Foto del docente

Melinda Pirazzoli

Adjunct professor

Department of Modern Languages, Literatures, and Cultures

Curriculum vitae

Melinda Pirazzoli

Adjunct Professor

 

Research:

-Modern and contemporary Chinese Fiction

-Classical Chinese Poetry

- Study of Perceptions

- Chinese cinemas

-Sinophone studies

 

TITOLI ACCADEMICI (ACADEMIC TITLES)

-2008: Ph.D (15-07) : Università degli studi di Napoli “L’Orientale”:Titolo della tesi: Il significato di valore e il prezzo della modernità nella letteratura moderna e contemporanea cinese

-2002: MASTER OF ARTS IN ASIAN LANGUAGES AND CULTURES- CHINESE (16 agosto): University of Michigan- Ann Arbor.

-1995: MASTER OF ARTS IN CHINESE (17 luglio 1995): Washington University in St. Louis.

-1991: (B.A.) LAUREA CON LODE IN LINGUE E LETTERATURE ORIENTALI (CINESE).

 

BORSE DI STUDIO/ GRANTS

1993-1995: “FULBRIGHT” SCHOLARSHIP

1988-1990: ITALIAN MINISTRY OF FOREIGN AFFAIRS (MAE)

 

COLLABORAZIONE A PROGETTI DI RICERCA (Research Groups/Projects)

2016: (Progetto Miur)

Titolo del progetto di ricerca: Interculturalità, formazione e generi letterari: proposta di un manuale di letteratura cinese per gli studenti della scuola secondaria

 

MEMBERSHIPS

  • Associazione Italiana per gli Studi Cinesi (A.I.S.C)
  • European Association of Chinese Studies (E.A.C.S)
  • Association of Asian Studies (A.A.S)
  • MLA (Modern Language Association)

 

CONFERENZE E SEMINARI (Lectures and Conferences):

-2019 (17-19 luglio ): ACCL- Changsha (with Astrid Møller-Olsen e Michelle Yeh): From qing to Jue- The Birth of the New Sensationists .

-2019 (3-6 gennaio): MLA Conference (panel organizer: Cristopher Lupke, Chicago) - Repudiating kinship bondages in the“Duanlie movement” and the birth of the Chinese Oedipus.

- 2018  (15-16 giugno ): AFEC – INALCO: Lu Xun’s Sense of Objects: Exchange, Consumption and Commodity Fetishism in Lu Xun’s “Medicine” (1919) and “Soap” (1924).

-2018 (26 marzo): Conferenza/ Lezione dottorale- Università di Bologna - “Sinofonia” o “Occidentalismo”: I romanzi polizieschi di Qiu Xiaolong.

-2017 (16-18 novembre): Parigi-Sorbonne Nouvelle - From Subjects to Bodies: A Comparison between Ah Cheng’s 阿城The King of Children 孩子王and Wang Gang’s 王刚Ying-ge-li-shi 英格力士.

-2017 (14 marzo): Università “Roma Tre” (su invito): La rappresentazione del corpo nella narrativa moderna e contemporanea.

-2016 (10 e 18 novembre): Università di Bologna: Tra narrativa e cinematografia. I grandi film della V e della VI generazione.

-2015 (18-20 giugno): ACCL (Association of Chinese and Comparative Literature ) Shanghai (peer review): “Yan Lianke’s Grotesque Tales of Biopower: A Metaphoric Travelogue of the Diseased Body in Contemporary China”.

-2014(18 agosto): E.A.C.S. (European Association of Chinese Studies) (peer review)- "Poetic evocation in modern and contemporary Chinese fiction”.

-2010 (18 giugno): E.A.C.S. (European Association of Chinese Studies - peer-review conference): "Translating traditional stock market exchanges in contemporary China. Re/phrasing the ideology of traditional Shanxi piaohao 山西票号(money-exchange shop)in Cheng Yi 成一's contemporary novel Baiyin gu 白银谷(Silver Valley) as well as its TV adaptation".

-2008: Università di Bologna- sede di Rimini – “Dolore e sofferenza nel Confucianesimo”.

