Foto del docente

Raffaele Savigni

Professore Alma Mater

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Professore a contratto a titolo gratuito

Dipartimento di Beni Culturali

Temi di ricerca

Parole chiave: gerarchia linguaggio politico Bibbia episcopato Sistemi simbolici del potere agiografia associazionismo del clero Lucca nel Medioevo Ravenna e la Romagna nel Medioevo Memoria culturale

Le sue ricerche si sono indirizzate all'ecclesiologia, alla memoria culturale delle élites ed ai linguaggi politico-teologici dell'età carolingia e post-carolingia, mediante un'indagine sistematica sulla trattatistica politico-teologica, sugli "specula principum", sulle opere polemiche, sui commentari biblici, sulla storiografia.Ha analizzato il lessico politico-teologico, che riflette una rinnovata autocoscienza degli intellettuali carolingi, ed in particolare dell'episcopato franco, in connessione con la fortuna dei testi pseudo-dionisiani e delle opere di Gregorio Magno e con le controversie teologiche.  Ha inoltre rivolto il proprio interesse ai rapporti istituzionali e culturali tra Chiesa romana e mondo ravennate e bizantino; alla storia dell'esegesi biblica carolingia, al rapporto tra istituzioni ecclesiastiche, ordinamento territoriale e società urbana nell'età precomunale e comunale (con particolare riferimento all'area lucchese e romagnola); all'associazionismo del clero lucchese; al lessico feudale, ai culti civici ed all'evoluzione dei modelli agiografici dal IX al XV secolo. Sta predisponendo l'edizione critica del commentario carolingio all'Apocalisse di Aimone di Auxerre e dei documenti dell'archivio dei cappellani beneficiati di Lucca, nonché una monografia su Lucca nell'ambito di una collana del CISAM.



1) ecclesiologia, modelli di regalità e direzione spirituale dei laici, evoluzione del lessico teologico e politico-sociale dall'età carolingia all'età comunale (con particolare riferimento a Giona d'Orléans ed al lessico feudale);

2) episcopato ed istituzioni ecclesiastiche dall'età carolingia all'età comunale: dinamiche sociali ed istituzionali e modelli agiografici, con particolare riferimento al territorio lucchese, ravennate, riminese e sarsinate;

3) storia dell'esegesi biblica carolingia, in rapporto all'eredità patristica (veicolata in larga misura da Agostino, Gregorio Magno e Beda)  ed al contesto storico-politico e ideologico: Alcuino, Rabano Mauro, Aimone di Auxerre, con particolare riferimento ai commentari su Genesi, Isaia, libri sapienziali, Atti degli Apostoli, lettera agli Ebrei, Apocalisse;

4) memoria culturale e dinamiche del culto dei santi dall'età carolingia al Basso Medioevo: i santi fondatori di monasteri, i santi vescovi, il culto civico del Volto Santo di Lucca, i santuari della Garfagnana;

5) congregazioni del clero e confraternite laicali a Lucca (secoli XII-XV);

6) Memoria culturale, patrimonio culturale ed istituzioni civili ed ecclesiastiche. Archivi e biblioteche.