alla legge 12 giugno 2003, n. 134 – c.d.. “patteggiamento allargato”)
  70. Absprachen im italienischen Strafverfahren, in Zeitschrift für die Gesamte Strafrechtswissenschaft, (116) 2004, 120-128
  71. Il procedimento penale contro le eurofrodi, in Ambito e prospettive di uno spazio giuridico-penale europeo, a cura di Sergio Moccia, Napoli 2004, ESI, 235 - 265
  72. Sono davvero troppi tre gradi di giurisdizione?, in Supplemento a Diritto e giustizia fasc. 29/2004, 129-146
  73. Il processo penale e la criminalità organizzata, relazione svolta al CORSO “GUIDO GALLI”CRIMINALITÀ ORGANIZZATA: ASPETTI SOSTANZIALI E PROCES­SUA­LIRoma 11-13 Ottobre 2004(Hotel Domus Mariae), pubblicata al seguente in­di­rizzo web:

    http://appinter.csm.it/incontri/incontri.dll/EXEC/3/DC52C702FE394182D0B2E240

  74. Il domicilio del parlamentare fra apparenza e realtà: un caso di definizione autoreferenziale, in Diritto penale e processo 2004, p. 980
  75. Intercettazioni indirette: non si cambia. Parlamentari e garanzie, il nodo resta (commento a C. cost. 163/2005), in Diritto e giustizia 2005, p. 56 e p. 77-78
  76. In collaborazione con Andrea Pugiotto, cura del volume Immunità politiche e giustizia penale, Giappichelli, Torino 2005
  77. Questioni in materia di intercettazioni telefoniche, in AA.VV. Criminalità trans­nazionale fra esperienze europee e risposte penali globali, Milano, Giuffrè, 2005, p. 319-328
  78. La prescrizione non infrange il giudicato, in Diritto e giustizia 2005, fasc. nr. 30, p. 58 e p. 75-78
  79. L’attività argomentativa delle parti, in P. Ferrua, F.M. Grifantini, G. Illuminati, R. Orlandi, La prova nel dibattimento penale, Torino Giappichelli, II edizione, 2005, p. 3-70
  80. Presentazione della ricerca, in La ragionevole durata del processo. Garanzie ed efficienza della giustizia penale, a cura di R. Kostoris, Giappichelli, Torino 2005, XI-XX
  81. Die Beschleunigung des Verfahrens in Italien, in Archivium Iuridicum Cracoviense, Krakòw 2004-2005, Vol. XXXVII – XXXVIII, p. 221-240
  82. I procedimenti speciali, in Compendio di procedura penale, 3° edizione a cura di G. Conso e V. Grevi, Padova 2006, Cedam, 563-650
  83. La lucha procesal penal contra la criminalidad organizada en Italia, relazione svolta al Congreso internacional sobre terrorismo y proceso penal acusatorio, Castellòn, 29-31 ottobre 2003, Universitat Jaume I, Salòn de Actos “Alfons el Magnanim”, Facultad de Ciencias Juridicas y Economicas, in Terrorismo y proceso penal acusatorio, a cura di Juan Luis Gomez Colomer, Tirant lo Blanche, Valencia, 2006
  84. Prova penale (disposizioni generali), voce in Dizionario di diritto pubblico diretto da S. Cassese, Giuffrè, Milano, 2006, vol. V, p. 4698-4708
  85. Le impugnazioni tra speditezza e garanzia, intervento alla tavola rotonda nell’ambito della seconda sessione del 24° Convegno promosso dal Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, Lecce 14-15 ottobre 2005, dal titolo Per una giustizia penale più sollecita: ostacoli e rimedi ragionevoli, riprodotto nell’omonimo volume che raccoglie gli atti del convegno, Giuffrè, Milano 2006, p. 346-357
  86. In collaborazione con Roberto E. Kostoris, cura del volume Contrasto al terrorismo interno e internazionale, Giappichelli, Torino 2006
