Foto del docente

Paolo Pirillo

Professore Alma Mater

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Professore a contratto

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Professore a contratto a titolo gratuito

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Pubblicazioni

Pirillo, Paolo, Le campagne e la città nell’Italia dei Comuni, in: Quaderni 17, IL PAESAGGIO NEL RAPPORTO CITTÀ-CAMPAGNA Lezioni e pratiche della Scuola di paesaggio Emilio Sereni, Gattatico (Reggio Emilia), EDIZIONI ISTITUTO ALCIDE CERVI, 2021, 17, pp. 91 - 103 (atti di: IL PAESAGGIO NEL RAPPORTO CITTÀ-CAMPAGNA, Gattatico (Reggio Emilia), 25-29 agosto 2020) [Contributo in Atti di convegno]

Paolo Pirillo, Le pecore e il confine. I retroscena di un’inchiesta nell’Appennino tosco-romagnolo della prima metà del secolo XIV, in: A banchetto con gli amici Scritti per Massimo Montanari, Roma, Viella, 2021, pp. 195 - 207 [capitolo di libro]

Paolo Pirillo, Alle soglie del Trecento, in: G. Bolis, I. Santos Salazar, M.E. Cortese, F. Manservigi, M. Ronzani, P. Pirillo, R. Parmeggiani, Storia di Figline Valdarno 1 Il Medioevo Il tempo della Chiesa e dei cavalieri (secoli X-XIII), Panzano in Chianti, Feeria, 2020, pp. 197 - 202 [capitolo di libro]

Pirillo, Paolo, «Castrum sive casserum quasi destructum». Il destino dei castelli e la proprietà cittadina nel Contado fiorentino (secoli XII-XV), in: Ivana Ait, Gabriele Archetti, Duccio Balestracci, Enrico Basso, Maria Teresa Caciorgna, Paolo Cammarosano, María Antonia Carmona Ruiz, Sandro Carocci, Julián Clemente Ramos, Vincenzo D'Alessandro, Arnold Esch, Anna Esposito, Anna Falcioni, Franco Franceschi, Antoni Furió, Paola Galetti, Stefano Gasparri, Gioacchino Giammaria, Étienne Hubert, Paulino Iradiel, Tersilio Leggio, Vito Loré, Mario Marrocchi, Jean Marie Martin, Emilio Martín Gutiérrez, Michael Matheus, Anna Modigliani, Massimo Montanari, Roberta Mucciarelli, Paolo Nanni, Luciano Palermo, Francesco Panero, Gabriella Piccinni, Giuliano Pinto, Paolo Pirillo, Riccardo Rao, Flocel Sabaté, Biagio Saitta, Pinuccia F. Simbula, Alessandro Soddu, Thomas Szabó, Carmelina Urso, Gian Maria Varanini, Marco Vendittelli, Luis Rafael Villegas Diaz., Agricoltura, lavoro, società. Studi sul medioevo per Alfio Cortonesi, Bologma, Clueb, 2020, pp. 575 - 587 [capitolo di libro]

Paolo Pirillo, Il Duecento. Tensioni, crisi e mutamenti, in: G. Bolis, I. Santos Salazar, M.E. Cortese, F. Manservigi, M. Ronzani, P. Pirillo, R. Parmeggiani, Storia di Figline Valdarno 1 Il Medioevo Il tempo della Chiesa e dei cavalieri (secoli X-XIII), Panzano in Chianti, Feeria, 2020, pp. 115 - 168 [capitolo di libro]

Pirillo, Paolo, «Incerti fines». Il confine medievale tra norme e pratiche sociali,, in: Terre di confine tra Toscana, Romagna e Umbria. Dinamiche politiche, assetti amministrativi, società locali (secoli XII-XVI), Firenze, Leo S. Olschki, «BIBLIOTECA STORICA TOSCANA», 2020, pp. 3 - 12 (atti di: Terre di confine tra Toscana, Romagna e Umbria. Dinamiche politiche, assetti amministrativi, società locali (secoli XII-XVI), Firenze-Perugia, Firenze 17 maggio 2019, Perugia 8-9 novembre 2019) [Contributo in Atti di convegno]

Paolo Pirillo, Premessa, in: G. Bolis, I. Santos Salazar, M.E. Cortese, F. Manservigi, M. Ronzani, P. Pirillo, R. Parmeggiani, Storia di Figline Valdarno 1 Il Medioevo Il tempo della Chiesa e dei cavalieri (secoli X-XIII), Panzano in Chianti, Feeria, 2020, pp. 19 - 21 [prefazione]

