Home > News > L'opera nella contemporaneità: nuovi scenari, suggestioni, allestimenti e riscritture
L'opera nella contemporaneità: nuovi scenari, suggestioni, allestimenti e riscritture
Invito gli studenti a partecipare all'iniziativa seguente, che si terrà il giorno 12 ottobre 2022 dalle ore 15 alle 19 (per chi frequenta il corso di Drammaturgia musicale, l'iniziativa sostituisce la lezione prevista nella stessa fascia oraria ed è parte integrante del corso stesso):
Seminario
L’Opera nella contemporaneità: nuovi scenari, suggestioni, allestimenti e riscritture
nell’ambito di URBAN OPERA FESTIVAL
12 ottobre, ore 15
Auditorium, DAMSLab, Piazzetta P.P. Pasolini, 5/b, Bologna
Programma (introduce e coordina Anna Scalfaro)
Paolo Cecchi: Avanguardia e ‘Urban Opera’: l’allestimento di “Die Soldaten” di Bernd Alois Zimmermann (1963-64) a Bochum nel 2006
Francesco Spampinato: Immersioni intermediali: convergenze tra suoni e visioni dalla psichedelia al digitale
Enrico Pitozzi: Teatri del suono: immagine acustica e scena contemporanea
Nicola Badolato e Gabriele Duma: Raccontare l’opera: progetti di riscrittura operistica (in collegamento da remoto Anna Maria Versloot da Utrecht e Thomas Guthrie da Dover).
Virginia Guastella: presentazione dell’opera “L’ombra di un meriggio lontano” (musica di Guastella, su testi di Guastella, Amelia Rosselli, Pier Paolo Pasolini, Dante Alighieri, Franz Kafka).
Published on: October 08 2022