  87. Il giudizio abbreviato fra limiti alla rinnovazione della richiesta condizionata e diritto alla diminuzione di pena, in Giur. cost. 2006, p. 4444-4448
  88. La mediazione penale tra finalità riconciliative ed esigenze di giustizia, in Rivista di diritto processuale 2006, 1171-1188 e in AA.VV., Accertamento del fatto, alternative al processo alternative nel processo, Milano, Giuffrè, 2007, 165-188
  89. In collaborazione con L. Foffani, Organisierte Kriminalität und kriminelle Organisationen in Italien, in Organisierte Kriminalität und kriminelle Organisationen. Präventive und repressive Maßnahmen vor dem Hintergrund des 11. September 2001, a cura di W. Gropp e A. Sinn, Nomos Verlag, Baden-Baden 2006, 221-258
  90. Le impugnazioni proponibili nei confronti della sentenza di primo grado: la disciplina tedesca, in Impugnazioni e regole di giudizio nella legge di riforma del 2006. Dai problemi di fondo ai primi responsi costituzionali, a cura di M. Bargis e F. Caprioli, Giappichelli, Torino 2007, 465-481
  91. Rito penale e salvaguardia dei galantuomini, relazione svolta a Lucca (dicembre 2004 – bicentenario della nascita di Francesco Carrara), in Criminalia 2006. Annuario di scienze penalistiche, 2007, 293-309
  92. Protección procesal penal de las victimas de la violencia de genero en Italia, relazione svolta nelle corso delle Jornadas internacionales sobre “La protecciòn procesal de las vìctimas de la violencia de género”, Castellón, 24 - 25 novembre 2005, pubblicato in Tutela procesal frente a Hechos de violencia de género, a cura di J. L. Gòmez Colomer, Publicacions de la Universitat Jaume I, 2007,509-527
  93. Esigenze di formazione del processualpenalista, in I professionisti della giustizia. La formazione degli operatori dell’amministrazione della giustizia, a cura di F. Palazzo e O. Roselli, Napoli, ESI, 2007, p. 197-201
  94. Verità e giustizia: osservazioni di un processualista alla luce di recenti esperienze conciliative, in Atti del convegno di studi (Como 13-14 maggio 2005) su Pena, riparazione e riconciliazione. Diritto penale e giustizia riparativa nello scenario del terzo Millennio, Insubria University Press, Varese 2007, p. 149-158
  95. L’attività argomentativa delle parti nel dibattimento penale, in P. Ferrua, F.M. Grifantini, G. Illuminati, R. Orlandi, La prova nel dibattimento penale, 3° edizione Torino Giappichelli, 2007
  96. Sistema y funcionamiento de los tribunales colegiados (Corti d’assise) en Italia, relazione Relazione all’incontro di studio su “Juicio por jurado: experiencia y revision” organizzato dal Consejo de Poder Judicial e svoltosi a Madrid nei giorni 4-6 settembre 2006, in Juicio por jurado: experiencia y revisiòn, ed. Consejo General de Poder Judicial, Madrid 2007, p. 367-383
  97. Curatela (con Alessandro Gamberini), Delitto politico e diritto penale del nemico. Considerazioni introduttive, in Delitto politico e diritto penale del nemico, a cura di A. Gamberini e R. Orlandi, Monduzzi, Bologna 2007, p. 9-18
  98. Delitto politico e diritto penale del nemico. Relazione introduttiva, in Delitto politico e diritto penale del nemico, a cura di A. Gamberini e R. Orlandi, Monduzzi, Bologna 2007, p. 35-42
  99. Landesbericht Italien, in Strafverteidigung vor neuen Herausforderungen. Denk­anstöße aus sieben Rechtsordnungen, a cura di Th. Weigend, S. Walther, B. Grunwald, Duncker & Humblot, Berlin 2008, p. 233-261