-2005(11-12 marzo): Venezia- X Convegno Nazionale degli Studi Cinesi - “Essere o avere? La filosofia del denaro in Shen Congwen e Shi Zhecun”.

-2003(14-16 ottobre): Capri - IX Convegno Nazionale degli Studi Cinesi A.I.S.C.- Simbolico o materiale? Un confronto tra Xu ye (Il vecchio Xu) di Wang Shuo e Luotuo Xiangzi (Cammello Xiangzi) di Lao She.

-1994: E.A.C.S. (European Association of Chinese Studies)- Ai Wu: a Traveler and His Ties.

-1993 (22-25 giugno): International Sinological Symposium at Smolenice Castle: Chinese Literature and European Context: A Man at a Crossroads: Man and Morality in Zhou Zuoren’s Literary Criticism in the Early 1920s.

 

PUBBLICAZIONI (Publications)

Monografie (Books)

-2019. La narrativa cinese del Novecento. Autori, opere correnti. Roma, Carocci (con Nicoletta Pesaro)

-2016: Intenti poetici. Poesia, poeti e generi poeti della Cina classica dalle origini fino alla dinastia Tang,Torino, Ananke, pp. 272.

Articoli (Articles and book chapters)

In corso di stampa/ Accettati per pubblicazione (Forthcoming)

-From Franz Kafka to Franz Kafka Award Winner, Yan Lianke: the Biopolitics and the Human Dilemma of Shenshizhuyi in Liven and Dream of Ding Village” in CLCWEB- Comparative Literature and Culture.

- A Comparison between Ah Cheng’s 阿城The King of Children 孩子王(1985) and Wang Gang’s王刚Ying-ge -li-shi 英格力士(2005)”, Open Edition of the Collège de France.

-Impossibilità del ritorno in Una vita libera di Ha Jin", in Scritture migranti

-2020: La rappresentazione del corpo nella narrativa cinese postsocialista. Sinsofere. Costellazioni, Numero Nove

-2019: “Breaking Up from What?: The Corporeal Qualities of Values in the Rupture Movement”. Annali di Ca' Foscari. Serie orientale.

-2017: "Il fuoco e la forcina", in Elementi di poesia e poesia degli elementi. Per Herman van der Heide, Marco Prandoni (a cura di), Raffaelli editore, pp. 107-110.

-2017:“Antiche medicine e nuovi saponi: tradurre e paragonare i processi di consumo nella Cina tradizionale e moderna attraverso i racconti “Sapone” e “Medicina” di Lu Xun [http://kharabat.altervista.org/RSIM-7_luxunfinale.pdf], in Rivista di studi Indo- Mediterranei, vol. 7.

-2008: “Il significato di ‘valore’ e il prezzo del sacrificio in ‘Il marito ’ di Shen Congwen e ‘Sole Primaverile’ di Shi Zhecun, in Atti del X° Convegno A.I.S.C., Venezia 10-12 marzo 2005. Percorsi della civiltà cinese trapassato e presente, pp. 391-404.

-2007: “Simbolico o materiale? Un confronto tra Xu ye (Il vecchio Xu ) di Wang Shuo e Luotuo Xiangzi (Cammello Xiangzi) di Lao She”, in Annamaria Palermo (a cura di), La Cina e l’Altro. Atti del IX° Convegno A.I.S.C, Capri 14-16 Ottobre 2003, pp. 147-160.

-2006:“… And then the Book Became a Commodity: Mo Yan’s Mythology of Consumption in the Novel Liquorland”, in Asiatica Venetiana, 8/9, pp. 115-132.

-2005: “Alla riscoperta di antichi desideri: Sogno ad occhi aperti del fiume verde di Liu Heng” , in Maurizio Scarpari e Tiziana Lippiello (a cura di), Cher Maître…Scritti in Onore di Lionello Lanciotti per l’ottantesimo compleanno, Cafoscarina ed., pp. 915-926.

-1996: “The Free Market Economy and Contemporary Chinese Literature”, in World Literature Today, vol. 70/2, pp. 301-310.