Pirillo, Paolo, Reimpiego dei materiali e saperi tecnici delle maestranze, in: Le pietre delle città medievali. Materiali, uomini, tecniche (area mediterranea, secc. XIII-XV) - Les Pierres des villes médiévales. Matériaux, hommes, techniques (aire méditerranéenne, XIIIe-XVe siècles), Cherasco, Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti Medievali, LaMOP (CNRS-Université Paris I, Panthéon-Sorbonne), Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture Moderne dell'Università di Torino, «INSEDIAMENTI UMANI, POPOLAMENTO, SOCIETÀ», 2020, 13, pp. 355 - 357 (atti di: Le pietre delle città medievali. Materiali, uomini, tecniche (area mediterranea, secc. XIII-XV) - Les Pierres des villes médiévales. Matériaux, hommes, techniques (aire méditerranéenne, XIIIe-XVe siècles), Torino, Cherasco, 20-22 ottobre 2017) [Contributo in Atti di convegno]

Pirillo, Paolo, Signori e confini. Gli Ubaldini, l’Appennino e le città, in: Terre di confine tra Toscana, Romagna e Umbria. Dinamiche politiche, assetti amministrativi, società locali (secoli XII-XVI), Firenze, Leo S. Olschki, «BIBLIOTECA STORICA TOSCANA», 2020, pp. 177 - 185 (atti di: Terre di confine tra Toscana, Romagna e Umbria. Dinamiche politiche, assetti amministrativi, società locali (secoli XII-XVI), Firenze-Perugia, Firenze 17 maggio 2019, Perugia 8-9 novembre 2019) [Contributo in Atti di convegno]

Takada, Keiko; Canzian, Dario; Varanini, Gian Maria; Pirillo, Paolo, Una regione e un fiume: la Toscana e l'Arno, in: TAKADA Keiko; CANZIAN, Dario; VARANINI, Gian Maria; PIRILLO, Paolo, Politica ed economomia in area di fiume nell'età medievale. Veneto, Toscana e Kinai, Kobe, Kobe University, 2020, pp. 97 - 128 [capitolo di libro]

A. Bretagnolle, A. Franc, P. Bet, F. Trément, P. Salé, B. Pichon, J.-C. Ducène, H. Todescato, J.-L. Bersagol, P. Grillo. D. Degrassi, F. Roversi Monaco, P. Pirillo, L. Pelizaeus, V. Flauraud, C. Perol, J.-L. Fray, Villes et aires de route dans le processus de formation de l'État territorial (Toscane, XIIIe-XVIe siècles), in: A. Bretagnolle, A. Franc, P. Bet, F. Trément, P. Salé, B. Pichon, J.-C. Ducène, H. Todescato, J.-L. Bersagol, P. Grillo. D. Degrassi, F. Roversi Monaco, P. Pirillo, L. Pelizaeus, V. Flauraud, C. Perol, J.-L. Fray, Routes et petites villes. De l'Antiquité à l'époque moderne, Clermont-Ferrand, Presses Universitaires Blaise Pascal, «HISTOIRES CROISÉES», 2020, pp. 211 - 221 (atti di: Routes et petites villes. De l'Antiquité à l'époque moderne, Clermont-Ferrand, Marzo 2014) [Contributo in Atti di convegno]

Paolo Pirillo, A weak Dominance: Winds of Revolt in Florentine Territory (The second Half of the Fourteenth Century), «ACTA POLONIAE HISTORICA», 2019, 119, pp. 141 - 156 [articolo]

Paolo Pirillo, Empoli dall'egemonia dei conti Guidi al dominio fiorentino, in: Autori vari, Empoli. Nove secoli di Storia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, pp. 17 - 29 [capitolo di libro]

Pirillo, Paolo, Parrocchie e comunità dell’Appennino tra la signoria degli Ubaldini e il Comune di Firenze (sec. XIV), in: «SAPIENS, UT LOQUATUR, MULTA PRIUS CONSIDERAT» Studi di storia medievale offerti a Lorenzo Paolini, Spoleto, CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO, 2019, pp. 515 - 529 [capitolo di libro]

Paolo Pirillo, Un riparo dalla guerra. Il castello de le stinche nella seconda metà del Trecento, in: Silvia Diacciati, Le Stinche. Un castello nel Chianti, Siena, Betti Editrice, 2019, pp. 27 - 32 [capitolo di libro]