  100. L’organizzazione della giustizia penale, in P. Biavati, C. Guarneri, R. Orlandi, N. Zanon, La giustizia civile e penale. Aspetti ordinamentali e profili organizzativi, Bologna 2008, il Mulino, p. 197-259
  101. Osservazioni critiche in tema di immunità politiche, in Immunità costituzionali e crimini internazionali, a cura di A. Bardusco, M. Cartabia, M. Frulli e G.E. Vigevani, Milano, Giuffrè 2008, 121-132
  102. Trasformazione dello Stato e crisi della giustizia penale, in Il tramonto della modernità giuridica. Un percorso interdisciplinare, a cura di M. Vogliotti, Torino 2008, Giappichelli, 235-249
  103. I procedimenti speciali, in Compendio di procedura penale, 4° edizione a cura di G. Conso e V. Grevi, Padova 2008, Cedam, 583-678
  104. Immunità parlamentare e denegata giustizia, in Giurisprudenza europea e processo penale italiano, a cura di R. Kostoris, Torino, Giappichelli, 2008, 503-515
  105. Pubblico ministero (ufficio del), voce in Enciclopedia del diritto, Annali II, Tomo II, Milano 2008, Giuffrè, p. 943-955
  106. Il giudizio immediato cosiddetto custodiale, in Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica a cura di G. Amato e C. Santoriello, Torino 2009, UTET, p. 85-89
  107. Questioni attuali in tema di processo penale e informatica, in Rivista di diritto processuale 2009, 129-137
  108. Processo penale vs. laicità, in Valori e secolarizzazione nel diritto penale, a cura di S. Canestrari e L. Stortoni, Bologna, 2009, Bononia University Press, 167-178
  109. Plea bargaining in den kontinentaleuropäischen Ländern, relazione svolta presso l’Oberste Gerichtshof di Vienna il 17 ottobre 2008, su invito della Rete dei Procuratori generali o delle Istituzioni equivalenti presso le Corti supreme degli Stati membri dell’Unione europea, pubblicata in Österreichische Juristenzeitung 2009, 404-406
  110. Questioni processuali nell’applicazione della l. 23 luglio 2008, n. 124, in Il lodo ritrovato. Una quaestio e un referendum sulla legge n. 124 del 2008, a cura di Roberto Bin, Giuditta Bruneli, Andrea Guazzarotti, Andrea Pugiotto, Paolo Veronesi, Giappichelli, Torino 2009, p. 30-37
  111. Linee applicative dell’art. 500 commi 4 e 5 c.p.p., in Eccezioni al contraddittorio e giusto processo. Un itinerario attraverso la giurisprudenza, a cura di G. Di Chiara, Giappichelli, Torino 2009, 363-386
  112. Le immunità politiche fra ragionevoli deroghe al principio di eguaglianza e illegittimi privilegi, in Legislazione penale 2009, 691-701
  113. In collaborazione con Massimo Donini, Documento introduttivo, in Il penale nella società dei diritti, a cura di M. Donini e R. Orlandi, Bologna University Press, Bologna 2010, 7-22
  114. Illegittimi privilegi, in Cassazione penale 2010, 42-54
  115. La riforma fascista delle corti d’assise, in L’inconscio inquisitorio, a cura di L. Garlati, Milano 2010, Giuffrè, 225-240
  116. Un episodio del Cinquecento bolognese e la teoria del constare de delicto. Echi attuali di una questione antica, in Rivista di diritto processuale 2010, 569-574
  117. I procedimenti speciali, in Compendio di procedura penale, 5° edizione a cura di G. Conso e V. Grevi, Padova 2010, Cedam, 649-745