-1994: “A Man at a Crossroads: Man and Morality in Zhou Zuoren’s Literary Criticism”, in Galik, Marian (a cura di) Chinese Literature and European Context, Institute of the Slovak Academy of Science, pp. 105-112.


 

ATTIVITÀ DIDATTICA (TEACHING ACTIVITIES)

 

TESI

Tesi di laurea triennale (2013-2018):

  • “Confronto tra le opere “Na dače” (Nella dacia) di Čechov e “Hua zhi si” (Il Tempio dei Fiori) di Ling Shuhua. Analisi delle analogie e differenze dei brani per studiare un possibile caso di plagio.”
  • "Addio Weian" e "Vita di periferia". Traduzione di due racconti di Anni Baobei.
  • "Below Freezing Point": Han Han racconta la Cina contemporanea
  • “Le sei reincarnazioni di Ximen Nao” di Mo Yan
  • Beijing gushi: tra romanzo e trasposizione cinematografica
  • Chen Ran: Racconti Traduzione di: “L’indimenticabile settembre della donna calva” e "La donna di grano e la vedova" di Chen Ran “La donna di grano e la vedova”
  • Come calligrafie d'una dinastia passata: dodici canzoni di Jay Chou e Fang Wenshan tra riferimenti classici e spunti moderni
  • Dall' Alta Febbre Culturale al Neorealismo: il percorso di Yu Hua.
  • Fantascienza e globalizzazione, un caso di studio: la Cina. Un'espressione letteraria delle disuguaglianze socio-economiche contemporanee.
  • Han Dong e la modernità nella Cina post-socialista. Traduzione di "Il dollaro vale di più del renminbi"
  • Il linguaggio cinematografico fenomenologia degli stili tra evoluzione e contaminazione il caso zhang yimou 张艺谋
  • il simbolismo nella medicina tradizionale cinese
  • Il tema dell'alienazione nell'avanguardia letteraria cinese da Yu Hua ad A Yi
  • La parola, lo spazio metropolitano e i sensi nella scrittura di Mu Shiying (1912-1940)
  • La produzione narrativa di Jia Pingwa
  • La rete come nuovo spazio letterario: l'esperienza cinese
  • La Via sotto i piedi - testo e sottotesto nel 'Viaggio in Occidente'
  • L'analisi dello stile e le caratteristiche della produzione letteraria di Sheng congwen dal suo "Città di confine"
  • Lao She: "Una visione", tra immaginazione e realtà
  • Letteratura cinese al femminile. Chen Ran e Chi Zijian: due autrici a confronto
  • L'Islam in Cina
  • Liu Na’ou: l’esotico femminile. Traduzione e analisi del racconto breve “Etichetta e igiene”.
  • Manipolazione delle coscienze di massa : Cina e Germania
  • Mencio e l'arte di governo: una società fondata sulla bontà
  • Relazione sull'evoluzione del discorso enogastronomico nelle opere di Mo Yan
  • Traduzione de "Il villaggio Xiao Bao"di Wang Anyi
  • Traduzione dei racconti "Kumarajiva" e "La testa del generale" di Shi Zhecun
  • Traduzione del racconto “L’intoppo” di Han Dong
  • Traduzione di "Fuggire dalle avversità", "Il vecchio muto" e "Ponte" di Xiao Hong
  • Traduzione di ''Cibo per giorni di merda'' di Liu Heng
  • Traduzione racconti di "In ospedale" e "Quando ero al villaggio Xia" di Ding Ling
  • Vino e ritualità nella poesia cinese classica.

