I- CURRICULUM SCOLASTICO
Nato a Cervia (Ravenna) il 12.8.1952. Laureato in Medicina e
Chirurgia presso l'Università di Bologna il 26.10.1977
(110/110)
II- CORSI DI STUDIO POST-UNIVERSITARI
Specializzazione in Neurologia (70/70 e Lode) il 11.07.81.
Università di Bologna.
Attestation d'Etudes de Electroencephalographie
Clinique.Università di Aix-Marsiglia. (1982)
III- ATTIVITA' DI RICERCA ALL'ESTERO
Visiting Professor presso il Service d'Exploration Fonctionelle
du Système Nerveux del Centro Ospedaliero Universitario “La Timone”
di Marsiglia -Francia, dal 1981 al 1983, sotto la guida del Prof.
H.Gastaut.
Diploma di “Assistant Etranger” della Facoltà di
Aix-Marseille.(1982)
Visiting Professor presso il Montreal Neurological Institute, Mc
Gill University di Montreal-Canada, dal gennaio al luglio 1995,
sotto la guida dei Dott. Gloor, Anderman, Rasmussen.
IV- CARRIERA UNIVERSITARIA ED OSPEDALIERA
Medico Interno Universitario con Compiti Assistenziali dal
1.11.1977 al 31.10.1982, presso l'Istituto di Clinica Neurologica
dell'Università di Bologna. Tecnico Laureato dal 16.02.1983 al
16.06.1989, presso l'Istituto di Clinica Neurologica
dell'Università di Bologna. Ricercatore Confermato dal 17.06.1989
(con anzianità giuridica al 1.08.1980) al 31.10 2002, tempo pieno,
presso l'Istituto di Clinica Neurologica dell'Università di
Bologna. Dal 1.11.2002 Professore Associato presso il Dipartimento
di Scienze Neurologiche dell'Università di Bologna e dal 16 ottobre
2012 è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze
Biomediche e NeuroMotorie. Responsabile del Laboratorio di
Elettroencefalografia e del “Centro per lo studio e la cura
dell'epilessia” del Dipartimento di Scienze Biomediche e
NeuroMotorie.
V-ATTIVITA' DIDATTICA
Dal 1991 titolare di numerosi insegnamenti nelle Scuole di
Specializzazione in Neurologia, Medicina Fisica e Riabilitazione e
Neuropsichiatria Infantile dell'Università di Bologna.
Dal 1990 titolare di numerosi corsi di insegnamento nella Scuola
Universitaria a Fini Speciali per Tecnico di Neurofisiopatologia e
nel Corso di Diploma Universitario per Tecnico di
Neurofisiopatologia dell' Università di Bologna.
Docente in numerosi Corsi di Aggiornamento in
Elettroencefalografia Clinica e in Epilettologia nazionali e
internazionali.
Certificato di Trainer of the European Epilepsy Academy
(EUREPA)
Certificato di Epileptologist della European Epilepsy Academy
(EUREPA)
VI-APPARTENENZA AD ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE
Iscritto alle seguenti società scientifiche: -Società Italiana
di Elettroencefalografia e Neurofisiologia Clinica. -Società
Italiana di Neurologia. -Lega Italiana contro l'Epilessia. -Ligue
Française contre l'Epilepsie. -Societé Française d'EEG et
Neurophysiologie Clinique. -American Epilepsy Society. -New York
Academy of Science.
VII-ATTIVITA' SCIENTIFICA
Autore di più di 300 pubblicazioni scientifiche di cui 113 su
riviste internazionali con referees e numerosi capitoli di libri.
Partecipazione a riunioni scientifiche. Reviewer di numerose
riviste scientifiche.
Segretario e Responsabile del Sistema di gestione della Qualità
della Scuola di Specialità in Neurologia dell'Università di
Bologna.
Associate Editor di “Epileptic Disorders”.
Past-President della Lega Italiana contro l'Epilessia.
Ambassador for Epilepsy della International League against Epilepsy
e International Bureau for Epilepsy.
VIII-PRINCIPALI INTERESSI SCIENTIFICI
Neurofisiologia Clinica: Elettroencefalografia applicata allo
studio delle epilessie, dei comi e dei fenomeni parossistici non
epilettici. Studio neurofisiologico delle malattie da prioni.
Neurofisiopatologia delle malattie degenerative
Epilettologia: Aspetti semeiologici e neurofisiopatologici delle
crisi epilettiche. Prognosi delle sindromi epilettiche. Epilessie
ad insorgenza durante il sonno. Prognosi della sospensione della
terapia. Valutazione prechirurgica delle epilessie
farmacoresistenti.