  118. L’attività argomentativa delle parti nel dibattimento penale, P. Ferrua, F.M. Grifantini, G. Illuminati, R. Orlandi, La prova nel dibattimento penale, 4° edizione Torino Giappichelli, 2010, 3-72
  119. El respeto de la presunciòn de inocencia en la lucha contra la criminalidad organizada, in Sistema Penal Acusatorio y Nuevos Retos, a cura di Fernando Velàasquez V., Universidad Sergio Arboleda, Bogotà 2010, 179-193
  120. Recensione a J. Q. Whitman, The Origins of Reasonable Doubt. Theological Roots of the Criminal Trial, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 2010, 738-750
  121. Attività di intelligence e diritto penale della prevenzione, in Nuovi profili del segreto di Stato e dell’attività di intelligence, a cura di G. Illuminati, Torino 2010, Giappichelli, p. 227-240
  122. La prolusione di Rocco e le dottrine del processo penale, in Criminalia 2010,2011, 207-225
  123. Sicurezza e diritto penale. Dialogo di un processualista italiano con la scuola di Francoforte, in Sicurezza e diritto penale, a cura di M. Donini e M. Pavarini, Bologna 2011, Bononia University Press, 91-104
  124. Segreto di Stato e limiti alla sua opponibilità fra vecchia e nuova normativa, in Giurisprudenza costituzionale 2011, 5224-5228
  125. Principio di preclusione e processo penale, in Processo penale e giustizia, 2011, 1-10
  126. Direitos individuais e processo penal na Itália republicana, in Sistema Penal & Violência, Vol. 3, No 1 (2011), Revista Eletrônica da Faculdade de Direito Programa de Pós-Graduação em Ciências CriminaisPontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul – PUCRS (eISSN2177-6784), 1-18
  127. Diritti individuali e processo penale nell’Italia repubblicana, in Quaderni per la storia del pensiero giuridico moderno, n. 93, Diritti individuali e processo penale nell’Italia repubblicana a cura di D. Negri – M. Pifferi, ed. Giuffrè, Milano 2011, 51-83
  128. Appelli, controappelli, leggi di favore e ruolo del penalista, in IUS 17, 2011, 57-62 (ISBN978-88-7395-729-4)
  129. Verità, responsabilità e ravvedimento fra processo penale e pratiche di mediazione, in Corti d’assise, 2011, 531-544
  130. Introduction. The protection of the right to liberty and security in the field of pre-trial precautionary measures in criminal matters, in Liberty and Security in Europe. A comparative analysis of pre-trial precautionary measures in criminal proceedings a cura di Stefano Ruggeri, V&R unipress Universitätsverlag Osnabrück 2012, p. 9-14 - ISBN 978-3-89971-967-3
  131. Con L. Foffani e S. Ruggeri, Landesbericht Italien, in Jurisdiktionskonflikte bei grenzuüberschreitender Kriminalität. Conflicts of jurisdiction in cross-border crime situations. Ein Rechtsvergleich zum Internationalen Strafrecht. Acomparative lawstudy on international criminal law, a cura di Arndt Sinn, V&R unipress Universitätsverlag Osnabrück 2012, p. 307-327
  132. L’insostenibile lunghezza del processo penale e le sorti progressive dei riti speciali, in Rivista di diritto processuale 2012, p. 22-37 e in AA.VV., Tempi irragionevoli della giustizia penale. Alla ricerca di una effettiva speditezza processuale, atti del convegno della Associazione fra gli studiosi del processo penale, Bergamo, 24-26 settembre 2010, Milano, Giuffrè 2013, 135-159;
  133. L’utilità dello sguardo storico in epoca di grandi trasformazioni, in La giustizia criminale: Premesse per un terreno di indagine comune, a cura di E. Tavilla, Bologna, Pàtron ed, 2012, 79-84
  134. La legge penale e le persone: le immunità, in Trattato di diritto penale, Parte generale I, a cura di A. Cadoppi – S. Canestrari – A. Manna – M. Papa, Torino, Utet, 2012, 347-368
  135. La giustizia penale, in Il contributo italiano alla storia del pensiero – diritto, a cura di P. Cappellini, P. Costa, M. Fioravanti, B. Sordi, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana – Treccani, 2012, pp. 675 - 682.
  136. Abuso del diritto o diritto all’abuso?, in Cassazione penale 2012, 3599-3604
  137. L’“arte” della verità tra esperienze reali e rappresentazioni “letterarie”, in Giustizia e letteratura, a cura di G. Forti, C. Mazzucato, A. Visconti, ed Vita & pensiero, Milano 2012, 581-591
  138. Una pervicace difesa del segreto di Stato, in Giurisprudenza costituzionale, 2012, 2327-2333
  139. Le parole del Presidente (a proposito del conflitto di attribuzione fra Presidenza della Repubblica e Procura della Repubblica di Palermo), Amicus Curiae 2012 – Il presidente intercettato – Un inedito conflitto tra Capo dello Stato e magistratura requirente, in

