Formazione
Michele Dragoni si è laureato in Fisica con lode nell'Università di
Bologna nel 1976. Ha conseguito il diploma con lode della Scuola di
Perfezionamento in Fisica nella stessa Università nel 1980. Nel 1981 ha fruito di una
borsa di studio CNR per l'estero presso il Department of Geology dell'Arizona State University
(USA).
Carriera accademica
Nel 1982-83 è stato professore a contratto di Sismologia nel corso di laurea in Fisica dell'Università di Bologna. Dal 1983 al 1987 è stato ricercatore di Geofisica nell'Università di Bologna. Dal 1987 al 1994 è stato professore associato di Sismologia
teorica nell'Università di Bologna. Dal 1994 al 1997 è stato professore straordinario di Fisica terrestre nell'Università di Bari. Dal 1997 è professore ordinario di Fisica
terrestre nell'Università di Bologna.
Attività didattica
Ha tenuto corsi di "Sismologia teorica", "Fisica del vulcanismo" e "Magnetismo terrestre" nel corso di laurea magistrale in Fisica. Ha tenuto corsi di "Fisica terrestre" e "Geofisica marina" nel corso di laurea in Scienze ambientali. Attualmente tiene i corsi di "Sismologia teorica" e "Fisica del vulcanismo" nel corso di laurea magistrale in Fisica del Sistema Terra e il corso di "Fisica della Terra" nel corso di laurea in Fisica.
Attività scientifica
Svolge la sua attività di
ricerca nel settore della Geofisica della Terra solida,
principalmente Sismologia teorica e Fisica del vulcanismo ed è
autore di oltre 120 pubblicazioni scientifiche su riviste
internazionali. È stato responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca finanziati da istituzioni nazionali ed europee.
Attività istituzionali e incarichi accademici
Nel 1996-97 è stato direttore del Dipartimento di Geologia e Geofisica dell'Università di Bari. Dal 2000 al 2006 è stato membro della Giunta del Dipartimento di Fisica
dell'Università di Bologna. Dal 2005 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Geofisica dell'Università di Bologna. Dal 2006 al 2015 è stato coordinatore del Dottorato di ricerca in Geofisica dell'Università di Bologna. Dal 2018 è coordinatore del corso di laurea magistrale in "Fisica del Sistema Terra" dell'Università di Bologna.
Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
È stato membro del Comitato di redazione della
rivista Annals of Geophysics e associate editor della rivista
Geophysical Research Letters.
Premi e riconoscimenti
Nel 1989 ha ricevuto un premio Glaxo per la divulgazione scientifica, conferito dal presidente del CNR.
Altre attività
Dal 1992 al 1994 è stato componente del Consiglio Nazionale Geofisico (CONAG) presso il Ministero dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica (MURST). Dal 2000 al 2005 è stato membro del Comitato interno di valutazione dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Nel 2004 è stato membro del Comitato "Terra e Ambiente" per il riordino del CNR. Dal 2005 al 2009 è stato membro del Consiglio direttivo dell'INGV.