Tesi di Laurea Magistrale (2013-2018):

  • "La fortezza assediata": uno studio approfondito
  • Il profilo dell'interprete giuridico in Italia: studi di traduzione e interpretazione per il cinese mandarino.
  • La cultura dei cognomi e delle genealogie cinesi
  • La cultura enogastronomica durante le dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279)
  • La Letteratura Web in Cina
  • La ricerca e l’evoluzione della poetica dello "ci" dalla dinastia dei Tang meridionali alla dinastia dei Song meridionali
  • L'alta febbre di Wang Xiaobo e la sua età d'oro
  • L'Antica Via della Seta, tra Storia e leggende.
  • Post-modernismo o riflessione sul passato? Traduzione e analisi della novella "Xu Ye" (Il vecchio Xu) di Wang Shuo.
  • Tradurre Zhuangzi: Riflessioni sul Pensiero e sul Linguaggio
  • Traduzione della novella (Ba Lou Tian Ge)
  • Wang Anyi (1954-) : il cuore e l’anima di Shanghai
  • Wang Shuo e la letteratura hooligan

Insegnamenti presso l’“Università di Bologna” (2012-2018):

Settembre 2018/ Settembre 2019:

  • Cultura e letteratura cinese I
  • Cultura e letteratura cinese 2
  • Filologia cinese

Settembre 2017/ Settembre 2018:

  • Cultura e letteratura cinese 1
  • Cultura e letteratura cinese 2
  • Filologia cinese

Settembre 2016/ Settembre 2017:

  • Letteratura cinese 1
  • Letteratura cinese 2
  • Letteratura cinese 3
  • Filologia cinese
  • Letteratura cinese –Laurea magistrale
  • Lingua cinese- Laurea magistrale (secondo modulo)
  • Lingua cinese III

Settembre 2015/ Settembre 2016:

  • Letteratura cinese I
  • Letteratura cinese 2
  • Letteratura cinese 3
  • Filologia cinese
  • Letteratura cinese – Laurea magistrale
  • Lingua cinese- Laurea magistrale
  • Lingua cinese 2
  • Lingua cinese 3

Settembre 2014/ Settembre 2015:

  • Letteratura cinese I
  • Letteratura cinese 2
  • Letteratura cinese 3
  • Filologia cinese
  • Letteratura cinese–Laurea magistrale
  • Lingua cinese-Laurea magistrale (secondo modulo)
  • Lingua cinese 2
  • Lingua cinese 3

Settembre 2013/ Settembre 2014:

  • Letteratura cinese 2
  • Letteratura cinese 3
  • Filologia cinese

Settembre 2012/ Settembre 2013:

  • Letteratura cinese 2
  • Letteratura cinese 3
  • Filologia cinese

2007-2011: Insegnamento di “Lingua cinese I” e “Lingua cinese II” presso l’ “Università degli Studi di Napoli - L’Orientale

  • Settembre 2010/ Settembre 2011 (due annualità)- 3 MODULI (150 ORE)
  • Settembre 2009/ Settembre 2010 (due annualità)- 3 MODULI (150 ORE)
  • Settembre 2008/ Settembre 2009 (due annualità)- 2 MODULI (150 ORE)
  • Settembre 2007/ Settembre 2008- 100 ORE

2006-2007: Docente di lingua cinese presso l’ “Università di Sassari

  • Settembre 2006/ Settembre 2007: un’annualità

2002-2006: Insegnamento della letteratura cinese presso l’Università di Urbino “Carlo Bo

  • Settembre 2005/ Settembre 2006 (due annualità- quattro moduli)
  • Settembre 2004/ Settembre 2005 (due annualità- quattro moduli)
  • Settembre 2003/ Settembre 2004 (due annualità- quattro moduli)
  • Settembre 2002/ Settembre 2003 (una annualità-due moduli)

Attività di mediazione culturale, mediazione commerciale e mediazione linguistica:

  • Attività per conto dell’“Università di Urbino”:

Corresponsabile della progettazione e supervisione degli stage di mediazione interculturale.

  • 2001-2004: Ricerca (detached study) per conto della “University of Michigan” sul rapporto tra economia di mercato e cultura cinese.
  • 2000-2002: Attività di mediazione culturale presso il comune di Cavezzo (Mo) (area di attività: educazione e problemi logistici di integrazione).
  • 1997-2000: Insegnamento della lingua italiana presso il dipartimento di Lingue e Letterature Romanze della “University of Michigan”.