    http://www.forumcostituzionale.it/site/content/view/243/64/

  140. Con M. Donini, La parabola della colpa, in Reato colposo e modelli di responsabilità, a cura di M. Donini e R. Orlandi, BUP, Bologna 2013, 11-34
  141. Doveri e divieti in procedimenti per reati ministeriali, in Legislazione penale 2012, 751-756
  142. Distruggete quelle registrazioni, in Cassazione penale 2013, 1347-1356
  143. Il sovraffollamento delle carceri al vaglio della Corte costituzionale, in Quaderni costituzionali, 2013, 424-427
  144. I diritti processuali e il loro abuso nella recente esperienza italiana, in Rivista di diritto penale contemporaneo, nr. 3 del 2013.
  145. Preface, in Preventing Danger. New Paradigms in Criminal Justice, a cura di M. Caianiello e M. L. Corrado, Carolina Academic Press, Durham, NC, USA, 2013, p. IX-XVIII
  146. L’insostenibile lunghezza del processo penale e le sorti progressive dei riti speciali, in Associazione tra gli studiosi del processo penale, Tempi irragionevoli della giustizia penale. Alla ricerca di una effettiva speditezza processuale, Milano Giuffrè, 2013, 135-159
  147. Funzioni processuali e correlate responsabilità nel sistema penale, in Il principio giuridico di responsabilità, a cura di A. Zanotti, Bononia Universityu Press, 2014, 113-136
  148. Il processo penale nell'Italia repubblicana. A proposito del libro di F. Colao, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico, 2014, fasc. n. 43, Tomo 2°, 831-838
  149. Procedimenti speciali, in Compendio di procedura penale a cura di G. Conso – V. Grevi – M. Bargis, Padova, Cedam, 2014, 7° edizione, 687-796
  150. La riforma del processo penale fra correzioni strutturali e tutela “progressiva” dei diritti fondamentali, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2014, 1133-1164
  151. Uguaglianza e processo penale, in Ragion pratica 2014, 419014-433
  152. Traduzione di William Degener, La cosiddetta ambivalenza dell’obbligo di speditezza nel processo penale, in Criminalia 2013, 2014, 15-27
  153. El ADN y el proceso penal en Italia, in Prueba de ADN en la jurisdiccional penal, a cura di Juan-Luis Gómez Colomer, Tirant Lo Blanch, Valencia 2014, 393-404
  154. Die präventive Wirkung strafverfahrensrechtlicher Zwangsmaßnahmen – italienische Erfahrungen im Vergleich mit dem deutschen Recht, in Zeitschrift für die gesamte Strafrechtswissenschaft mit Auslandrundschau, 2015, 459-473
  155. Ausserprozessuale Beweiserhebung und ihre Verwertung im italienischen Strafprozess, in: Ausserprozessuale Beweiserhebung und ihre Verwertung im Strafprozess, München, C. H. Beck, 2015, pp. 495 – 503
  156. Il querelante perde il diritto di ostacolare la definizione del processo con decreto penale di condanna. Chiaroscuri di una decisione non del tutto convincente, in Giurisprudenza costituzionale 2015, 144-153
  157. Il metodo della ricerca. Le istanze del formalismo giuridico e l’apporto delle conoscenze extranormative, in Criminalia 2014,2015, 619-636
  158. Traduzione di Thomas Weigend, Dove va il diritto penale? Problemi e tendenze evolutive nel XXI secolo, in Criminalia 2014, 2015, 75-88
  159. Riflessioni attuali sui delitti di prova difficile, in Dialogando con Cesare Beccaria: le stagioni del processo penale italiano, a cura di G. Chiodi e L. Garlati, Torino, Giappichelli, 2015, 169-177
  160. In memoria di Cesar Barrientos. Riflessioni attuali su un passo di Cesare Beccaria a pro­posito dei delitti di prova difficile, in El proceso penal en la encrucijada. In Ho­me­naje al Dr. César Crisóstomo Barrientos Pellecer, a cura di Juan Luis Gómez Colomer, ed. La Tenda Uji, Castellon de la Plana, 2015 (ISBN: 978-84-16356-06-5), vol. 2°, p. 999-1009
  161. Articoli su rivista, in Evoluzione e valutazione della ricerca, a cura di G. Conte, Ed. scientifiche Italiane, Napoli, 2015, p. 253-262
  162. Organizzazione della giustizia penale, in P. Biavati, D. Cavallini, R. Orlandi, Assetti della giustizia civile e penale in Italia, il Mulino, 2016, p. 187-266
  163. Giustizia e vendetta nel Conte di Montecristo, in Giustizia e letteratura, III, a cura di G. Forti, C. Mazzucato, A. Visconti, Vita e Pensiero, Milano, 2016, 313-326
  164. Direitos individuais e processo penal na Itàlia republicana, in Mentalidade inquisitòria e processo penal no Brasil, a cura di J. De Miranda Coutinho, L. Costa de Paula, M. A. Nunes da Silveira, Empòrio do direito, Florianopolis 2016, 15-55
  165. Ricordo di Massimo Nobili, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2016, 1-9
