Home > Contenuti utili > Consigli per affrontare con successo l'esame di statistica
Consigli per affrontare con successo l'esame di statistica
Sperando possa essere utile, ho deciso di raccogliere alcuni suggerimenti e idee di studenti per la preparazione dell'esame di statistica. Chiunque voglia contribuire puo' inviarmi una mail con i consigli (si garantisce l'anonimato). Grazie
STUDENTE SP:
Io sn uno studente di SP e premetto che con le materie scientifiche ho avuto sin dalle scuole non pochi problemi infatti da ciò è dipesa anche la scelta di questa facoltà.
L'ho preparato da non frequentante e questo secondo me è il primo errore che ho commesso.
Avevo iniziato a frequentare le lezioni però poi ne ho saltata qualcuna e ho perso il filo quindi di qui il primo consiglio: MOLTO utile è frequentare le lezioni con assiduità e leggendo il pomeriggio stesso gli appunti della mattina. Andare sempre a ricevimento, la Prof.è gentile e disponibile,quando non si capisce qualcosa!
Altrimenti preparare questo esame da non frequentante la vedo veramente dura senza l'aiuto di qualche lezione di ripetizione da un professore di statistica,diffidate dei professori di matematica.
Anche a causa del libro abbastanza incomprensibile da studiare da soli!Utilissime sono le prove d'esame ke la Prof mette on-line!
La preparazione del mio esame: un mese circa di studio costante,due ore ma tutti i giorni,con concentrazione e con l'aiuto delle prove d'esame scaricate, da quelle del 2009 fino a quelle di giugno u.s. esercizi fatti tutti i giorni!
in bocca al lupo a tutti,
ps: studiate le formule e una volta ke si inizia vedrete ke i procedimenti sono sempre molto simili e anke interessanti! ;)
STUDENTE VO:
Per avere discrete possibilità di superare l’esame di Statistica, secondo me è necessario: 1) se non si dispone di un minimo di basi di matematica è assolutamente necessario formarsele (ad es. con delle lezioni private o recuperando un testo di matematica delle superiori)
2) dopodiché occorre studiare un capitolo alla volta e provare a fare qualche esercizio di quelli contenuti nelle vecchie esercitazioni (questo fu lei stessa a suggerirmelo ed in effetti è fondamentale)
3) una volta arrivati alla fine del testo occorre dedicare qualche giorno (non meno di 3-4 gg) alla memorizzazione di concetti e formule
4) quindi occorre fare quanti più esercizi possibile e nel caso i risultati non tornino è basilare capire perché (in questo caso suggerisco agli studenti di incontrarla durante il ricevimento)
5) infine quando ci si rende conto che si sta incominciando ad avere sufficiente dimestichezza con la materia si può provare a sostenere l’esame (ma provare tanto per provare non serve a nulla perchè il livello di difficoltà dell'esame è tale che non è facile superarlo anche se si ha studiato).
Chiaramente può essere molto utile seguire le lezioni se uno studente ne ha la possibilità.
Quanto ai tempi, sulla base della mia esperienza personale una volta superato il punto 1 ci vogliono almeno circa 150-170 h di studio.