  166. Processo penale e neutralizzazione della pericolosità, in Il modello integrato di scienza penale di fronte alle nuove questioni sociali, Ed. scientifiche italiane, Napoli, 2016, 191-203
  167. Curatela (con L. Foffani) del volume Diritto e processo penale fra separazione accademica e dialettica applicativa, Bononia University Press, Bologna, 2016
  168. Il metodo di ricerca nelle scienze penalistiche. Uno sguardo alle dottrine processuali, in Scritti in onore di Luigi Stortoni, a cura di M. Mantovani, F. Curi, S. Tordini Cagli, V. Torre, M. Cainaiello, Bononia University Press, Bologna, 2016, 99-114
  169. Procedimenti speciali, in Compendio di Procedura penale, Padova, Cedam, 2016, 8° edizione, p. 593-688
  170. Il sistema di prevenzione tra esigenze di politica criminale e principi fondamentali, in Criminalia 2015, 2016, 557-582 e in Associazione tra gli studiosi del processo penale, La giustizia penale preventiva, Milano, Giuffrè 2016, 5-26
  171. Esercizi e lezioni di comparazione penale. a proposito del volume Strukturvergleich strafrechtlicher Verantwortlichkeit und Sanktionierung in Europa, in Criminalia, 2016, 619-622
  172. “Operazione mani pulite” e seu contexto político, jurídico-econstitucional, in Revista da Academia Brasileira de Direito Constitucional. Curitiba, 2016, vol. 9, n. 15, July – Dez. p. 45 – 72, http://abdconst.com.br/revista16/operazioneRenzo.pdf
  173. Esistono davvero diritti inviolabili?, in Il contrasto alla criminalità organizzata, a cura di V. Fanchiotti, Giappichelli, Torino, 2016, p. 265-289
  174. Osservazioni sul documento redatto dai docenti torinesi di Procedura penale sul problema dei captatori informatici, in Archivio penale on-line, 25 luglio 2016
  175. I diritti della vittima in alcune particolari modalità di definizione del rito penale, in Vittime del reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, Giappichelli, Torino, 2017, 167-195
  176. Curatéla e introduzione: con D. Negri, Le erosioni silenziose del contraddittorio, Torino, Giappichelli 2017
  177. Curatéla con L. Foffani: Diritto e processo penale fra separazione accademica e dialettica applicativa, Bologna, BUP, 2017
  178. Ripensare le attribuzioni ordinamentali della Corte di cassazione adeguandole all’attuale quadro politico-costituzionale, in A. Cadoppi, Cassazione e legalità penale, Roma, Dike, 2017, p. 399-408
  179. “Operazione mani pulite” e seu contexto político, jurídico e constitucional, in Revista de concorrência e regulação, 2017, 155-180
  180. La ‘fattispecie di pericolosità’. Presupposti di applicazione delle misure e tipologie soggettive nella prospettiva processuale, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2017, 470-484
  181. Rinascita della nomofilachia: sguardo comparato alla funzione “politica” delle corti di legittimità, in Cassazione penale, 2017, 2596-2616
  182. La giustizia penale nel gioco di specchi dell’informazione. Regole processuali e rifrazioni deformanti, in https://www.penalecontemporaneo.it/pdf-viewer/?file=%2Ffoto%2FDPC_Riv_Trim_3_17.pdf#page=56, in Diritto penale contemporaneo, 2017
  183. Curatéla con L. Giuliani, Indagini prelimnari e giudizio di primo grado. Commento alla legge 23 giugno 2017, n. 103, Torino, Giappichelli, 2018;
  184. Curatéla con G. Giostra, Nuove norme in tema di intercettazione. Tutela della riser­vatezza, garanzie investigative e nuove tecnologie informatiche, Torino, Giappichelli, 2018;
  185. Recensione a F. Ruggieri, Diritto processuale e pratiche criminali, Zanichelli, Bologna 2018, pp. 550
  186. Recensione a Silvia Barona, Proceso penal desde la historia, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2018, 371-372
  187. Ricordando Francesco Gianniti, in Imputazione e prova nel dibattimento tra regole e prassi, Milano, Giuffrè, 2018, p. 5-7 (atti del convegno nazionale ASPP, Campobasso, 13-14 ottobre 2017)
  188. Dinamiche argomentative. Introduzione, in Imputazione e prova nel dibattimento tra regole e prassi, Milano, Giuffrè, 2018, p. 53-56 (atti del convegno nazionale ASPP, Campobasso, 13-14 ottobre 2017)
  189. Procedimenti speciali, in Compendio di Procedura penale, Cedam, Padova, 2018, 9° edizione, p. 639-737
  190. Los desafíos de la justicia penal en la experiencia italiana actual, in Revista de la comunidad jurídica de Guatemala, 2018, p. 3-12
  191. Usi investigativi dei cosiddetti captatori informatici. criticità e inadeguatezza di una recente riforma, in Rivista italiana di diritto e procedura penale 2018, p. 539-556

  192. Procedimento di prevenzione e presunzione di innocenza, in Cassazione penale, 2019, p. 358-372

  193. Collaborazioni premiate nell’esperienza italiana, in Giustizia penale 2019, 244-256
  194. L’emergenza figlia delle garanzie? riflessioni intorno alle norme e alle pratiche di contrasto alla mafia e al terrorismo, in Dis/Crimen (https://discrimen.it/wp-content/uploads/Orlandi-Lemergenza-figlia-delle-garanzie.pdf )

  195. L’insegnamento della procedura penale: cosa, come e a chi insegnare, in Insegnare diritto penale e processuale penale oggi. Che cosa, perché, come, a cura di F. Ruggieri, Pacini Giuridica, Pisa, 2019, 167-176 e in Rivista italiana di diritto processuale, 2019, 1239-1250

  196. Documento introduttivo, in L. Stortoni, D. Castronovo (a cura di) Nulla è cambiato? Riflessioni sulla tortura, Bononia University Press, 2019, p. 1-8

  197. El uso investigativo del malware informatico en una reciente reforma italiana, in Silvia Barona (a cura di) Claves de la Justicia Penal. Feminilizacion, Inteligencia artificial, Tirant lo Blanc, Valencia, 2019, 297-315
  198. The Italian Path to Reform: Italy’s Adversarial Model of Criminal Procedure, in Italian Law Journal, 2019, p. 565-579

  199. Tabulati telefonici e immunità parlamentare, in Giurisprudenza costituzionale, 2019, p. 678-684

  200. Los desafíos de la justicia penal en la experiencia italiana actual, in Actualidad penal 2020, 331-341
  201. L’emergenza figlia delle garanzie? Riflessioni intorno alle norme e alle pratiche di contrasto alla mafia e al terrorismo, in Meridiana, 2020, p. 89-104

  202. I procedimenti speciali, in G. Conso, V. Grevi, M. Bargis, Compendio di procedura penale, Milano 2020, 10° edizione, p. 565 – 652

  203. La Procedura penale secondo Massimo Nobili. pp.1-16. In DISCRIMEN - ISSN:2704-6338 vol. 10 [https://cris.unibo.it/preview-item/520747?queryId=mysubmissions&], 2020, nonché in C. Iasevoli (a cura di) Scenari e Trasformazioni del processo penale, ESI, Napoli 2020, p. 11-27
  204. Con Bruna Capparelli, Il contrasto alla corruzione come strumento di lotta politica, in REVISTA BRASILEIRA DE DIREITO PROCESSUAL PENAL 2020, 119-1134
  205. Una giustizia penale a misura di nemico, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2020, p. 715 – 744

  206. Partecipazione al processo e contraddittorio una esemplare lezione di metodo, in “Processo e garanzie della persona” – Atti del Convegno in onore di Mario Chiavario, http://www.lalegislazionepenale.eu/processo-e-garanzie-della-persona-atti-del-convegno-in-onore-di-mario-chiavario/ , 2020

  207. Curatela (con G. Giostra) del volume Revisioni normative in tema di intercettazioni. Riservatezza, garanzie difensive e nuove tecnologie informatiche, Giappichelli, Torino 2021

  208. L’approccio comparatistico nelle dottrine processualpenalistiche. Spunti di riflessione in ordine al contesto italiano, in Comparazione e diritto positivo. Un dialogo tra saperi giuridici, a cura di A. Somma e V. Zeno-Zencovich, Studies in law and Social Sciences, Roma, 2021, 359-374
  209. L’anti-motivazione (o delle sentenze suicide). In ricordo di una coraggiosa battaglia di G. Escobedo, in Giustizia penale 2021, c. 82-88
  210. Resta Inaccessibile il giudizio abbreviato per le imputazioni da ergastolo, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2021, 219-228
  211. Riforma della giustizia penale: due occasioni mancate e una scelta ambigua in tema di prescrizione, in Dis/Crimen, 2021, 1-6 (https://discrimen.it/riforma-della-giustizia-penale-due-occasioni-mancate-e-una-scelta-ambigua-in-tema-di-prescrizione/ )
  212. Franco Cordero e le dottrine del processo penale, in Lo Stato, 2021, p. 353-366
  213. Landesbericht Italien, in G. Hochmayr, W. Gropp, Die Verjährung als Heraus­forderung für die grenzüberschreitende Zusammenarbeit in Strafsachen. Entwicklung eines Harmonisierungsvorschlags, Nomos Verlag, Baden-Baden, 2021, 263-284
  214. Immediatezza ed efficienza nel processo penale, in Rivista di diritto processuale, 2021, 807-824
  215. Investigações preparatòrias nos procedimentos de criminalidade organizada: uma reediçao da inquisitio generalis? in Lições Contemporâneas do Direito Penal e do Processo Penal, Tirant lo Blanch-Brasil, 2021, 371-391
  216. O procedimento penal por fatos de criminalidade organizada: do maxi-processo ao «grande processo», in Revista Brasileira De Direito Processual Penal, 2021, 3105-2125
  217. Con Elena Valentini, “Commercio” di esseri umani e relative norme di contrasto nell’esperienza italiana, in LA TRATA DE SERES HUMANOS TRAS UN DECENIO DE SU INCRIMINACIÓN ¿Es necesaria una ley integral para luchar contra la trata y la explotación de seres humanos?, a cura di A. Planchadella Gargallo, Tirant Lo blanch, Valencia 2022, p. 775-2815
  218. La duplice radice dela presunzione di innocenza, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2022, p. 627-643
  219. Curatela (con R. E. Kostoris), Nuovi limiti temporali per l’accertamento penale, Giappichelli, Torino, 2022
  220. Nuova legalità penale, diritto giurisprudenziale e funzioni attuali della corte di cassazione, in Sistema penale 2022, 133-147
  221. L'insegnamento della procedura penale nell'Università di Bologna (1861-1988), in Dis/crimen - https://discrimen.it/linsegnamento-della-procedura-penale-nelluniversita-di-bologna/
  222. Giustizia penale riparativa: il punto di vista processuale, in Diritto penale e processo 2023, 87-96